Qual'è l'integratore più usato dai ciclisti?

Dps1 ha scritto:
ci sono varie scuole di pensiero .... in ogni caso ... considera che il corpo ricostruisce col sonno.... quindi la dose pre letto e' sicuramente consigliata...

quella pre allenamento e' da prendere in casi di allenamento duro e continuato ... diciamo un paio d'ore intense .... in tal caso ce li ritroviamo bio-disponibili nel flusso ematico.... ( a volte mi lascio prendere la mano dai trattati).

spero di esser stato utile.... ciao.


Anchio ho sentito dire così. Li prendo prima solo nel caso di GF lunghe, diciamo superiori alle 6 ore.

Ao.
 
Raider1 ha scritto:
ATP...BBCC..scusate. la 'gnoranza...ma potreste descrivere cosa sono ? Poi tutta sta roba dove la comprate ? Al supermercato...in drogheria...o dove ? Grazie delle risposte :-?

di Lorenzo Somenzini
Equipe Enervitb

Coloro che si prefiggono di incrementare la loro massa magra seguono precisi programmi di allenamento e sanno che è molto importante nutrirsi in maniera intelligente ed equilibrata. Una corretta alimentazione e integrazione permette, da un lato, di avvertire meno la fatica durante gli allenamenti e quindi di riuscire a prolungare il lavoro, dall’altro di aumentare i benefici derivanti dall’allenamento stesso.

Prima colazione, pranzo, cena e spuntini sono i momenti più importanti per rifornire l’organismo in modo vario, assumendo giornalmente tutte le sostanze nutritive nelle percentuali raccomandate, con un occhio di riguardo alle proteine e, in particolare, agli aminoacidi. In una dieta iperproteica, le proteine non dovrebbero comunque superare i due/due e mezzo grammi per chilo di peso corporeo dell’atleta. (Per esempio, per un individuo di ottanta chili, si dovrebbero assumere tra i centocinquanta e i duecento grammi di proteine). Gli alimenti proteici, che consentono di raggiungere questa frazione proteica giornaliera si trovano nelle carni (rosse, bianche, pesce), nel formaggio, nel latte, nelle uova, nei cereali e nei legumi.
Oltre alle proteine, per un aiuto più mirato ed efficace per i muscoli, si possono assumere integratori con aminoacidi a catena ramificata.

Integrazione con aminoacidi ramificati

L'integrazione alimentare con gli aminoacidi a catena ramificata (detti anche BCAA secondo la sigla anglosassone), cioè valina, leucina e isoleucina, trova razionali indicazioni nello sportivo e anche nel giovane nella fase della crescita.
Gli aminoacidi favoriscono il recupero e nutrono in modo più specifico il muscolo, dove vengono metabolizzati svolgendovi la loro azione di sintesi proteica.

Azioni

• stimolano la sintesi proteica (con particolare riferimento alla leucina);
• limitano l'usura delle proteine;
• sono in grado di fornire energia, seppur in minima parte;
• negli sforzi prolungati (come nelle gare o negli allenamenti più lunghi) migliorano la
prestazione fisica e mentale.


Presi prima dell'impegno fisico, contrastano la comparsa della fatica sia a livello muscolare, sia cerebrale.
Al termine del lavoro fisico, i ramificati riducono i tempi di recupero, per un’azione di stimolo della sintesi proteica, favorendo la conseguente riparazione dei microtraumi causati dall'allenamento.


Caratteristiche degli Aminoacidi a catena ramificata


• rappresentano circa il venti per cento degli aminoacidi che costituiscono il tessuto muscolare;
• nell'adulto costituiscono quasi la metà della quantità di aminoacidi essenziali che è necessario assumere ogni giorno;
• dopo un pasto proteico sono circa il cinquanta per cento sul totale degli aminoacidi che entrano in circolo e vengono captati dal muscolo;
• vengono utilizzati direttamente dal muscolo (transitano soltanto dal fegato);
• favoriscono il raggiungimento di un bilancio azotato positivo per la proprietà di rallentare i processi di distruzione muscolare e di stimolare i processi di costruzione e ricostruzione muscolare;
• inducono la formazione di una sostanza, detta alanina, che viene poi usata dai muscoli attraverso reazioni che portano alla produzione di energia;
• nei soggetti che si allenano intensamente favoriscono il mantenimento di livelli ottimali di testosterone e di cortisolo, facilitando gli adattamenti muscolari;
• sono indispensabili per la sintesi della glutamina, la cui carenza contribuisce a diminuire le difese immunitarie (con rischio di malattie infettive), che si abbassano specialmente negli atleti che svolgono grandi quantità di lavoro;
• entrano in competizione con l'assorbimento di altri aminoacidi, per esempio il triptofano, per cui a livello cerebrale si creano i presupposti per ridurre la soglia della fatica


Questi prodotti li trovi nei negozi di intergratori sportivi, se vuoi ce ne sono anche on-line

Ao.
 

marcummarcu

Biker serius
17/6/03
178
0
0
Mestre
Visita sito
l'ATP mi sembra che sia una molecolina che girovaga nel sangue portando nei muscoli atomi di ossigeno (che poi danno alle fibre muscolari l'energia per contrarsi). MA QUESTI SONO SOLO VAGHI RICORDI DELLE SUPERIORI, e in chimica ero na frana! :-? :smile:
Quello che so con certezza è che si può trovare qualunque tipo di integratore possibile e immaginabile, naturalmente consentito dalla legge, nei negozi specializzati in "prodotti per gli sportivi", ma credo anche in farmacia. :-P
 

Q

Biker serius
27/6/03
246
14
0
Pistoia
Visita sito
Io gli do di panforte quando sono a giro in bici. Durante l'uscita bevo solo acqua, al rientro è doverosa una birra e poi in serata si può quindi abusare di cuba libre, gin tonic e altre amenità a scopo defaticante.
 

marcummarcu

Biker serius
17/6/03
178
0
0
Mestre
Visita sito
Q ha scritto:
Io gli do di panforte quando sono a giro in bici. Durante l'uscita bevo solo acqua, al rientro è doverosa una birra e poi in serata si può quindi abusare di cuba libre, gin tonic e altre amenità a scopo defaticante.

se vieni in provincia di venezia prova anche con lo SPRITZ! :-P
a seconda della quantità disseta, tonifica, riduce i tempi di recupero, riduce i tempi di sobrietà, rende immortali. :}}}:
 

Ven

Biker popularis
25/8/03
66
18
0
58
Fabriano (AN)
Visita sito
Bike
Giant Anthem X2 ( 2011) Giant Reign E+ 1 PRO ( 2020)
In una borraccia acqua + il succo di 1 limone + 2 cucchiai di fruttosio....

Forse non fanno nulla.... ma sono sicuro che il mio fegato ed i miei reni mi ringrazieranno !!!
:-? :-P
 

imageman80

Biker superis
21/3/10
329
0
0
45
apricena
Visita sito
Ho sempre e solo usato integratori salini in maniera molto cauta...preferirei non usarli,ma purtroppo (o per fortuna),perdo molti liquidi,quindi per non portarmi dietro una cassa d'acqua preferisco portarmi una sola borraccia con sali minerali(d'estate) e magari qualcosina da mangiare,e su in spalla nel camelbek un paio di litri d'acqua...D'inverno acqua e carboidrati....molto semplice...al mio livello basta e avanza...(amatore)
 

Gi@nky

Biker tremendus
17/4/03
1.046
0
0
Noto (SR)
Visita sito
Bike
Scapin ORAKLO | Giant TCR Advance SL T-Mobile
secondo me sali minerali e amminoacidi!...questi due sono i più usati, tutti gli altri tipo creatina, proteine, maltodestrine, ecc vengono usati dai più evoluti e da chi ne capisce un tantino!
 

Barbeggia

Biker novus
Ho letto con interesse tutto il topic...vi descrivo la mia ricetta collaudata per gare e allenamenti devastanti:

-1 ora prima della partenza mangio due fette col miele che non mi danno problemi di digestione (inutile fare colazioni iperabbondanti, mangiate ciò che mangiate di solitoevitando possibilmente saccarosio - causa ipoglicemia - e latticini).
-Sempre un ora prima prendo amminoacidi glucocenetici (ammiunoacidi + glutammina) per gli svariati motivi già citati. Ricordo che migliorano la prestazione anche "del cervello" e se bevete tutti gli intrugli alcolici di cui parlate la sera prima ne avrete bisogno!
-Durante la gara/allenamento porto sempre due borracce con dentro 2 cucchiaini o poco più di maltodestrine con sali e vitamine (mi trovo bene con le multipower).
-Appena dopo l'arrivo sarebbe importante assumere subito altre maltodestrine per permettere una veloce rigenerazione dei tessuti...se proprio vi danno fastidio i prodotti sintetici bevete qualcosa di zuccherato.

A chi dice di bere solo acqua vorrei consigliare di provare a stare via 3 orette e fare qualche salita da mille metri di dislivello per vedere come arrivano alla fine. Reintegrare i carboidrati nella maniera che vi è più consona diventa fondamentale dopo circa un'ora e mezza di sforzo. Chi ha provato la crisi di fame ne sa qualcosa!

In vendita si trovano delle magnifiche borracce termiche che ritardano il riscaldarsi/raffreddarsi della vostra brodaglia di fiducia. Costano abbastanza ma funzionano.
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
31
Cavareno (TN)
Visita sito
Ho letto con interesse tutto il topic...vi descrivo la mia ricetta collaudata per gare e allenamenti devastanti:

-1 ora prima della partenza mangio due fette col miele che non mi danno problemi di digestione (inutile fare colazioni iperabbondanti, mangiate ciò che mangiate di solitoevitando possibilmente saccarosio - causa ipoglicemia - e latticini).
-Sempre un ora prima prendo amminoacidi glucocenetici (ammiunoacidi + glutammina) per gli svariati motivi già citati. Ricordo che migliorano la prestazione anche "del cervello" e se bevete tutti gli intrugli alcolici di cui parlate la sera prima ne avrete bisogno!
-Durante la gara/allenamento porto sempre due borracce con dentro 2 cucchiaini o poco più di maltodestrine con sali e vitamine (mi trovo bene con le multipower).
-Appena dopo l'arrivo sarebbe importante assumere subito altre maltodestrine per permettere una veloce rigenerazione dei tessuti...se proprio vi danno fastidio i prodotti sintetici bevete qualcosa di zuccherato.

A chi dice di bere solo acqua vorrei consigliare di provare a stare via 3 orette e fare qualche salita da mille metri di dislivello per vedere come arrivano alla fine. Reintegrare i carboidrati nella maniera che vi è più consona diventa fondamentale dopo circa un'ora e mezza di sforzo. Chi ha provato la crisi di fame ne sa qualcosa!

In vendita si trovano delle magnifiche borracce termiche che ritardano il riscaldarsi/raffreddarsi della vostra brodaglia di fiducia. Costano abbastanza ma funzionano.

... i tuoi reni non ringraziano l'assunzione di queste porcherie...
 

Pier88

Biker grossissimus
18/3/10
5.297
16
0
36
Cerveteri [RM]
spaziomontagna.blogspot.it
Bike
Trek Fuel EX 7
Ho letto con interesse tutto il topic...vi descrivo la mia ricetta collaudata per gare e allenamenti devastanti:

-1 ora prima della partenza mangio due fette col miele che non mi danno problemi di digestione (inutile fare colazioni iperabbondanti, mangiate ciò che mangiate di solitoevitando possibilmente saccarosio - causa ipoglicemia - e latticini).
-Sempre un ora prima prendo amminoacidi glucocenetici (ammiunoacidi + glutammina) per gli svariati motivi già citati. Ricordo che migliorano la prestazione anche "del cervello" e se bevete tutti gli intrugli alcolici di cui parlate la sera prima ne avrete bisogno!
-Durante la gara/allenamento porto sempre due borracce con dentro 2 cucchiaini o poco più di maltodestrine con sali e vitamine (mi trovo bene con le multipower).
-Appena dopo l'arrivo sarebbe importante assumere subito altre maltodestrine per permettere una veloce rigenerazione dei tessuti...se proprio vi danno fastidio i prodotti sintetici bevete qualcosa di zuccherato.

A chi dice di bere solo acqua vorrei consigliare di provare a stare via 3 orette e fare qualche salita da mille metri di dislivello per vedere come arrivano alla fine. Reintegrare i carboidrati nella maniera che vi è più consona diventa fondamentale dopo circa un'ora e mezza di sforzo. Chi ha provato la crisi di fame ne sa qualcosa!

In vendita si trovano delle magnifiche borracce termiche che ritardano il riscaldarsi/raffreddarsi della vostra brodaglia di fiducia. Costano abbastanza ma funzionano.

Sei una bomba chimica :hahaha:.

Io non faccio gare e durante le mie escursioni in bici mi porto solo acqua e una bottiglietta di energade; poi per mangiare mi porto qualche biscotto, un frutto e il panino se il giro è lungo.
 

paol_93

Biker tremendus
5/6/08
1.045
0
0
31
Cavareno (TN)
Visita sito
Sei una bomba chimica :hahaha:.

Io non faccio gare e durante le mie escursioni in bici mi porto solo acqua e una bottiglietta di energade; poi per mangiare mi porto qualche biscotto, un frutto e il panino se il giro è lungo.

questo significa alimentarsi correttamente in ottica sportiva!! non le porcherie chimiche che danno "lavoro" al nostro fegato, reni e milza!! viva il genuino !
 
  • Mi piace
Reactions: Pier88

B3nNy

Biker serius
13/6/11
179
0
0
Massa
Visita sito
Ciao, io ho provato varie combinazioni ed ora mi trovo bene cosi: post allenamento banana e bevo poco ma spesso, se proprio sono a pezzi una pasticca di potassio più magnesio con un goccio di latte scremato o yogurt perchè la vitamina D aiuta l'assimilazione del magnesio. Quando mi ripiglia fame mangio un po' di carbo complessi come legumi o pasta e carne con verdure. Prima dell'allenamento mangio i fiocchi di riso e frumento integrale che hanno carbo complessi e alcuni semplici ma soprattutto uno sproposito di tutte le vitamine B che saprete trasformano grassi e carbo in energia ed inoltre hanno tanto ferro che trasporta Ossigeno. A questi aggiungo un kiwi, che ha tanta vit. C aumentando l'assimilazione del ferro fino al 300%. Se proprio devo fare un bel giro mi prendo una pasticca di "vigore by Matt&Diet" che ha il 100% delle vitamine A,B,C,E, Ferro, iodio etc... Ah siccome durante gli sforzi fisici si producono notevoli quantità di radicali liberi è bene mangiare tanta vitamina A, C ed E. La prima si trova soprattutto nei frutti rossi-arancioni (carote, peperoni, pomodori, albicocche, etc...), la C nei peperoni, kiwi, agrumi, etc... e la E in noci e olio di girasole. Per perdere grassi preferire carbo complessi a zuccheri e mangiare grassi buoni (olio girasole, salmone e noci) e nn mangiare schifezze industriali come biscotti, cracker, creme spalmabili, etc...
 

iceunstable

Biker serius
7/7/10
236
0
0
TURIN
Visita sito
Sei una bomba chimica :hahaha:.

Io non faccio gare e durante le mie escursioni in bici mi porto solo acqua e una bottiglietta di energade; poi per mangiare mi porto qualche biscotto, un frutto e il panino se il giro è lungo.

Anche io faccio così..semplice semplice...e mi ha portato :i-want-t:negli stessi posti degli altri che vanno + sul chimico.... onestamente per un uso normale della bici (ma anche non) ho delle difficoltà a comprendere :nunsacci: l'uso così ricercato, con un sacco di autogiustificazioni, di elementi "meno naturali"...
oh si intende che poi ognuno fà un po' quello che gli pare......;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Pier88

Classifica giornaliera dislivello positivo