Mtb rockrider 740s 27,5

TSR

Biker ultra
25/1/15
639
93
0
Lodi
Visita sito
Bike
CANYON Lux CF
Non le pagano loro, le sostituiscono ad ogni gara e ... chissà se sono davvero come quelle montate sui modelli di serie..:-)

In molti casi, addirittura, usano prototipi di forcelle che non sono ancora in commercio per sviluppare direttamente sul campo di gara tecnologie da mandare poi in produzione! I professionisti fanno troppo una bella vita!
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
In molti casi, addirittura, usano prototipi di forcelle che non sono ancora in commercio per sviluppare direttamente sul campo di gara tecnologie da mandare poi in produzione! I professionisti fanno troppo una bella vita!

Io intendo proprio qualcosa che non arriverà mai sul mercato o se arriverà, lo farà anni dopo.
O comunque che sia simile esteticamente ma differente nella sostanza.
Mia sensazione eh!
 
C

ciarlyy

Ospite
In molti casi, addirittura, usano prototipi di forcelle che non sono ancora in commercio per sviluppare direttamente sul campo di gara tecnologie da mandare poi in produzione! I professionisti fanno troppo una bella vita!

Io intendo proprio qualcosa che non arriverà mai sul mercato o se arriverà, lo farà anni dopo.
O comunque che sia simile esteticamente ma differente nella sostanza.
Mia sensazione eh!

Concordo con entrambi!!!

Intanto segnalo che riguardo alla RR 740 S forse c'è un errore nella tabella delle geometrie.
Dalle stesse risulta che l'interasse è quasi uguale (mezzo cm di differenza) sia in taglia M sia in taglia L.
Quindi ho misurato direttamente sulla mia che è una L ed ho rilevato 114,5 circa quindi ben 4 cm di differenza...
Poi mi sono chiesto: non è che loro considerino l'interasse senza il rake della forcella?
Me lo sono chiesto perché sommando l'interasse dato da loro al rake viene fuori quello che ho misurato io...
Mi è venuto questo dubbio perché la misura di 110,29 cm cade giusto in mezzo al fodero della forcella...

Potrebbe essere secondo voi oppure hanno sbagliato a scrivere ed è solo un caso?
Io però ho sempre saputo che l'interasse va misurato da centro a centro dei mozzi ruota...
 
C

ciarlyy

Ospite
Intanto tra ieri ed oggi altri due giri stradali sui colli (in totale circa 45 Km con 700/800 metri di dislivello)...
 

Allegati

  • WP_20161016_003.jpg
    WP_20161016_003.jpg
    227,5 KB · Visite: 40
  • WP_20161016_004.jpg
    WP_20161016_004.jpg
    181,1 KB · Visite: 44
  • WP_20161016_002.jpg
    WP_20161016_002.jpg
    127,2 KB · Visite: 37
  • WP_20161016_005.jpg
    WP_20161016_005.jpg
    191,8 KB · Visite: 35
C

ciarlyy

Ospite
complimenti, bici dal rapporto qualita' prezzo ottimo, e da quello che si vede da foto reale anche esteticamente molto meglio che vederla dal sito....

Grazie!!!
Direi che come primo impatto sono molto contento della bici!!!

A vederla sul sito non mi diceva nulla e mi dicevo: "quando si deciderà Deca a rinnovare le linee di queste bici?"
Poi vedendola dal vivo mi sono dovuto ricredere.
:-)
 

R128

Biker popularis
9/9/12
57
8
0
Roma
Visita sito
Salve a tutti,
purtroppo [MENTION=5090]ciarlyy[/MENTION] è stato troooppo bravo a descrivere questa bike e mi ha invogliato, quindi....
visto che ho qualche problemino alla schiena (discectomia totale L4-L5) che mi fa prediligere una full anche per i semplici percorsi nei parchi cittadini come la vedete questa bici con a bordo un cinghialone che in assetto di pedalata potrebbe arrivare a pesare 120 kg? (in diminuzione, ma sempre 120 sono....)
e che tra l'altro nel ciclismo è un debuttante assoluto, ma pratica abitualmente nuoto (da anni) spinning (da mesi) sci di fondo (occasionalmente) ?

Ho 50 anni, non mi interessa gareggiare, né buttarmi a rotta di collo per discese scassate (tanto prima dovrei salirle) mi piacerebbe fare giri lunghi e pedalati lontani dal traffico ( ammetto di essermi fatto prendere dalla "moda" gravel) ma giusto nel weekend perché durante la settimana di tempo ce n'è veramente poco (abito a Roma, quasi in centro).

