oltre al garmin?

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.327
4.713
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
ho visto che il geko201 e il foertrex registrano più punti traccia e rotte più lunghe rispetto all' etrex venture che registra tracce di soli 250 punti,ma non sono troppo pochi?
il display del geko è ben leggibile?
come si fissa il foretrex sul manubrio?
by
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Dackmaster ha scritto:
Non hai mai superato i 10km/h 6 troppo lento! pensa a pedalare!:prost:

Se ti riferisci al grafico del Training Center... beh ero a piedi ed in mezzo al traffico....:specc: eh eh eh tra l'altro stavo guardando il gps per vedere come si comportava e stavo pure per essere travolto da un pullman.... :via!:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
yayayaya ha scritto:
ho visto che il geko201 e il foertrex registrano più punti traccia e rotte più lunghe rispetto all' etrex venture che registra tracce di soli 250 punti,ma non sono troppo pochi?
il display del geko è ben leggibile?
come si fissa il foretrex sul manubrio?
by

Beh 250 punti sono veramente pochini...
Il Foretrex si fissa al manubrio con l'apposita staffa a sgancio rapido (venduta a parte al costo di una ventina di €, attenzione che quella per il 101 è diversa da quella per il 201!)
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.327
4.713
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
stavo vedendo delle tracce 20 o 40km da polaegino da 900 punti,così mi chiedevo perchè prendere un etrex per poi dover ogni volta ridurre i punti con il rischio che la traccia diventi poco precisa?
by
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.608
6.126
0
69
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
yayayaya ha scritto:
stavo vedendo delle tracce 20 o 40km da polaegino da 900 punti,così mi chiedevo perchè prendere un etrex per poi dover ogni volta ridurre i punti con il rischio che la traccia diventi poco precisa?
by
puoi ridurre tranquillamente il numero di punti senza che la precisione ne risenta.
sperimentato
 

yayayaya

Biker incredibilis
23/5/04
12.327
4.713
0
roma lido
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150, Specialized Stumjumper, Btwin 940
sabato provo il magellan sportrak che mi hanno prestato,un amico porterà l'etrex venture.
lo sportrak è ingombrante quanto il gps 12!!!sembra poco robusto,manuale cartaceo ridicolo,penoso quello nella memoria;il garmin fin qui fa già un bella differenza.
by
 

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.081
27
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
Excalib65 ha scritto:
Scusa se mi permetto di insistere, forse mi non sono espresso in modo chiaro:
1) Utilizzando il Trainig Center è possibile scaricare DAL PC ALL'EDGE file traccia in formato crs.
2) Utilizzando un altro software (io ho trovato solo il Motion Base Agent scaricabile gratuitamente a questo indirizzo http://wiki.motionbased.com/mb/MB_Agent_beta) è possibile scaricare direttamente sull'Edge file traccia sia in formato crs che GPX (tra l'altro di dimensioni ben maggiori rispetto ai 500 punti del Foretrex; io ne ho appena scaricata una di 2176 punti!!!) per poi seguirla con l'Edge esattamente come con il Foretrex.
Grazie alla tua scoperta aspetto che il 305 costerà meno probabilmente l'anno prox e vendo il mio Foretrex
 

cgugl

Biker popularis
31/10/04
99
0
0
Visita sito
yayayaya ha scritto:
ho visto che il geko201 e il foertrex registrano più punti traccia e rotte più lunghe rispetto all' etrex venture che registra tracce di soli 250 punti,ma non sono troppo pochi?

il display del geko è ben leggibile?

come si fissa il foretrex sul manubrio?

by

Io ho il geko 301 (quello nero).
Il gps è molto simile per dimensioni ad un telefonino nokia 3100, il display è un pò più grande di quello del nokia 3100.

La leggibilità è comunque alta, perchè è in bianco e nero con alto contrasto, anche se la risoluzione mi sembra che sia bassina, solo 108 punti x 92 (o qualcosa del genere)

Il gps è organizzato in pagine.
Nella prima pagina è indicata la potenza del segnale.
Nella seconda pagina visualizza graficamente la rotta e i waypoint;
La terza pagina visualizza la bussola e la funzione di puntamento (selezionando un waypoint il gps ti indica distanza da quel punto e direzione da seguire per raggiungerlo al più presto);
La quarta pagina è quella dell'altitudine con un grafico altimetrico e un parametro configurabile (tipo velocità istantanea, orario, distanza alla vetta in linea d'aria...)
La quinta pagina visualizza contemporaneamente 4 differenti valori tutti configurabili in una videata. E' la più utile. Io ho impostato orario, velocità istantanea, km parziali, tempo di movimeno (ma puoi impostare anche ad esempio quota altimentrica, distanza da un punto, bussola, velocità max, velocità di ascesa, media oraria...)
Si passa da una pagina all'altra premendo un semplice tasto.

Puoi memorizzare tante tracce (mi sembra venti), ma quando le registri in memoria le riduce automaticamente a 500 punti.
Solo la traccia corrente ha fino a 10.000 punti (quindi se vuoi conservare tutti i punti devi ogni volta collegarti al pc e registrare la traccia corrente).

Unica differenza tra il geko 201 ed il geko 301 è che il 301 ha in più altimetro barometrico e bussola magnetica.
Le batterie sono 2 ministilo ricaricabili che ti durano anche 10 ore.

Comunque la comodità del gps è che lo puoi buttare nello zaino o nella tasca e poi consulti i dati con calma a casa col pc.
Infatti per ogni secondo (essì con 10.000 punti a disposizione puoi permettertelo) il gps ti memorizza velocità, direzione ed altimetria.
Qualsiasi programma da quei dati ti estrapola tutte le informazioni di cui hai bisogno (ad esempio anche pendenza media in %, distanza tra due punti...)
 

dannyb78™

Biker superis
6/7/05
477
0
0
46
Cecina (LI)
www.mtb-cecina.it
Grande Excalibur, complimenti per la "scoperta" e grazie per avercela comunicata. Stasera faccio subito qualche prova con il 305 e vi faccio sapere.

Se trovate il modo di convertire da CRS a GPX posto la traccia della GF (vedi firma)
 

dannyb78™

Biker superis
6/7/05
477
0
0
46
Cecina (LI)
www.mtb-cecina.it
Sono appena arrivato a casa ma ho un paio di news che potrebbero essere interessanti

1) Motion Based offre un sistema di conversione da HST (formato di esportazione di Garmin Training Center) a GPX

2) Grazie a qualche consiglio giusto siamo riusciti a contattare un esportatore Garmin che ci ha confermato che la Garmin "sta lavorando" ai software di conversione per rendere completamente compatibili gli edge con il formato GPX. Questo confermerebbe la teoria che devono svuotare i magazzini dai forerunner... oppure hanno semplicemente anticipato l'uscita dell'hardware per essere i primi sul mercato, a voi la scelta.

Comunque a breve dovrebbe essere possibile caricare/scaricare gpx direttamente dagli edge con software garmin.

Fatemi sapere le vostre impressioni...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
dannyb78™ ha scritto:
Sono appena arrivato a casa ma ho un paio di news che potrebbero essere interessanti

1) Motion Based offre un sistema di conversione da HST (formato di esportazione di Garmin Training Center) a GPX

2) Grazie a qualche consiglio giusto siamo riusciti a contattare un esportatore Garmin che ci ha confermato che la Garmin "sta lavorando" ai software di conversione per rendere completamente compatibili gli edge con il formato GPX. Questo confermerebbe la teoria che devono svuotare i magazzini dai forerunner... oppure hanno semplicemente anticipato l'uscita dell'hardware per essere i primi sul mercato, a voi la scelta.

Comunque a breve dovrebbe essere possibile caricare/scaricare gpx direttamente dagli edge con software garmin.

Fatemi sapere le vostre impressioni...

Beh la cosa non può farci che piacere, anche se l'optimum sarebbe poter scaricare/caricare direttamente dai vari Ozi, Compe etc. Nel frattempo la conversione da GPX a CRS l'ho sviluppata da solo, devo trovare il tempo per sviluppare anche quella inversa, per es. da CRS a TRK (il formato di CompeGPS, in quanto l'esportazione in GPX di Motion Based "perde" le informazioni cardio). Chi volesse provare la procedura di conversione GPX -> CRS può postarmi su [email protected], non prometto risposte "brevissime" ma cercherò di esaudire le richieste.
 

dannyb78™

Biker superis
6/7/05
477
0
0
46
Cecina (LI)
www.mtb-cecina.it
Ho provato a scaricare diversi GPX da GIScover, da 5 a 60KM, con e senza waypoint, ma quando provo ad inviarli al Garmin Edge 305 con MotionBase Agent ottengo sempre il messaggio in allegato (i dati non sono compatibili con il GPS...)
Qualche suggerimento?
grazie
 

Allegati

  • MBAgent.JPG
    MBAgent.JPG
    49,2 KB · Visite: 7

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
dannyb78&#8482 ha scritto:
Ho provato a scaricare diversi GPX da GIScover, da 5 a 60KM, con e senza waypoint, ma quando provo ad inviarli al Garmin Edge 305 con MotionBase Agent ottengo sempre il messaggio in allegato (i dati non sono compatibili con il GPS...)
Qualche suggerimento?
grazie

Purtroppo è un problema del MotionBase Agent (è ancora in versione beta), funziona correttammente invece usando i files Crs, ma senza waypoint. Con la procedura di conversione che sto cercando di inviarti (il server di posta mi ha risposto picche) è possibile inviare le "course" via Trainig Center.
 

dannyb78™

Biker superis
6/7/05
477
0
0
46
Cecina (LI)
www.mtb-cecina.it
Bene, anche io ho ottenuto un risultato interessante: ho registrato un percorso con il mio edge 305, lo ho trasferito su compegps e lo ho ricaricato sul garmin. Ecco cosa ho fatto:
  • Ho cancellato la memoria e resettato il navigatore.
  • Sono uscito, ho avviato il timer e ho fatto il mio giro.
  • Al rientro ho fermato il timer e salvato la TRACCIA (da allenamenti->corse->crea nuova)
  • Ho scaricato il tutto su Garmin Training Center, ho esportato la traccia (file->Export Courses...) in CRS [funziona anche esportando la cronologia in HST]
  • Ho inviato il file esportato tramite MotionBased Agent
  • Dal sito MotionBased ho esportato la traccia in GPX e l'ho caricata sia su compeGPS sia su OziEzplorer, la traccia così esportata è compatibile al 100%
  • Con l'utility di EXCALIBUR65 ho convertito il GPX in CRS, lo ho importato in training center e lo ho caricato sul garmin.
  • Come ultimo test sono uscito e ho seguito la traccia, tutto perfetto!!
Non ho provato ma sicuramente si potrebbero inserire (con compeGPS o con training center) degli waypoint sulla traccia per farsi dare le indicazioni di svolta dal GPS.
Per chi non lo sapesse in presenza di tracce (corse) con waypoint, in prossimità di questi ultimi l'edge emette un suono e informa che al prossimo waypoint distante (del quale indica anche la distanza) si deve svoltare e in quale direzione. Purtroppo per adesso dice solo NORD, SUD, NORD-EST ecc. non DESTRA o SINISTRA, ma non è detto che i prossimi firmware portino qualche novità. Comunque sia mi sembra già un notevole aiuto per un biker.

Versioni dei software utilizzati:
  • Garmin Edge 305HR fw 2.30 (più tardi testerò il 2.35 beta che excalibur ha già caricato) [scaricabile gratuitamente dal sito GARMIN]
  • Garmin Training Center 3.1.3 [in dotazione - agg. scaricabile dal sito GARMIN]
  • MotionBased Agent 2.2.0.21 [freeware scaricabile da MotionBased]
  • CompeGPS 6.2
  • OziExplorer 3.95.4i
    [*]GPX2CRS by EXCALIBUR 65 beta
Bene se qualcun altro in possesso del garmin edge 205/305 fosse interessato ad aiutarci a renderlo comatibile con i formati standard di tracce/rotte può contattarmi via mail (vedi profilo), più siamo e più possibilità abbiamo di fare un bel lavoro.

Ringrazio soprattutto excalibur, autore di un software di conversione GPX TO CRS, senza il quale mi sarei limitato a rispedire indietro il garmin sfruttando il diritto di recesso ...:}}}:

Se è utile a qualcuno posso (non subito però) postare degli screenshot della procedura descritta sopra. Dividendola in due permette di esportare e importare tracce da/verso un garmin edge.

