Quale legge hanno infranto?

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.607
18.207
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Comunque...ricordo Luglio '89...ero un pistola, ma andai a Venezia a vedere i Pink Floyd...un disastro, annunciato da molti, e in verità lo fu veramente, i veneziani infuriati, e non a torto, ma parte di loro no...o almeno di facciata, gridavano allo scandalo, ma in verità stan ancora contando l' enornità dei soldi guadagnati in poco tempo, svuotati bar e i loro magazzini in poche ore...quindi anche tra i veneziani tutte queste limitazioni al turista iniziano un pò a stargli strette, tempo al tempo e quando gli sghèi non entran più come dovrebbero entrare, ci sarà una sorta di implosione venesiana...
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
perche invece le periferie sono vuote. la verita e che e solo un modo per far soldi a scapito dei cittadini.
quindi il turista che va a venezia, oltre ai soldi che gia lascia giu tutti i giorni, deve pure pagare la luce dei lampioni?
io non so se sei serio, o mi stai trollando.
come ho detto, e ti ripeto, a furia di abbassare le tasse per le imprese (e per i proprietari che affittano), evidentemente non restano soldi per pagare lampioni e servizi vari, che a venezia vista la conformazione in mezzo all'acqua evidentemente per forza costano di più.
Per cui alla fine si detassano le imprese (bar alberghi ecc) e affittacamere (con la "cedolare secca") e si tassano di più tutti gli altri, ma i soldi per fogne, luci, monnezza e manutenzioni varie alla fine devono uscire per forza.
Si tratta di decidere chi arricchire e chi penalizzare. Chi governa lì ha deciso di far + ricchi alcuni e far pagare altri. Prossimamente lo schema si ripeterà in tutta Italia (intendo questo genere di tassazione, i ticket potrebbero essere al conseguenza indiretta).
E cmq la tassa di soggiorno (in genere 0.5-1€) c'è in moltissimi luoghi di villeggiatura dove gli abitanti sono 10 e i turisti 10.000.
oggi scopro che le auto e le moto inquinano solo in centro.
no, ma la densità di veicoli in centro si. Sull'himalaya o nel sahara le auto inquinano uguale ma ce n'è una ogni 10000 km quadrati, non 10000 auto ogni kmq.
Davvero bisogna spiegare concetti così elementari?
 

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.200
1.089
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
come ho detto, e ti ripeto, a furia di abbassare le tasse per le imprese (e per i proprietari che affittano), evidentemente non restano soldi per pagare lampioni e servizi vari, che a venezia vista la conformazione in mezzo all'acqua evidentemente per forza costano di più.
Per cui alla fine si detassano le imprese (bar alberghi ecc) e affittacamere (con la "cedolare secca") e si tassano di più tutti gli altri, ma i soldi per fogne, luci, monnezza e manutenzioni varie alla fine devono uscire per forza.
Si tratta di decidere chi arricchire e chi penalizzare. Chi governa lì ha deciso di far + ricchi alcuni e far pagare altri. Prossimamente lo schema si ripeterà in tutta Italia (intendo questo genere di tassazione, i ticket potrebbero essere al conseguenza indiretta).
E cmq la tassa di soggiorno (in genere 0.5-1€) c'è in moltissimi luoghi di villeggiatura dove gli abitanti sono 10 e i turisti 10.000.

no, ma la densità di veicoli in centro si. Sull'himalaya o nel sahara le auto inquinano uguale ma ce n'è una ogni 10000 km quadrati, non 10000 auto ogni kmq.
Davvero bisogna spiegare concetti così elementari?
ma da come parli sembra che abiti su una montagna a 4000 metri di altezza. non puoi dire che fuori dal centro non c'e traffico. ma sei mai andato sulla circonvallazione di milano?
ma pensi veramente che le ztl le abbiano messe per colpa dell'inquinamento?
dove abitavo io c'era una via famosa piena di locali alla moda. ti dico solo che a farla diventare PEDONALE e stato un uomo d'affari molto potente che conoscono tutti. un giorno si era stufato del traffico, e l'ha FATTA CHIUDERE.
ora la via e molto piu vivibile. pero é il concetto che voglio farti capire. le ztl sono state messe per far cassa a vantaggio dei RICCHI che ci abitano, e a svantaggio dei poveracci che devono pagare per entrare in centro per far compere o semplicemente un giro.
l'esempio del deserto o di una montagna a 5000 metri sono troppo estremi. non puoi paragonare un viale tibaldi a milano, o una porta nuova a torino come dei deserti.
 
  • Mi piace
Reactions: marcstr

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
... le ztl sono state messe per far cassa a vantaggio dei RICCHI che ci abitano, e a svantaggio dei poveracci che devono pagare per entrare in centro per far compere o semplicemente un giro.
l'esempio del deserto o di una montagna a 5000 metri sono troppo estremi. non puoi paragonare un viale tibaldi a milano, o una porta nuova a torino come dei deserti.
primo, le ztl se sono pedonalizzazioni, NON fanno affatto cassa (se non puoi circolare non puoi circolare e basta).
secondo, infatti io sono d'accordo che gli estimi catastali vadano rivisti (certe zone sono diventate di lusso anche perr le riqualificazioni/pedonalizzazioni pagate con le tasse di tutti, e pagano come abitazioni popolari).
 
  • Mi piace
Reactions: lthgpes

marcus69

Biker incredibilis
5/10/09
12.716
3.551
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008

giovi@

Biker forumensus
30/12/16
2.200
1.089
0
Visita sito
Bike
Rockrider 560 "milanista"
primo, le ztl se sono pedonalizzazioni, NON fanno affatto cassa (se non puoi circolare non puoi circolare e basta).
secondo, infatti io sono d'accordo che gli estimi catastali vadano rivisti (certe zone sono diventate di lusso anche perr le riqualificazioni/pedonalizzazioni pagate con le tasse di tutti, e pagano come abitazioni popolari).
e allora visto che le ztl non fanno cassa, domani vai in centro con l'auto. se poi ti arriva la multa non pagarla.....perche tanto non fanno cassa. :-) visto che sarebbe inutile perche pagarla?
da come parli sembri un assessore comunale, o comunque uno statale che difende l'indifendibile.
 

GigioPups

Biker urlandum
3/7/13
507
445
0
Visita sito
Penso che in questo 3d è il posto giusto.....
Oltre ai furti di sabbia e quelli che parcheggiano col loro bel suv in spiaggia....ora abbiamo anche i biker...
Nel leggere l'articolo solo una cosa mi stupisce ... che giravano con una bici da cross :smile:
Ed ecco che la mia vecchia Saltafoss ritorna alla memoria
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
  • Haha
Reactions: Teo66

Barons

~ NCLT ~
19/10/13
30.961
38.263
0
~
Visita sito
Bike
Green Marino
Penso che in questo 3d è il posto giusto.....
Oltre ai furti di sabbia e quelli che parcheggiano col loro bel suv in spiaggia....ora abbiamo anche i biker...
Solo chi ha fatto l artico e nomina le bici da cross mi dice tutto!!!!
 

aria

Biker perfektus
23/9/13
2.810
1.127
0
Visita sito
e allora visto che le ztl non fanno cassa, domani vai in centro con l'auto. se poi ti arriva la multa non pagarla.....perche tanto non fanno cassa. :-) visto che sarebbe inutile perche pagarla?
da come parli sembri un assessore comunale, o comunque uno statale che difende l'indifendibile.
da come scrivi mi sembra che non sei in grado ci capire che hai detto un cazzata.
quindi chiudiamola qui.
 

The_Chopper

Biker superis
14/8/19
306
378
0
54
Venezia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:62 SL 29"
Trovo ridicolo che Brugnaro, definisca imbecilli sti due sul surf e li voglia multare quando navi da crociera lunghe 300 metri sfiorano Piazza San Marco sul canale della Giudecca...
Non più, e da Veneziano (anche se d'adozione) aggiungo purtroppo. So che è una opinione controcorrente ma nella mia esperienza per Venezia aver perso il terminal crocieristico è stato un danno enorme.
 

The_Chopper

Biker superis
14/8/19
306
378
0
54
Venezia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:62 SL 29"
quì si sta facendo una gran confusione.. ripeto VENEZIA è un CAPOLUOGO DI REGIONE... 260 mila abitanti..

non è un parco, un borghetto, una cascata.. pensa magari a uno di Bologna che ha la fidanzata che studia a Venezia.. e magari va a Venezia a settimane alterne.. sono tipo 240 euro all'anno solo per entrare in città.. secondo me è follia.. poi se per voi è normale amen..

secondo me semplicemente il comune si approfitta di 2 cose:
1. che Venezia negli ultimi tempi è stra invasa dai turisti, quindi di soldi da fare ce ne sono parecchi
2. che l'ingresso è praticamente limitato al solo ponte della stazione.. quindi riesci a controllare bene e a far pagare tutti.. una misura del genere ad esempio a Milano o Roma sarebbe infattibile..
L'ipotesi di accesso limitato sarebbe per la sola Venezia insulare, la maggior parte dei 260.000 residenti nel comune di Venezia abitano invece in terraferma, me compreso. Sull'isola vivono circa 50.000 persone, in stragrande maggioranza lavorano nel turismo. Diciamo che le ipotesi di "necessità" di andare sull'isola sono ormai poche, gli uffici pubblici hanno quasi tutti delegazioni in terraferma Università compresa, anche l'ospedale principale è a Mestre. Anche gran parte degli studenti soggiornano a Mestre o dintorni, dove gli affitti sono più bassi. A Venezia isola si va quasi solo per turismo, è un dato di fatto. Così come è un dato di fatto che il turismo di massa, quello "giornaliero" porta molto poco in termini economici e chiede invece moltissimo, pensa ad esempio alla raccolta di rifiuti che a Venezia non si può certo fare con i furgoni e infatti è costosissima, circa 4 volte la media italiana. La situazione attuale è che il turista mordi e fuggi arriva la mattina per bighellonare tra le calli intasate di altri come lui, prende la pizza da asporto e la birra in bottiglia, se la magna seduto sui gradini di qualche ponte del '500, molla i rifiuti sopra qualche cestino, compra la mascherina da 5 euro dal cinese e se ne torna a casa. E la TARI la paghiamo noi residenti.

Fosse per me metterei 50 euro di ingresso, totalmente recuperabili nel costo dell'eventuale soggiorno in città. Venezia non merita di finire fagocitata dai merenderos del weekend, stritolata da masse di persone che non conoscono decoro e rispetto, come i due imbecilli in e-surf protagonisti di questa discussione. E vi assicuro che questa impresa ha avuto risonanza nazionale perchè particolarmente insolita, ma vivendo qui di gesti sciocchi irrispettosi e degradanti ne vedi ogni giorno, tutto ciò che possa riportare Venezia ad essere un museo a cielo aperto, un'oasi di cultura e perchè no divertimento ma nel rispetto della sua Storia per me è ben accetto, ticket di ingresso compreso.

Il problema è che non è così facile far rispettare una limitazione di accesso, ok puoi mettere i tornelli al ponte di Calatrava come già fatto in passato ma ci sono mille altri accessi, impossibile controllarli tutti in modo sistematico, quella del numero limitato a pagamento sarà necessariamente una misura parziale diretta più che altro alle comitive organizzate, altrimenti nulla vieta ad un privato di farsi accompagnare in città da un amico su un motoscafo privato in barba a qualsiasi tornello...
 

The_Chopper

Biker superis
14/8/19
306
378
0
54
Venezia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:62 SL 29"
Io ho studiato proprio a Venezia e queste eventualità le ho vissute in passato, adesso vivo a 1h di treno da Venezia e prima del COVID succedeva che facessi un salto al Venezia per vedere uno spettacolo teatrale, andare a trovare i miei prof o consultare qualcosa alla biblioteca marciana
A quanto si dice il ticket non sarebbe applicato per i residenti del Comune e forse della Regione. Ad ogni modo è giusto che studenti e lavoratori siano ovviamente esentati, mentre per tutti gli altri non credo che 5 euro facciano la differenza se devi andare alla Fenice o a cenare in un ristorante sul Canal Grande. Il ticket dovrebbe disincentivare il traffico di curiosi che vanno a Venezia "a fare una passeggiata" senza scopo, che alla fine intasano tutto e rendono l'esperienza frustrante a chi invece è li per i musei, l'arte, la ristorazione o magari lo shopping.
 

The_Chopper

Biker superis
14/8/19
306
378
0
54
Venezia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:62 SL 29"
Normalmente i turisti si cerca di attrarli perché danno lavoro alle attività cittadine che così fanno crescere l'economia della città, che così può permettersi di offrire servizi e manutenzione
Non è del tutto vero, non quando le risorse, in questo caso lo spazio fisico, sono scarse in rapporto alla domanda. Quando hai la possibilità di accogliere solo un tot di turisti mi pare ragionevole cercare di incentivare quelli che possono portare un beneficio alla città (leggi schèi :mrgreen: ) piuttosto che quelli che insozzano, bighellonano, pretendono e poi non lasciano nemmeno un centesimo.

Non è che a Portofino o a Capri aprono ostelli da 10 euro a notte e fanno arrivare i bus in centro eh...

PS: poche settimane fa ero all'Isola del Giglio (stupenda) e in Agosto puoi entrare in auto / moto solo se stai sull'isola almeno una settimana. Non è anche questo un disincentivo al turismo di massa? (io comunque ero in bici ;-))
 

The_Chopper

Biker superis
14/8/19
306
378
0
54
Venezia
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 C:62 SL 29"
visto che le tasse sulle imprese scendono da decenni, e che bar alberghi, ristoranti evadono cmq alla grande, si vede che non bastano i dindi...

beh, oddio, mi sembrerebbe più "giusto" un numero chiuso che il ticket.
Cavolo ho una impresa (industriale non turistica) a Venezia e hanno abbassato le tasse senza dirmelo? :))):
La Camera di Commercio di Mestre dice pressione fiscale sulle imprese 73%, troppo poco? ;-)

Ristoranti e bar di Venezia sono abituati a clientela internazionale e pagamenti con bancomat e carte, sinceramente nella mia esperienza i casi di scontrino "dimenticato" sono davvero rarissimi, l'evasione è invece la regola nei soggiorni presso privati tipo AirB&B ecc perchè la colpa è sempre dei negozianti disonesti ma poi tutti, per lo più come secondo lavoro oltre a quello alle Poste, si improvvisano operatori turistici abusivi senza versare un centesimo :arrabbiat:
 

Tc70

Entomobiker
20/4/11
27.607
18.207
0
55
Provincia di Bs
Visita sito
Bike
Picola ma carattarastica...
Cavolo ho una impresa (industriale non turistica) a Venezia e hanno abbassato le tasse senza dirmelo? :))):
La Camera di Commercio di Mestre dice pressione fiscale sulle imprese 73%, troppo poco? ;-)

Ristoranti e bar di Venezia sono abituati a clientela internazionale e pagamenti con bancomat e carte, sinceramente nella mia esperienza i casi di scontrino "dimenticato" sono davvero rarissimi, l'evasione è invece la regola nei soggiorni presso privati tipo AirB&B ecc perchè la colpa è sempre dei negozianti disonesti ma poi tutti, per lo più come secondo lavoro oltre a quello alle Poste, si improvvisano operatori turistici abusivi senza versare un centesimo :arrabbiat:
Ristoranti e bar son anche abituati a far scontrini esagerati...tutto questo funziona fino a che i clienti pagano e non dicon nulla...ultimamente invece si fanno sentire, e non è che questo sia un bel biglietto da visita...mi chiedo perchè il caffè a Roma lo pago 1.50 eur e a Venezia 4 o 5 eur...sono entrambe città d'arte... e a quanto pare Venezia non è fornita di un caffè migliore di quello che vendon a Roma...no?
Poi ok, la pratica dei furbetti è in voga in tutta Italia...ho fatto solo un esempio terra terra...
 

lorenzom89

Biker paradisiacus
23/10/10
6.117
8.291
0
emilia romagna
Visita sito
Bike
mtb
L'ipotesi di accesso limitato sarebbe per la sola Venezia insulare, la maggior parte dei 260.000 residenti nel comune di Venezia abitano invece in terraferma, me compreso. Sull'isola vivono circa 50.000 persone, in stragrande maggioranza lavorano nel turismo. Diciamo che le ipotesi di "necessità" di andare sull'isola sono ormai poche, gli uffici pubblici hanno quasi tutti delegazioni in terraferma Università compresa, anche l'ospedale principale è a Mestre. Anche gran parte degli studenti soggiornano a Mestre o dintorni, dove gli affitti sono più bassi. A Venezia isola si va quasi solo per turismo, è un dato di fatto. Così come è un dato di fatto che il turismo di massa, quello "giornaliero" porta molto poco in termini economici e chiede invece moltissimo, pensa ad esempio alla raccolta di rifiuti che a Venezia non si può certo fare con i furgoni e infatti è costosissima, circa 4 volte la media italiana. La situazione attuale è che il turista mordi e fuggi arriva la mattina per bighellonare tra le calli intasate di altri come lui, prende la pizza da asporto e la birra in bottiglia, se la magna seduto sui gradini di qualche ponte del '500, molla i rifiuti sopra qualche cestino, compra la mascherina da 5 euro dal cinese e se ne torna a casa. E la TARI la paghiamo noi residenti.

Fosse per me metterei 50 euro di ingresso, totalmente recuperabili nel costo dell'eventuale soggiorno in città. Venezia non merita di finire fagocitata dai merenderos del weekend, stritolata da masse di persone che non conoscono decoro e rispetto, come i due imbecilli in e-surf protagonisti di questa discussione. E vi assicuro che questa impresa ha avuto risonanza nazionale perchè particolarmente insolita, ma vivendo qui di gesti sciocchi irrispettosi e degradanti ne vedi ogni giorno, tutto ciò che possa riportare Venezia ad essere un museo a cielo aperto, un'oasi di cultura e perchè no divertimento ma nel rispetto della sua Storia per me è ben accetto, ticket di ingresso compreso.

Il problema è che non è così facile far rispettare una limitazione di accesso, ok puoi mettere i tornelli al ponte di Calatrava come già fatto in passato ma ci sono mille altri accessi, impossibile controllarli tutti in modo sistematico, quella del numero limitato a pagamento sarà necessariamente una misura parziale diretta più che altro alle comitive organizzate, altrimenti nulla vieta ad un privato di farsi accompagnare in città da un amico su un motoscafo privato in barba a qualsiasi tornello...
Scusa ma a me non sembra che questo turismo di massa mordi e fuggi porti poco in termini economici... non ho visto un solo negozio sfitto in tutta venezia, mi sembra che ristoranti, bar, bacari siano belli pieni, riguardo al commercio ho visto penso tutti i negozi dei grandi marchi aperti e lavorare, più quelli artigianali e non .. poi chiese e musei idem.. tutti belli pieni con la fila fuori..

quindi mi sembra che questa mole enorme di turisti faccia a comodo a un bel pò di attività commerciali.. quindi scusa perchè non tassare quelle? basterebbe anche solo l'1% su ogni euro speso a venezia per shopping, bar, ristorazione, musei ecc..

tassare il solo ingresso per me è profondamente ingiusto.. metti la famiglia di 2 impiegati con 2 figli, con 2 stipendi medi e l'affitto da pagare.. questi magari vogliono visitare Venezia in giornata con zaino, panini e acqua portata da casa, perchè devi farli pagare? le tasse per la costituzione dovrebbero essere proporzionali al reddito.. ci sono famiglie che non hanno rimasto neanche i soldi per piangere.. perchè spennarli ulteriormente?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo