Ciao Mino...smontare la guarnitura è molto semplice; oltre ad una (meglio se due) chiavi a brugola del 5 di buona fattura, serve però la chiave TL-FC16 che difficilmente hai (costa la bellezza di 1,5 euri, ma è indispensabile per rimuovere il "tappo" filettato di plastica della pedivella sn).
In pratica:
- metti la
catena sulla corona più piccola e sul 3' o 4' pignone;
- allenti piano piano le due brugole della pedivella sn avendo l'accortezza di farlo contemporaneamente con le due chiavi a brugola del 5 (oppure poco per volta svitando 1/2 di giro prima per una poi l'altra), fino a rimuoverle completamente;
- togli il distanziatore/fermo presente nella fessura superiore (tolte le brugole viene via senza problemi, ma ricordati il verso);
- sviti il tappo di plastica con la TL-FC 16;
- estrai la pedivella sn, che a questo punto è svincolata;
- spingi il perno della guarnitura, che tolta la pedivella, sporgerà fuori dal cuscinetto del movimento centrale per circa 1,8 cm (misura con il calibro così quando rimonti sei sicuro che ri-sporga per la stessa misura); puoi aiutarti con martello di gomma, ma riesci anche senza;
-voilà la guarnitura è smontata.
Per rimontare:
- metti un velo di grasso al
litio sulla superficie esterna dei cuscinetti del MC;
- infila il perno della guarnitura con delicatezza;
- misura con il calibro la parte sporgente a sn;
- posiziona la pedivella sn;
- inserisci il distanziatore/fermo nella fessura (il foro aperto và verso l'esterno);
- avvita le 2 brugole senza stringerle (a mano);
- avvita il coperchio di plastica con la tl-fc 15 (senza esagerare, appena senti che stringe fermati);
- a questo punto serra contemporaneamente le due brugole (la forza di serraggio è indicata sulla pedivella); usa chiavi buone perché se spanni la testa poi è un casino.
Questa è la procedura che ho imparato ed uso io...nn sono un meccanico, quindi declino ogni responsabilità per eventuali danni.