*** NOTA Alcuni dei software utilizzati sono beta e la procedura non è garantita da garmin nè tantomeno dal sottoscritto. ***


Daniele
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Ho appena testato sul mio Edge 305 il nuovo firmware in beta rilasciato dalla Garmin ed ho riscontrato ciò che segue:

1) Preparatevi a memorizzare il percorso del menu per ripristinare la lingua italiana in quanto la imposta in olandese :maremmac:

2) Ora la funzione bussola è presente anche quando si segue una corsa e non solo quando sui segue una rotta di waypoint.

3) Mentre prima i dati relativi alla distanza mancante alla fine della corsa (o al prossimo waypoint) risultavano falsati se si abbandonava la traccia per poi tornarci in seguito, in quanto lo strumento continuava a contare i metri percorsi anche fuori traccia, ora invece lo strumento avverte non appena si esce dalla traccia e segnala la direzione verso il punto più vicino della traccia stessa, il tempo per raggiungerlo e la distanza mancante. Non solo non appena si rientra in traccia lo strumento avverte e sincronizza la posizione reale con la traccia: ora la distanza rimanente indicata (ed anche il tempo previsto per l'arrivo a destinazione) sono assolutanmente perfetti!!!. Direi che questa nuova funzione mi consentirà di rivendere (sigh!) il mio carissimo Foretrex, compagno di numerose uscite, ma ormai surclassato dalle funzioni di navigazione dell'Edge (che tra l'altroi accetta tracce di diverse migliaia di punti al posto dei 500 del Foretrex).

3) per il momento alcuni dati che compaiono nell'aggiornata maschera di navigazione della traccia sono in inglese, saranno sicuramente tradotti nella versione definitiva del firmware.

Non ho riscontrato altro a parte una migliore stabilità del firmware che in precedenza, per la verità, era un po' ballerino.

Chi era scettico sulle funzioni di navigazione dell'Edge credo che debba rivedere le proprie posizioni: l'unica considerazione che si deve fare di fronte al dubbio amletico prima dell'acquisto è la seguente:

- L'Edge dispone di funzioni avanzate di gestione degli allenamenti e delle gare che non è detto interessino tutti (oltre che di un discreto cardiofrequenzimetro e di un sensore di cadenza-velocità nella versione 305). Inoltre la versione 305 dispone anche di un altimetro barometrico (peccato manchi di una bussola elettronica) piuttosto perciso che si autoconfigura con l'altimetro del GPS. La ricezione è decisamente superiore a quella del Foretrex in quanto dispone del Sirf3.

- Se non si è disposti a cacciare circa 320 € per questo gioiellino (in quanto non interessano le funzioni avanzate di cui si è detto) e si ricerca un GPS per la sola navigazione facile da usare, con circa 175 € ci si può portare a casa un bel Foretrex 201 (il 101 con batterie ricaricabili costa anche meno) che svolge degnamente il suo compito di ottimo navigatore.
 

trefle

Biker novus
6/4/06
9
0
0
Vicenza
Visita sito
Mi inserisco da nuovo utente in questa discussione. Mi fa piacere sapere di tanti utenti dell'EDGE con gli stessi miei problemi. Io possiedo anche un garmin II plus con cui è semplicissimo gestire tracce rotte waypoints e quant'altro. Perchè Garmin ha complicato le cose semplici con l'EDGE?
Il mio scopo sarebbe quello di poter gestire con OZI le tracce registrate con Edge (per non dovermi portare in bici anche il II plus). Ho letto l'interessante e completa descrizione fatta da dannyb78 ma vorrei dei chiarimenti poichè mi imbatto in un messaggio di errore di Motionbased.
1. Registro la traccia con Edge -> Devo salvarla o è sufficiente esportare la cronologia? Possono essere presenti precedenti tracce?
2. Scarico su Garmin Training Center e ottengo un file .hst
3. Attivo Motionbased, seleziono import file e quindi il file .hst appena esportato e l'opzione invia a motionbased -> devo selezionare "allow time conflicts"?
A questo punto motionbased sembra importare qualcosa ma poi mi dà un messagiio di errore ed in effetti non compaiono files nuovi in formato GPX.
A questo punto naturalmente mi fermo. Potete aiutarmi? Grazie
 

X Raiders

Biker grossissimus
22/6/05
5.081
27
0
Fracacchio
Visita sito
Bike
Stokas
non avrai utilizzato un carattere un pò troppo grandicello? vabbè che qualcuno di noi ci vede poco...ma così è troppo!:-) :-) :-)
il motivo per cui Garmin non ha reso subito le cose facili non si sa!!!ma queste Kaz te le paga con una perdita di fetta di clienti compreso il sottoscritto che passerà all'Edge solo quando non ci saranno più questi casini...per non parlare de Forerunner era davvero poco chiaro il fatto che non si potessero caricare sopra le tracce!!!:wink: :wink: :wink:
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
trefle ha scritto:
Mi inserisco da nuovo utente in questa discussione. Mi fa piacere sapere di tanti utenti dell'EDGE con gli stessi miei problemi. Io possiedo anche un garmin II plus con cui è semplicissimo gestire tracce rotte waypoints e quant'altro. Perchè Garmin ha complicato le cose semplici con l'EDGE?
Il mio scopo sarebbe quello di poter gestire con OZI le tracce registrate con Edge (per non dovermi portare in bici anche il II plus). Ho letto l'interessante e completa descrizione fatta da dannyb78 ma vorrei dei chiarimenti poichè mi imbatto in un messaggio di errore di Motionbased.
1. Registro la traccia con Edge -> Devo salvarla o è sufficiente esportare la cronologia? Possono essere presenti precedenti tracce?
2. Scarico su Garmin Training Center e ottengo un file .hst
3. Attivo Motionbased, seleziono import file e quindi il file .hst appena esportato e l'opzione invia a motionbased -> devo selezionare "allow time conflicts"?
A questo punto motionbased sembra importare qualcosa ma poi mi dà un messagiio di errore ed in effetti non compaiono files nuovi in formato GPX.
A questo punto naturalmente mi fermo. Potete aiutarmi? Grazie

Eeeehhhhh!!!!! CHE CARATTERE (in tutti i sensi!).
Allora andiamo per gradi:
Per ottenere il Gpx usando Motionbased, assicurati di aver scaricato la versione giusta dell'Agent (è una beta specifica per l'Edge). Poi scarica la traccia direttamente dall' l'Agent con lo strumento attaccato (non c'è bisogno di passare per il TrainigCenter). L'Agent non crea direttamente il Gpx sul PC, ma riporta la traccia sul sito, è da li che puoi scaricarti il Gpx.
Probabilmente ti è sfuggito, ma in precededenza ho detto che ci sono altri metodi per scaricare il Gpx dall'Edge in modo semplice. Ne sto testando uno in particolare proprio in questo momento: su questo topic del forum di Motionbased http://forums.motionbased.com/smf/index.php?topic=2088.0 trovi l'indirizzo per scaricare un programmino gratuito che permette di convertire i file Gpx in Crs e viceversa in modo veramente banale. Ho anche detto che la nova versione di CompeGPS Land (la 6.3) che sta per uscire (non ho verificato se sia già uscita ieri o oggi o nei prossimi giorni) sarà in grado di scaricare le tracce direttamente dell'Edge, sto provando la release candidate 2 della 6.3 già da una decina di giorni e sembra funzionare correttamente, tra l'altro dovrebbe recuperare anche le informazioni cardio e cadenza (il sensore di cadenza non ce l'ho e quindi non ho potuto testarlo).
 

trefle

Biker novus
6/4/06
9
0
0
Vicenza
Visita sito
Ok mi era scappato il carattere... ora mi ridimensiono. In effetti collegandomi direttamente con lo strumento sono riuscito ad ottenere una traccia leggibile da OZI (non uso COMPE GPS: ha qualcosa in più rispetto ad OZI?). Ho dovuto usare il formato Google earth perchè OZI non mi leggeva il GPX. Comunque tutto bene anche se mi sono accorto che per una traccia di 28 KM. EDGE mi ha memorizzato 1550 punti... Meglio abbondare visto che non ci sono problemi di memoria.
Qualcuno di voi ha provato le funzioni a pagamento di motion based? Aggiungono qualcosa di interessante a Training center?
Grazie
 

Classifica giornaliera dislivello positivo