Non ho sentito il classico rumore sordo "tac" mentre portavo il copertone a 3.0 bar...allora mi è sorto il dubbioIl cerchio è classico, tubeless ready
Non ho sentito il classico rumore sordo "tac" mentre portavo il copertone a 3.0 bar...allora mi è sorto il dubbioIl cerchio è classico, tubeless ready
I due che mi avevi consigliato tu all'inizioI due che mi avevi consigliato tu all'inizio
Anteriormente
Copertura 700x50 GRAVEL GP 60TPI Tube Type Nero per Trekking CHAOYANG
Copertura 29x2 GRAVEL GP Tube Type Nero per Trekking Basic Line ETRTO: 50-622 60TPI Standard Shark Skin Peso: 635gr Coperture, Coperture Ciclocross Gravel, Prezzo 13.6E
www.ridewill.it![]()
Posteriormente
Copertura 28 x 2.00
Copertura 29x2 KESTREL Tube Type Rigido Nero/Reflex per E-Bike ETRTO:5 0-622 60TPI Standard Prot. Rhino Skin 5mm Coperture, Coperture City, Prezzo 18.1EUR CHAOYANG Codi
www.ridewill.it![]()
Alcuni schioccano più di altri, verifica che il bordo sia uscito uniformemente.Non ho sentito il classico rumore "tac" in più punti mentre le portavo a pressione di 3.0 bar e allora mi è sorto il dubbio
Hai fatto bene a chiedere, sempre meglio accertarsi di tutto prima di buttarsi a capofitto in discesa.Non ho sentito il classico rumore sordo "tac" mentre portavo il copertone a 3.0 bar...allora mi è sorto il dubbio
Ovviamente sul secondo ho tirato giù tutto il calendario (nonostante il tuo prezioso consiglio del sapone che mi sono ricordato). E' arrivato tutto un po' deformato, molto rigido e pochissimo flessibile. A differenza del primo, morbido e subito con la sua forma, il secondo è stato difficilissimo. Alla fine, dopo una lotta selvaggia, ho vinto io grazie anche all'uso di 3 palettine apposite. Prima impressione girando sotto il portico di casa...WOW!!!! Vanno da soli!!! Domani farò la prova su stradaI due che mi avevi consigliato tu all'inizio
Anteriormente
Scusami ma stanotte ho dormito poco.
Ok, allora parliamo del classico copertoncino Wire (cerchietto in acciaio, il mio preferito) se ben montato con camera non ci sono problemi, verifica che il tallone abbia aderito in maniera uniforme, giri dritto e non esagerare con le pressioni.
Fammi sapere come ti trovi e se incontri difficoltà nel montaggio del posteriore.
n.b. nel montaggio hai usato il sapone?
Lo immaginavo che il secondo sarebbe stata una lotta all'ultima levettaOvviamente sul secondo ho tirato giù tutto il calendario (nonostante il tuo prezioso consiglio del sapone che mi sono ricordato). E' arrivato tutto un po' deformato, molto rigido e pochissimo flessibile. A differenza del primo, morbido e subito con la sua forma, il secondo è stato difficilissimo. Alla fine, dopo una lotta selvaggia, ho vinto io grazie anche all'uso di 3 palettine apposite. Prima impressione girando sotto il portico di casa...WOW!!!! Vanno da soli!!! Domani farò la prova su strada
Non mi sembra di aver visto l'uncinatura...ero troppo impegnato a lottare...nelle specifiche riporta "cerchio a doppia parete con giunzione rinforzata, alluminio 6063
Per prudenza consideriamolo hookless, quindi a maggior ragioni meglio evitare pressioni elevate.Non mi sembra di aver visto l'uncinatura...ero troppo impegnato a lottare...nelle specifiche riporta "cerchio a doppia parete con giunzione rinforzata, alluminio 6063
Sul davanti c'è scritto che la pressione minima è 2.7. Dietro 2.8Per prudenza consideriamolo hookless, quindi a maggior ragioni meglio evitare pressioni elevate.
Considerando il mio peso importante, forse dovrei stare anche sotto la pressione minima (soprattutto dietro)Sul davanti c'è scritto che la pressione minima è 2.7. Dietro 2.8
Sempre per preservare il cerchioConsi
Considerando il mio peso importante, forse dovrei stare anche sotto la pressione minima (soprattutto dietro)
Questa è una bella domanda, sarebbe troppo semplice rimanere nel range consigliato, purtroppo i costruttori di pneumatici e quelli di cerchi stentano a mettersi d'accordo.Sul davanti c'è scritto che la pressione minima è 2.7. Dietro 2.8
Comunque grazie davvero per tutto @MagicTartaruga. Grazie al tuo aiuto e ai tuoi preziosi consigli sono riuscito, partendo da zero, a muovere i primi "passi" in questo meraviglioso mondo!Questa è una bella domanda, sarebbe troppo semplice rimanere nel range consigliato, purtroppo i costruttori di pneumatici e quelli di cerchi stentano a mettersi d'accordo.
Capisci da te che se l'uno mi da minimo 2,7 bar (gomma) e l'altro non superare i 3,0 bar (cerchio) il range si riduce drasticamente, nemmeno fossimo a guidate delle moto GP
Quindi subentra il buonsenso, mai superare il massimo di cerchio o pneumatico e restare ad una pressione che eviti pizzicature e/o deformazioni eccessive.
Visti il tuo peso importante per non salire troppo dietro ti ho consigliato un copertone estremamente robusto, (non per nulla è consigliato per e-bike) questo dovrebbe permetterti di evitare di pizzicare la camera anche con pressioni relativamente basse.
Inizia con la medesima pressione che utilizzavi precedentemente, fai varie prove variando di qualche decimo, valuta e annota su un taccuino le tue impressioni.
qui un app che può darti un'idea iniziale
qui un video di @marco che spiega le basiSRAM | AXS
axs.sram.com
E' molto basicÈ l'essenza del forum, come agli inizi io, leggendo da chi ne sapeva più di me, sono stato aiutato, ora aiuto te e tu aiuterai altri.
p.s. come 'compenso"mi piacerebbe vedere un foto di questa MTB, tanto per valutare la resa estetica delle nuove coperture.
![]()
Non basic, essenziale!E' molto basic