Si si.. ricordati anche le scie chimiche mi raccomando.. volendo credere agli ufo pure quelli..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Impara a leggere genio della lampada
Si si.. ricordati anche le scie chimiche mi raccomando.. volendo credere agli ufo pure quelli..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ma si dai.. E chi non darebbe una bastonata ad un orso suvvia.. capita a tutti prima o poi, sei la tranquillo nel bosco arriva l'orso che ti spaventa e tu per dimostrargli di essere in cima alla catena alimentare lo bastoni.. che è risaputo poi che l'orso scappa subito... mica si difende.. E allora lo bastoni.. tanto sei forte.. Zelig..
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Ah ho capito quindi il sig. Metlicovec del mio link è un omonimo di quello realmente aggredito.A questo punto ci rinuncio, troppo basso il livello della discussione
Saludos amigos
Ma torniamo al punto: quale soluzione alternativa all'abbattimento proporresti e quali motivazioni a supporto avanzeresti?
Per me tra tutti non state cogliendo il problema, quello che è stato è stato. E' passato. Ora bisogna concentrarsi sul vero problema: come si riduce il numero degli orsi? Se si continua a non far nulla, è inevitabile che questi eventi e conseguente abbattimento siano sempre più numerosi,visto anche l'aumento degli esemplari
80/100 capi sono troppi e bisogna diminuire con un piano a medio/lungo periodo. Gli abbattimenti selezionati fanno troppo rumore, io sarei più per un intervento di sterilizzazione della maggior parte delle femmine. In modo che il numero rimanga costante od in leggera discesa
Tutte palle queste la verità la sai solo tu che sei una mago...
http://www.giornaledibrescia.it/italia-ed-estero/ferì-un-escursionista-abbattuta-l-orsa-kj2-1.3197504
Ragazzi sono appena tornato dalla Val di Sole dove c'è stata la world cup, beh ,che spettacolo...
Comunque sono rimasto allibito quando ho visto il logo del bikepark, visto che ne stavamo discutendo :
![]()
Cos'è che dicevamo a proposito dello sfruttamento delle immagini degli animali selvatici?
E' quello che sto dicendo dall'inizio: avere la fama di territorio"selvaggio" fa comodo, dal punto di vista turistico ed economico quindi. Per cui quando poi ci si ha a che fare, con questo "selvaggio" le soluzioni dovrebbero essere iperponderate, e non ricorrere immediatamente al fucileVedi che si ritorna lentamente ad un PERCHE'???...Tutto fa immagine,tutto fa guadagno,tutto politicamente appoggiato...discutibile? Vero...ma...ci metto sempre un ma...qui non si fa il bene dell'animale,ma di qualche portafogli...al mio paese dicono...''a capila''...
Io oggi ho fatto il Tremalzo...manco un topo ho visto...![]()
E' quello che sto dicendo dall'inizio: avere la fama di territorio"selvaggio" fa comodo, dal punto di vista turistico ed economico quindi. Per cui quando poi ci si ha a che fare, con questo "selvaggio" le soluzioni dovrebbero essere iperponderate, e non ricorrere immediatamente al fucile
Se ti riferisci al progetto di reintroduzione dell'orso, sì, bisognava pensare prima alle conseguenze. In ogni caso ribadisco da questa fama "selvatica" penso abbia ricavato profitto (e probabilmente gli amministratori che l'hanno voluto hanno pensato prima di tutto a questo e non tanto a quanto volevano bene agli orsetti) tutto il trentino, quindi poi bisognerebbe essere coerenti. Ma la coerenza non è certo una dote dei politici nostrani.
attenzione però non dico che in ogni caso non dovesse essere reintrodotto (come giustamente hai detto ci abbiamo discusso per più di trenta pagine) ma che una volta reintrodotto andasse trattato in maniera diversa e super ponderata ( e non solo guardando alla pancia dell'opinone publica più o meno pilotata) perché l'orso per i motivi che ho detto sopra ha portato anche vantaggi al Trentino e non solo paura e terrore nei boschiClap clap...cominciamo a trovarci...Bravo...
![]()
Verrebbe da dire: "facciamo così anche con gli uomini che si avvicinano troppo agli animali selvatici o i bracconieri?", li sopprimiamo e via, poi dato che ci siamo aggiungiamo anche i ladri, i truffatori, gli stupratori, i pedofili, gli stalker, perché no anche i politici che alla fine rappresentano in genere un po' tutte le categorie in una sola persona e per ultimi ma non meno importanti anche i suvvisti e gli inquinato seriali!Se posso dire la mia,
sono convinto che chi sostiene che l'orsa non andava abbattuta in realtà stia facendo un danno alla causa dell'orso.
A mio avviso tutti gli orsi che si avvicinano troppo ai centri abitati, che predano il bestiame o che devastano le arnie andrebbero soppressi per selezionare gli elementi più schivi e meno propensi ad avvicinare l'uomo.
Sembra truce ma credo sia l'unico modo per garantirsi la loro sopravvivenza. Se si sopprime un orso, si sopprime "1" orso, non tutta la specie.
Chi si scaglia a spada tratta in difesa di ogni orso problematico non fa altro che esacerbare gli animi ed alimentare il rifiuto verso questo animale, come il vento che soffia sul fuoco.
Come sai benissimo io non condivido l'antropocentrismo e lo sfruttamento selvaggio dell'ambiente, e sono d'accordo sul fatto che occorre una consapevolezza diversa sul ruolo dell' uomo nell'ecosistema.@sembola ho letto l'articolo 2 volte e non c'ho trovato niente l'interessante tante belle parole per esprimere il solito concetto : gli uomini decidono gli altri subiscono ...
Concordo con te.Precisamente, per mia opinione, su un pò tutte queste fonti che hai citato, o perlomeno su di una molteplicità di fonti, e possibilmente non tutte che seguano la stessa linea di visione.
Per questo chiedevo se esiste un qualche articolo che spiega le ragioni di chi ha scelto l'abbattimento.
Informarsi bene sicuramente non è una cosa veloce purtroppo, sicuramente non più alla moda dei tempi del tutto subito. Dove basta leggere un """"articolo"""" di uno a caso e si sa già tutto.
Però c'è internet, che è sia cruccio che anche gioia per chi voglia provare ad informarsi realmente.
La stampa locale o è inaffidabile sempre o non o è mai. Non può esserlo solo quando sostiene qualcosa che va contro le proprie opinioni.Sai dalle nostre parti come viene definito tale giornale? ''Il bugiardino''...fate vobis...![]()
Sarebbe interessante leggere questi articoli scritti dai "veri scienziati" all' epoca contrari al progetto......e ritorno al punto di quei VERI biologi/zoologi senza cattedra e sedia sotto il culo e magari non schierati politicamente,che ora stan dicendo a bassa voce...''ve l'avevamo detto''...
Appunto. Se fa comodo al business, ben venga l'orso. Purchè non si faccia vedere.Ragazzi sono appena tornato dalla Val di Sole dove c'è stata la world cup, beh ,che spettacolo...
Comunque sono rimasto allibito quando ho visto il logo del bikepark, visto che ne stavamo discutendo :
Cos'è che dicevamo a proposito dello sfruttamento delle immagini degli animali selvatici?
attenzione però non dico che in ogni caso non dovesse essere reintrodotto (come giustamente hai detto ci abbiamo discusso per più di trenta pagine) ma che una volta reintrodotto andasse trattato in maniera diversa e super ponderata ( e non solo guardando alla pancia dell'opinone publica più o meno pilotata) perché l'orso per i motivi che ho detto sopra ha portato anche vantaggi al Trentino e non solo paura e terrore nei boschi