Cio l' attrito tra le due parti
Quindi basta sbagliare il serraggio e succede un caos, o ci sono tolleranze...
Mi viene da pensare che sui mozzi sei fori spesso questa sperficie ' e molto limitata...a questo punto sara sufficinete...e poi trattandosi di due materiali diversi acciaio allluminio ci dovrrebbe essere una differenza di attrito.
Quindi in parole povere secondo te, rendendo solidali i due componenti con la giusta tensione di serraggio, non ci sara una determinata forza a taglio che si accumulera sulla giunzione tra le parti (le viti o i supporti) ma solo una torsione determinata dalla forza di frenata sul corpo del mozzo, oppure sull' adattaore CL...
la torsione sarà molto bassa in quel punto! il lavoro di torsione sarà molto più accentuato sul disco, rispetto a quel punto che è molto più solido.
ovviamente ci sarà una tolleranza! se serri più delle coppie richieste (che assicurano la pressione necessaria con relativo coefficiente di sicurezza) non è che spani immediatamente la vite. per intenderci: se è richiesto un serraggio di 12Nm è meglio non andare sotto, ma non è che a 12.1 spani la vite! magari la vite si spana a 15! quindi l'intervallo 12-15 è l'intervallo utile! i serraggi consigliati non sono consigliato per non spanare la vite! bensì per garantire la giusta pressione di contatto tra le superfici! e inoltre anche non arrivare a spanare la vite oppure a distruggere la superficie serrata, vedi ad esempio i canotti in carbonio delle forcelle, lì è importantissimo rispettare le coppie di serraggio, perchè prima di spanare la vite, se serri maggiormente, magari rompi il canotto in carbonio e poi sono 'zzi
le bullonature sono fatte apposta quando ci sono materiali diversi in gioco (ma anche se fossero uguali non saldi certo un disco al mozzo!
l'attrito non dipende dalla lavorazione delle superfici, acciaio/acciaio o allu/acciaio non cambia molto. le superfici hanno rugosità molto bassa, facci caso, il che significa che si cerca il contatto maggiore possibile tra le superfici, ovvero più area di contatto possibile. se le superfici fossero scabre le parti a contatto sarebbero minori e di conseguenza sarebbero necessarie pressioni maggiori per assicurare le forze tangenziali necessarie