Perchè Epic ?

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
@ BILLO: secondo me la epic invece è tutto tranne la vera full. può essere un buon mezzo per chi ancora è poco convinto della validità delle full (io tra l'altro sono uno di quelli), ma non è la full per eccellenza. per tanto che il sistema brain funzioni bene (funziona, funziona) non potrà mai essere rapido nell'assorbire un urto come un ammo già aperto. prova la stessa cosa sull'anteriore. la forca con il terralogic è ottima per chi corre, ma quell'attimo infinitesimale che intercorre tra l'urto e l'effettivo assorbimento da parte della sospensione può essere fatale (non nel senso letterale del termine) all'utilizzatore.imho. ciao. o-o

........." non potrà mai essere rapido nell'assorbire un urto come un ammo gia aperto......" CERTO, NON FUNZIONA COME UN AMMO NORMALE APERTO O BLOCCATO, IL SISTEMA BRAIN HA UNA VALVOLA INERZIALE CHE LAVORA MOLTO DIVERSAMENTE DA UN AMMO NORMALE DI UN ALTRA FULL ....
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
ciao,
nel mondo delle full-XC ci sono diversi modelli sui quali puntare...
Mi rivolgo a chi ha acquistato una Specialized Epic o a chi magari come me vorrebbe comprarla!
A prescindere dall'estetica della bike quali sono le caratteristiche-prorietà tecniche,che vi hanno spinto a comprarla o che vi spingeranno a farlo?
Sarò + specifico..perchè Epic e non Cannondale Scalpel o Scott Mc......!
Nelle riviste si parla solo del nuovo ammo specialized , ma nn del comportamento di tutta la bike!

Io vorrei comprare la epic Expert...secondo voi si può sostituire l'ammo brain fox di serie con lo Specialized AFR con dispositivo Flow Control Brain della versione S_works?L'interasse dell'ammo dovrebbe essere uguale!
qualsiasi consiglio è ben gradito:mrgreen:



PER NON FARE TROPPA CONFUSIONE, CHE COSA CERCHI E CHE COSA VORRAI FARE CON LA BICI?
Io ad esempio ho scelto epic perche oltre a fare qualche gran fondo XC normalmente mi piace fare anche escursioni con discese abbastanza tecniche e toste, e ogni tanto anche gite di due giorni, quindi la epic mi sembra un buon compromesso tra bici corsaiola, abbastanza versatile in discesa e molto confortevole per i lunghi tragitti con tante ore di sella.
Personalmente in discesa essendo un pò lunga di passo non è certo maneggevole nei veloci cambi di direzione e neanche precisissima, questo ovviamente rispetto ad una front, in salita con il brain bloccto scatta che è una meraviglia, certo una front lo è un po di piu, cmq secondo la mia esperienza rispetto ad una front guardandola a 360° rispetto a front e full mi sembra un ottimo compromesso, poi piu la usi piu ti innamori e scopri che è veramente una bici incredibile.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ciao,
nel mondo delle full-XC ci sono diversi modelli sui quali puntare...
Mi rivolgo a chi ha acquistato una Specialized Epic o a chi magari come me vorrebbe comprarla!
A prescindere dall'estetica della bike quali sono le caratteristiche-prorietà tecniche,che vi hanno spinto a comprarla o che vi spingeranno a farlo?
Sarò + specifico..perchè Epic e non Cannondale Scalpel o Scott Mc......!
Nelle riviste si parla solo del nuovo ammo specialized , ma nn del comportamento di tutta la bike!

Io vorrei comprare la epic Expert...secondo voi si può sostituire l'ammo brain fox di serie con lo Specialized AFR con dispositivo Flow Control Brain della versione S_works?L'interasse dell'ammo dovrebbe essere uguale!
qualsiasi consiglio è ben gradito:mrgreen:

scordati la sostituzione dell'ammo.. fosse cosi facile.......
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
certo che se ti compri una Epic e vuoi molto assorbimento e per questo tieni il brain aperto per me si è cannato l'acquisto.
Secondo me è fatta per le gare, deve essere nervosa e reattiva come anche le geometrie suggeriscono.
Il paragone in casa Scott con la Epic non è la Genius Mc, che ha 130mm di escursione..., ma la Rc, dal 2006 non più prodotta e ora sostituita con la Spark.

mmm bella mossa questa spark... uan bici accessibile solo a gente che spende dai 6000 euro in su per le bici.. ma per piacere.... la epic più che altro ha un prezzo certamente più accessibile se uno si accontenta di avere componenti di media gamma e nn alta (come invece sono montati sugli s-works epic)
t potrei dire che devi prendere la epic per nn avere problemi in salita (no bobbing) e stare sicuro in discesa...... che poi.. se nn hai maniko te nemmeno con una biga da dh scendi bene... però la epic può aiutarti... spesso altre full t fanno perdere il gusto della salita con movimenti dell'ammo fastidiosi e che sotto sforzo t danno ankora più fastidio..... mentre una epic nn da pensieri di quel tipo.. nn devi mai mettere le mani sull'ammo se sei nel pieno dell'escursione mentre con altre dvei continuare a girare la manovella blocco sblocco... e dopo un po è fastidiosa la cosa... soprattutto se sei agonista e sono rari i momenti in gara in cui t rilassi...... nell'xc la maggior parte di coloro che hanno full nn epic in salita si rassegnano e nemmeno si mettono li a bloccare.... la epic t dice solo: pedalami!!!!!!il resto lo faccio io :-? :-? :-?
 

Christian80

Biker serius
19/9/05
180
0
0
Visita sito
perchè Epic??? per rimorchiare!!!
2006_01_003_gr.jpg

:mrgreen:
 

Christian80

Biker serius
19/9/05
180
0
0
Visita sito
non voglio metter in discussione un campione come absalon, però durante il 2006 ha fatto molte meno gare di sauser...sauser ne ha fatte 25 mentre absalon 15...a mio parere ha preparato solo i mondiali, la bianchi ci tiene a vincere più titoli possibili, dato che vuole maggior spazio nel mercato mtb
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
secondo me la epic invece è tutto tranne la vera full. può essere un buon mezzo per chi ancora è poco convinto della validità delle full, ma non è la full per eccellenza. per tanto che il sistema brain funzioni bene (funziona, funziona) non potrà mai essere rapido nell'assorbire un urto come un ammo già aperto

Ho purtroppo fatto solo un breve giretto con la Epic, ma non posso che quotare quanto sopra: come sensibilità ai piccoli urti, rapidità, e quindi trazione e frenata al posteriore, la Epic mi è sembrata meno efficace della mia Scott e, per quel poco che l'ho provata, anche della Trance, che pure aveva un fox con il propedal non escludibile completamente.
Mi piacerebbe davvero avere a disposizione 3 o 4 bici per fare un confronto sullo stesso percorso e nelle stesse condizioni, magari anche cronometro alla mano per separare le sensazioni dalla resa effettiva della bici: trovo che spesso si dicano delle cose per sentito dire (magari anch'io), o comunque senza prove un po' approfondite...

Ciao.
Marcello.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
si, ma parli di ammo bloccati o aperti?
il brain basta aprirlo per avere la stessa funzione di tutti gli altri ammo.
confrontate il brain chiuso, con i vostri aperti?
il traction control della scott inibisce il 40% (o il 60%) della funzione ammortizzante, quindi la filtra,mica la esclude.
si parla di funzioni diverse, a mio parere difficilmente confrontabili.
propedal non escludibile completamente la bici bobba, col brain no.
si fa presto a fare confronti, ma guardiamola fino in fondo la cosa.
per scattare su i pedali, lo blocchi il tcs, o lo lasci aperto?
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
quoto , infatti secondo me la epic non è paragonbile ad altre bici, il brain è unico nel suo genere per come funziona.
Qui si danno le proprie opinioni ma ovviamente nessuno parla male della propria biga e la quota rispetto alle altre, ma questo è solo e puro ciclismo parlato, in pochi hanno avuto la possibilità di provare tante bighe una dopo l'altra e dare opinioni certe toccate con mano, tutti ci basiamo molto sul sentito dire o sul provato da un amico.........sbaglio?
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
si, ma parli di ammo bloccati o aperti?
il brain basta aprirlo per avere la stessa funzione di tutti gli altri ammo.
confrontate il brain chiuso, con i vostri aperti?
il traction control della scott inibisce il 40% (o il 60%) della funzione ammortizzante, quindi la filtra,mica la esclude.
si parla di funzioni diverse, a mio parere difficilmente confrontabili.
propedal non escludibile completamente la bici bobba, col brain no.
si fa presto a fare confronti, ma guardiamola fino in fondo la cosa.
per scattare su i pedali, lo blocchi il tcs, o lo lasci aperto?

no dai Billo, come fai a dire "il brain basta aprirlo per avere la stessa funzione degli altri ammortizzatori"? sai bene che la regolazione del brain a cui ti riferisci consente di variare la sensibilità di apertura del brain in base all'intensità dell'urto, mantenendolo poi aperto per un tempo maggiore o minore prima del nuovo lockout automatico. non puoi paragonarlo ad un ammortizzatore già aperto di suo. la prova evidente la trovi se provi una forca con terralogic aperto e una forca invece con il lockout aperto. con quest'ultima nessun ritardo di risposta alla sollecitazione, con il sistema terralogic un minimo ritardo lo avverti sempre.ciao.
p.s.: ho provato sia il brain che la terralogic ovviamente.
 

ADMARC2

Biker tremendus
10/9/05
1.173
1
0
Franciacorta!
Visita sito
si, ma parli di ammo bloccati o aperti?
il brain basta aprirlo per avere la stessa funzione di tutti gli altri ammo.
confrontate il brain chiuso, con i vostri aperti?

La Epic che ho provato, poco, io (2005??) anche aperto
non funzionava secondo me come un ammo completamente aperto...


il traction control della scott inibisce il 40% (o il 60%) della funzione ammortizzante, quindi la filtra,mica la esclude.

Qui ti sbagli; la posizione traction non è altro che una riduzione del volume della camera, quindi non inibisce nulla: la sensibilità ai piccoli urti rimane invariata, ma si impenna la curva di compressione dell'ammo, che diventa molto progressiva riducendo di fatto anche la corsa utile...



si parla di funzioni diverse, a mio parere difficilmente confrontabili.
propedal non escludibile completamente la bici bobba, col brain no.
si fa presto a fare confronti, ma guardiamola fino in fondo la cosa.
per scattare su i pedali, lo blocchi il tcs, o lo lasci aperto?

Stiamo mescolando cose diverse.. L'ammo Scott non ha piattaforma stabile, ma ha una posizione chiuso (LO) dove è bloccato completamente (tipo i blocchi delle forcelle) e due posizioni aperto, di cui una con camera ristretta (pos. TR) ed una con camera allargata (pos. AT). E di questo conosco bene le sensazioni "dal vivo".
Per gli altri ho detto che conosco molto poco di persona: per il brain ho fatto solo un brevissimo giretto con una Epic ed ho provato il fox RP3 su una Trance, anche qua troppo breve per una opinione motivata. Ho avuto però la netta sensazione di preferire una sospensione senza "filtri" di vario tipo; trovo che la riduzione di sensibilità porti a ridurre in misura significativa i vantaggi della sospensione in fatto di trazione e frenata.
Potrebbe essere una soluzione il poter avere la piattaforma escludibile completamente (cosa che a detta di chi lo ha provato non fa' neanche l'RP23), ma ho trovato azzeccata all'atto pratico la scelta di Scott : in salita sconnessa (su TR) la trazione è molto buona e il dondolio è basso, e comunque meno fastidioso della front che saltella; su fondo liscio o asfalto si blocca completamente (LO) e diventa rigida; in discesa (AT) si dispone di una bicicletta con buona escursione e discreta sensibilità, abbastanza per divertirsi e sfruttare bene il freno posteriore. Tutto con un veloce comando al manubrio. Non è il meglio: una front è più leggera, un monocross con ammo a molla dovrebbe copiare di più, un brain dovrebbe evitare l'uso del manettino, ma credo sia buon compromesso per il tipo di utilizzo che ne faccio, e le (ripeto: troppo poche) prove che ho fatto me lo hanno fatto preferire alla Epic e pure alla Trance.
Ah, per lo scatto sui pedali: su fondi smossi o sconnessi praticamente non scatto mai (e quelle rare e brevi volte l'ammo rimane su TR); sulle sterrate lisce (o anche su bitume, che putroppo capita anche quello) scatto molto poco e la levetta rimane dov'è (di solito LO). In discesa in compenso sono quasi sempre sui pedali :mrgreen:.

Ciao.
Marcello.
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
.........il brain pero lavora solo con botte da sotto a differenza dell ammo della trance............se si fa una prova.....con brain completamente aperto.....gettandosi di peso con il sedere sul sellino il brain nn affonda completamente come potrebbe fare l'ammo dell trance............quindi anche se sono 2 bici da xc sono profondamente diverse
 

schulz63

Biker superioris
11/10/06
993
77
0
Vigevano
Visita sito
può darsi allora che le ultime abbiano anche la regolazione tutto aperto, io ho provato (la utilizza un compagno di uscite) una epic 2004 (o 2005, quella comunque con il brain regolabile).ciao.o-o
breve cronistoria del brain (niente di che, semplicemente leggendo gli archivi del sito Specialized)!

2003: compare la Epic con questo nuovo tipo di ammortizzatore, è la prima versione senza regolazioni

2004: il Brain diventa IQ: la regolazione a scatti dovrebbe riguardare la soglia di precarico della valvola inerziale. Usano questo tipo di brain le Epic da metà gamma in su

2005: nessuna novità, il Brain IQ è usato ora da quasi tutta la gamma (solo la Epic base americana sembra avere ancora il primo tipo)

2006: il Brain diventa "fade", con una regolazione continua che permette al carro di lavorare, secondo la descrizione sul sito, da "HT firm" a "trail tune": che vorrà dire??? io l'ho sempre interpretato come "da tutto chiuso a tutto aperto" però non ho mai provato una Epic! Il Brain "fade" è presente da subito su tutta la gamma.

2007: il Brain resta Fade ed è presente da metà gamma in giù, la Marathon e la S-works usano il nuovo ammo marchiato Specy AFR, in pratica l'evoluzione del Brain

Conclusione personale: penso che per avere una corretta idea del funzionamento di una Epic bisogna provare almeno il modello 2006. Se poi con il fade tutto aperto l'ammo sia effettivamente completamente attivo da subito, non lo so. Certamente il mio negoziante di fiducia mi ha detto che, sulla scorta del buon andamento della Epic 2006, non ha mai avuto tante richieste di Epic come quest'anno!
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
breve cronistoria del brain (niente di che, semplicemente leggendo gli archivi del sito Specialized)!

2003: compare la Epic con questo nuovo tipo di ammortizzatore, è la prima versione senza regolazioni

2004: il Brain diventa IQ: la regolazione a scatti dovrebbe riguardare la soglia di precarico della valvola inerziale. Usano questo tipo di brain le Epic da metà gamma in su

2005: nessuna novità, il Brain IQ è usato ora da quasi tutta la gamma (solo la Epic base americana sembra avere ancora il primo tipo)

2006: il Brain diventa "fade", con una regolazione continua che permette al carro di lavorare, secondo la descrizione sul sito, da "HT firm" a "trail tune": che vorrà dire??? io l'ho sempre interpretato come "da tutto chiuso a tutto aperto" però non ho mai provato una Epic! Il Brain "fade" è presente da subito su tutta la gamma.

2007: il Brain resta Fade ed è presente da metà gamma in giù, la Marathon e la S-works usano il nuovo ammo marchiato Specy AFR, in pratica l'evoluzione del Brain

Conclusione personale: penso che per avere una corretta idea del funzionamento di una Epic bisogna provare almeno il modello 2006. Se poi con il fade tutto aperto l'ammo sia effettivamente completamente attivo da subito, non lo so. Certamente il mio negoziante di fiducia mi ha detto che, sulla scorta del buon andamento della Epic 2006, non ha mai avuto tante richieste di Epic come quest'anno!

Infatti un possessore Epic "vecchia" mi ha detto che bisogna assolutamente distinguere il Brain se è pre 2006 oppure brain 2006
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
io ho il fade e posso dire che quando è aperto, o soft, la valvola non si sente, ossia, non fa forza.(ci son uscito dalle 13.00 a ora) bobba fissa la bici, non è inibita ne da sotto ne da sopra, quindi presumo che sia differente dai modelli precedenti allora. un grazie a Marcello per la descrizione!!
sto comunque iniziando a pensare di comprare un altra bici, vediamo un pò.
il brain è bellino, ma sta cominciando a venire a noia. ci farò questa stagione poi si inizia a guardarsi intorno.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
io ho il fade e posso dire che quando è aperto, o soft, la valvola non si sente, ossia, non fa forza.(ci son uscito dalle 13.00 a ora) bobba fissa la bici, non è inibita ne da sotto ne da sopra, quindi presumo che sia differente dai modelli precedenti allora. un grazie a Marcello per la descrizione!!
sto comunque iniziando a pensare di comprare un altra bici, vediamo un pò.
il brain è bellino, ma sta cominciando a venire a noia. ci farò questa stagione poi si inizia a guardarsi intorno.

credo che tu abbia il modello 2006 perché sul 2005 non c'era Soft-Firm
 

Classifica giornaliera dislivello positivo