Nomad-eeee

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Tradotto che problema avrebbe il DHX Air per pesi sopra i 70 kg?
Thx

Che si brucia con troppa facilità la parte centrale della corsa.
Ovvero mentre il "sostegno" della molla cresce in maniera lineare, il dhx air quasi non cresce fino a 3/4 della corsa, per poi impennarsi ripidamente nell'ultima parte della stessa.

Non so se mi sono spiegato...
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Mi unisco al coro dei "pesi leggeri" (53 kg "a secco"... he he he) e col DHX Air non ho nessun problema. A me sembra progressivo il tanto giusto. Non ho ancora grandissima esperienza e non ho avuto modo di provare molti ammo a molla, ma trovare molle per il mio peso è cosa ardua, mentre con l'Air sono sempre riuscito a trovare la taratura giusta per me.
 

crips

Biker perfektus
20/5/05
2.878
3
0
54
Roma Sud-Est
Visita sito
Bike
In attesa
Che si brucia con troppa facilità la parte centrale della corsa.
Ovvero mentre il "sostegno" della molla cresce in maniera lineare, il dhx air quasi non cresce fino a 3/4 della corsa, per poi impennarsi ripidamente nell'ultima parte della stessa.

Non so se mi sono spiegato...

Chiarissimo o-o, ma è un problema accoppiata Nomad-Dhx (per via della particolare curva di compressione data dai progettisti) o è insito proprio dell'ammo?
Io lo ho su una Enduro e non ho mai notato problemi particolari (va bene che peso non più di 70 kg vestito e bardato) anche se ultimamente mi è capitato di zappare un pò su percorsi particolarmente sassosi (però ho un sag al 30%!).
A breve pensavo di cambiare bici e pensavo di riandare con il DHX (la tipologia della Nomad mi attizza :mrgreen:) ma a questo punto per l'ammo ci penserei su.
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Da quello che anch'io vi riporto tratto da mtbr, è un problema dell'ammortizzatore in questione (forse parzialmente risolto con il modello 2008) ma che presenta particolari criticità nell'accoppiamento con la Nomad.
Questo riportando semplicemente quanto moltissime volte letto.

Ma c'è un'altra considerazione da fare: l'accoppiata VPP con ammortizzatori a piattaforma stabile (e tutti gli ammo Fox, anche con propedal al minimo, hanno comunque una certa presenza della piattaforma) è positiva o negativa?

Il mio DHX C è settato quasi al minimo della pressione ammessa nella boost e propedal a zero.
Bene, il bobbing è praticamente assente, non avvertibile assolutamente ma solamente visibile se si osserva la bielletta quando si procede a velocità di trasferimento su strada pianeggiante.
Non appena si spinge sui pedali (leggasi salita), anche questo micro-movimento scompare.

Altro problema che qualcuno lamenta è il pedal kickback.
Vengo da 2 sistemi precedenti (Maestro e monopivot Foes) ed in entrambi i casi l'entità di tale fenomeno era superiore di quella che avverto con la Nomad.
Sono sicuro che con il passaggio al Roco, mancante della piattaforma stabile che in qualche modo si oppone al libero fluire della sospensione, tale effetto sarà ancora meno evidente.
E' il disegno della sopensione che stabilizza il carro, per cui non vi è la necessità di un ammortizzatore che sovrapponga il suo effetto a tale funzione.

Tutto ciò frutto ovviamente di semplici opinioni personali, per cui l'unico modo per capirne qualcosa è provare diverse accoppiate Nomad-ammortizzatore, senza presumere che il dhx, solo perchè si chiama dhx, sia la soluzione migliore e più adatta.
 
Da quello che anch'io vi riporto tratto da mtbr, è un problema dell'ammortizzatore in questione (forse parzialmente risolto con il modello 2008) ma che presenta particolari criticità nell'accoppiamento con la Nomad.
Questo riportando semplicemente quanto moltissime volte letto.

Ma c'è un'altra considerazione da fare: l'accoppiata VPP con ammortizzatori a piattaforma stabile (e tutti gli ammo Fox, anche con propedal al minimo, hanno comunque una certa presenza della piattaforma) è positiva o negativa?

Il mio DHX C è settato quasi al minimo della pressione ammessa nella boost e propedal a zero.
Bene, il bobbing è praticamente assente, non avvertibile assolutamente ma solamente visibile se si osserva la bielletta quando si procede a velocità di trasferimento su strada pianeggiante.
Non appena si spinge sui pedali (leggasi salita), anche questo micro-movimento scompare.

Altro problema che qualcuno lamenta è il pedal kickback.
Vengo da 2 sistemi precedenti (Maestro e monopivot Foes) ed in entrambi i casi l'entità di tale fenomeno era superiore di quella che avverto con la Nomad.
Sono sicuro che con il passaggio al Roco, mancante della piattaforma stabile che in qualche modo si oppone al libero fluire della sospensione, tale effetto sarà ancora meno evidente.
E' il disegno della sopensione che stabilizza il carro, per cui non vi è la necessità di un ammortizzatore che sovrapponga il suo effetto a tale funzione.

Tutto ciò frutto ovviamente di semplici opinioni personali, per cui l'unico modo per capirne qualcosa è provare diverse accoppiate Nomad-ammortizzatore, senza presumere che il dhx, solo perchè si chiama dhx, sia la soluzione migliore e più adatta.

strana questa cosa del pedal kickback, perchè la nomad ha un fenomeno quasi il doppio più elevato rispetto al FXR 2.1... da 12.5 mm di pedal kickback presenti nel foes si arriva a quasi 25mm per la nomad come per altri vpp.
quindi strano che te senta queste differenze a favore della vpp...
per quanto riguarda il dato accoppiata dhx air e nomad, penso sia tutto da imputare alla particolare curva di compressione del nomad, con il suo andamento parabolico "appiattito" (regressiva-lineare-progressiva).
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
strana questa cosa del pedal kickback, perchè la nomad ha un fenomeno quasi il doppio più elevato rispetto al FXR 2.1... da 12.5 mm di pedal kickback presenti nel foes si arriva a quasi 25mm per la nomad come per altri vpp.
quindi strano che te senta queste differenze a favore della vpp...
per quanto riguarda il dato accoppiata dhx air e nomad, penso sia tutto da imputare alla particolare curva di compressione del nomad, con il suo andamento parabolico "appiattito" (regressiva-lineare-progressiva).

E' vero che è strano, in quanto anch'io avevo visto le tabelle che si trovano in linkage, ma al di la dei numeri l'effetto percepito è diverso.
Se dovessi classificare i 3 sistemi posseduti in funzione dell'ammontare di pedal kickback percepito e dare a questo un valore, li porrei in questo modo:

Giant Reign con Swinger 3way: 8 pk.
Foes FXR 2:1 con Curnutt XTD e molla in Ti: 5 pk.
Nomad con DHX coil: 4 pk.

Al di la dei numeri e dell'effetto che il sistema sospensivo genera, questo mi fa pensare che è è l'ammortizzatore con meno piattaforma stabile a far sentire meno l'effetto negativo del pedal kickback.

Sono certo che la sospensione della Foes sia meno affetto da pedal kickback dei VPP ma poi la piattaforma stabile potentissima sul Curnutt e quasi assente sul DHX C, inverta le sensazioni effettivamente percepite.
 
E' vero che è strano, in quanto anch'io avevo visto le tabelle che si trovano in linkage, ma al di la dei numeri l'effetto percepito è diverso.
Se dovessi classificare i 3 sistemi posseduti in funzione dell'ammontare di pedal kickback percepito e dare a questo un valore, li porrei in questo modo:

Giant Reign con Swinger 3way: 8 pk.
Foes FXR 2:1 con Curnutt XTD e molla in Ti: 5 pk.
Nomad con DHX coil: 4 pk.

Al di la dei numeri e dell'effetto che il sistema sospensivo genera, questo mi fa pensare che è è l'ammortizzatore con meno piattaforma stabile a far sentire meno l'effetto negativo del pedal kickback.

Sono certo che la sospensione della Foes sia meno affetto da pedal kickback dei VPP ma poi la piattaforma stabile potentissima sul Curnutt e quasi assente sul DHX C, inverta le sensazioni effettivamente percepite.

oddio i numeri sono gli strumenti dei progettisti, che per fortuna si basano poco sulle sensazioni e molto sui primi.;-)
e cmq per il discorso del pedal kickback e propedal, la piattaforma del curnutt xtd è totalmente escludibile, quindi a parità di condizioni, tutto aperto, come mi pare che te tenga la tua nomad, dovremmo avere confermati i dati riportati da linkage. se poi magari con il foes usavi molta più piattaforma, e allora è un'altro discorso... strano anche che teniate tutto aperto il propedal sul nomad, che un po' di bobbing lo soffre...
 

M-Phoenix

Biker immensus
19/5/05
8.165
5
0
45
Etna South-west side
Visita sito
Bike
Morewood Kalula, Commencal Meta Ht Sx
ma non è più semplice usare un Roco tst? con la leva tari 5 posizioni dal libero al bloccato, al posto di girare il pomellino del Dhx. Mi sembra più veloce come sistema: sono su asfalto? Blocco. Disceda? apro tutto, posizioni intermedie per le altre situazioni. Invece col Dhx giri giri giri, chiudi chiudi chiudi, apri apri apri senza mai comunque avere le medesime tarature del propedal.
 

Melo75

Biker ultra
15/5/06
616
0
0
49
Sicilia sud-orientale
Visita sito
Scusate ma vorrei capire perchè volete escludere il propedal.
Sul sito Santacruz ci sono le le tabelle per regolare il dhx sia air che coil e da quello che vedo nel dhx air il propedal è settato a 10 click dal tutto chiuso mentre il coil a 5 sempre dal tutto chiuso.
http://www.santacruzmtb.com/nomad/index.php?setup=1&x=10
Quindi, montando il coil, non si dovrebbe escludere la piattaforma ma rispetto all' air si dovrebbe aumentare..(sempre secondo quelli di santacruz).
Io ho impostato i valri che di stanno nelle tabelle e mi trovo bene.
se qualcuno di voi mi spiega perchè non dovrei tenere conto delle sudette tabelle e regolare il dhx air in modo diverso ve ne sarei grato.
 

marticarving

Biker urlandum
17/4/06
589
0
0
Vr
Visita sito
Perchè se avessi rispettato le tabelle SC per il DHX C, mi sarei ritrovato un ammortizzatore tanto duro da sfruttarne sì e no 3/4 della corsa;

Perchè il propedal si propone di aumentare il livello di efficienza della pedalata ma non "aggratis", bensì in cambio di una certa percentuale di decadimento delle prestazioni dell'ammortizzatore (ad esempio piccoli urti);

Perchè quello che le case propongono (vedasi ammo Fox) in alcuni casi possono essere solamente il meglio commerciale ma non quello tecnico...
 

Ed il polso

Biker infernalis
1/9/04
1.987
0
0
61
Valle Staffora
Visita sito
Personalmente dopo aver letto su questo topic che molti lo lasciavamo completamente aperto ho voluto provare e devo dire che è mooolto meglio pedalare col pro pedal aperto, come dice Martino la sospensione è molto più attiva nello sconnesso e copia meglio i gradini in più non c'è il rischio di dimenticarselo chiuso in discesa!!!

Ps ieri sera misurando col calibro il diametro della camera principale del dhx 5 air della specy mi sono accorto che è quasi un centimetro più grande di quella della Nomad ..... vi risulta che esistano vari modelli di dhx5 5.0 ? , L'interasse della santa è 21,5 l'altro e circa 22,5 ..... se anche la corsa è diversa si potrebbero scambiare ed aumentare l'escursione al nomad o sto dicendo castronerie ? .....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo