Innanzi tutto grazie xche' grazie alle vostre recensioni,foto e commenti mi sono deciso e ho ordinato una Nerve 7.0 e ora non mi resta che aspettare la 33 settimana. PS. Gli amici sardi sono piu' esaudienti del servizio assistenza!! Due domande: sul SAG posteriore non ci sono tabelle sulla pressione io peso 70kg e vorrei un SAG da 18℅. Da quanto si parte come pressione? 2) come funziona e cosa serve la sella telescopica? E da anni che pedalò pero' non l'avevo mai presa in considerazione. Un grosso saluto a tutti e buone pedalate!!
ahahahaha beh grazie eh eh...in effetti siamo in parecchi, evidentemente la Nerve si sposa bene con il nostro carattere ahaha
dunque, innanzitutto congratulazioni per l'ordine, ora goditi giorno per giorno l'attesa, farà lievitare il desiderio e la felicità all'arrivo della bimba!


riguardo le tue domande....
Sul forum è descritto molto bene in diversi topic come si effettua la regolazione del sag, è abbastanza semplice in realtà e l'abbiamo già scritto anche in questo topic, più addietro...Per evitarti ricerche mi autocito:
"basta seguire le "indicazioni" che ti da l' oring ..hai presente quel sottile anellino che trovi nell'ammo?
- portalo in alto sul limite superiore dell'ammo
- tieni l'ammo completamente aperto (modalità discend)
- sali sulla bici senza applicare particolari sforzi, appoggiati se puoi con la spalla ad un muro per non sbilanciarti, ma in modo tale che ciò non vada ad aumentare la spinta naturale del tuo peso corporeo sulla bici, e siediti in sella nella posizione in cui sei normalmente durante la guida, senza però dare "botte" sedendoti in modo da non alterare la corsa dell'ammo rispetto al tuo peso.
- scendi dalla bici (con cautela e senza scatti) e dai un'occhiata a quanto l'anello sull'ammo sia sceso verso il basso (in sostanza è cosi che misuri il sag)
- premesso che un sag ideale non esiste, nel senso che ognuno poi si abitua secondo i suoi parametri/gusti a una maggiore o minore rigidità, normalmente questo dovrebbe oscillare tra il 20 e il 30 % dell'intera corsa visibile sull'ammo dall'esterno...cioè, l'anello dovrebbe scendere più o meno del 20/30 percento di tutta la lunghezza visibile..
- Misurato il sag aggiusta la taratura aumentando la pressione se l'anello scende troppo, e diminuiscila se scende troppo poco...
Infine testa sul campo il tuo sag...
- Se durante le peggiori discese scassate che effettui l'ammo arriva a fine corsa (l'oring arriva completamente in basso) è il caso di aumentare la pressione (cioè diminuire un pochino il sag)
- Se durante le stesse discese noti che l'ammo non arriva quasi a fine corsa (l'oring rimane eccessivamente "in alto" lasciando più di un cm di corsa disponibile verso il basso) è il caso di diminuire un pò la pressione (cioè aumentare leggermente il sag)
Infine sistema anche la questione rebound... anche qui, tasto "cerca" nel forum, ti si aprirà un mondo
Riguardo la seconda domanda...
il reggisella
telescopico è un dispositivo in grado di abbassare (e risollevare in posizione iniziale) la sella senza la necessità di dover scendere dal mezzo e aprire e chiudere il blocco manualmente...è un reggisella dotato di un congegno che permette di allungare e accorciare il tubo sella secondo dei parametri precisi.
E' utilizzato principalmente e naturalmente per garantire un migliore approccio in fase di discesa, dove è preferibile sempre mantenere la sella bassa (il motivo è lungo da spiegare e si entra sulle questioni relative alle tecniche di guida mtb). Superata la discesa con un semplice tocco del comando la sella tornerà in posizione iniziale, all'altezza giusta per proseguire a pedalare... è molto comoda (c'è chi la definisce "indispensabile"), ma ti dirò che io personalmente conto di resistere ancora un pò prima di spendere altri soldini eh eh...