Ovviamente lo so che per cominciare potrebbe andare bene qualsiasi cosa, per ora la maggior parte dei giri sarebbero nei parchi e nelle tenute romane, ma visto che solitamente poi non sono incline a cambiamenti frequenti preferisco rischiare qualche centinaio di euro oggi e prendere qualcosa di sovradimensionato che comprare una entry level per poi doverla cambiare.
Per capirci il dubbio è fra la 740S, che potrebbe essere forse la bici definitiva e la 540 hardtail, presa tanto per vedere come va questa nuova avventura a pedali.

intanto vi ringrazio per avere letto queste confuse farneticazioni da wannabe. :prost: un caffè virtuale a tutti!
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy
C

ciarlyy

Ospite
Salve a tutti,
purtroppo [MENTION=5090]ciarlyy[/MENTION] è stato troooppo bravo a descrivere questa bike e mi ha invogliato, quindi....
visto che ho qualche problemino alla schiena (discectomia totale L4-L5) che mi fa prediligere una full anche per i semplici percorsi nei parchi cittadini come la vedete questa bici con a bordo un cinghialone che in assetto di pedalata potrebbe arrivare a pesare 120 kg? (in diminuzione, ma sempre 120 sono....)
e che tra l'altro nel ciclismo è un debuttante assoluto, ma pratica abitualmente nuoto (da anni) spinning (da mesi) sci di fondo (occasionalmente) ?

Ho 50 anni, non mi interessa gareggiare, né buttarmi a rotta di collo per discese scassate (tanto prima dovrei salirle) mi piacerebbe fare giri lunghi e pedalati lontani dal traffico ( ammetto di essermi fatto prendere dalla "moda" gravel) ma giusto nel weekend perché durante la settimana di tempo ce n'è veramente poco (abito a Roma, quasi in centro).

Ovviamente lo so che per cominciare potrebbe andare bene qualsiasi cosa, per ora la maggior parte dei giri sarebbero nei parchi e nelle tenute romane, ma visto che solitamente poi non sono incline a cambiamenti frequenti preferisco rischiare qualche centinaio di euro oggi e prendere qualcosa di sovradimensionato che comprare una entry level per poi doverla cambiare.
Per capirci il dubbio è fra la 740S, che potrebbe essere forse la bici definitiva e la 540 hardtail, presa tanto per vedere come va questa nuova avventura a pedali.

intanto vi ringrazio per avere letto queste confuse farneticazioni da wannabe. :prost: un caffè virtuale a tutti!


Ti ringrazio per la lode ma troppo buono!!!!
;-)

Se hai qualche problemino di schiena credo che una full sia la scelta migliore!
Non ti guarirà di certo ma di sicuro è più indicata rispetto ad una front!!

Io la trovo decisamente pedalabile anche se effettivamente per quello che devi fare è sovradimensionata...
Però magari la mtb ti prende ed allora con la 740 S sei già a posto per un bel po'....
:-)


PS
visto che ti interessano info a riguardo della RR 740S ne aggiungo altre!!!
;-)

- Freni. Non sono proprio potentissimi a dire il vero anche se nelle discese che ho fatto (sia su strada sia su sterrato) sono stati più che sufficienti!
Sarebbe auspicabile un maggiore diametro dei dischi visto che davanti c’è un 180 mentre dietro “solo” un 160. Forse anche 180 pure dietro avrebbe reso la frenata più potente (credo comunque si possano mettere dischi più grandi senza problemi; che ne so..magari 203 davanti e 180 dietro).
In ogni caso se fai parchi, ciclabili e percorsi “tranquilli” ti dovrebbero bastare senza problemi.
Di bello hanno che puoi regolare la distanza delle leve freno dalle manopole tramite una rotellina che si gira a mano.

- Trasmissione. Completamente SRAM dalla A alla Z (non so se lo è anche la catena però…) con la sua caratteristica cambiata secca, rumorosa ma sempre precisa! Molto bene anche la guarnitura (corone, movimento centrale e pedivelle) che a mio avviso è abbastanza rigida rendendo la pedalata efficiente (se solo avesse avuto il movimento centrale oversize sarebbe stata perfetta!).

- Forcella. La Minute Comp credo sia a livello della Reba (cioé un punto di riferimento) ed è dotata del ComboShift; cioè una rotella a fianco delle manopola che comanda le tre regolazioni della forcella. La posizione 1 la blocca (eccetto un leggero lasco per preservare l’idraulica) quindi ottima per salite scorrevoli e su strada. La posizione 2 la rende adatta a fondi poco sconnessi mentre la 3 apre l’idraulica (quindi da usare sullo sconnesso e sulle discese). Io la lascio quasi sempre in posizione 3 perché preferisco sentire lavorare le sospensioni anche se sto prendendo l’abitudine di metterla sul 2 quando sono su asfalto.

- Ammortizzatore. Dotato di blocco e rebound lavora ottimamente con il sistema NEUF.
Io non lo blocco quasi mai per i motivi di cui sopra anche se ho provato a bloccarlo su salita asfaltata.
Quando bloccato comunque non si muove quasi e di fatto rende quasi completamente rigido il posteriore!

- Ruote. Le Mavic Crossride (oltre ad essere, secondo me, bellissime) sono veramente scorrevoli.
Una garanzia!
 

R128

Biker popularis
9/9/12
57
8
0
Roma
Visita sito
grazie, molto gentile,
l'unico dubbio è se il tutto regge il mio dolce peso :-)
appena mi libero mezza giornata vado a provarla,
chissa se ne hanno una test da tenere un paio di giorni..... ne dubito però.
 
C

ciarlyy

Ospite
grazie, molto gentile,
l'unico dubbio è se il tutto regge il mio dolce peso :-)
appena mi libero mezza giornata vado a provarla,
chissa se ne hanno una test da tenere un paio di giorni..... ne dubito però.

Io credo di si....
Al limite basta chiedere al responsabile del reparto ciclismo (dovrebbe saper rispondere almeno spero!!!).
 
C

ciarlyy

Ospite
Oggi pomeriggio altro bel giro (anche se in gran parte su strada).
Per la prima volta con questa bici ho fatto anche un famigerato (per me) tratto in forte discesa con pietre e pietroni sia smossi che fissi.
Una pietraia parecchio impegnativa tanto per capirci.

Beh, su questo tratto anche se già lo immaginavo le due Camber erano superiori, inutile negarlo, però avevo il timore di trovarmi con qualche difficoltà visto il formato ruota più piccolo...

Invece devo dire che la 740 si è ben comportata e non è andata in crisi.
Certo, rispetto alle 29 si deve curare più la traiettoria ed è meno "ovattata" rendendo la guida un po' più "impegnativa" ma sono comunque sceso divertendomi ed in tutta sicurezza...

Inoltre ho fatto un tratto con pendenza molto elevata in mezzo a degli uliveti e la bici non si è alleggerita davanti. Ha mantenuto la direzionalità dello sterzo ed alla fine ho ceduto prima io perché non ce la facevo più a pedalare di forza e regolarità da seduto.

In pratica sui ripidoni arrivo prima rispetto alla bici!
Ottimo direi!
 

Th_Fahrader

Biker serius
17/6/11
272
13
0
Thiene (VI)
Visita sito
Oggi pomeriggio altro bel giro (anche se in gran parte su strada).
Per la prima volta con questa bici ho fatto anche un famigerato (per me) tratto in forte discesa con pietre e pietroni sia smossi che fissi.
Una pietraia parecchio impegnativa tanto per capirci.

Beh, su questo tratto anche se già lo immaginavo le due Camber erano superiori, inutile negarlo, però avevo il timore di trovarmi con qualche difficoltà visto il formato ruota più piccolo...

Invece devo dire che la 740 si è ben comportata e non è andata in crisi.
Certo, rispetto alle 29 si deve curare più la traiettoria ed è meno "ovattata" rendendo la guida un po' più "impegnativa" ma sono comunque sceso divertendomi ed in tutta sicurezza...

Inoltre ho fatto un tratto con pendenza molto elevata in mezzo a degli uliveti e la bici non si è alleggerita davanti. Ha mantenuto la direzionalità dello sterzo ed alla fine ho ceduto prima io perché non ce la facevo più a pedalare di forza e regolarità da seduto.

In pratica sui ripidoni arrivo prima rispetto alla bici!
Ottimo direi!
.....è una gran bici....molto equilibrata...

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 

R128

Biker popularis
9/9/12
57
8
0
Roma
Visita sito
non so se è già stato detto....
sembra sia in arrivo una nuova versione
http://www.decathlon.it/mtb-rockrider-740-s-v2-id_8377641.htmlhttp://www.decathlon.it/mtb-rockrider-740-s-v2-id_8377641.html

non so giudicare se è un upgrade o no, comunque per il prezzo di listino di 1.420 eu, l'unica differenza è
(copioincollo)
nuova Trasmissione SRAM GX, monocorona 1x11 per maggiore leggerezza, controllo della bici, durata e precisione.
Dimensioni corona: 30 denti facilmente sostituibili (limitato a 32) senza cambiare la catena.
Cassetta: 11/42 NX.
Il pignone di 42 denti garantisce una buona demoltiplica per salire le porzioni più impegnative.

rispetto a
vecchia Trasmissione Pedaliera SRAM S1000 24/38 denti.
Cambio posteriore SRAM x9 10 velocità.
Cambio anteriore SRAM x5 per doppia corona.
Leve SRAM x7.
Cassetta SRAM PG1030 11/36 denti.
 
C

ciarlyy

Ospite
non so se è già stato detto....
sembra sia in arrivo una nuova versione
http://www.decathlon.it/mtb-rockrider-740-s-v2-id_8377641.htmlhttp://www.decathlon.it/mtb-rockrider-740-s-v2-id_8377641.html

non so giudicare se è un upgrade o no, comunque per il prezzo di listino di 1.420 eu, l'unica differenza è
(copioincollo)
nuova Trasmissione SRAM GX, monocorona 1x11 per maggiore leggerezza, controllo della bici, durata e precisione.
Dimensioni corona: 30 denti facilmente sostituibili (limitato a 32) senza cambiare la catena.
Cassetta: 11/42 NX.
Il pignone di 42 denti garantisce una buona demoltiplica per salire le porzioni più impegnative.

rispetto a
vecchia Trasmissione Pedaliera SRAM S1000 24/38 denti.
Cambio posteriore SRAM x9 10 velocità.
Cambio anteriore SRAM x5 per doppia corona.
Leve SRAM x7.
Cassetta SRAM PG1030 11/36 denti.

Qualcuno (non ricordo chi) recentemente aveva già messo dei link relativi alla "nuova" 740...

Si, in pratica è la stessa bici ma con monocorona.

A me piacerebbe di più avere la trasmissione a singola corona ma sono ugualmente contento e soddisfatto della doppia...

Beh sarà un aggiornamento, il telaio è quello (OTTIMO).
Cavolo vorrei provare una 740 s prima o poi, la adoro

Non puoi fartene dare una in test per tre giorni?
:-)
 

-dm-

Biker superis
17/6/16
353
2
0
Visita sito
non so se è già stato detto....
sembra sia in arrivo una nuova versione
http://www.decathlon.it/mtb-rockrider-740-s-v2-id_8377641.htmlhttp://www.decathlon.it/mtb-rockrider-740-s-v2-id_8377641.html

non so giudicare se è un upgrade o no, comunque per il prezzo di listino di 1.420 eu, l'unica differenza è
(copioincollo)
nuova Trasmissione SRAM GX, monocorona 1x11 per maggiore leggerezza, controllo della bici, durata e precisione.
Dimensioni corona: 30 denti facilmente sostituibili (limitato a 32) senza cambiare la catena.
Cassetta: 11/42 NX.
Il pignone di 42 denti garantisce una buona demoltiplica per salire le porzioni più impegnative.

rispetto a
vecchia Trasmissione Pedaliera SRAM S1000 24/38 denti.
Cambio posteriore SRAM x9 10 velocità.
Cambio anteriore SRAM x5 per doppia corona.
Leve SRAM x7.
Cassetta SRAM PG1030 11/36 denti.

Non l'avevo ancora vista, onestamente non so se è meglio questa della vecchia, il 2x10 è forse più usabile...
 
C

ciarlyy

Ospite
ma la potrai sempre trasformare i futuro

Ci avevo già pensato in effetti....
;-) :-)

Ma la Minute Expert a cosa è comparabile?

Credo sia sullo stesso livello della Reba (anzi...forse anche un pelino sopra...).

Su CRC mi sembra che il prezzo della Minute Comp montata sulla mia sia sui 500 e rotti euro (oltre 600 di listino mi pare...)
Non vorrei sparare una boiata ora ricontrollo!!!
;-)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo