partecipazione ad un nuovo circuito

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
altre foto più particolareggiate ve le posso mandare per e-mail se volete.

L'impianto è composto da una luce da 10W, una da 20W (posso accendere o una o l'altra oppure entrambe) e da una batteria da 12V 2Ah (che a 10W dovrebbe garantire più di due ore di autonomia).

Ecco l'elenco di ciò che serve per realizzarlo:

Gruppo Illuminazione
--------------------
N. 1 Lampada alogena dicroica da 20W diam. 35mm 6euro
N. 1 Lampada alogena dicroica da 10W diam. 35mm 6euro
N. 2 Portalampade con fili per lampade alogene 1euro
N. 2 Portalampade tipo E27 2euro
N. 1 Batteria al piombo ricaricabile 12V 2Ah 14euro
N. 3 Supporti a scatto diam. 40mm (Gewiss GW50628) 1euro
N. 2 Supporti a scatto diam. 25mm (Gewiss GW50603) 1euro
N. 2 Interruttori a scatto tipo on-on 3euro
N. 5 Viti TC Autofilettanti 3,9x16 2euro
N. 1 Lamiera dim. 120x25 spessore 1mm 12euro/kg
N. 1 Pezzo millefori (o anche lamiera) diam. 35
Silicone nero x il fissaggio delle lampade nei portalampade
e per l'isolamento del tutto

Supporto Batteria
-----------------
N. 1 Lamiera dim. 270x70 spessore 1mm 12euro/kg
N. 2 Viti TP 5x16 2euro

Totale circa 40 euro (dipende da dove si riesce a recuperare
il materiale necessario, alcuni prezzi di minuteria e lamiere
sono solo abbozzati perchè avevo già il materiale in casa)
 

sherman

Biker superis
io provo a cercare il tutto prendendo la tua lista della spesa. Se riesco non ti chiedo più niente, altrimenti ti emailo e ti chiedo di ripetere il prodotto e avviare la costruzione su scala industriale.

Grazie per i dettagli. Sto pensando di montarlo sul casco....

Vedremo...
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Potente! molto bella la possibilità di usare una lampada o l'altra. Cercavo anch'io un communtatore volante a tre posizioni per fare qualcosa di simile. Però ho difficoltà a trovare le lampade giuste. Hai fatto una prova su sterrato? non mi convince troppo il fissaggio al manubrio: i faretti alla fine sono abbastanza pesanti e ho paura che le vibrazioni possano spostarli.
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
ho finito tutto ieri sera qualche minuto prima di fare le foto, ma non potevo provarlo perchè sto ancora aspettando la batteria (quella in foto è completamente andata, non si ricarica più) che dovrebbe arrivare in settimana spero.
Io la lampada da 10 e quella da 20 le ho trovate in due negozi diversi e quella da dieci non sono riuscito a trovarla con il vetro :?
Il fissaggio sul manubrio è molto resistente, ho messo dei pezzi di camera d'aria che aumentano l'attrito tra clip e manubrio e ti assicuro che bisogna fare una bella forza per farlo muovere dalla posizione in cui lo imposti. Per il fissaggio delle lampade con le clip anch'io ho qualche dubbio, aspetto di fare la prova, poi eventualmente le fisso con un pò di silicone.

ciao
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Hai fatto attenzione all'isolamento del tutto? se piove potrebbe andare in cc e con la batteria collegata non hai protezione. Io ho aggiunto anche un fusibile da 4 A di protezione, non si sa mai e preferisco evitare principi di incendio o simili. Spesa limitatissima (2 euro per portafusibile volante e fusibile)
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
ok, ragazzi, manca quasi una settimana.... :-?
purtroppo il w-e non si presenta dei migliori per l'allenamento, ma dovrebbe essere così per tutti...

credo che dovremmo fare un po' il punto della situazione sui seguenti argomenti:
1)ATTREZZATURA non strettamente legata alla biga: vorrei censire il n° delle tende (4?), il gazebo (1? di chi?), materassini, sacchi a pelo, padelle, pentola, scolapasta,bbq, caffettiera (o caffè solubile?),sistema di illuminazione per il paddock (?),brandine/lettini, teloni in plastica (da usare per riparare le bighe/"allargare" l'eventuale gazebo), posate e piatti di plastica (chi si occupa di comperarli--->facciamo spesa comune anche di altro, tipo salamelle, bracioline ecc , frutta secca/banane/pane/qualche integratore :-P perchè se andiamo a mani vuote li, credo che torniamo pure con il portafoglio vuoto 8-) 8-) )
2)ATTREZZATURA per le BIGHE e abbigliamento: ognuno porta la sua cassettina degli attrezzi e dei ricambi ?Il cavalletto c'è? (il mio è saltato assieme al meccanico...)fanali (2-3 ?autocostruiti, il mio l'ho recuperato), catene e lucchetti per le amate, rulli per riscaldamento... che altro? ah si abbigliamento completo direi, ossia a parte la divisa del forum che dovrebbe arrivare tramite sherman, direi anche il necessario per eventuale cattivo tempo (mantellina, bracciali, guanti lunghi, eventuale 2° paio di scarpe...)
3)ORARIO di ritrovo: io direi di arrivare abbastanza presto, mi aspetto che gli amici che vivono piu' vicino ci facciano il favore di andare magari a "occupare" un posticino decente, non dico dalla sera prima, ma dal mattino presto...io non dovrei metterci piu' di un'oretta (non so nemmeno quanti km siano, ma non credo molti): magari è il caso che sherman distribuisca almeno un paio di cellulari via mp così da poterci mettere in contatto e ritrovarci, oppure lui rimane il punto di riferimento

mah, questo è quanto mi viene in mente, ditemi la vostra....

saluti
rufus
 

toaia

Biker serius
10/9/04
209
0
0
Brescia
Visita sito
Allora io posso mettere a disposizione:
- tenda 2/3 posti
- materassino doppio + 1 singolo.
- rullo per riscaldamento
- teli militari(forse) per allungare gazebo, o protezione bighe
- salami fatti in casaaaaa.......e qualche salamina da fare ai ferri!!!!!!!!!!!!!!!! :-? :prost: :prost:
- fanali io sono ok
- posso portare posate, piatti, bicchieri in plastica
- qualche integratore
- forse una sedia e una brandina montabili.
Tutto qua.
Se mi viene in mente ancora qualche cosa, mi faccio sentire.
Ora passo alla comunicazione del cell, a qualcuno per metterci in contatto e organizzarci.
Ciaooooooooooooooo
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Scusate se cerco di razionalizzare, ma noto una certa confusione. Ognuno cerca di dare il proprio parere su quello che serve e quello che può portare, ma non mi sembra che si arrivi ad una conclusione.

Credo sia indispensabile che si faccia una verifica di quello che serve, decidendo anche quello che si vuole fare:

Vogliamo cucinare qualcosa di caldo oppure mangiamo panini + quello che troviamo in zona?
Dormire: facciamo una tenda per uno (ognuno si arrangia per conto suo, come è stato detto) oppure soluzioni multiple?
Illuminazione bici e manutenzione: per la manutenzione ognuno può portarsi quelo che serve, ma è anche possibile che alcune cose le si possa utilizzare insieme (lavacatena, serie chiavi, ricambi, pompa, ecc. ecc.). Per gli impianti di illuminazione serve che si capisca l'autonomia di ciascuno e se tutti ne sono dotati: calcolando turni di un ora e illuminazione dalle 20 alle 7, servono 11 ore di autonomia, io ne posso assicurare 4 sul mio impianto.

In pratica è necessario capire (in fretta perchè non c'è più molto tempo) se ognuno si orgnaizza per sè, oppure se ci interfacciamo per ridurre i costi e il materiale trasportato. Entrambe le soluzioni sono funzionali, la prima riduce la quantità di materiale trasportato e anche parzialmente le spese, la seconda è più pratica perchè ognuno sa quello che gli serve, se lo porta e non necessita di pianificazione.
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
io entro lunedì vi comunico quello che posso portare.

per occupare il posto non ci sono problemi per sabato, da casa mia in una mezz'oretta sono là, quindi posso partire presto ed occupare la nostra zona.

Di tende quante ne portiamo? Una a testa riusciamo? io dovrei riuscire a procurarla.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Intanto ieri sera, come ormai è usuale da qualche settimana, verso le 11,45, dopo la partita di calcetto del giovedì, faccio il giretto in bici per il collaudo dell'impianto di illuminazione.
Tutto ok, il silicone tiene egregiamente e l'illuminazione è soddisfacente. Non come la lampada da 20 W, ma sufficiente per un percorso "conosciuto. Fondamentale l'inclinazione della lampada: se troppo inclinato non vedete bene in profondità, mentre se troppo orizzontale non vedete dove mettere la ruota.
Per l'utilizzo xc che ci serve ho orientato il fascio di luce immediatamente davanti alla ruota: non vedo la ruota, ma vedo bene 15/20 metri davanti a me (bene i primi 10) riuscendo così a scegliere le traiettorie migliori.
Non vedo per niente la ruota anteriore, ma non credo sia necessario, in pratica vedo 50 cm più avanti. Fate delle prove sull'inclinazione, specialmente se avete deciso di fissare la lampada sul casco, altrimenti rischiate di non vedere bene.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
Scusate se cerco di razionalizzare, ma noto una certa confusione. Ognuno cerca di dare il proprio parere su quello che serve e quello che può portare, ma non mi sembra che si arrivi ad una conclusione.

era quello che cercavo di fare anch'io...evidentemente non mi ho spiegato :smile:

Credo sia indispensabile che si faccia una verifica di quello che serve, decidendo anche quello che si vuole fare:

Vogliamo cucinare qualcosa di caldo oppure mangiamo panini + quello che troviamo in zona?

mi sembra che avevamo parlato di fare qlcs di caldo no?? io una pasta, almeno, me la farei...ma poi anche panini e quant'altro ho descritto nel mio msg precedente (non siamo ad una granfondo e credo che non troveremo integratori, barrette, frutta secca...)

Dormire: facciamo una tenda per uno (ognuno si arrangia per conto suo, come è stato detto) oppure soluzioni multiple?

io preferirei soluzione individuale (solo per un miglior riposo, per quanto si possa riposare)

Illuminazione bici e manutenzione: per la manutenzione ognuno può portarsi quelo che serve, ma è anche possibile che alcune cose le si possa utilizzare insieme (lavacatena, serie chiavi, ricambi, pompa, ecc. ecc.).

d'accordissimo

Per gli impianti di illuminazione serve che si capisca l'autonomia di ciascuno e se tutti ne sono dotati: calcolando turni di un ora e illuminazione dalle 20 alle 7, servono 11 ore di autonomia, io ne posso assicurare 4 sul mio impianto.

dovremmo averne a sufficienza per coprire tutta la notte

In pratica è necessario capire (in fretta perchè non c'è più molto tempo) se ognuno si orgnaizza per sè, oppure se ci interfacciamo per ridurre i costi e il materiale trasportato. Entrambe le soluzioni sono funzionali, la prima riduce la quantità di materiale trasportato e anche parzialmente le spese, la seconda è più pratica perchè ognuno sa quello che gli serve, se lo porta e non necessita di pianificazione.

credo che ci siano delle cose che possono essere condivise (pentolame, per es) e altre meno, a seconda di che scelta facciamo (tenda, per es): sono d'accordo su una pianificazione personale (non voglio dirvi cosa portare per pedalare di notte) ma eviterei 2 cavalletti, 2 pentole per la pasta...
ormai piu' o meno ci siamo detti cosa siamo in grado di portare oppure no, ora sulla base di quanto decidiamo per mangiare e dormire , procediamo con il dire cosa si puo' portare per utilizzo in comune:

io porto: pasta, pentola, caffè solubile, scolapasta
e poi : rulli, impianto luci

spero di essere stato spiegato...sono un po' [email protected] oggi, scusate... :-o :-o

saluti
rufus
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Ok, stiamo iniziando a capirci qualcosa:

Ognuno si porta la sua tenda e materassino/sacco a pelo per dormire. Io ho la mia, se qualcuno ne è sprovvisto lo dica e magari qualcuno ne ha più d'uno. Un consiglio: se non avete delle supertende (come me!) portatevi un telo tipo quello degli imbianchini e delle mollette per proteggere la tenda in caso di pioggia.
Inutile dire, che a parte le divise del FRT (che si utilizzeranno per tutti i turni anche perchè dopo le prime 2 ore inizieranno a pedalare da sole risprmiandoci la fatica :smile: ), ognuno si porta i suoi indumenti e ricambi.
Stesso dicasi per l'impianto luci: se ognuno assicura 2 ore di autonomia siamo a 10 ore e poi io ne ho un pio in più (di ore) e siamo a posto.
Rufus si è reso disponibile per portare
pasta, pentola, caffè solubile, scolapasta, rulli, impianto luci
Giani occupa il posto, quidi se ci dai il tuo cell, quando arriviamo ti chiamiamo per trovarci
Toaia in vece porta:
rullo per riscaldamento
- teli militari(forse) per allungare gazebo, o protezione bighe
- salami fatti in casaaaaa.......e qualche salamina da fare ai ferri!!!!!!!!!!!!!!!!
- posso portare posate, piatti, bicchieri in plastica
- qualche integratore
- forse una sedia e una brandina montabili.
(mi raccomando i salami e salamini :-o )

Quindi manca:

Pentolone per la pasta e pentolino per il latte e caffè la mattina
Padelle? per salsicce e salamelle opterei per il BBQ, chi ce l'ha?
Caffettiera? meglio il caffè solubile, per me è lo stesso, ma se per altri è necessario allora serve
coltello e tagliere per i salamini di Toaia
Illuminazione per il paddock (una lampada a gas sarebbe ideale ma non sono pratico di campeggio e non so se è sufficiente per tutta la notte)
Brandine e lettini: ognuno per sè, a meno di esigenze
Catene e lucchetti: io ho 3 metri di catena e un lucchetto abbastanza grosso e li porto
Generi alimentari composti da: 1,5 Kg di pasta (anche per la domenica mattina)
Sugo per la pasta
sale per l'acqua
10 braciole e 10 salsicce (sabato e domenica)
maionese e ketchup
Acqua, birra coca cola e vino (o quello che volete)
Pane
Crostate (quelle del mulino bianco o in genere del supermercato a meno che qualcuno si offra di farle)
carbonella e diavolina per l'accensione (la pasta si cuoce con la pentola sul barbecue? oppure serve qualcos'altro?)
Ugualmente latte e caffè si fanno sul bbq o serve un fornellino a gas?
Attrezzi per manutenzione bici: io porto
chiavi a brugola, chiavi torx, chiavi spaccate e a occhiello, cacciaviti, tronchese e pinza, tiraraggi, leve cacciagomme, chiavi per mozzi shimano, estrattori per pedivelle, per movimenti tipo isis, quadro e octalink, ma non per i nuovi integrati, e estrattore per cassette, lubrificante catena Decathlon, lubrificante spray al silicone per pedali, grasso al litio e al silicone, cambio, particolari in plastica ecc., lavacatena barbieri e chanteclair per lavaggio catena e bici in genere (necessita di risciaquo finale, ma dovrebbero esserci le canne del lavagio bike), 1 cavo cambio e un cavo freno, una cassetta sram 9 velocità (ce l'ho e me la porto, non si sa mai), pompa ad alta pressione per ammortizzatori, pezze per gomme (a me usualmente non servono perchè ho le strisce in kevlar, fantastiche, ma non si sa mai), smagliacatena lo porto ma non è un granchè, se ne avete uno più bello portatelo voi, qualche bullone di ricambio, qualche pezzo di guaina, morsetti, cavo elettrico, silicone, fusibili di ricambio, lampadine di ricambio, una maglia apribile sram (se avete tutti 9v ne vado a comperare un paio di scorta), fascette da elettricista nastro isolante, silicone per lavandini e poi non saprei cosa altro.
Serve una pompa seria, io ne ho una ma senza manometro, poco seria, se qualcuno ne ha di meglio la porti
Magari ora chiedo consiglio agli enciclopedisti per vedere se serve qualcos'altro che adesso non mi viene in mente

Spero che integrerete la lista con tutto quello che ho scordato.
Ovviamente per i generi alimentari si divide la spesa per tutto quello che si è mangiato (se uno vuole l'aragosta se la compra e se la paga :smile: )
Integratori, barrette, doping ecc: ognuno si porta il suo.
Copertoni di ricambio per asciutto/bagnato, ognuno i suoi.

Attendo Vostre notizie.

Un consiglio: vorrei portare 2 bici, la full e la front per usarle entrambe, ma non so se fidarmi a lasciarne una in auto, visto che la macchina non ce l'avremo sotto gli occhi, mentre il paddock potrebbe non essere sempre presidiato... Voi che dite?
 

toaia

Biker serius
10/9/04
209
0
0
Brescia
Visita sito
ciao raga.
Tutto procede bene!!!!
Avete visto il post sulla maglia dell'FRT?????
C'è un'immagine di "papà" che ne indossa uno. A me sebra una figata!!!!!!!!!
Allora, ultimi aggiornamenti:
- riesco a portare un fornelletto da campeggio.
- lampada da mettere eventualmente sotto il gazebo come luce principale.
- non sono sicuro dei teli per da una migliore copertura al gazebo, aggiornamenti entro martedì sera.

Oltre a quello già specificato. Lunedì chiamerò Giani79, così magari lo raggiungo sul posto la mattina presto e lo aiuto a prendere i posti e cominciare a montare.

Manco un po' di attrezzistica per la biga.... in caso vengo in vostro aiuto.

Ciaooooooooo Raga!!!!!!!!!!!!!!!
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
ok, mi sembra che kapitain sia stato abbastanza esaustivo nel suo elenco, e vista l'abbondanza di attrezzatura per la biga che ha intenzione di portare, direi che lascio a casa i mie 4 attrezzini :smile:

Generi alimentari composti da: 1,5 Kg di pasta (anche per la domenica mattina)
Sugo per la pasta
sale per l'acqua
10 braciole e 10 salsicce (sabato e domenica)
maionese e ketchup
Acqua, birra coca cola e vino (o quello che volete)
Pane
Crostate (quelle del mulino bianco o in genere del supermercato a meno che qualcuno si offra di farle)
carbonella e diavolina per l'accensione (la pasta si cuoce con la pentola sul barbecue? oppure serve qualcos'altro?)
Ugualmente latte e caffè si fanno sul bbq o serve un fornellino a gas?

quì direi che la cosa migliore sarebbe fare la spesa in comune e poi dividere, l'unica cosa che non saprei dire sono le quantità...nel senso che non mi intendo di "acquisti comunitari" e potrei facilmente cannare i quantitativi...aggiungo alla lista solo una busta di grana per la pasta e servirebbe pure un frigo portatile o una borsa termica (una la fornisco io)

per il resto....capitano o mio capitano :prega: :prega:

saluti
rufus
 

Classifica giornaliera dislivello positivo