Perdita di controllo anteriore

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
BHO... di geometrie ne capisco poco e niente... quel tanto che basta per differenziare una graziella da una mtb :smile:

posso dirti però che ad esempio la forcella pesa tra 1700 e 1800 g (dichiarato dal costruttore)

Il fatto è che se per stare corretto in sella sei "lungo" (hai cioè un arretramento abbondante) riesci ad alleggerire tranquillamente pure quella...
Anche qui fai delle prove: pedala senza mani in piano, caricando "saltellando/molleggiando" un poco sulla sella, e vedi come si comporta...

seguirò anche il consiglio dell'avanzare la sella, grazie!

No, non è un consiglio è una *prova*! La posizione in bici quella è e deve rimanere; avanzare la sella, anche di uno sproposito se vuoi, è solo per fare un test e vedere se il fenomeno sparisce o almeno si attenua. Poi devi rimettere tutto a misura o, se hai margini, giocare un po' con le quote... ma è difficile che il problema venga risolto completamente.
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
E perchè mai? La sella va posizionata in relazione alla distanza tra articolazione del ginocchio e asse del pedale, e da lì non si deve mai più muovere. Il manubrio va posizionato per favorire il gesto della pedalata e la miglior posizione possibile della schiena.
Se così facendo la bici diventa instabile quando togli le mani dal manubrio pazienza.

mi sa che anche da qui nascerà un altro problema... dovrò trovare anche la giusta posizione che dopo circa 20 km intensi mi causa:

- formicolio ai piedi con scarpe e pedali spd
- formicolio alle mani anche con i guanti
- fastidio al collo
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
mi sa che anche da qui nascerà un altro problema... dovrò trovare anche la giusta posizione che dopo circa 20 km intensi mi causa:

- formicolio ai piedi con scarpe e pedali spd
- formicolio alle mani anche con i guanti
- fastidio al collo

Allora si spiegano mooolte cose ;-)

In sella sei sballato... ma il telaio è della tua misura?

- verifica che il tuo telaio sia della misura giusta.
- se è della misura giusta mettiti in sella correttamente che adesso non lo sei sicuramente.
- quando sei a posto vedi come si comporta in discesa...
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
il telaio è una M a detta del mio mecca è giusta essendo alto 1,72 m per 87 kg (si non esattamente nel peso forma!!!)

- la lunghezza della gamba mi sembra corretta: non completamente distesa e a "sensazione" mi sembra apposto
- l'essere disteso forse è questo il problema del troppo carico sulle mani... magari girando la pipa prendo quel cm che basta e avanzando la sella pure dovrei essere meno lungo e alleggerire i carichi oppure cambiare manubrio in rise

- per il formicolio ai piedi... non saprei... sulla city nelle lunghe uscite mi capitava solo al piede destro dopo 40 km, poi avevo messo dei vecchissimi pedali flat deore XT in alluminio e messo una soletta un pò più rigida nelle scarpe da running e non ho avuto più problemi. per questo problema ho letto alcuni argomenti e scule di pensiero (cambiare scarpe... spostare le tacchette...)

mi sembra di stare ai confini della realtà... con un catorcio non ho mai avuto ne problemi di posizionamento in sella ne di cose più o meno preoccupanti e di km gliene ho fatti macinare su terreni impensabili e sono passato alla MTB per migliorare e invece non vedo altro che problemi... mi sto scoraggiando... quasi quasi torno alla city

vediamo se nel fine settimana riesco a farmi mettere seduto come si deve... il fatto è che essendo niubbo mi sa che magari mi sto facendo troppe seghe mentali per nulla... bho!
 

Bed

Biker poeticus
4/6/03
3.502
125
0
Visita sito
lo sbacchettamento è dovuto al disegno del pneumatico.è capitato pure a mè.ho cambiato gomma ed è sparito il problema...

Purtroppo non è sempre così di facile soluzione... i pneumatici, così come altri ennemila fattori possono innescarlo, evidenziarlo o ridurlo, ma vista la casistica se si presenta la causa imho è più "profonda".
 

Facenus

Biker serius
21/9/11
108
0
0
Roma
Visita sito
mi sa che anche da qui nascerà un altro problema... dovrò trovare anche la giusta posizione che dopo circa 20 km intensi mi causa:

- formicolio ai piedi con scarpe e pedali spd
- formicolio alle mani anche con i guanti
- fastidio al collo

Ho due MTB con una presentavo tutti e due i formicolii, con l'altra solo ai piedi.
Con i piedi credo di aver risolto allentando i lacci delle scarpe; in effetti li stringevo molto forte e ho trovato giovamento. Per il formicolio alle mani, nel caso mio, penso che sia dovuto a un eccessivo carico del busto sulle mani dovuto al telaio molto lungo rispetto alle mie misure infatti con l'altra MTB non ce l'ho perchè il telaio è quello giusto per me.
 

Rouges

Biker grossissimus
21/8/08
5.810
8
0
63
Valle del Ticino - Galliate (NO)
www.mtbvalleticino.it
Bike
Una piccante "franscese" da enduro, una "cicciona" californiana ed una "smilza" fissa per la città
Il formicolio alle mani l'ho eliminato, ho almeno molto ridotto, cambiando manubrio e pipa
Il formicolio ai piedi, invece, cambiando scarpe e riposizionando meglio le tacchette degli agganci SPD... quando li avevo, ora uso i flat. :il-saggi:
 

Riosilente

Biker superioris
8/4/11
871
1
0
Prov. Palermo
Visita sito
Il formicolio alle mani l'ho eliminato, ho almeno molto ridotto, cambiando manubrio e pipa
cioè? che tipo hai montato?

Il formicolio ai piedi, invece, cambiando scarpe e riposizionando meglio le tacchette degli agganci SPD... quando li avevo, ora uso i flat. :il-saggi:

per gli SPD non pensavo di trovare già dalla prima uscita il giusto feeling e non mi piacerebbe tornare a usare i flat dopo averne provato tutti i vantaggi

se il formicolio persisterà allora... sarà causa di forza maggiore!!!

del resto (purtroppo) non sono un atleta e quindi devo adattarmi ai miei limiti
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Prova a portare la pressione delle gomme al limite della pressione massima consentita (è riportato sui copertoni) e accertati se hai un giovamento nella gestione della stabilità del mezzo nella guida su asfalto.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo