Premesso che naturalmente ogni opinione è rispettabilissima, per cui non intendo assolutamente pretendere che la mia opinione non sia confutabile, faccio qualche considerazione che a me sembra sensata:
-Leggo da tempo diverse riviste di MTB e non ne ricordo una che, almeno negli ultimi anni, definisca una hardtail come bici da enduro;
-Non mi sembra di ricordare nessun agonista che nelle gare di enduro usi una front;
Per cui già la definizione front da enduro, secondo me, non sta in piedi: è un po' come dire una
formula 1 da rally (IHMO).
Se poi parliamo del fatto che scendere su percorsi da enduro con un posteriore impazzito che saltabecca di qua e di là sia indiscutibilmente più difficile e quindi vogliamo ritenerlo "formativo" per acquisire maggior padronanza, convengo che possa essere vero (anche chi fa salto in alto si allena magari con pesi alle caviglie ... ma poi se li toglie quando salta sul serio

).
Fermo restando che su discese da enduro, con la front o vai decisamente più piano o rischi l'osso del collo.
Ma parlando di divertimento, a meno che la soddisfazione sia poter dire "anche questa volta l'ho scampata" ....., io il piacere lo intenderei più farsi la Bellucci (magari ...

) che non farsi frustare dal ragioniere del secondo piano.
Ma per carità, ognuno si gusti pure democraticamente la propria "diversità".
o-o