Occhiali da ciclismo, ma le lenti?

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.339
1.805
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Sì, solo due misure.
Tanto per darti un'alternativa, uso questi Uvex fotocromatici da prima dei Jawbreaker e li trovo ottimi pure, hanno la lente ad alto contrasto tipo la Prizm di Oakley e sono antiappannanti, l'unico difetto se così si può dire è che non diventano del tutto trasparenti e quindi potrebbe essere un problema, infatti li uso di rado.
Grazie dell'info, ma quel design è proprio quello che non cerco, questo giro vorrei prendere degli occhiali molto più ampi
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Ci sono diversi modelli, devi cercare quello specifico con lente fotocromatica, a mio avviso la lente più ad ampio spettro per mtb.
Io li avevo presi o li è da ottica San Marino.
Come scrivevo sopra, la lente creata APPOSITAMENTE per la MTB da Oakley è la Trail Torch
Poi in tanti utilizzano la fotocromatica che appunto ha utilizzi più svariati

sid
 
  • Mi piace
Reactions: mrslate

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Cosa differenzia la Trail Torch dalla fotocromatica?
Anche questo è stato scritto sopra...

Comunque sono 2 concetti completamente differenti
La fotocromatica è una lente cangiante che si adatta alla luce esterna
La Trail Torch è una lente fissa (come tutte le altre tipologie di lenti) per la quale hanno studiato un filtraggio ad hoc per la MTB (mi pare 35%) considerando luce forte e scuro nel bosco (pieno di video su YT), poi chiaramente ci sono diversi altri filtraggi sta all'utente scegliere quello più corretto x le sue esigenze

Chiaramente se tu fossi fermo la fotocromatica rende il miglior risultato in quanto (se funziona bene) si adatta alla luce, ma se tu fai una discesa in MTB tipo da enduro, nei passaggi luce/bosco rischi di entrare nel bosco e non vedere assolutamente niente nei primi metri perchè la fotocromatica ha un tempo di latenza di qualche secondo, mentre una lente fissa non ha di questi problemi.

sid
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.339
1.805
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Anche questo è stato scritto sopra...

Comunque sono 2 concetti completamente differenti
La fotocromatica è una lente cangiante che si adatta alla luce esterna
La Trail Torch è una lente fissa (come tutte le altre tipologie di lenti) per la quale hanno studiato un filtraggio ad hoc per la MTB (mi pare 35%) considerando luce forte e scuro nel bosco (pieno di video su YT), poi chiaramente ci sono diversi altri filtraggi sta all'utente scegliere quello più corretto x le sue esigenze

Chiaramente se tu fossi fermo la fotocromatica rende il miglior risultato in quanto (se funziona bene) si adatta alla luce, ma se tu fai una discesa in MTB tipo da enduro, nei passaggi luce/bosco rischi di entrare nel bosco e non vedere assolutamente niente nei primi metri perchè la fotocromatica ha un tempo di latenza di qualche secondo, mentre una lente fissa non ha di questi problemi.

sid
Ok grazie, il problema però resta che nel bosco è cmq più scura e rischia di essere troppo scura (poi magari sbaglio), sarebbe da provare
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.268
13.112
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Ok grazie, il problema però resta che nel bosco è cmq più scura e rischia di essere troppo scura (poi magari sbaglio), sarebbe da provare
Confermo, avevo la vecchia lente prizm Trail ed a volte mi dovevo fermare a toglierla per mettere un occhiale trasparente, mentre con la fotocromatica Oakley in tanti anni di utilizzo mi sarà successo un paio di volte di restare "al buio", ma nulla che 30 secondi di tempo per dare agli occhi di abituarsi non abbia risolto, una lente fissa invece rimane tale e non puoi farci nulla.
L'importante è che sia una fotocromatica che parta da trasparente o quasi e che non diventi troppo scura, prima dei Jawbreaker utilizzavo un paio di Alpina fotocromatici a mascherina tipo i Sutro con lente ad alto contrasto, tipo le Prizm Trail per capirci, e diventavano così scuri che facevo fatica anche in pieno sole.
Se hai modo prova entrambe le lenti, perché in tanti come Sid appunto si trovano meglio con la Torch, è tutta una questione di sensibilità o preferenza personale.
 
  • Mi piace
Reactions: Robibz

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.339
1.805
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Confermo, avevo la vecchia lente prizm Trail ed a volte mi dovevo fermare a toglierla per mettere un occhiale trasparente, mentre con la fotocromatica Oakley in tanti anni di utilizzo mi sarà successo un paio di volte di restare "al buio", ma nulla che 30 secondi di tempo per dare agli occhi di abituarsi non abbia risolto, una lente fissa invece rimane tale e non puoi farci nulla.
L'importante è che sia una fotocromatica che parta da trasparente o quasi e che non diventi troppo scura, prima dei Jawbreaker utilizzavo un paio di Alpina fotocromatici a mascherina tipo i Sutro con lente ad alto contrasto, tipo le Prizm Trail per capirci, e diventavano così scuri che facevo fatica anche in pieno sole.
Se hai modo prova entrambe le lenti, perché in tanti come Sid appunto si trovano meglio con la Torch, è tutta una questione di sensibilità o preferenza personale.
Grazie per la precisazione, ho preso i Sutro fotocromatici perché volevo un occhiale di quel tipo perché ho notato che sono quasi più i momenti "al buoi" che al sole, facendo i che faccio di solito. Per il resto ho già un paio di occhiali da sole fissi per eventuali giornate dove so che sarò al sole tutto il giro.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.268
13.112
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Grazie per la precisazione, ho preso i Sutro fotocromatici perché volevo un occhiale di quel tipo perché ho notato che sono quasi più i momenti "al buoi" che al sole, facendo i che faccio di solito. Per il resto ho già un paio di occhiali da sole fissi per eventuali giornate dove so che sarò al sole tutto il giro.
Ottima scelta, non te ne pentirai.
La storia di restare al buio con i fotocromatici è una (mezza) leggenda, come può una lente che, anche coi suoi tempi, può schiarirsi essere più problematica di una fissa?
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
2.959
1.812
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Il problema per alcuni penso possa essere il tempo di reazione. Se scendi a razzo un passaggio luce/buio potrebbe essere problematico se non vedi dove stai andando.
Ovviamente però lo stesso identico problema lo avresti con una lente pensata per ambienti molto luminosi, così come se fai giri a cavallo del tramonto. Con in più l'aggravante che la situazione comunque non cambia.
E qui entra in gioco anche la sopportazione del sole da parte di ognuno.
 

Robibz

Biker assatanatus
17/3/21
3.339
1.805
0
37
Bolzano
Visita sito
Bike
una
Il problema per alcuni penso possa essere il tempo di reazione. Se scendi a razzo un passaggio luce/buio potrebbe essere problematico se non vedi dove stai andando.
Ovviamente però lo stesso identico problema lo avresti con una lente pensata per ambienti molto luminosi, così come se fai giri a cavallo del tramonto. Con in più l'aggravante che la situazione comunque non cambia.
E qui entra in gioco anche la sopportazione del sole da parte di ognuno.
Infatti, bisognerebbe girare sempre con lenti trasparenti, perché se no il discorso resta lo stesso come giustamente hai scritto tu
 

sideman

Biker fantasticus
19/9/05
14.003
7.372
0
Firenze/Castelfranco di Sopra
Visita sito
Bike
Giant e.Trance SX0
Confermo, avevo la vecchia lente prizm Trail ed a volte mi dovevo fermare a toglierla per mettere un occhiale trasparente, mentre con la fotocromatica Oakley in tanti anni di utilizzo mi sarà successo un paio di volte di restare "al buio", ma nulla che 30 secondi di tempo per dare agli occhi di abituarsi non abbia risolto, una lente fissa invece rimane tale e non puoi farci nulla.
L'importante è che sia una fotocromatica che parta da trasparente o quasi e che non diventi troppo scura, prima dei Jawbreaker utilizzavo un paio di Alpina fotocromatici a mascherina tipo i Sutro con lente ad alto contrasto, tipo le Prizm Trail per capirci, e diventavano così scuri che facevo fatica anche in pieno sole.
Se hai modo prova entrambe le lenti, perché in tanti come Sid appunto si trovano meglio con la Torch, è tutta una questione di sensibilità o preferenza personale.
la Trial difatti era precedente alla Torch, sulla Torch hanno ridotto la percentuale e nel bosco è perfetta, casomai per chi ha più problemi col sole pienissimo potrebbe non filtrare abbastanza ... io la uso tranquillamente anche in estate per andare in scooter e il sole non mi da noia

Cattura.JPG
 

Classifica giornaliera dislivello positivo