Prendo ruote XT o XTR?

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Il cuscinetto ha una capacità di scorrimento (in genere ma quasi sempre) minore, non è registabile e normalmente (parliamo di ruote) ha una superficie di rotazione della sfere molto più piccola rispetto al tradizionale sistema a coni e sfere creando maggiori torsioni e minore rigidità. Non si può manutenere, se non per modo di dire.

a livello di funzionamento, a parte magari raggiungere (in genere) migliore scorrimento, non mi sembra cambi nulla:

coni e sfere libere attui manutenzione e registri, un normale cuscinetto lo cambi. nei normali cuscinetti comunque il precarico tende a togliere i giochi, ma anche li un precarico sbagliato porta ad attriti ed usure anomale.

sicuramente un cuscinetto ha un costo minore di un sistema a sfere libere, intendo il sistema mozzo nel complesso :)
 
la torsione sarà molto bassa in quel punto! il lavoro di torsione sarà molto più accentuato sul disco, rispetto a quel punto che è molto più solido.

ovviamente ci sarà una tolleranza! se serri più delle coppie richieste (che assicurano la pressione necessaria con relativo coefficiente di sicurezza) non è che spani immediatamente la vite. per intenderci: se è richiesto un serraggio di 12Nm è meglio non andare sotto, ma non è che a 12.1 spani la vite! magari la vite si spana a 15! quindi l'intervallo 12-15 è l'intervallo utile! i serraggi consigliati non sono consigliato per non spanare la vite! bensì per garantire la giusta pressione di contatto tra le superfici! e inoltre anche non arrivare a spanare la vite oppure a distruggere la superficie serrata, vedi ad esempio i canotti in carbonio delle forcelle, lì è importantissimo rispettare le coppie di serraggio, perchè prima di spanare la vite, se serri maggiormente, magari rompi il canotto in carbonio e poi sono 'zzi

le bullonature sono fatte apposta quando ci sono materiali diversi in gioco (ma anche se fossero uguali non saldi certo un disco al mozzo!

l'attrito non dipende dalla lavorazione delle superfici, acciaio/acciaio o allu/acciaio non cambia molto. le superfici hanno rugosità molto bassa, facci caso, il che significa che si cerca il contatto maggiore possibile tra le superfici, ovvero più area di contatto possibile. se le superfici fossero scabre le parti a contatto sarebbero minori e di conseguenza sarebbero necessarie pressioni maggiori per assicurare le forze tangenziali necessarie

Non mi e' molto chiara quest' ultima, ma comunque penso di aver capito dalle tue affermazioni che sia sufficiente l' attrito tra le parti, e quindi sul mozzo alligator quei 6 pernetti che sporgono non vanno a sopportare nessun carico...una volta serrato il tutto...giusto.
Se fosse cosi...che ce li mettono a fare...?
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
per il centraggio del disco! :)

è importantissimo anche quello

comuque se vuoi continuiamo a fare due chiacchiere in mp, per quanto interessante l'argomento è un po' OT, a differenza di quello dei cuscinetti :)

se ti va scrivimi cosa non ti è chiaro, se sono in grado cerco di spiegartelo :)
ciao!
 
per il centraggio del disco! :)

è importantissimo anche quello

comuque se vuoi continuiamo a fare due chiacchiere in mp, per quanto interessante l'argomento è un po' OT, a differenza di quello dei cuscinetti :)

se ti va scrivimi cosa non ti è chiaro, se sono in grado cerco di spiegartelo :)
ciao!

Grazie, ma ormai credo di aver capito, quello che intendi dire.
Ciao o-o
 
Non so se e' il caso di aprire un' altro topic, ma se qualcuno ha dei feedback su gli adattatori CL alligator LOCK_1.gif che li posti...
Il prodotto nello specifico e' molto interessante per prezzo/peso, ma chiaramente dove essere affidabile...
la differenza di costruzione di questo prodotto e diversa rispetto a gli shimano originali che hanno i perni di in acciaio infilati nel supporto per interferenza oltre che una ghiera non filettata sempre in acciaio che spinge sul disco mentre il serraggio e' assicurato da un' altra ghiera filettata in alu...(45/47g cad)
Gli alligator invece sono molto piu semplici e leggeri ma i perni sono ricavi dal pieno dell' adattatore e molto bassi, al punto che non dovrebbero passare oltre il disco poiche la ghiera filettata ci spinge sopra.
Diciamo che a me il sistema non convince molto rispetto a gli shimano originali piu pesi pero, diciamo che dopo le confortanti rivelazioni di rufy, mi sono un po' ricreduto, ma con il beneficio del dubbio...ma a questo punto se qualcuno ha qualche feedback o recensione fatta sul campo di battaglia, sarebbe molto gradita...

Anzi i vostri commenti postateli qui http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?p=3626260#post3626260
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Se a qualcuno interessa ancora:
ruote shimano mt65 arrivate!!!!!!!!!!! (spedizione ultraveloce di lordgun bicycles - unica pecca, ho trovato un paio di righette sul cerchio. Niente di che, le avrei comunque trovate alla fine del primo giro su qualche pietraia... Però un po fastidio da...)

peso totale 1811 grammi reali (perdonatemi, non ho le foto perchè ho montato subito la cassetta xt). Quindi soli 15 grammi più del dichiarato... Molto bene... Per 200 euri non si può volere di più!!!

Mo aspetto dischi, sganci, lattice e copertoni per provarle su strada (credo che qui l'attesa sarà più lunghetta... Ho ordinato cose non proprio convenzionali per far un abbinamento cromatico col telaio).

Anche se devo dire che afferrando il mozzo e facedo girare la ruota, questa va, e va e va... Pur non avendo il copertone ad aumentare l'effetto inerziale.

A prima vista, molto, ma veramente molto più scorrevoli delle sunringlè ryde xmb che ha la cube di serie...
 

oneloop

Biker infernalis
29/4/09
1.810
2
0
Salve (Lecce)
Visita sito
Se a qualcuno interessa ancora:
ruote shimano mt65 arrivate!!!!!!!!!!! (spedizione ultraveloce di lordgun bicycles - unica pecca, ho trovato un paio di righette sul cerchio. Niente di che, le avrei comunque trovate alla fine del primo giro su qualche pietraia... Però un po fastidio da...)

peso totale 1811 grammi reali (perdonatemi, non ho le foto perchè ho montato subito la cassetta xt). Quindi soli 15 grammi più del dichiarato... Molto bene... Per 200 euri non si può volere di più!!!

Mo aspetto dischi, sganci, lattice e copertoni per provarle su strada (credo che qui l'attesa sarà più lunghetta... Ho ordinato cose non proprio convenzionali per far un abbinamento cromatico col telaio).

Anche se devo dire che afferrando il mozzo e facedo girare la ruota, questa va, e va e va... Pur non avendo il copertone ad aumentare l'effetto inerziale.

A prima vista, molto, ma veramente molto più scorrevoli delle sunringlè ryde xmb che ha la cube di serie...


Auguri :prost:
 

giantrieste

moderatur triestinus
31/5/05
4.473
4
0
57
Friuli Venezia Giulia
Visita sito
Se a qualcuno interessa ancora:
ruote shimano mt65 arrivate!!!!!!!!!!! (spedizione ultraveloce di lordgun bicycles - unica pecca, ho trovato un paio di righette sul cerchio. Niente di che, le avrei comunque trovate alla fine del primo giro su qualche pietraia... Però un po fastidio da...)

peso totale 1811 grammi reali (perdonatemi, non ho le foto perchè ho montato subito la cassetta xt). Quindi soli 15 grammi più del dichiarato... Molto bene... Per 200 euri non si può volere di più!!!

Mo aspetto dischi, sganci, lattice e copertoni per provarle su strada (credo che qui l'attesa sarà più lunghetta... Ho ordinato cose non proprio convenzionali per far un abbinamento cromatico col telaio).

Anche se devo dire che afferrando il mozzo e facedo girare la ruota, questa va, e va e va... Pur non avendo il copertone ad aumentare l'effetto inerziale.

A prima vista, molto, ma veramente molto più scorrevoli delle sunringlè ryde xmb che ha la cube di serie...



Quindi adesso con queste andrai ancora più forte!!!!!!!:rosik:
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
Speriamo...
Con quel che ci ho speso, se vado piano, è meglio che cambio sport... (e tornar al basket...)
Dai, così finalmente potrò uscire con te e prendere abbastanza vantaggio in salita, che poi perderò inesorabilmente in discesa... :hahaha:
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
a prima vista sono soddisfatto. Ma prima di dire l'ultima, bisogna provarle sul campo... E ho paura che ne passerà di tempo. Tra una cosa e l'altra, la bici è ferma... desolatamente ferma...

Quindi non aspettatevi novità prima di marzo...
 
Se a qualcuno interessa ancora:
ruote shimano mt65 arrivate!!!!!!!!!!! (spedizione ultraveloce di lordgun bicycles - unica pecca, ho trovato un paio di righette sul cerchio. Niente di che, le avrei comunque trovate alla fine del primo giro su qualche pietraia... Però un po fastidio da...)

peso totale 1811 grammi reali (perdonatemi, non ho le foto perchè ho montato subito la cassetta xt). Quindi soli 15 grammi più del dichiarato... Molto bene... Per 200 euri non si può volere di più!!!

Mo aspetto dischi, sganci, lattice e copertoni per provarle su strada (credo che qui l'attesa sarà più lunghetta... Ho ordinato cose non proprio convenzionali per far un abbinamento cromatico col telaio).

Anche se devo dire che afferrando il mozzo e facedo girare la ruota, questa va, e va e va... Pur non avendo il copertone ad aumentare l'effetto inerziale.

A prima vista, molto, ma veramente molto più scorrevoli delle sunringlè ryde xmb che ha la cube di serie...


Se mi interessa ancora??

Mi sono letto la discussione tutta d'un fiato e forse mi ha risolto tutti i problemi.

Se qualcuno mi conferma che le MT 65 su una Cube ams 125 vanno bene per fare quello che di solito il sottoscritto fa, ovvero all mountain escursionistico, disdico la forca Pike che ho fermato in negozio e smetto di cercare ruote con PP da 20mm a prezzo/peso decenti e attacchi IS 6 fori.

Mi sembra la soluzione di ammiraglio geniale oltre che economica, una soluzione molto arguta.

Così mi prendo una forca revelation identica a quella che ho - o altrimenti la 2010 se non trovo 2009 in giro- come muletto e via in montagna, con tubeless, cerchi più performanti dei miei attuali, oltre che più leggeri e una forca di scorta....molto bene!
 

ammiraglio87

Biker cesareus
10/6/09
1.654
2
0
Trst - Trieste
Visita sito
beh, le mt65 non sono dei pesi piuma, quindi se non ti dai al downhill, dovrebbero reggere... Poi sono tubeless native e non serve latticizzare.

Non sono ruote da gara xc, nè da downhill... Secondo me se non strafai, reggono alla grande e ti ritrovi anche con un paio di ruote allmountain molto leggere.
Attento alle sezione del pneumatico però. Sul foglietto di garanzia c'è scritto max 2,25 (anche se poi il 2,25 kenda non è il 2,25 maxxis ecc...)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo