partecipazione ad un nuovo circuito

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Uè che tristezza.
Non verrete mica alla 24 ore per mangiare barrette energetiche, bere sali minerali, dormire e pedalare!
Alla 24 ore si va per fare casino e mangiare come vitelli :smile:
Per non parlare della birra, chi la porta?
Credo che serva: siamo in 5, tre litri di birra a testa al giorno fa circa 30 litri. Nei fusti del supermercato ce ne sono 5 quindi 6 fusti di birra :prost: . Poi salsicce, braciole, ketchup, maionese, patatine fritte, qualcosa di dolce (vado a vedere la scadenza dei panettoni di natale :smile: , oppure colombe), acqua (poca che fa male e è pesante) carbonella per cuocere il tutto, e BBQ. Se poi ci tenete ai carboidrati si può vedere di fare la pastasciutta, ma lì siamo a livelli culinari superiori che quasi esulano dalle mie competenze, tuttavia per scaldare l'acqua e buttarci il sale e poi la pasta (dovrebbe essere questo l'ordine esatto) dovrei riuscirci anch'io, basta portarsi un Kg di sugo fatto dalla nonna e la pasta è pronta (serve anche un pentolone 5x1,5 etti = 0,75 Kg basta una pentola normale).
Poi la mattina caffè e latte coi biscotti si può fare, serve caffettiera o caffè solubile (meglio) e la pentola della sera prima per il latte.
Tazze bicchieri e scodelle e posate in plastica (ovviamente).
Se qualcuno ha mogli o fidanzate al seguito è fatta, altrimenti ci si deve arrangiare
 

sherman

Biker superis
Teribbbile.. ho finito di lavorare adesso...

mi sono concesso un momento di relax e sono venuto a vedere cosa dicevano i miei compagni di merende. E vedo che si parla di mangiare....

Mi trovate d'accordo su tutto. Soprattutto sul fatto che si mangi (anche se io, mio malgrado, valuterò bene se svaccare e portarmi alla putrescenza fisica o se contenermie rinuciare al BBQ.. :bleah: ..)

Per quanto riguarda mogli e fidanzate: più ne portate meglio è. E graiderei che ce ne fosse almeno una con spirito caritatevole che si voglia occupare un po' dei miei 2 diavoletti, se verranno a vedermi.... Non vorrei mai dover montare il seggiolino sul manubrio....
 

toaia

Biker serius
10/9/04
209
0
0
Brescia
Visita sito
ciao raga.
La birra la porterei volentieri io, ma penso che per la gara non sia pronta.
Sapete, la faccio io in casa. produzione propria.

Per il resto, mi va bene anche il mangiare, però vi anticipo che vado alla gara con un po' di serietà.
Per fare casino ecc..... io forse sono il primo.

Ho controllato un po' il sito di KULAMULA, se qualcuno non riesce a occupare una piazza il venerdì sera, è meglio che ci mettiamo d'accordo per raggiungere la zona tenda almeno il sabato mattina prestissimo.
Vedremo c'è ancora tempo.

Fatemi sapere cosa devo portare, in modo da non caricare la macchina di cose inutili e lasciare così a casa altre che magari possono servire.

A Presto.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
ciao a tutti,

se vi interessa ho trovato una pila frontale (a led azzurri) ameno di 5 neuri all'ESSELUNGA...non so se dura molto ma mi sembra che 6-8 mt li tira...pesa niente e si attacca facilmente al casco!

saluti
rufus
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Porca vacca, Toaia, se avevamo la birra fatta in casa era tutta un altra cosa. La etichettavamo FRT e facevamo un figurone. Pazienza.
Ok per la serietà in gara (l'ho detto io per primo), ma al bivacco :prost:
Ora credo urga che il capitano faccia un elenco di quello che ci serve e di quello che abbiamo per dare ad ognuno le istruzioni su quello che deve portare.
Se sherman vuole posso occuparmene io. Poi ovviamente si dividono le spese per cibo e consumi vari.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
ciao,

oggi ho fatto 4 chiacchere con un altro forumendolo che ha fatto un po' di 24h ma che non ci sarà a Cremona (nemmeno con altre squadre, intendo)...mi ha raccontato cose interessanti circa il percorso, la strategia dei cambi, la logistica del posto, le luci, le tende, l'alimentazione ecc...

vorrei prima però sentire da toaia, in quanto nostro compagno di gara, come si è organizzato lui e la squadra per la Val Rendena, e poi cominciare a discutere dei cambi che secondo me, fermo restando attrezzatura e "contorno", sarà determinante per la resa e per il divertimento di tutti in questa avventura ...domani e dopo sono disconesso probabilmente, così vi rilancio il punt virtuale a domenica sera/lunedì...

buone pedalate a tutti e..... :soffriba: almeno un po', mi raccomando!! :smile:

rufus
 

toaia

Biker serius
10/9/04
209
0
0
Brescia
Visita sito
Per quanto riguarda l'esperienza in Val Rendena, io e la mia squadra eravamo partiti con una strategia elaborate sul posto, dopo il giro di ricognizione. (Premetto che non eravamo allenati a sufficenza e non avevamo mai fatto gare prima)
Il terreno era molto brutto, aveva piovuto tutta la settimana precedente la gara, e qualche giorno prima.
Quindi molto pesante con conseguente sforzo maggiore della pedalata, scivoloso, insomma trasformato in abbastanza duro, anche se in realtà non era poi così impegnativo.
Abbiamo iniziato a percorrere il tracciato stabilendo 1h. come tempo per il cambio. Quindi sui 6km di percorso, tenendo una media di 18/20 minuti a giro percorravamo 3 giri. Quindi 1h. e 3 giri.
Poi dalle 22:00 abbiamo aumentato la percorrenza a 4 giri, per far si che si potesse riposare di più e arrivare alle 08:00 della mattina seguente un po' + freschi. Quindi ogni ora e 20m. c'era il cambio. Il tempo di riposo saliva così da 3h. a 4h. (la partenza era alle 12:00, quindi rispetto a Cremona iniziammo 3h. prima).
Diciamo che vedendo le altre squadre, certamente essere + allenati si potrebbe osare di +. Parlando con un mio amico(ex ciclista professionista di strada, uno che ha vinto 2 maglie ciclamino e 2 maglie blu al giro d'Italia), mi ha consigliato anche lui di rimanere sul tempo di 1 ora, soprattutto se non siamo molto allenati. Questo anche per evitare infortuni dovuti a stress, mancanza di allenamento ed errata alimentazione pre/durante gara, ma anche perchè si potrebbe rimanere a secco di energie. Dico questo perchè in Val Rendena per i motivi sopra citati, ho riportato la lesione/infiammazione del legamento rotuleo dovuto, anche ad una scorretta posizine in sella.
A maggior ragione, mi hai consigliato di recente, sentita la mia volontà di partecipare a questa gara, se possibile di fare un po' di potenziamento muscolare per le gambe (palestra) per aiutare maggiormente le articolazioni a supportare lo sforzo. Certamente di valutare bene anche i tempi per non arrivare alla gara come un palo.
Di + non so. Comunque appena saremo sul posto, decideremo cosa fare.
dalla nostra abbiamo che rispetto alla mia gare siamo in 1 in +. E non è poca cosa.
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
ciao a tutti,

allora dopo aver letto toaia e i consigli del suo amico pro, vi racconto cosa ho sentito a proposito dei cambi e del resto:

-la squadra era di 5 componenti (abbastanza) allenati, il giro nell'edizione in cui l'ha fatta era di 13 km (+5 rispetto al nostro) e a parte le considerazioni sul terreno (nessuna particolare difficoltà, solo una 20-30 mt di sabbia da fare in "planata", anche dei lunghi rettilinei "di potenza") loro avevano adottato una tecnica di cambi 1-2-1-2-3-4-3-4 ....a rotazione in modo da aver tempo a sufficienza per riposare (eventualmente avevano aggiunto un giro in piu' durante la notte per riposare piu' a lungo...
-tenda: consigliata UNA tenda per corridore..soprattutto se piove (per evitare smaronamenti vari...)e se si vuole riposare (quel poco) decentemente...quindi bisogna censire le tende
-scegliere accortamente i "vicini " di tenda (fa parte delle regole del buon campeggiatore..)
-alimentazione: leggera, panini e pasta, :prost: se si vuole (sono sempre sali minerali)ma evitare cose strane stile grigliatone...(su questo punto ognuno faccia come crede, quello che digerisco io in un paio d'ore ad un altro magari gli ci vogliono due giorni o viceversa )
-mi sembra mi abbia detto che ci sono sia bagni che docce a disposizione nonchè canna per lavare la bici
-LUCI : il percorso è abbastanza buio e serve UN BUON IMPIANTO!! non occorre che lo abbiamo tutti ma credo che MIN 2 ma meglio tre funzionanti bene (con batterie di ricambio) servano...magari anche una frontale da casco
-consigliata una full, perchè il percorso a tratti è mosso (un po' spaccaschiena per i "vecchietti come me"...=
-rulli per il riscaldamento: una cosa è partire con le gambe che girano da almeno 15 minuti e altra cosa belli freddi: io li ho e li porto volentieri

...mah, queto è un po' quello che mi ha raccontato e che ho pensato di passarvi perchè considero utile per la ns organizzazione...

fatemi sapere cosa ne pensate

saluti
rufus
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
:? :? :?
Inizio a credere di essere finito in un covo di crosscountrysti incalliti :smile: .
Non preoccupatevi, mi adeguo, ho anche un mini barbecue, tipo da viaggio 25x30 cm, mi cucinerò una salsiccia e una braciola :cry:
 

rufus

Biker superis
28/2/03
455
0
0
54
milano-pordenone
Visita sito
kapitain kuch ha scritto:
:? :? :?
Inizio a credere di essere finito in un covo di crosscountrysti incalliti :smile: .
Non preoccupatevi, mi adeguo, ho anche un mini barbecue, tipo da viaggio 25x30 cm, mi cucinerò una salsiccia e una braciola :cry:

guarda, piu' che xcountrysta mi definirei "marathonensis" , per il x-country non ci ho proprio il fisico :???:
ma poi non è vero, dai che ci divertiamo, se puntavo alla "prestazione", allora la facevo da solo :smile: :smile: :smile: :smile:

saluti
rufus
 

toaia

Biker serius
10/9/04
209
0
0
Brescia
Visita sito
Dai kapitain Kuck, non ti preoccupare.
Vorra dire che forse ti farò unn asorpresa con la mia birra :bleah: , sperando che sia pronta.
E poi una braciolina magari ce la potremmo fare.
Se ti serve qualcosa :prost: (tipo salame fatto in casa, delle salamine da fare alla griglia.....) fammi sapere che mi attrezzo :-? .
Poi naturalmente andiamo anche a fare qualche giro per il circuito, giusto per mandar giù quello appena ingurgitato.
Dai li stracciamo tuttiIIIIIIIIIIII!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

:via!: :-?
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
bene ragazzi!
io mi sto attrezzando per un impianto luci, dopo i consigli del forum ho deciso di costruirmelo da solo. Per ora dovrebbe essere un 10 + 20 W () o si usa una o l'altra, altrimenti ciuccia troppo :-P ) nell'arco di un paio di giorni dovrei riuscire a finirlo. Il grosso l'ho già recuperato e montato, poi farò la prova in notturna e se tutto va bene e se vi interessa vi passo tutto quello che serve per farlo. E' molto semplice e come spesa è inferiore ai 15 euro (batteria esclusa, per quella una ce l'ho già, vedrò quanto costa una nuova).

Per il resto io sono sicuro che sarà un gran divertimento :prost: , per l'alimentazione sono propenso anch'io per pasta e nel frigo ci metterò pure un pò di frutta che sicuramente non fa male. Ad una bistecchina comunque non direi di no :prost: .

a presto!!!!
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
La batteria la trovi nei negozi di elettronica a circa 12 euro
20 W sono quasi eccessivi io sto provando una lampada da 10 W ma non riesco a trovarla con lo schermo di protezione frontale
LA batteria da quanto la cerchi?
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
io ho trovato una lampadina da 10W senza il vetro davanti e una da 20W completa. Quella da 5W non riesco a trovarla, adesso mi sto informando da un'altro fornito per trovare almeno quella da 10 con il vetro di protezione.
Per la batteria ne ho una da 12V 2,5Ah (come quelle che usano negli antifurti tipo Domotec) che a 10 W dovrebbe garantirmi 3 ore (in teoria) mentre a 20 la metà, ma devo vedere visto che non è nuova se è ancora efficiente.
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Giani79 ha scritto:
io ho trovato una lampadina da 10W senza il vetro davanti e una da 20W completa. Quella da 5W non riesco a trovarla, adesso mi sto informando da un'altro fornito per trovare almeno quella da 10 con il vetro di protezione.
Per la batteria ne ho una da 12V 2,5Ah (come quelle che usano negli antifurti tipo Domotec) che a 10 W dovrebbe garantirmi 3 ore (in teoria) mentre a 20 la metà, ma devo vedere visto che non è nuova se è ancora efficiente.

Credi sia indispensabile il vetro di protezione?
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
Se piove potrebbe succedere qualcosa?
Qualcuno diceva che è meglio montare un fusibile, nel caso di cortocircuiti si evitano incendi o ustioni in caso di correnti troppo elevate. Cercherò un portafusibile volante
 

Giani79

Biker velocissimus
7/6/03
2.533
24
0
Verolavecchia (BS)
Visita sito
Bike
Turner
un fusibile non fa sicuramente male, anzi mi sa che ce lo metto anch'io. Senza il vetro è un pò più pericoloso a livello di scottature, se per sbaglio qualcuno tocca la lampadina ed è un pò più delicata se per caso gli arriva contro qualcosa. Se piove poi credo non sia il massimo. Per il resto del circuito io dovrei riuscire ad impermeabilizzare tutto, o almeno ci provo, vedo quello che riesco a fare e ti faccio sapere come ho fatto.

ciao
 

sherman

Biker superis
Ciao raga
aspetto da giany l'elenco della spesa per costruire la lampada. Io ne avevo trovata una su internet (o melgio le istruzioni per il montaggio) con batterie al piombo gel e lampada dicroica, ma non riesco a trovare un negozio che le abbia.

Aspetto vostre info. Potremmo anche affidare a qualcuno il "compito" di costruire :soffriba: una lampada per i tecnicamenteimpediti, previo pagamento, e lasciare a ciascuno una lampada (a scelta) per la propria gestione della "riserva" (es. quella dell'esselunga). Io sono molto interessato a comprare una lampada tipo minatore, per la mia seconda.

Ma avete fatto una valutazione del tempo di carica? Visto che ciascuna dovrebbe "lavorare" per almeno un 2-3 ore....

E da quanto ho letto ingiro, 10W dovrebbero essere suffficienti, dipende dall'angolo della lampada. Io la birra, se la porti con il logo del FRT, la fotografo e la faccio diventare il logo per la 24h che faremo in seguito....

Sto pensando ad una tenda a cranio e un gazebo centrale, in cui mettere i rulli e gli attrezzi da riparazione. E un minimo di generi comuni, giusto per poter stare 24h a bivaccare. Io la tenda non ce l'ho più, distrutta dall'ultimo amico a cui l'avevo prestata (l'ha accartocciata mentre la ripiegava ubriaco. Non riusciva a chiuderla e l'ha buttata nel fuoco, almeno così mi ha raccontato).

Cerco di recuperarne una da amici. MIa sorella fa la dietista e le chiedo cosa possiamo mangiare i giorni prima e i giorni della gara. Appena ho notizie vi faccio sapere. Buona serata, io torno in miniera.

PS: ho sentito l'organizzatore. E' persona cortesissima: sto cominciando a chiamarlo ed a parlare del + e del -
 

kapitain kuch

Biker velocissimus
6/5/03
2.434
3
0
56
Pavia
Visita sito
PEr quanto riguarda le lampade, io sto costruendone una con queste istruzioni: http://www.webalice.it/marco.alberio/

Sto costruendo quella con lampada dicroica da 10 W, per i led ci vuole troppo tempo.

Ho già costruito una lampada con le istruzioni di Canà:
http://www.bike-board.net/community...=asc&highlight=lampada+helmet&start=0

e questa da 20W funziona veramente bene. Pure troppo: è una lampada più freeride, infatti illumina a giorno una discesa (o anche salita) per almeno 30 metri.

Ora voglio cercare di costruire la seconda per avere più autonomia, visto che per XC credo serva anche meno luce.

LA dicroica da 10 W con schermo di protezione l'ho trovata oggi da un elettricista che mi ha fregato 8,20 euro. Pazienza.

Relativamente alle batterie: con 12/14 euro trovate quelle da antifurto/lampada di emergenza da 2,2 A/h che vi danno 40/50 minuti con la lampada da 20 W e il doppio con quella da 10

Considerando lo sbattimento di ricaricare le batterie in gara, ed il loro costo esiguo, proporrei di dotarci ognuno di un numero di batterie sufficienti per completare i propri turni notturni (in alternativa si può utilizzare un gruppo elettrogeno/chiedere la fornitura elettrica al camping/utilizzare le batterie dell'auto :smile: )

Per Rufus:
Dove sei sabato mattina? nel fine settimana pensavo di andare da mia sorella a Conegliano e sabato mattina sarei libero per un giretto. Se pò fffà?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo