Raider1 ha scritto:
ATP...BBCC..scusate. la 'gnoranza...ma potreste descrivere cosa sono ? Poi tutta sta roba dove la comprate ? Al supermercato...in drogheria...o dove ? Grazie delle risposte :-?
di Lorenzo Somenzini
Equipe Enervitb
Coloro che si prefiggono di incrementare la loro massa magra seguono precisi programmi di allenamento e sanno che è molto importante nutrirsi in maniera intelligente ed equilibrata. Una corretta alimentazione e integrazione permette, da un lato, di avvertire meno la fatica durante gli allenamenti e quindi di riuscire a prolungare il lavoro, dallaltro di aumentare i benefici derivanti dallallenamento stesso.
Prima colazione, pranzo, cena e spuntini sono i momenti più importanti per rifornire lorganismo in modo vario, assumendo giornalmente tutte le sostanze nutritive nelle percentuali raccomandate, con un occhio di riguardo alle proteine e, in particolare, agli aminoacidi. In una dieta iperproteica, le proteine non dovrebbero comunque superare i due/due e mezzo grammi per chilo di peso corporeo dellatleta. (Per esempio, per un individuo di ottanta chili, si dovrebbero assumere tra i centocinquanta e i duecento grammi di proteine). Gli alimenti proteici, che consentono di raggiungere questa frazione proteica giornaliera si trovano nelle carni (rosse, bianche, pesce), nel formaggio, nel latte, nelle uova, nei cereali e nei legumi.
Oltre alle proteine, per un aiuto più mirato ed efficace per i muscoli, si possono assumere
integratori con aminoacidi a
catena ramificata.
Integrazione con aminoacidi ramificati
L'integrazione alimentare con gli aminoacidi a catena ramificata (detti anche BCAA secondo la sigla anglosassone), cioè valina, leucina e isoleucina, trova razionali indicazioni nello sportivo e anche nel giovane nella fase della crescita.
Gli aminoacidi favoriscono il recupero e nutrono in modo più specifico il muscolo, dove vengono metabolizzati svolgendovi la loro azione di sintesi proteica.
Azioni
stimolano la sintesi proteica (con particolare riferimento alla leucina);
limitano l'usura delle proteine;
sono in grado di fornire energia, seppur in minima parte;
negli sforzi prolungati (come nelle gare o negli allenamenti più lunghi) migliorano la
prestazione fisica e mentale.
Presi prima dell'impegno fisico, contrastano la comparsa della fatica sia a livello muscolare, sia cerebrale.
Al termine del lavoro fisico, i ramificati riducono i tempi di recupero, per unazione di stimolo della sintesi proteica, favorendo la conseguente riparazione dei microtraumi causati dall'allenamento.
Caratteristiche degli Aminoacidi a catena ramificata
rappresentano circa il venti per cento degli aminoacidi che costituiscono il tessuto muscolare;
nell'adulto costituiscono quasi la metà della quantità di aminoacidi essenziali che è necessario assumere ogni giorno;
dopo un pasto proteico sono circa il cinquanta per cento sul totale degli aminoacidi che entrano in circolo e vengono captati dal muscolo;
vengono utilizzati direttamente dal muscolo (transitano soltanto dal fegato);
favoriscono il raggiungimento di un bilancio azotato positivo per la proprietà di rallentare i processi di distruzione muscolare e di stimolare i processi di costruzione e ricostruzione muscolare;
inducono la formazione di una sostanza, detta alanina, che viene poi usata dai muscoli attraverso reazioni che portano alla produzione di energia;
nei soggetti che si allenano intensamente favoriscono il mantenimento di livelli ottimali di testosterone e di cortisolo, facilitando gli adattamenti muscolari;
sono indispensabili per la sintesi della glutamina, la cui carenza contribuisce a diminuire le difese immunitarie (con rischio di malattie infettive), che si abbassano specialmente negli atleti che svolgono grandi quantità di lavoro;
entrano in competizione con l'assorbimento di altri aminoacidi, per esempio il triptofano, per cui a livello cerebrale si creano i presupposti per ridurre la soglia della fatica
Questi prodotti li trovi nei negozi di intergratori sportivi, se vuoi ce ne sono anche on-line
Ao.