ciao a tutti mi è venuto un dubbio guardando una rivista specializzata di mtb.
attualmente posseggo i classici pedali larghi con le viti a brugola che fungono da anti scivolo, diciamo il piu classico dei pedali trovandomici piu che bene....
parlando con un signore esperto (esperto intendo 18anni di agonismo in mtb non vi dico che mtb ha lui e quanto gli è costata)
oltre a regolarmi la 9.1 in base ala giusta postura mi ha "rimproverato" in modo amichevole ovviamente per i miei pedali ovvero mi ha detto che propio per il fatto che stò agli inizi DEVO imparare ad usare i pedali a sgancio....
le motivazioni sono varie tra cui, con i pedali a sgancio la spinta della pedalata è piu completa sfruttando non solo il quadricipite come spesso con i classici pedali, ma si usa anche il polpaccio e altri muscoli, si fatica di meno ma soprattutto ti facilita in discesa evitando che scivoli il pedale da sotto la pianta del piede.......
premetto che stò iniziando con la pineta, quindi sentieri stretti saliTINE e discese non troppo impegnative, ma piu in là vorrei dedicarmi al sottobosco e a qualche discesa piu impegnativa e tecnica....
ora i pedali a sgancio vanno bene per quello che mi cimenterò a fare?
dico questo perchè nella rivista qualsiasi foto di mtb full di un certo livello (con la persona col casco da motocross per intenderci) non ha i pedali a sgancio ma usa un paio di scarpe da ginnastica e i classici pedali......
mi dareste qualche delucidazione?
grazie
attualmente posseggo i classici pedali larghi con le viti a brugola che fungono da anti scivolo, diciamo il piu classico dei pedali trovandomici piu che bene....
parlando con un signore esperto (esperto intendo 18anni di agonismo in mtb non vi dico che mtb ha lui e quanto gli è costata)
oltre a regolarmi la 9.1 in base ala giusta postura mi ha "rimproverato" in modo amichevole ovviamente per i miei pedali ovvero mi ha detto che propio per il fatto che stò agli inizi DEVO imparare ad usare i pedali a sgancio....
le motivazioni sono varie tra cui, con i pedali a sgancio la spinta della pedalata è piu completa sfruttando non solo il quadricipite come spesso con i classici pedali, ma si usa anche il polpaccio e altri muscoli, si fatica di meno ma soprattutto ti facilita in discesa evitando che scivoli il pedale da sotto la pianta del piede.......
premetto che stò iniziando con la pineta, quindi sentieri stretti saliTINE e discese non troppo impegnative, ma piu in là vorrei dedicarmi al sottobosco e a qualche discesa piu impegnativa e tecnica....
ora i pedali a sgancio vanno bene per quello che mi cimenterò a fare?
dico questo perchè nella rivista qualsiasi foto di mtb full di un certo livello (con la persona col casco da motocross per intenderci) non ha i pedali a sgancio ma usa un paio di scarpe da ginnastica e i classici pedali......
mi dareste qualche delucidazione?
grazie