Prendo ruote XT o XTR?

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
dimenticavo: l'utilizzo della dinamometrica in questi casi è fondamentale 1 per non applicare un serraggio superiore e quindi evitare di "spanare" i filetti, 2 per evitare un serraggio troppo basso, che non assicuri la pressione necessaria tra le superifici.

se il disco lavorasse a taglio sulle viti basterebbe semplicemente "puntare" la vite (significa arrivare a fine corsa, per evitare che il disco abbiagiochi lungo l'asse di rotazione) senza serrarla. non ci sarebbe bisogno della dinamometrica e vedresti le viti deformarsi e forse anche spezzarsi una dopo l'altra, anche quelle in acciaio
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
Io invece non sono affatto convinto di questo...se il disco si allenta il discorso e diverso poiche si produrra un un' inerzia d imovimento per via del gioco del disco sulla sede e che produrra' una maggiorazione del carico comunque e se non si rompe la vite di potrebbe deformare il supporto semmai, e siccome l' ergal non resiste a i carichi di rottura dell' acciaio (...e' circa la meta' se non meno)nelle stessa proporzione... si dovrebbe aumentare la sezione dei supporti o delle viti...cosa non possibile.
L' atrito tra le parti puo' sicuramente contribuire ma credo che sia trascurabile...
IL disco lavora a taglio sulle viti...non vedo come solo l' attrito esercitato dal serraggio possa scongiurare il fenomeno del carico sulla vite, queste servono a rendere coese le parti per ancoraggio...ce' anche chi di viti ne utilizza solo tre se di acciaio per ridurre il peso...in questo caso la forza sarebbe paragonabile come attrito a 6 viti in ergal , ma non credo proprio come resistenza di carico...nel tempo.
Oltretutto una caratteristica dell' alluminio e la memoria alla fatica...ovvero e' probabile che anche il carico di resistenza a taglio delle viti in ergal sia sufficiente, a trattenere il disco, ma non nel tempo, poiche accumulando gli stress, l' alluminio...cede di schianto, per scongiurare anche in parte questo fenomeno si dovrebbe lavorare su dimensioni e proporzioni diverse...
Se estendiamo questo discorso alle viti dell' attacco manubrio che vanno serrate a 5nm in genere, ebbene anche le viti in ergal M6 per esempio resistono tranquillamente a questi serraggi, ma dubito che lavorando a taglio resistano a qli stessi carichi dell' acciao...
Con questo non voglio dire che l' adattatore alligator non sia sufficiente a sopportare i carichi del disco, ma non saprei nel tempo...

Se ti sentisse la Shimano... Potrebbe pentirsi di aver "liberalizzato" il Center Lock... :omertà:
 
Mi dispiace ma non sono pienamente convinto di quello che dici, si dovrebbero fare altre considerazioni secondo me, ma ne verrebbe fuori un panegirico che porterebbe troppo fuori topic... a questo punto cosa ti devo dire, saro' un ignorante convinto...
Se queste considerazioni a te fanno stare tranquillo sull' utilizzo di quel tipo di adattatore, meglio cosi...le mie sono impressioni personali...non verita' assolute...
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Mi dispiace ma non sono pienamente convinto di quello che dici, si dovrebbero fare altre considerazioni secondo me, ma ne verrebbe fuori un panegirico che porterebbe troppo fuori topic... a questo punto cosa ti devo dire, saro' un ignorante convinto...
Se queste considerazioni a te fanno stare tranquillo sull' utilizzo di quel tipo di adattatore, meglio cosi...le mie sono impressioni personali...non verita' assolute...

guarda, lungi da me volerti deviare dalle tue convinzioni :)

io ti posso dire come stanno le cose, come lavorano, perchè in questo caso penso di poter dare per assodati certi concetti dal mio punto di vista. non vado per sentito dire, per convinzioni, o per intuito :spetteguless:

poi penso che non sia mai morto nessuno credendo o sostenendo qualcosa di sbagliato :)

l'importante è che chi fa certe cose sa come devono funzionare e funzionino ;)
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
dimenticavo: l'utilizzo della dinamometrica in questi casi è fondamentale 1 per non applicare un serraggio superiore e quindi evitare di "spanare" i filetti, 2 per evitare un serraggio troppo basso, che non assicuri la pressione necessaria tra le superifici.

se il disco lavorasse a taglio sulle viti basterebbe semplicemente "puntare" la vite (significa arrivare a fine corsa, per evitare che il disco abbiagiochi lungo l'asse di rotazione) senza serrarla. non ci sarebbe bisogno della dinamometrica e vedresti le viti deformarsi e forse anche spezzarsi una dopo l'altra, anche quelle in acciaio

Esatto ben detto. Infatti l'importanza di serrare le viti di un disco ai Nm indicati è dovuta proprio al fatto che a tale coppia il disco rimane solidale al mozzo evitando giochi (e quindi evitando di far lavorare le viti a taglio) e di spanare i filetti
 
  • Mi piace
Reactions: Rufy

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Esatto ben detto. Infatti l'importanza di serrare le viti di un disco ai Nm indicati è dovuta proprio al fatto che a tale coppia il disco rimane solidale al mozzo evitando giochi (e quindi evitando di far lavorare le viti a taglio) e di spanare i filetti

BRAVISSIMO! :D

c'è un amico mio che ogni volta che qualcuno dice un'affermazione giusta dice questo BRAVISSIMO in un tono troppo divertente! un po' con la voce di fantozzi, ma serio :smile:

mi è venuto in mente lol
scusate l'OT
 
Esatto ben detto. Infatti l'importanza di serrare le viti di un disco ai Nm indicati è dovuta proprio al fatto che a tale coppia il disco rimane solidale al mozzo evitando giochi (e quindi evitando di far lavorare le viti a taglio) e di spanare i filetti

I giochi devono essere evitati perche se no si produrrebero altri carichi...in altre direzioni suppongo...
Scusa ma secondo te, dove vi vanno a scaricare le forze che si oppongono alla rotazione del disco in frenata...domando perche sono ignorante in materia a questo punto...
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Coni e sfere libere, il sistema più scorrevole in assoluto.

beh, la funzione è comunque quella di un cuscinetto :) le ralle saranno in questo caso la parte di mozzo solidale alla ruota e quella ferma solidale al perno :)

non ci sarà alloggiamento per le ralle, il cui ruolo sarà rivestito direttamente dalle parti in movimento, giusto?
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
I giochi devono essere evitati perche se no si produrrebero altri carichi...in altre direzioni suppongo...
Scusa ma secondo te, dove vi vanno a scaricare le forze che si oppongono alla rotazione del disco in frenata...domando perche sono ignorante in materia a questo punto...

proprio sulla superficie di contatto tra disco e mozzo! se il serraggio è giusto le forze tangenziali (ovvero quelle parallele al piano di contatto) si opporranno al movimento del disco, e quindi allo scorrimento relativo tra le superfici, che resteranno "ancorate e solidali". se il serraggio è sbagliato e il disco scorre le viti lavoreranno a taglio ed è quello che si vuole evitare
 

darioras

Biker perfektus
17/3/06
2.924
3
0
Est-Nord-Est
Visita sito
proprio sulla superficie di contatto tra disco e mozzo! se il serraggio è giusto le forze tangenziali (ovvero quelle parallele al piano di contatto) si opporranno al movimento del disco, e quindi allo scorrimento relativo tra le superfici, che resteranno "ancorate e solidali". se il serraggio è sbagliato e il disco scorre le viti lavoreranno a taglio ed è quello che si vuole evitare

Scorrimento relativo evitato grazie al lavoro di trazione delle viti
 
proprio sulla superficie di contatto tra disco e mozzo!
Cioe l' attrito tra le due parti
e sufficiente il serraggio è giusto le forze tangenziali (ovvero quelle parallele al piano di contatto) si opporranno al movimento del disco, e quindi allo scorrimento relativo tra le superfici, che resteranno "ancorate e solidali". se il serraggio è sbagliato e il disco scorre le viti lavoreranno a taglio ed è quello che si vuole evitare
Quindi basta sbagliare il serraggio e succede un caos, o ci sono tolleranze...
Mi viene da pensare che sui mozzi sei fori spesso questa sperficie ' e molto limitata...a questo punto sara sufficiente...e poi trattandosi di due materiali diversi acciaio allluminio ci dovrrebbe essere una differenza di attrito.
Quindi in parole povere secondo te, rendendo solidali i due componenti con la giusta tensione di serraggio, non ci sara una determinata forza a taglio che si accumulera sulla giunzione tra le parti (le viti o i supporti) ma solo una torsione determinata dalla forza di frenata del disco sul corpo del mozzo, oppure sull' adattaore CL...
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
e perchè scusa? non riesco a capire. è sempre il principio di funzionamento dei cuscinetti. in questo caso le parti mobili avranno una lavorazione specifica per adempiere alla funzione di ralla del cuscinetto.

Il cuscinetto ha una capacità di scorrimento (in genere ma quasi sempre) minore, non è registabile e normalmente (parliamo di ruote) ha una superficie di rotazione della sfere molto più piccola rispetto al tradizionale sistema a coni e sfere creando maggiori torsioni e minore rigidità. Non si può manutenere, se non per modo di dire.
 

Rufy

Biker velocissimus
15/6/09
2.469
0
0
San Marino
Visita sito
Cio l' attrito tra le due parti
Quindi basta sbagliare il serraggio e succede un caos, o ci sono tolleranze...
Mi viene da pensare che sui mozzi sei fori spesso questa sperficie ' e molto limitata...a questo punto sara sufficinete...e poi trattandosi di due materiali diversi acciaio allluminio ci dovrrebbe essere una differenza di attrito.
Quindi in parole povere secondo te, rendendo solidali i due componenti con la giusta tensione di serraggio, non ci sara una determinata forza a taglio che si accumulera sulla giunzione tra le parti (le viti o i supporti) ma solo una torsione determinata dalla forza di frenata sul corpo del mozzo, oppure sull' adattaore CL...

la torsione sarà molto bassa in quel punto! il lavoro di torsione sarà molto più accentuato sul disco, rispetto a quel punto che è molto più solido.

ovviamente ci sarà una tolleranza! se serri più delle coppie richieste (che assicurano la pressione necessaria con relativo coefficiente di sicurezza) non è che spani immediatamente la vite. per intenderci: se è richiesto un serraggio di 12Nm è meglio non andare sotto, ma non è che a 12.1 spani la vite! magari la vite si spana a 15! quindi l'intervallo 12-15 è l'intervallo utile! i serraggi consigliati non sono consigliato per non spanare la vite! bensì per garantire la giusta pressione di contatto tra le superfici! e inoltre anche non arrivare a spanare la vite oppure a distruggere la superficie serrata, vedi ad esempio i canotti in carbonio delle forcelle, lì è importantissimo rispettare le coppie di serraggio, perchè prima di spanare la vite, se serri maggiormente, magari rompi il canotto in carbonio e poi sono 'zzi

le bullonature sono fatte apposta quando ci sono materiali diversi in gioco (ma anche se fossero uguali non saldi certo un disco al mozzo!

l'attrito non dipende dalla lavorazione delle superfici, acciaio/acciaio o allu/acciaio non cambia molto. le superfici hanno rugosità molto bassa, facci caso, il che significa che si cerca il contatto maggiore possibile tra le superfici, ovvero più area di contatto possibile. se le superfici fossero scabre le parti a contatto sarebbero minori e di conseguenza sarebbero necessarie pressioni maggiori per assicurare le forze tangenziali necessarie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo