Petizione pro V-brake

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ma io non voglio dire che i v brake siano lo schifo in assoluto,li ho usati per i primi due anni di gare ( modello xt come dimenticarli) però avendo usato per anni dischi ormai non tornerei più indietro,mi hanno salvato in molte situazioni e mi aiutano tutt'ora...
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
@ guru, ho visto il tuo sito, è molto bello caspita, e forse ora inizio a capire la tua filosofia di biker, bhè forse sul discorso dischi v brake non c verremo mai incontro, ma apprezzo molto chi in questo mondo fa le cose come te, ovvero cerca di interpretare la mtb a modo suo contro tutti gli stereotipi moderni, e invidio leggermente uno che vive in posti dove la mtb la prendi e giri come cazzo vuoi senza farti i km in auto come devo fare io... apprezzo tutto questo. e con cio chiudo la polemica tanto non giungeremo mai a una fine sono troppo testardo e voi troppo convinti XD .
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Per me siete tutti pazzi ma viva la libertà di scelta...(anzi ora vo a votare la petizione) perchè l'unica cosa che non deve mai mancare è la libertà e se per qlc i V-freno sono meglio....sono meglio PER lui e non in senso assoluto.

P.S. piccolo OffTopic qnd discutiamo (intendo come genere umano) tendiamo ad assolutizzare i concetti cioè quello che è il top per me lo dev'essere anche per tutti gli altri...per il bene di tutte le discussioni smettiamolo e cominciamo a credere che anche gli altri possano avere un proprio pensiero.
 
  • Mi piace
Reactions: tarcy

fede65

Biker tremendus
16/1/07
1.022
0
0
60
saronno
Visita sito
ho avuto solo bici con vbrake fino a 3 mesi fa. l'ultima bici monta dischi e devo ammettere che sono un bel passo avanti x la mtb...nulla toglie ai vecchi vbrake che funzionano ancora bene sulla vecchie bike che ho tenuto
 

Boda

Biker grossissimus
21/2/10
5.432
7
0
Nel mondo.
Visita sito
Ecco l'ultimo arrivato che interviene a gamba tesa senza neanche avere letto il messaggio iniziale.
Qui non si parla di dischi né di fare paragoni.
C'è da firmare una petizione affinché i V-brakes non vengano eliminati dal mercato.
Ti interessa firmarla? Si? No? Se si vai a firmarla. Se no evita di fare certi interventi flame.

E V-brakes si scrive con la "V" e non con la "W" e la "S" finale perché è plurale.

Boda




anchio usavo i w brake........ma adesso quali sono i vantaggi dei w brake a parte forse il peso??????????????? ditemi i vantaggi.........????
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
anchio usavo i w brake........ma adesso quali sono i vantaggi dei w brake a parte forse il peso??????????????? ditemi i vantaggi.........????

basterebbe leggere prima di scrivere. in questo modo avresti avuto la risposta senza dover chiedere.
detto questo, trovo i v-brakes più modulabili e comunque più facilmente e velocemente personalizzabili come frenata. leggeri, potenti e in abbinamento con cerchi ceramici anche performanti in caso di bagnato, con manutenzioni economiche e semplici adatte anche a chi a poca manualità, poco tempo, poca voglia e poca attrezzatura.
i difetti che riscontro sui disk (shimano XT) che pure uso sono: necessità di centrare la pinza spesso. usura delle pastiglie notevole. risposta alle leve modalità on-off. surriscaldamento rapido in caso di lunghe discese molto ripide (ora tu mi dirai che freni ad intermittenza riuscendo a raffreddarli ma credimi che non è possibile ovunque). obbligo di prestare la massima attenzione nel caso sia necessario togliere una ruota per evitare di bloccare le pastiglie. scomodità nel rimontare la ruota stessa. problemi alla prima frenata nel caso si sia rovesciata la bici per sostituire ad esempio una camera d'aria. massima attenzione alle dita durante l'apertura/chiusura del quick release per problemi di ustioni. necessità di spurgo (operazione richiesta raramente ad onor del vero), non semplice e qualche volta da ripetere. costo delle pastiglie decisamente superiore ai pattini dei freni (e come detto a me durano molto meno, circa un terzo delle uscite rispetto ai pattini).
per tutti questi motivi se potessi metterei i v-brakes anche sulla bici che al momento è dotata di dischi, ma il telaio NON lo permette.
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
basterebbe leggere prima di scrivere. in questo modo avresti avuto la risposta senza dover chiedere.
detto questo, trovo i v-brakes più modulabili e comunque più facilmente e velocemente personalizzabili come frenata. leggeri, potenti e in abbinamento con cerchi ceramici anche performanti in caso di bagnato, con manutenzioni economiche e semplici adatte anche a chi a poca manualità, poco tempo, poca voglia e poca attrezzatura.
i difetti che riscontro sui disk (shimano XT) che pure uso sono: necessità di centrare la pinza spesso. usura delle pastiglie notevole. risposta alle leve modalità on-off. surriscaldamento rapido in caso di lunghe discese molto ripide (ora tu mi dirai che freni ad intermittenza riuscendo a raffreddarli ma credimi che non è possibile ovunque). obbligo di prestare la massima attenzione nel caso sia necessario togliere una ruota per evitare di bloccare le pastiglie. scomodità nel rimontare la ruota stessa. problemi alla prima frenata nel caso si sia rovesciata la bici per sostituire ad esempio una camera d'aria. massima attenzione alle dita durante l'apertura/chiusura del quick release per problemi di ustioni. necessità di spurgo (operazione richiesta raramente ad onor del vero), non semplice e qualche volta da ripetere. costo delle pastiglie decisamente superiore ai pattini dei freni (e come detto a me durano molto meno, circa un terzo delle uscite rispetto ai pattini).
per tutti questi motivi se potessi metterei i v-brakes anche sulla bici che al momento è dotata di dischi, ma il telaio NON lo permette.
faccio grande sforzo a non dire quello che penso di queste cose.... se ti fossi limitato alle prime due righe sarebbe stato meglio.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Dire che i VB sono più modulabili dei disk , non è corretto.
Tecnicamente:
Il Vb lavora su un diametro molto grande , cerchio, che ne consente una potente frenata ma repentina e meno modulabile, tende a schiacciare consumare il cerchio stesso, nonché ad allargare gli steli della forcella, risente molto del fango e del bagnato , riducendo fortemente in tali casi l'azione frenante, fino a consumare totalmente il pattino, sbrodolando di nero cerchi e telaio.

Il Disco lavora fuori dal campo del cerchio e della forcella, assoggettando la stessa ad una sollecitazione frontale e sopratutto su uno stelo, generalmente quello sinistro.
Non tende ad allargare i foderi dunque lo scorrimento degli steli anche sotto carico rimane invariato ed è molto più efficace in caso di bagnato e fango.
La regolazione delle pasticche , che diventa variabile dipende da come si cura l'impianto, i pistoni vanno puliti e controllato spesso l'usura delle pasticche, le quali, se troppo consumate tendono a decentrarsi per l'eccessiva fuoriuscita del pistone .


Dunque fare un analisi corretta prima di dire che i VB sono migliori dei dischi e sopratutto parlare di preferenza e leggerezza , anche se certe case tipo Formula sono al peso ormai di un impianto VB.

Fatto è che nessuno o quasi li usa più
 

durden74

Biker grossissimus
15/8/06
5.748
39
0
bari/grosseto
Visita sito
bravissimo scr1! se mi dite che vi piacciono i vb e non volete i dischi, per carità, ci capisco... de gustibus; sostenere che non vi interessano è legittimo. sostenere qualità superiori è ridicolo.
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Dire che i VB sono più modulabili dei disk , non è corretto.
Tecnicamente:
Il Vb lavora su un diametro molto grande , cerchio, che ne consente una potente frenata ma repentina e meno modulabile, tende a schiacciare consumare il cerchio stesso, nonché ad allargare gli steli della forcella, risente molto del fango e del bagnato , riducendo fortemente in tali casi l'azione frenante, fino a consumare totalmente il pattino, sbrodolando di nero cerchi e telaio.

Il Disco lavora fuori dal campo del cerchio e della forcella, assoggettando la stessa ad una sollecitazione frontale e sopratutto su uno stelo, generalmente quello sinistro.
Non tende ad allargare i foderi dunque lo scorrimento degli steli anche sotto carico rimane invariato ed è molto più efficace in caso di bagnato e fango.
La regolazione delle pasticche , che diventa variabile dipende da come si cura l'impianto, i pistoni vanno puliti e controllato spesso l'usura delle pasticche, le quali, se troppo consumate tendono a decentrarsi per l'eccessiva fuoriuscita del pistone .


Dunque fare un analisi corretta prima di dire che i VB sono migliori dei dischi e sopratutto parlare di preferenza e leggerezza , anche se certe case tipo Formula sono al peso ormai di un impianto VB.

Fatto è che nessuno o quasi li usa più

...proprio perche` il sistema V-Brake ha di "base" la feature (vai di anglofonia che oggi e` di moda...) di essere poco "modulabile"...con intervento ad azione tipicamente binaria tutto/o niente una volta ovviamente attivata la leva freno.
Perche` tutto inizia con questo con le mani che esercitano una forza sulle leve.
Proprio per questo dicevo, Shimano introdusse il sistema ServoWave (poi mutuato quasi per gli stessi bisogni nei suoi impianti freno a disco) che consentiva una azione di leva a vantaggio non lineare con la corsa della leva stessa.
In pratica entro i primi millimetri di corsa della leva si avvicinavano i due "pattini" (o meglio le due scarpe se si vuole tradurre quasi alla lettera) alle piste freno...
Poi iniziava la vera azione frenante con progressivo incremento del vantaggio meccanico fino ad un massimo ovviamente.
Ad oggi quasi nessun impianto per freni a disco soffre piu` di funzionamento repentino...come quello degli impianti M525/M535 Shimano...
La mancanza di modulazione da un minimo ad un massimo passando per incrementi piu` o meno lineari dipende ovviamente dalla progettazione della leva...
Nelle leve "stile" BR-M775 se ci avete fatto caso esiste una vera e propria struttura a camme per variare il vantaggio meccanico e di conseguenza aumentare il "controllo della potenza frenante".
Grazie.

Marco1971.
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
Ok abbiamo capito che siamo per la stragrande maggioranza pro-dischi (compreso il sottoscritto che ha appena finito di customizzare una bici di un amico da v-brake a dischi)....ma sti poveri cristi che vogliono ancora i pattini lasciamoglieli no??? si tratta solo di condividere o meno una petizione che se anche venisse accolta che fastidio vi da???l'unica cosa finiamola di intasare qst 3d con i vantaggi dell'uno o altro sistema ce ne a bizzeffe di qst discussioni.
 

scr1

Biker nirvanensus
16/7/07
25.949
3.900
0
Fiorentino ai 100%
Visita sito
Bike
Scott Spark910, Canyon Lux CF 9.0, Scott spark RC900 pro XTR12V
Parlare tecnicamente , non è intasare, spiegare favorisce la discussione ed apre la mente , mentre fare della politica intasa perchè abbiamo visto che con quella non si frena
 

Gepp1

Biker assatanatus
27/5/08
3.484
2
0
rovereto
Visita sito
ti do ragione su tutto ma c'è un problema ovvero chi è limitato nel ragionare e vede tutto V-brake o Dischi e qst nn porta nessun miglioramento...anzi fa scontrare e inviperire la gente perciò meglio chiarire le vere intenzioni di qst 3d....e poi tecnicamente non si stava discutendo sulle caratteristiche tecniche di uno o l'altro sistema ma sull'effettiva possibilità di mantenere i due standard....e ve lo dice un fermamente convinto sostenitore dei dischi
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.274
60
0
mazzano (BS)
Visita sito
Dire che i VB sono più modulabili dei disk , non è corretto.
Tecnicamente:
Il Vb lavora su un diametro molto grande , cerchio, che ne consente una potente frenata ma repentina e meno modulabile, tende a schiacciare consumare il cerchio stesso, nonché ad allargare gli steli della forcella, risente molto del fango e del bagnato , riducendo fortemente in tali casi l'azione frenante, fino a consumare totalmente il pattino, sbrodolando di nero cerchi e telaio.

Il Disco lavora fuori dal campo del cerchio e della forcella, assoggettando la stessa ad una sollecitazione frontale e sopratutto su uno stelo, generalmente quello sinistro.
Non tende ad allargare i foderi dunque lo scorrimento degli steli anche sotto carico rimane invariato ed è molto più efficace in caso di bagnato e fango.
La regolazione delle pasticche , che diventa variabile dipende da come si cura l'impianto, i pistoni vanno puliti e controllato spesso l'usura delle pasticche, le quali, se troppo consumate tendono a decentrarsi per l'eccessiva fuoriuscita del pistone .


Dunque fare un analisi corretta prima di dire che i VB sono migliori dei dischi e sopratutto parlare di preferenza e leggerezza , anche se certe case tipo Formula sono al peso ormai di un impianto VB.

Fatto è che nessuno o quasi li usa più

solo un appunto: non ho detto che i v-brakes sono più modulabili dei dischi bensì che IO li trovo più modulabili. ed aggiungo che mentre quando trovo un impianto v-brake poco modulabile con pochi accorgimenti lo adatto alle mie necessità, il mio attuale impianto disk (per l'ennesma volta ripeto essere XT) funziona in modalità on-off e non sono in grado di farlo funzionare altrimenti. per me è un grosso e grave limite (con la frenata non si scherza, specie se l'appoggio a terra è su due sole ruote).
forse in fuoristrada la frenata d'istinto capita raramente, ma sui trasferimenti in asfalto dover frenare di colpo er evitare magari un'auto e non riuscire a modulare la forza lo trovo pericoloso. tanto per chiarire i miei gusti, le leve dei miei v-brakes arrivano a toccare la piega prima di bloccare la ruota. la corsa delle leve dell'impianto a disco sarà al max di un cm.!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo