Perchè Epic ?

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
ma scusate, una domanda: ma se uno si compra una Epic lo fa per tenere il Brain tutto Aperto e bobbante? Credo lo faccia per avere una front con cui scattare sui pedali ed assorbire i colpi più forti (quelli che superano la soglia). Dubito che la si compri per tenere il brain duro su asfalto e sterrate per poi scendere dalla bici, andare al carro, girare il pomello e aprire il brain per filtrare senza ritardi lo sconnesso!
Perchè non si dice la verità? Che è una signora macchina da Xc e granfondo, con geometrie particolari, funzionamento particolare, e che non è decisamente LA FULL per farci le escursioni?
Poi è chiaro che ognuno gira come vuole, è chiaro che c'è chi gode appieno della Epic in escursione e che si mette ad aprire il brain tutto o in parte nel corso del tracciato, ma la bici non nasce per questo.

P.S. esistono bici che non bobbano da seduti nemmeno con l'ammo aperto.
 

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
io, quando posso, apro il brain per la discesa. e in effetti è abbastanza palloso.
sulle bici che non bobbano con l'ammo aperto ho dei grossi dubbi,o perlomeno non ne ho mai viste finora.
il brain non ha compromessi, questa è la verità, e dopo un pò stufa.
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
ma scusate, una domanda: ma se uno si compra una Epic lo fa per tenere il Brain tutto Aperto e bobbante? Credo lo faccia per avere una front con cui scattare sui pedali ed assorbire i colpi più forti (quelli che superano la soglia). Dubito che la si compri per tenere il brain duro su asfalto e sterrate per poi scendere dalla bici, andare al carro, girare il pomello e aprire il brain per filtrare senza ritardi lo sconnesso!
Perchè non si dice la verità? Che è una signora macchina da Xc e granfondo, con geometrie particolari, funzionamento particolare, e che non è decisamente LA FULL per farci le escursioni?
Poi è chiaro che ognuno gira come vuole, è chiaro che c'è chi gode appieno della Epic in escursione e che si mette ad aprire il brain tutto o in parte nel corso del tracciato, ma la bici non nasce per questo.

P.S. esistono bici che non bobbano da seduti nemmeno con l'ammo aperto.


t quoto... nn ha senso avere una epic per tenerlo kiuso in salita e aprirlo in discesa... cosa vuol dire'?????? è una cosa insensata
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
no dai Billo, come fai a dire "il brain basta aprirlo per avere la stessa funzione degli altri ammortizzatori"? sai bene che la regolazione del brain a cui ti riferisci consente di variare la sensibilità di apertura del brain in base all'intensità dell'urto, mantenendolo poi aperto per un tempo maggiore o minore prima del nuovo lockout automatico. non puoi paragonarlo ad un ammortizzatore già aperto di suo. la prova evidente la trovi se provi una forca con terralogic aperto e una forca invece con il lockout aperto. con quest'ultima nessun ritardo di risposta alla sollecitazione, con il sistema terralogic un minimo ritardo lo avverti sempre.ciao.
p.s.: ho provato sia il brain che la terralogic ovviamente.

esatto.. se apri la terralogic cambia solo la forza di impatto necessaria ad aprirla... nn escludi il terralogic.. la forka si blocca lo stesso ma dopo più tempo e con sollecitazioni minori.... il brain nn è apribile.. ma si puo diminuire la forza necessaria per fare in modo che si sblokki........ c'è ki lo preferisce chiuso e che si apre solo in caso di urti forti (es sauser che praticamente lo tiene durissimo e quasi nn lavora se nn in discesa) e ki lo preferisce più delicato (escursionisti) sta di fatto ke in salita su asfalto il risultato è lo stesso.... nn bobba... :-?
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
ma scusate, una domanda: ma se uno si compra una Epic lo fa per tenere il Brain tutto Aperto e bobbante? Credo lo faccia per avere una front con cui scattare sui pedali ed assorbire i colpi più forti (quelli che superano la soglia). Dubito che la si compri per tenere il brain duro su asfalto e sterrate per poi scendere dalla bici, andare al carro, girare il pomello e aprire il brain per filtrare senza ritardi lo sconnesso!
Perchè non si dice la verità? Che è una signora macchina da Xc e granfondo, con geometrie particolari, funzionamento particolare, e che non è decisamente LA FULL per farci le escursioni?
Poi è chiaro che ognuno gira come vuole, è chiaro che c'è chi gode appieno della Epic in escursione e che si mette ad aprire il brain tutto o in parte nel corso del tracciato, ma la bici non nasce per questo.

P.S. esistono bici che non bobbano da seduti nemmeno con l'ammo aperto.



GUARDA CHE QUANDO è FIRM NON è COMPLETAMENTE LOCK QUINDI LAVORA IN DISCESA, DI POCHI CM MA CMQ LAVORA , QUINDI LA SI SFRUTTA SIA IN SALITA CHE IN DISCESA.
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
GUARDA CHE QUANDO è FIRM NON è COMPLETAMENTE LOCK QUINDI LAVORA IN DISCESA, DI POCHI CM MA CMQ LAVORA , QUINDI LA SI SFRUTTA SIA IN SALITA CHE IN DISCESA.

comunque, per me ha ragione trombatorepazzo e cioè regoli il brain come più ti piace e poi lo lasci stare: almeno io ho fatto così; se lo vuoi più morbido o più rigido lo puoi fare, ma certamente non scendo dalla bici a regolarlo ogni volta. In linea di massima è sulla metà e lo lascio sempre così. Non ho preso una full perché ho trovato una Epic usata e poi sono convinto che non riuscirei a sfruttare una vera full.
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
ho la epic 2006 da un anno, e non si puo negare che abbia un potere ammortizante inferiore ad altre con ammo classico o propedal.
Questo pero vale se il brain è tenuto su firm, ma se lo si sposta su tutto aperto le cose cambiano di brutto la bici la si sente bobbare ed è paragonabile a un ammo normale o poco ci manca!
Chiariamo il funzionamento del brain fade! la valvola inerziale è sempre presente sia aperto che chiuso ma grazie alla regolazione questa puo lavorare in maniera diversa!
la regolazione premette il passaggo d'olio piu rapidamente quindi questo si traduce in un raggiungimento del sag immediato donando al bike una sensazione di comfort maggiore permettendo all'ammo di passare da chiuso ad aperto in maniera impercettibile!
Spingendo a mano la bike si notera che l'ammo affonda senza grossi blocchi quindi da considerarsi aperto a tutti gli effetti.La guida in discesa ne giova moltissimo perche la bici e decisamente meno nervosa!
Ritorno a bomba sul discorso che ormai la epic non è oiu da considrarsi una bici da cross country puro, ma una marathon che strizza l'occhio anzi tutti e due all'escursionismo all mountain!
La bike ha un telaio molto robusto, i 100mm di escursione post sono sufficienti per escursionismo, due gommazze larghe e un riser e con la epic ci fai un po tutto!
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
comunque, per me ha ragione trombatorepazzo e cioè regoli il brain come più ti piace e poi lo lasci stare: almeno io ho fatto così; se lo vuoi più morbido o più rigido lo puoi fare, ma certamente non scendo dalla bici a regolarlo ogni volta. In linea di massima è sulla metà e lo lascio sempre così. Non ho preso una full perché ho trovato una Epic usata e poi sono convinto che non riuscirei a sfruttare una vera full.



NO PER QUELLO ANCHE IO , NON SCENDO X REGOLARLO QUASI MAI SALVO QUALCHE EVENTUALE DISCESINA TOSTA.
VOLEVO SOLO DIRE CHE ANCHE SE è FIRM CMQ LAVORA E IN SALITA FIRM O META IO NON SENTO MOLTA DIFFERENZA XCHE CMQ LAVORA POCO....
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
comunque, per me ha ragione trombatorepazzo e cioè regoli il brain come più ti piace e poi lo lasci stare: almeno io ho fatto così; se lo vuoi più morbido o più rigido lo puoi fare, ma certamente non scendo dalla bici a regolarlo ogni volta. In linea di massima è sulla metà e lo lascio sempre così. Non ho preso una full perché ho trovato una Epic usata e poi sono convinto che non riuscirei a sfruttare una vera full.


Guarda io in estate lo tengo a 3-4 scatti dal tutto chiuso per salire poi se conosco la discesa e so che ne vale la pena aprirlo lo apro tutto ma si traduce in una ragolazione sola a giro!
Se la discesa non merita perche smplice e con poche difficolta lo lascio cosi com'è!
D'inverno invece cerco di dargli uno scatto in piu dal tutto chiuso perche l'olio è oiu denso e tende a bloccare di piu l'ammo!
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito
Guarda io in estate lo tengo a 3-4 scatti dal tutto chiuso per salire poi se conosco la discesa e so che ne vale la pena aprirlo lo apro tutto ma si traduce in una ragolazione sola a giro!
Se la discesa non merita perche smplice e con poche difficolta lo lascio cosi com'è!
D'inverno invece cerco di dargli uno scatto in piu dal tutto chiuso perche l'olio è oiu denso e tende a bloccare di piu l'ammo!

grazie dei consigli; io in inverno non esco, comunque ho capito che tu con la Epic ci fai di tutto (lo avevi scritto anche in qualche post dove mi consigliavi le gomme e la piega manubrio) e quindi nelle prossime uscite proverò a modificare le regolazioni.


OT: ho intenzione di venire verso giugno/luglio in VDA a fare almeno un giro: nel caso ti posso contattare?
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
ho la epic 2006 da un anno, e non si puo negare che abbia un potere ammortizante inferiore ad altre con ammo classico o propedal.
Questo pero vale se il brain è tenuto su firm, ma se lo si sposta su tutto aperto le cose cambiano di brutto la bici la si sente bobbare ed è paragonabile a un ammo normale o poco ci manca!
Chiariamo il funzionamento del brain fade! la valvola inerziale è sempre presente sia aperto che chiuso ma grazie alla regolazione questa puo lavorare in maniera diversa!
la regolazione premette il passaggo d'olio piu rapidamente quindi questo si traduce in un raggiungimento del sag immediato donando al bike una sensazione di comfort maggiore permettendo all'ammo di passare da chiuso ad aperto in maniera impercettibile!
Spingendo a mano la bike si notera che l'ammo affonda senza grossi blocchi quindi da considerarsi aperto a tutti gli effetti.La guida in discesa ne giova moltissimo perche la bici e decisamente meno nervosa!
Ritorno a bomba sul discorso che ormai la epic non è oiu da considrarsi una bici da cross country puro, ma una marathon che strizza l'occhio anzi tutti e due all'escursionismo all mountain!
La bike ha un telaio molto robusto, i 100mm di escursione post sono sufficienti per escursionismo, due gommazze larghe e un riser e con la epic ci fai un po tutto!

detta così allora la epic non è più nemmeno una epic! se quando è su firm siamo tutti d'accordo nel dire che tendenzialmente non la si può definire una full, e quando è invece su soft lavora sempre allora a questo punto non era meglio il buon vecchio lockout a levetta ?
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
detta così allora la epic non è più nemmeno una epic! se quando è su firm siamo tutti d'accordo nel dire che tendenzialmente non la si può definire una full, e quando è invece su soft lavora sempre allora a questo punto non era meglio il buon vecchio lockout a levetta ?


Non direi nella epic hai piu regolazione che un on-off!
Il tutto aperto come detto non esclude la valvola inerziale ma permette un raggiungimento del sag immediato facendo si che l'apertura del circuito sia molto meno brusco del solito!
Io come detto lo metto a 4-5 scatti dal tutto chiuso e mi da un comfort giusto senza limitare la pedalata.
la epic è sempre la epic ma con dei cambiamenti strutturali e di destinazione d'uso!
Rimarra sempre una bici meno soffice di una stumpjumper ma se la paragoniamo a quelle precedenti è cambiata decisamente!
Per questo dico che oggi la epic è una marathon che strizza l'occhio all'escursionismo vero, perche eccelle in salita sopratutto tecnica e si difende in discesa!
Credimi io ho da poco messo una marzocchi xc 600 sl sulla mia che fa 90-130mm di escursione. A 130 non la metto perche è troppo ma ti assicuro che a 120 hai una bici che sale molto bene e in discesa la esalti!
Provare per credere, io l'ho scaraventata giu dal beigua in liguria al raduno e ne sono rimasto estasiato!
Ricordiamoci che l'epic non è un telaietto da 1900gr ma in tg M sara circa sui 2500gr quindi roba ce n'è per il tipo di bici!
La nota negativa è che con la epic 2006 cominci ad andare veloce in discesa(venendo da una front) e gia dopo un anno sento il bisogno di qualche mm in piu anche dietro!
Che dire epic una bella bici tuttofare(nei sui limiti) !!
 

simonexc

Biker poeticus
24/9/05
3.824
14
0
Visita sito
Bike
epic expert wc
certamente la epic 2007 differisce completamente da un modello del 2004.. 2003......... nn ricordo quando è uscita
 

selev

Biker velocissimus
7/2/03
2.630
7
0
46
Donnas
Visita sito
Bike
troppe
secondo me si va troppo dietro al mercato, di piazzano 150mm di escursione e ti dicono che sono all mountain e tutti a cercare di avere 150mm. L'all mountain lo si fa anche con una front!
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.285
4.632
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
domani provo la comp disc 2005 di un amico vs fulletta bobbante da 80mm con ammortizzatore qrl apero o l.o. (fox triad in arrivo).
l'epic sicuramente non dondola ma sono curioso di provare quanto influisce il peso sulle ruote, sulla mia crossmax sl, il bobbing sui fuori sella e scatti.
percorso poco tecnico ma velocissimo con qualche salita.
by
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.285
4.632
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
test eseguito, percorso pianeggiante ma velocissimo, terreno ideale per una front, dove una fulla deve dimostrare una buona efficenza di pedalata e leggerzza per competere.
ne vinti ne vincitori, chi ha l'epic la ricomprerebbe, mentre nel mio caso avendo assemblata la bici partendo dai pezzi che avevo qualcosa cambierei ma di certo l'epic comp disk:ni!!!
le sensazioni sono state confermate da entrambi, l'epic non bobba neanche sui pedali, ma con lammortizzatore tarato duro sembra come assorbimento più una front, un altra epic invece affondava solo schiacciando la sella ma forse era completamente sgonfia o guasta.
come geometria la mia(80mm) assomiglia più ad un front, l'epic ha un anteriore molto diverso, più pigro pure con una curva flat da 60 contro la mia 55,5cm e aggiungo meno precisa nei cambi di direzione, ma forse dipende dalle gomme molto meno artigliate.
peso ruote, la differenza si sente tanto, tantissimo sugli scatti che neanche il bobbing della mia riesce peggiorare, quindi confermo la sensazione di pesantezza che ebbi provandola mesi fa quando ancora avevo una front che a peso delle ruote v-brake eguaglia le crossmax sl, ma che comunque ha uno scatto superiore alla mia fulla nche con l.o.
forse una epic montata bene non ha rivali per chi ha la fornt nel sangue.
by
 

tarcy

Biker assatanatus
18/10/03
3.269
56
0
mazzano (BS)
Visita sito
Non direi nella epic hai piu regolazione che un on-off!
Il tutto aperto come detto non esclude la valvola inerziale ma permette un raggiungimento del sag immediato facendo si che l'apertura del circuito sia molto meno brusco del solito!
Io come detto lo metto a 4-5 scatti dal tutto chiuso e mi da un comfort giusto senza limitare la pedalata.
la epic è sempre la epic ma con dei cambiamenti strutturali e di destinazione d'uso!
Rimarra sempre una bici meno soffice di una stumpjumper ma se la paragoniamo a quelle precedenti è cambiata decisamente!
Per questo dico che oggi la epic è una marathon che strizza l'occhio all'escursionismo vero, perche eccelle in salita sopratutto tecnica e si difende in discesa!
Credimi io ho da poco messo una marzocchi xc 600 sl sulla mia che fa 90-130mm di escursione. A 130 non la metto perche è troppo ma ti assicuro che a 120 hai una bici che sale molto bene e in discesa la esalti!
Provare per credere, io l'ho scaraventata giu dal beigua in liguria al raduno e ne sono rimasto estasiato!
Ricordiamoci che l'epic non è un telaietto da 1900gr ma in tg M sara circa sui 2500gr quindi roba ce n'è per il tipo di bici!
La nota negativa è che con la epic 2006 cominci ad andare veloce in discesa(venendo da una front) e gia dopo un anno sento il bisogno di qualche mm in piu anche dietro!
Che dire epic una bella bici tuttofare(nei sui limiti) !!

mannaggia, non conosco nessuno che abbia una epic recente, mi piacerebbe provarla per fare qualche paragone con la mia fsr xc. rifanno le bike test a breve ?
p.s.: quanto pesa la tua ora con la forca nuova?
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
secondo me si va troppo dietro al mercato, di piazzano 150mm di escursione e ti dicono che sono all mountain e tutti a cercare di avere 150mm. L'all mountain lo si fa anche con una front!


lo dici a me? non sai cosa pedalo io: Scott Scale 40 da all mountain. Ma dire che è modificata è dir poco..., a partire dagli angoli.
P.S. sono in cerca di un chameleon o Blur 4x (100mm di escursione) che sarebbero telai più adeguati, ma sempre da 100mm e con geometrie particolari.:mrgreen:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo