yayayaya ha scritto:
ho visto che il geko201 e il foertrex registrano più punti traccia e rotte più lunghe rispetto all' etrex venture che registra tracce di soli 250 punti,ma non sono troppo pochi?
il display del geko è ben leggibile?
come si fissa il foretrex sul manubrio?
by
Io ho il geko 301 (quello nero).
Il gps è molto simile per dimensioni ad un telefonino nokia 3100, il display è un pò più grande di quello del nokia 3100.
La leggibilità è comunque alta, perchè è in bianco e nero con alto contrasto, anche se la risoluzione mi sembra che sia bassina, solo 108 punti x 92 (o qualcosa del genere)
Il gps è organizzato in pagine.
Nella prima pagina è indicata la potenza del segnale.
Nella seconda pagina visualizza graficamente la rotta e i waypoint;
La terza pagina visualizza la bussola e la funzione di puntamento (selezionando un waypoint il gps ti indica distanza da quel punto e direzione da seguire per raggiungerlo al più presto);
La quarta pagina è quella dell'altitudine con un grafico altimetrico e un parametro configurabile (tipo velocità istantanea, orario, distanza alla vetta in linea d'aria...)
La quinta pagina visualizza contemporaneamente 4 differenti valori tutti configurabili in una videata. E' la più utile. Io ho impostato orario, velocità istantanea, km parziali, tempo di movimeno (ma puoi impostare anche ad esempio quota altimentrica, distanza da un punto, bussola, velocità max, velocità di ascesa, media oraria...)
Si passa da una pagina all'altra premendo un semplice tasto.
Puoi memorizzare tante tracce (mi sembra venti), ma quando le registri in memoria le riduce automaticamente a 500 punti.
Solo la traccia corrente ha fino a 10.000 punti (quindi se vuoi conservare tutti i punti devi ogni volta collegarti al pc e registrare la traccia corrente).
Unica differenza tra il geko 201 ed il geko 301 è che il 301 ha in più altimetro barometrico e bussola magnetica.
Le batterie sono 2 ministilo ricaricabili che ti durano anche 10 ore.
Comunque la comodità del gps è che lo puoi buttare nello
zaino o nella tasca e poi consulti i dati con calma a casa col pc.
Infatti per ogni secondo (essì con 10.000 punti a disposizione puoi permettertelo) il gps ti memorizza velocità, direzione ed altimetria.
Qualsiasi programma da quei dati ti estrapola tutte le informazioni di cui hai bisogno (ad esempio anche pendenza media in %, distanza tra due punti...)