Nerve AL 2014 ... ora anche 2015

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Sten una domanda al volo, sono indeciso se prendere il reverb con comando a destra o a sinistra. La mia indecisione è dovuta alla lunghezza dichiarata del cavo (1,3m) se ho fatto bene le misurazioni per montare il cavo a destra volendo far passare il cavo seguendo quello del freno posteriore, quindi passando a sinistra della "clessidra" della serie sterzo il cavo risulta corto. Mi sbaglio? Potresti postare qualche foto in cui si vede il passaggio del cavo al manubrio? Dove lo hai fatto passare tu? Hai avuto problemi con la lunghezza del cavo fornito? Grazie



La mia Nerve è una taglia S.
Pur lasciandolo più lungo di quello che dovevo ( nell'ottica di rivendibilità della bike avendo io il cavallo diversamente alto ) l'ho anche accorciato un pò.

Dalle foto puoi vedere che l'ho tenuto più lungo del necessario: considera che il reggisella l'ho inserito per solo 8 cm
 

Allegati

  • 20140612_125832.jpg
    20140612_125832.jpg
    51,5 KB · Visite: 84
  • 20140612_125901.jpg
    20140612_125901.jpg
    56,2 KB · Visite: 74
  • 20140612_125957.jpg
    20140612_125957.jpg
    34,5 KB · Visite: 73

mino1987

Biker extra
La mia Nerve è una taglia S.
Pur lasciandolo più lungo di quello che dovevo ( nell'ottica di rivendibilità della bike avendo io il cavallo diversamente alto ) l'ho anche accorciato un pò.

Dalle foto puoi vedere che l'ho tenuto più lungo del necessario: considera che il reggisella l'ho inserito per solo 8 cm

Grazie, ho appena ordinato il reverb stealth da 30,9 lunghezza 380mm con comando a sinistra. Speriamo di non avere problemi nel montaggio. Ma se non ci dovesse essere la necessità di accorciare il cavo il sistema sarebbe già pronto per l'uso oppure va comunque eseguito lo spurgo?
 

sten1959

Biker imperialis
24/8/09
10.197
289
0
Dolomiti
Visita sito
Bike
due ruote con un telaio sopra...
Grazie, ho appena ordinato il reverb stealth da 30,9 lunghezza 380mm con comando a sinistra. Speriamo di non avere problemi nel montaggio. Ma se non ci dovesse essere la necessità di accorciare il cavo il sistema sarebbe già pronto per l'uso oppure va comunque eseguito lo spurgo?



se riesci a farlo bene lo spurgo non serve; male che vada ci metti 5 minuti
 

mino1987

Biker extra
Ragazzi una domanda. Sulla mia Nerve AL 6.0 si è allentata una delle due viti che fissano il deragliatore anteriore al telaio. Sono riuscito a stringerla alla meglio ma per potergli dare una bella stretta e magari metterci un po' di frenafiletti devo per forza di cose smontare la guarnitura. Vorrei imparare a farlo da me, mi sapete indicare innanzitutto le chiavi che occorrono e la procedura da seguire? Grazie in anticipo.
 

andrea.f1

Biker popularis
6/3/12
81
9
0
Reggio Emilia
Visita sito
Ciao Mino...smontare la guarnitura è molto semplice; oltre ad una (meglio se due) chiavi a brugola del 5 di buona fattura, serve però la chiave TL-FC16 che difficilmente hai (costa la bellezza di 1,5 euri, ma è indispensabile per rimuovere il "tappo" filettato di plastica della pedivella sn).
In pratica:
- metti la catena sulla corona più piccola e sul 3' o 4' pignone;
- allenti piano piano le due brugole della pedivella sn avendo l'accortezza di farlo contemporaneamente con le due chiavi a brugola del 5 (oppure poco per volta svitando 1/4 di giro prima per una poi l'altra), fino a rimuoverle completamente;
- togli il distanziatore/fermo presente nella fessura superiore (tolte le brugole viene via senza problemi, ma ricordati il verso);
- sviti il tappo di plastica con la TL-FC 16;
- estrai la pedivella sn, che a questo punto è svincolata;
- spingi il perno della guarnitura, che tolta la pedivella, sporgerà fuori dal cuscinetto del movimento centrale per circa 2,3 cm (misura con il calibro così quando rimonti sei sicuro che ri-sporga per la stessa misura); puoi aiutarti con martello di gomma, ma riesci anche senza;
-voilà la guarnitura è smontata.

Per rimontare:
- metti un velo di grasso al litio sulla superficie esterna dei cuscinetti del MC;
- infila il perno della guarnitura con delicatezza;
- misura con il calibro la parte sporgente a sn;
- posiziona la pedivella sn;
- inserisci il distanziatore/fermo nella fessura (il foro aperto và verso l'esterno);
- avvita le 2 brugole senza stringerle (a mano);
- avvita il coperchio di plastica con la tl-fc 15 (senza esagerare, appena senti che stringe fermati);
- a questo punto serra contemporaneamente le due brugole (la forza di serraggio è indicata sulla pedivella); usa chiavi buone perché se spanni la testa poi è un casino.

Questa è la procedura che ho imparato ed uso io...nn sono un meccanico, quindi declino ogni responsabilità per eventuali danni. :razz::razz:
 

mino1987

Biker extra
Ciao Mino...smontare la guarnitura è molto semplice; oltre ad una (meglio se due) chiavi a brugola del 5 di buona fattura, serve però la chiave TL-FC16 che difficilmente hai (costa la bellezza di 1,5 euri, ma è indispensabile per rimuovere il "tappo" filettato di plastica della pedivella sn).
In pratica:
- metti la catena sulla corona più piccola e sul 3' o 4' pignone;
- allenti piano piano le due brugole della pedivella sn avendo l'accortezza di farlo contemporaneamente con le due chiavi a brugola del 5 (oppure poco per volta svitando 1/2 di giro prima per una poi l'altra), fino a rimuoverle completamente;
- togli il distanziatore/fermo presente nella fessura superiore (tolte le brugole viene via senza problemi, ma ricordati il verso);
- sviti il tappo di plastica con la TL-FC 16;
- estrai la pedivella sn, che a questo punto è svincolata;
- spingi il perno della guarnitura, che tolta la pedivella, sporgerà fuori dal cuscinetto del movimento centrale per circa 1,8 cm (misura con il calibro così quando rimonti sei sicuro che ri-sporga per la stessa misura); puoi aiutarti con martello di gomma, ma riesci anche senza;
-voilà la guarnitura è smontata.

Per rimontare:
- metti un velo di grasso al litio sulla superficie esterna dei cuscinetti del MC;
- infila il perno della guarnitura con delicatezza;
- misura con il calibro la parte sporgente a sn;
- posiziona la pedivella sn;
- inserisci il distanziatore/fermo nella fessura (il foro aperto và verso l'esterno);
- avvita le 2 brugole senza stringerle (a mano);
- avvita il coperchio di plastica con la tl-fc 15 (senza esagerare, appena senti che stringe fermati);
- a questo punto serra contemporaneamente le due brugole (la forza di serraggio è indicata sulla pedivella); usa chiavi buone perché se spanni la testa poi è un casino.

Questa è la procedura che ho imparato ed uso io...nn sono un meccanico, quindi declino ogni responsabilità per eventuali danni. :razz::razz:

Ciao, intanto grazie mille per la tua esaustiva risposta. Dunque mi sono fatto prestare la chiave TL-FC16 dal mio meccanico e domani provvederò a smontare il tutto. Effettivamente sembra molto semplice. Alla vite del cambio che si è allentata volevo applicare un frenafiletti ma al brico sotto casa non lo avevano. Qualche consiglio su dove reperirlo e soprattutto che tipo prendere?
Poi mi chiedevo se volessi smontare anche il movimento centrale per fare manutenzione, ho visto che monta un Press fit shimano SM-BB71, cosa mi occorre per smontarlo e rimontarlo? Su internet non trovo video esaustivi. Meglio lasciar stare forse per non fare guai? Grazie
 

andrea.f1

Biker popularis
6/3/12
81
9
0
Reggio Emilia
Visita sito
Per il frenafiletti non saprei...
I cuscinetti del mc non necessitano di manutenzione salvo rimuovere il grasso vecchio e metterne di nuovo, ma esternamente senza smontarli, un paio di volte a stagione o più se prendi molta acqua e sporco; io sulla MtB smonto guarnitura, pulisco ed ingrasso nuovamente ogni 2000 km circa, sula bdc ogni 4-5000. Il grasso ha il compito di impermeabilizzare i cuscinetti (indicato quello al litio).
Con questa manutenzione i cuscinetti dureranno anni senza necessità di sostituzione.
 

Idiotbox

Biker popularis
18/6/12
76
3
0
Iperuranio
Visita sito
Ciao a tutti Nervisti, sto valutando l'acquisto della mia prima full e considerando budget e percorsi fatti di solito (monti pisani, 10 km di salita sterrata e poi discesa idem, no salti, dislivelli di circa 8-900 mt per 20/30 km di giro) l'occhio mi è caduto sulla nerve...ora ho una cube sl 29 alu con cui sto imparando molto ma che mi fa parecchio penare in termini di confort sullo scassato, sia in salita che in discesa...prima che mi si riacutizzino le varie ernie lombosacrali vorrei passare ad una full "leggera" da trail.
Oltre alla .
La domanda è: se sarà nerve , meglio la 7.9 o la 8.9?
Le differenze di montaggio stanno principalmente nel deragliatore, comandi e guarnitura XT, ma francamente per quello che ci faccio gli SLX come comandi e deragliatore li ho sulla cube e vanno più che bene...quindi i 300 euri di differenza li terrei per delle ruote migliori delle dt swiss 1900 che cmq mi sembrano meglio delle mavic crossride della 8.9 ( a proposito: consigli su un altro set di ruote?)

Pareri? Consigli? Ho detto/scritto cose insensate?

Un'altra bici che mi piace molto è la rose thrill hill ma col prezzo si sale...
 

Gius86

Biker novus
3/4/14
23
0
0
Sicilia
Visita sito
Salve ragazzi ho ordinato una nerve al 6.0 la spedizione era prevista per la settimana 24 cioè la scorsa settimana ma non ho avuto alcuna notizia da parte di Canyon su eventuali ritardi ecc. A qualcuno di voi è capitata la stessa cosa? Grazie
 

Linus69

Biker popularis
Ciao a tutti Nervisti, sto valutando l'acquisto della mia prima full e considerando budget e percorsi fatti di solito (monti pisani, 10 km di salita sterrata e poi discesa idem, no salti, dislivelli di circa 8-900 mt per 20/30 km di giro) l'occhio mi è caduto sulla nerve...ora ho una cube sl 29 alu con cui sto imparando molto ma che mi fa parecchio penare in termini di confort sullo scassato, sia in salita che in discesa...prima che mi si riacutizzino le varie ernie lombosacrali vorrei passare ad una full "leggera" da trail.
Oltre alla .
La domanda è: se sarà nerve , meglio la 7.9 o la 8.9?
Le differenze di montaggio stanno principalmente nel deragliatore, comandi e guarnitura XT, ma francamente per quello che ci faccio gli SLX come comandi e deragliatore li ho sulla cube e vanno più che bene...quindi i 300 euri di differenza li terrei per delle ruote migliori delle dt swiss 1900 che cmq mi sembrano meglio delle mavic crossride della 8.9 ( a proposito: consigli su un altro set di ruote?)

Pareri? Consigli? Ho detto/scritto cose insensate?

Un'altra bici che mi piace molto è la rose thrill hill ma col prezzo si sale...

Quoto per i 300 euro in meno, ma prenderei in seria considerazione anche un reggisella telescopico. Domenica ho fatto la seconda escursione con la mia nerve 6.0 su scassato e ho dovuto abbassare un paio di volte la sella prima di trovare un assetto buono per la discesa che mi apprestavo ad affrontare. Ovviamente, a fine discesa, rifai un paio di tentativi per ritrovare la posizione di marcia normale ecc... Ancor peggio se affronti un percorso con continui cambi di quota.
 

nuraghes

Biker grossissimus
8/9/13
5.127
1.921
0
Sardegna - Deximaputzu / Ovodda / Su Masu
Visita sito
Bike
due bimbe nerovestite, una più magrolina, l'altra più grassoccia
Giusto il discorso, ma la nerve da 29 non ha reggisella incluso nemmeno nella 9.9...dovrei andare sulla 27.5 (che non mi dispiace...) modello 9.0...

ehm...credo ti stessero semplicemente consigliando di acquistarlo a parte, nel risparmio di 300 euro, e di montarlo sul mezzo.... :spetteguless:
 

spartacus1981

Biker popularis
25/3/13
58
9
0
Modena
Visita sito
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio per delle coperture più scorrevoli per la mia nerve rispetto
ai nobby nic di serie ... prima di andare sullo sterrato faccio dei spostamenti su asfalto con qualche salita sempre su asfalto e le nobby non mi sembrano il massimo della scorrevo
lezza... Grazie.
 

baghino

Biker serius
31/8/07
103
0
0
genova
Visita sito
io al posteriore ho montato Racing Ralph da 2.10, lasciando il NN da 2.25 all'anteriore
Mi trovo bene..molto migliorata la scorrevolezza, leggerissima (ma pproprio minima) diminuzione del grip


Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio per delle coperture più scorrevoli per la mia nerve rispetto
ai nobby nic di serie ... prima di andare sullo sterrato faccio dei spostamenti su asfalto con qualche salita sempre su asfalto e le nobby non mi sembrano il massimo della scorrevo
lezza... Grazie.
 

mino1987

Biker extra
Ciao Ragazzi,
avrei bisogno di un consiglio per delle coperture più scorrevoli per la mia nerve rispetto
ai nobby nic di serie ... prima di andare sullo sterrato faccio dei spostamenti su asfalto con qualche salita sempre su asfalto e le nobby non mi sembrano il massimo della scorrevo
lezza... Grazie.

Quoto in toto Baghino, anche io ho messo uno Schwalbe Racing Ralph da 2.1 al posteriore e riscontro migliore scorrevolezza su asfalto senza compromettere troppo il grip su sterrato. Il nobby nic lascialo all'anteriore chè è fantastico. Con quello che smonti al posteriore hai il ricambio per l'anteriore quando servirà :celopiùg:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo