va bene anche una volta facevano le gare auto senza trazione integrale, senza quella gran tenuta e tutto il resto.... non vuol dire che con i v-brake non si possa fare
Grazie per il sito. Non è nulla di particolare, ma penso che hai capito che io ho un'idea ben precisa di mtb.@ guru, ho visto il tuo sito, è molto bello caspita, e forse ora inizio a capire la tua filosofia di biker,...
anchio usavo i w brake........ma adesso quali sono i vantaggi dei w brake a parte forse il peso??????????????? ditemi i vantaggi.........????
anchio usavo i w brake........ma adesso quali sono i vantaggi dei w brake a parte forse il peso??????????????? ditemi i vantaggi.........????
faccio grande sforzo a non dire quello che penso di queste cose.... se ti fossi limitato alle prime due righe sarebbe stato meglio.basterebbe leggere prima di scrivere. in questo modo avresti avuto la risposta senza dover chiedere.
detto questo, trovo i v-brakes più modulabili e comunque più facilmente e velocemente personalizzabili come frenata. leggeri, potenti e in abbinamento con cerchi ceramici anche performanti in caso di bagnato, con manutenzioni economiche e semplici adatte anche a chi a poca manualità, poco tempo, poca voglia e poca attrezzatura.
i difetti che riscontro sui disk (shimano XT) che pure uso sono: necessità di centrare la pinza spesso. usura delle pastiglie notevole. risposta alle leve modalità on-off. surriscaldamento rapido in caso di lunghe discese molto ripide (ora tu mi dirai che freni ad intermittenza riuscendo a raffreddarli ma credimi che non è possibile ovunque). obbligo di prestare la massima attenzione nel caso sia necessario togliere una ruota per evitare di bloccare le pastiglie. scomodità nel rimontare la ruota stessa. problemi alla prima frenata nel caso si sia rovesciata la bici per sostituire ad esempio una camera d'aria. massima attenzione alle dita durante l'apertura/chiusura del quick release per problemi di ustioni. necessità di spurgo (operazione richiesta raramente ad onor del vero), non semplice e qualche volta da ripetere. costo delle pastiglie decisamente superiore ai pattini dei freni (e come detto a me durano molto meno, circa un terzo delle uscite rispetto ai pattini).
per tutti questi motivi se potessi metterei i v-brakes anche sulla bici che al momento è dotata di dischi, ma il telaio NON lo permette.
Dire che i VB sono più modulabili dei disk , non è corretto.
Tecnicamente:
Il Vb lavora su un diametro molto grande , cerchio, che ne consente una potente frenata ma repentina e meno modulabile, tende a schiacciare consumare il cerchio stesso, nonché ad allargare gli steli della forcella, risente molto del fango e del bagnato , riducendo fortemente in tali casi l'azione frenante, fino a consumare totalmente il pattino, sbrodolando di nero cerchi e telaio.
Il Disco lavora fuori dal campo del cerchio e della forcella, assoggettando la stessa ad una sollecitazione frontale e sopratutto su uno stelo, generalmente quello sinistro.
Non tende ad allargare i foderi dunque lo scorrimento degli steli anche sotto carico rimane invariato ed è molto più efficace in caso di bagnato e fango.
La regolazione delle pasticche , che diventa variabile dipende da come si cura l'impianto, i pistoni vanno puliti e controllato spesso l'usura delle pasticche, le quali, se troppo consumate tendono a decentrarsi per l'eccessiva fuoriuscita del pistone .
Dunque fare un analisi corretta prima di dire che i VB sono migliori dei dischi e sopratutto parlare di preferenza e leggerezza , anche se certe case tipo Formula sono al peso ormai di un impianto VB.
Fatto è che nessuno o quasi li usa più
dato che io non ho ingiuriato nessuno, se ti limiti a portare le tue esperienze senza offendere puoi dire quello che pensi. ma io rimango della mia idea. del resto non siamo tutti uguali.faccio grande sforzo a non dire quello che penso di queste cose.... se ti fossi limitato alle prime due righe sarebbe stato meglio.
Dire che i VB sono più modulabili dei disk , non è corretto.
Tecnicamente:
Il Vb lavora su un diametro molto grande , cerchio, che ne consente una potente frenata ma repentina e meno modulabile, tende a schiacciare consumare il cerchio stesso, nonché ad allargare gli steli della forcella, risente molto del fango e del bagnato , riducendo fortemente in tali casi l'azione frenante, fino a consumare totalmente il pattino, sbrodolando di nero cerchi e telaio.
Il Disco lavora fuori dal campo del cerchio e della forcella, assoggettando la stessa ad una sollecitazione frontale e sopratutto su uno stelo, generalmente quello sinistro.
Non tende ad allargare i foderi dunque lo scorrimento degli steli anche sotto carico rimane invariato ed è molto più efficace in caso di bagnato e fango.
La regolazione delle pasticche , che diventa variabile dipende da come si cura l'impianto, i pistoni vanno puliti e controllato spesso l'usura delle pasticche, le quali, se troppo consumate tendono a decentrarsi per l'eccessiva fuoriuscita del pistone .
Dunque fare un analisi corretta prima di dire che i VB sono migliori dei dischi e sopratutto parlare di preferenza e leggerezza , anche se certe case tipo Formula sono al peso ormai di un impianto VB.
Fatto è che nessuno o quasi li usa più