Proviamo un po' a ricapitolare.
................................complimenti per la pazienza.
o-o
eh eh, il maltempo, il gelo e la neve costringono a stare troppo al pc...

Proviamo un po' a ricapitolare.
................................complimenti per la pazienza.
o-o
Tanto nessuno potrà mai dimostrare che l'affermazione è falsa.
Come nessuno potrà mai dimostrare, però, che è vera.
E se avete letto tutto...... complimenti per la pazienza.
Onestamente? Divertiti con la tua full che noi ci divertiamo con le nostre front visto che siamo innegabilmente dei cocciuti ostinati a non voler accettare il progresso...Poi si può benissimo essere convinti che ci sia maggior libidine nel dominare un mezzo imbizzarrito piuttosto che sfruttare al meglio la tecnologia disponibile per ottimizzare le prestazioni di cui siamo capaci, ma è innegabile che fare scelte controcorrente come la front da enduro sappia tanto di cocciuta ostinazione a non voler accettare il progresso tecnico, ed in ultima analisi, a volersi distinguere a tutti i costi (tra cui il maggior rischio di perdere il controllo del mezzo), raccontandosi che <<ci si diverte di più>>.
Tanto nessuno potrà mai dimostrare che l'affermazione è falsa.
Come nessuno potrà mai dimostrare, però, che è vera.
Purchè ci si diverta ..... facciamo un po' tutti come ci pare.
essendo un sostenitore delle front da enduro.ma è innegabile che fare scelte controcorrente come la front da enduro sappia tanto di cocciuta ostinazione a non voler accettare il progresso tecnico, ed in ultima analisi, a volersi distinguere a tutti i costi (tra cui il maggior rischio di perdere il controllo del mezzo), raccontandosi che <<ci si diverte di più>>.
Hai proprio ragioneeh eh, il maltempo, il gelo e la neve costringono a stare troppo al pc...![]()
Non mi sembra che nessuno abbia detto che la full passa sopra a tutto o che sia più facile da guidare, però che perdoni di più mi sembra un dato di fatto anche perché molti di noi nemmeno riescono ad avvicinarsi al limite di una full.premetto che non ho mai provato una front da AM e che ho una full. Vorrei pero' spezzare una lancia a favore delle full: leggo tanti commenti del tipo "con una front devi saper guidare, la full passa sopra a tutto" etc. boh. magari!
forse le bici da dh sun una pista ciclabile, ma per il resto mi sembra che se si vuole scendere con un po' di "brio" non c'e' tecnologia che tenga, ci vuole manico e gran lavoro di corpo, front o full che sia.
a livello di semplicita' sicuramente e' favorita la front, ma anche sul discorso affidabilita' e manutenzione non saprei: credo che alla fine dover fare la manutenzione al carro+ammo si equivalga un po a dover centrare la ruota posteriore sul frontino. Il telaio poi deve essere sovradimensionato perche' ovviamente ogni colpo e' una martellata...
alla fine il 99.99% di noi va in bici per divertimento e se si riesce a trovare un sistema sano per divertirsi di piu' abbiamo fatto centro!
Mòlle;5383620 ha scritto:Non mi sembra che nessuno abbia detto che la full passa sopra a tutto o che sia più facile da guidare, però che perdoni di più mi sembra un dato di fatto anche perché molti di noi nemmeno riescono ad avvicinarsi al limite di una full.
guarda che l'attitudine "enduro" te la fai molto di più su una front che sulla full!
su una front devi guidare di braccia e di gambe... di certo non puoi farti portare giù dalla bici come spesso capita con una full!
provala!!!
Ho girato anni con una front assettata da AM (una chase con forka pike da 140mm).
la front va guidata! sei tu e solo tu a farla andare, in salita poco male ma in discesa devi fare un gran lavoro sia di gambe per ammortizzare ma anche di testa per la scelta delle traiettorie (non può mica passare sopra tutto senza preoccuparti!).
La front è una palestra tremendamente efficace, se vai forte con una front in discesa con una full voli!!!!
penso che per uno come te Fisherman52 provare una front su percorsi AM sarebbe una sofferenza ma ti assicuro ch'è una libidine, ovviamente bisogna saperci fare, ci vuole un gran manico!
ovvio se cerchi il tempo allora con le full vinci facile ma se parliamo di divertimento allora le front da AM non sono seconde a nessuno![]()
no dai, con la front dovevo stare bene attento a dove mettevo le ruote, con la full da 150mm che ho adesso posso andare a cercare il punto per saltare di più senza preoccuparmi del resto.
ho girato parecchio con la front da AM mi sono divertito e ho imparato tanto ma ora che ho una bella full non ci penso neanche a tornare alla front però ne riconosco il piacere e la soddisfazione che può dare![]()
d'accordissimo direi, infatti io rapporto tutto a me stesso che in bici non ci so andare. Mai e poi mai mi farei il crak con un frontino, forse lo zampirone. Personalmente ritengo che l'enduro spesso e volentieri mi faciliti determinate situazioni, trovandomi poi spiazzato in tutte quelle dove avrei bisogno di un pò di manico in più, col frontino invece ti ritrovi a dover guidare anche in quelle situazioni in cui con la fullona magari ti fumeresti una sigaretta.sai bene che da noi sui pisani ci sono manichei e bubboni biammortizzati come noi, quindi l'argomento e' "hot"...comunque una bella stiffee in garage ci starebbe, anche se col tempo che ho per andare in bici resterebbe polverosa...
il discorso passare sopra tutto tirando a diritto con la full...boh non mi sembra che sia così, altimenti saremmo tutti a fare il mondiale, basterebbe prendere una santa v10...e io & friends saremmo proprio degli incapaci a non ollare i maiali sul crack della lombardona (chi conosce sa di cosa ragiono)
comunque lasciamo perdere perche il discorso di fondo e' che tutto va rapportato alle capacita' di guida, alla propria "definizione" di divertimento, ai percorsi afforntati etc etc e su questo penso che siamo tutti d'accordo...o no?![]()
già che mi citi...
io ho una MDE Bolder da 160/166 (con possibilità di portarla a 180 e oltre) ed una MDE Keeper da 150/0.
dove con il Bolder posso scendere seduto e diciamo anche rilassato (perché conosco il track), con il Keeper devo sempre essere attivo di gambe e braccia e di conseguenza attento, anche perché non è sempre detto che possa fare le stesse linee.
provando la front mi sono reso conto che con la full spesso mi lascio portare.
se non altro ho trovato un mio difetto e con la front sto cercando di migliorare!
ciao
gli unici pezzi affrontati da seduti sono i falsopiani da pedalare a tutta!
fine OT
Proviamo un po' a ricapitolare.
Dalla somma degli interventi si arguisce che, sostanzialmente, c'è chi preferisce la soluzione front perchè:
1) è più economico l'acquisto;
2) e' più economico il mantenimento (meno cose a cui fare manutenzione);
3) è più divertente da guidare.
... ma è innegabile che fare scelte controcorrente come la front da enduro sappia tanto di cocciuta ostinazione a non voler accettare il progresso tecnico, ed in ultima analisi, a volersi distinguere a tutti i costi (tra cui il maggior rischio di perdere il controllo del mezzo), raccontandosi che <<ci si diverte di più>>.
Tanto nessuno potrà mai dimostrare che l'affermazione è falsa....o-o
Entriamoci!entriamo nel tecnico...
Il mio telaio Enduro (Spicy 916 Carbon), montato con ammortizzatore a molla, fa 2,8 Kg scarsi (con ammo originale peserebbe Kg. 2,440) e ci ho montato una forca da 180 a molla, la granitica Marzocchi 66 con steli da 38 che regge anche i frontali con l'orient express.4) minore peso
....es. fra una Transition Covert (3,51kg) e una Transam (2,9 kg) ci corrono circa 600 gr., oltre a un materiale differente, la Stanton pesa addirittura mi sembra 2 kg e ci puoi montare anche una forca da 160...
- Minore peso significa fare meno fatica e poter aumentare il chilometraggio
Scusa sai, ma hai bisogno di un materiale elastico solo perchè non hai un telaio elastico (leggi ammortizzato); con le full puoi viaggiare a manetta con il telaio in carbonio e non spacchi niente perchè gli urti se li assorbe l'ammo. Vantaggio annullato!5) acciaio
- Il materiale con cui in genere questi telai sono costruiti consente un minore affaticamento sulle lunghe distanze (... ricordi di gioventù quando si passò dall'acciaio all'allu e poi al carbonio anche nelle bds)
Per chi fa lunghi giri e si diverte a scendere forte d qualunque discesa questa è una scelta tecnica.
- l'acciaio, oltre a smorzare le sconnessioni mmeglio di altri materiali consente di poter affrontare un salto senza timore di spaccare in due il telaio...
Ti rispondo alla Totò .." Ma ci faccia il piacere...."Al contempo:
- le geometrie di queste bici consentono di alloggiare sospensioni anteriori importanti e quindi raggiungere una maggiore velocità in discesa.....
..- si possono affrontare in sicurezza ogni tipo di discesa, anche estrema,
Il limite è SEMPRE dato dal rider, con qualunque mezzo, altrimenti starebbero in tanti sullo stesso gradino del podio, ma il mezzo comunque conta, eccome: o sono tutti fessi, le case che studiano tipi differenti di sospensione e chi si sbatte a tararli al meglio? (provocazione..).... il limite è dato dal rider e questo vale anche per la velocità...
- La mancanza di sospensione posteriore corrisponde a sua volta ad una maggiore pedalabilità e reattività in salita
Si, ma solo se la salita è a fondo spianato, sennò te lo dico io il mazzo che ti fai coi cancelli rigidi (provocazione...)Quindi non è un mezzo da radical chic come sostieni, è un mezzo per chi sa e parecchio bene come si manda una bici e che è in grado e desidera allo stesso tempo percorrere grandi distanze. Ciao!
Poi c'è chi dice che non posso giudicare perchè non provo.
Bè, ci sono altre cose nella vita che non provo; con "cocciuta ostinazione" (autocitazione) sono etero e morirò tale; ma anche lì c'è chi ci si diverte .. (PROVOCAZIONE....)
è come se ora ne aprissi uno sul perché biker 'weekend warriors' spendono un rene per farsi una biga fighissima!
![]()