Mtb rockrider 740s 27,5

C

ciarlyy

Ospite
Scusate se continuo a scrivere post ma visto che non si trova molto in rete su questa bici cerco di mettere le mie personali impressioni visto che credo sia un pochino sottovalutata (ed il primo ero io fino a poco tempo fa... :-))
 
C

ciarlyy

Ospite
Di che ti scusi, anzi scrivi tutte le tue impressioni, pregi/difetti, potranno essere utili per chi magari la vorrebbe prendere o-o

Grazie!!!!
o-oo-oo-oo-o
Infatti posto soprattutto per i motivi che hai appena scritto!!!!

Anzi...Stavo pensando che si potrebbe aprire un thread nella sezione trail bike.... o teniamo buono questo?
 

maui78

Biker serius
2/9/14
284
19
0
Visita sito
Più info dai più sono felice ! :D
Leggo i tuoi interventi molto interessato.

In particolare sono interessato ai passaggi dove una front va in crisi. Ripeto, ho una rr580 che dovrei usare come muletto presa 2 mesi. Sto valutando il cambio con una 740s per avere una full in casa a basso prezzo e vorrei capire quanto può darmi in più rispetto alla scale che è la bici con cui solitamente macino km.
L'alternativa è aspettare...chissà quanto...magari un anno o più per avere un budget significativo per prendere altro più blasonato e magari un pò più spinto verso la discesa.

Grazie
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Prima di partire ho regolato il ritorno delle sospensioni sul più lento e abbassato la pressione dell'ammortizzatore.
Penso di aver trovato un setting valido per quest'ultimo in quanto a fine giro ho sfruttato quasi tutta l'escursione (manca un mezzo centimetro circa sullo stelo) ed ho fatto alcuni tratti molto scassati e pietrosi in discesa.
La forcella invece l'ho trovata ancora un pochino duretta per i miei gusti, infatti non ho sfruttato nemmeno 3/4 dell'escursione anche se comunque assorbe e copia bene gli impatti. Proverò ad abbassare di poco la pressione (poi magari si deve ancora "rodare" un po').

io non capisco solo una cosa...
perchè questa smania di voler sfruttare tutta l'escursione? :nunsacci:
se il sag è giusto (20/25%) ma non si sfrutta tuta l'escursione o si va piano oppure i percorsi non sono impegnativi, poi molto spesso è vero che una sospensione ha per esempio 120mm di escursione, ma lo stelo può essere di anche di 130 e per scendere anche quel centimetro si rischia di usare la sospensione con una pressione troppo bassa...
poi occhio che un minimo di escursione è meglio non usarlo, almeno sui percorsi che conosciamo, perchè se dovesse esserci un'ostacolo improvviso (che l'altra volta non c'era) si potrebbe avere un fondo corsa che ripetuto più volte potrebbe causare danni alla sospensione...
questo però vale se il sag è nella giusta percentuale, se invece è inferiore (e quindi sospensione più dura) è bene scendere di pressione per avere il sag ottimale...
per me è questo il valore per regolare le sospensioni, e non l'escursione sfruttata...
 

Th_Fahrader

Biker serius
17/6/11
272
13
0
Thiene (VI)
Visita sito
Oggi pomeriggio, approfittando di un "mezzo pomeriggio di ferie" (in realtà son due giorni che giro per l'ospedale visto che hanno operato la moglie alle tonsille... :-)) ho fatto un giro più lungo del primo...

Prima di partire ho regolato il ritorno delle sospensioni sul più lento e abbassato la pressione dell'ammortizzatore.
Penso di aver trovato un setting valido per quest'ultimo in quanto a fine giro ho sfruttato quasi tutta l'escursione (manca un mezzo centimetro circa sullo stelo) ed ho fatto alcuni tratti molto scassati e pietrosi in discesa.
La forcella invece l'ho trovata ancora un pochino duretta per i miei gusti, infatti non ho sfruttato nemmeno 3/4 dell'escursione anche se comunque assorbe e copia bene gli impatti. Proverò ad abbassare di poco la pressione (poi magari si deve ancora "rodare" un po').

Oggi ho fatto molti più saliscendi ed in questi la 740 S viaggia che è un piacere anche perché come bici ti invita proprio a rilanciare.
Diciamo che "vuole essere guidata" assecondando le sue caratteristiche.
Quindi se si vuole una guida redditizia la si deve pedalare come dire....di potenza, scatto ed agilità.
La scorrevolezza delle camber 29 data dal maggiore rollover delle ruotone però, siamo sinceri, era superiore e lo si avverte.

Sicuramente una guida diversa rispetto alla 29 con la quale avevo una guida più passiva, meno impegnativa e, secondo me, più facile (che mi piaceva molto).

Sui soliti ripidoni anche la RR 740 si alleggerisce un pochino sul davanti ma comunque resta guidabile senza perdere la direzionalità dello sterzo!
Lavorando un po' con le braccia ed il corpo spostando il peso però son salito, cosa che non mi riusciva più con l'ultima camber...

Su di un tratto in discesa con ghiaino smosso anche qui devo essere sincero: le due camber come stabilità sul diritto veloce erano una spanna sopra ma comunque si scende in tutta sicurezza anche con la 740 (ovviamente senza voler strafare...ma questo vale per qualsiasi bici direi).

In sostanza, dopo questi primi due giri, mi sembra che la 740 un po' come me la immaginavo anche se non pensavo che fosse così bella da spingere in salita!
Trovo anch'io le sospensioni anteriori un po' durette. Mi sa che prossimamente provo tenerle a pressioni meno elevate di quelle indicate in base al peso.

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
C

ciarlyy

Ospite
io non capisco solo una cosa...
perchè questa smania di voler sfruttare tutta l'escursione? :nunsacci:
se il sag è giusto (20/25%) ma non si sfrutta tuta l'escursione o si va piano oppure i percorsi non sono impegnativi, poi molto spesso è vero che una sospensione ha per esempio 120mm di escursione, ma lo stelo può essere di anche di 130 e per scendere anche quel centimetro si rischia di usare la sospensione con una pressione troppo bassa...
poi occhio che un minimo di escursione è meglio non usarlo, almeno sui percorsi che conosciamo, perchè se dovesse esserci un'ostacolo improvviso (che l'altra volta non c'era) si potrebbe avere un fondo corsa che ripetuto più volte potrebbe causare danni alla sospensione...
questo però vale se il sag è nella giusta percentuale, se invece è inferiore (e quindi sospensione più dura) è bene scendere di pressione per avere il sag ottimale...
per me è questo il valore per regolare le sospensioni, e non l'escursione sfruttata...

Hai pienamente ragione sul tutta la linea!
:-)
La sospensione non si regola in base all'escursione sfruttata...
Il fatto è che mi sono spiegato male io ed intendevo dire un'altra cosa ma effettivamente l'ho scritto in un modo che fa capire il contrario!!!

Mi riferivo inconsciamente al setting solo per questo giro che faccio spesso (che poi in realtà è relativamente corto come km...seppure impegnativo).
Io solitamente il sag lo tengo tra il 15% e 20%...
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
io non capisco solo una cosa...
perchè questa smania di voler sfruttare tutta l'escursione? :nunsacci:
se il sag è giusto (20/25%) ma non si sfrutta tuta l'escursione o si va piano oppure i percorsi non sono impegnativi, poi molto spesso è vero che una sospensione ha per esempio 120mm di escursione, ma lo stelo può essere di anche di 130 e per scendere anche quel centimetro si rischia di usare la sospensione con una pressione troppo bassa...
poi occhio che un minimo di escursione è meglio non usarlo, almeno sui percorsi che conosciamo, perchè se dovesse esserci un'ostacolo improvviso (che l'altra volta non c'era) si potrebbe avere un fondo corsa che ripetuto più volte potrebbe causare danni alla sospensione...
questo però vale se il sag è nella giusta percentuale, se invece è inferiore (e quindi sospensione più dura) è bene scendere di pressione per avere il sag ottimale...
per me è questo il valore per regolare le sospensioni, e non l'escursione sfruttata...


Esattamente. Andare in discesa con le sospensioni molli è sempre peggio che andarci con le sospensioni troppo dure.
 

Zeus78

Biker perfektus
3/9/15
2.826
1.416
0
Visita sito
Bike
*
Hai pienamente ragione sul tutta la linea!
:-)
La sospensione non si regola in base all'escursione sfruttata...
Il fatto è che mi sono spiegato male io ed intendevo dire un'altra cosa ma effettivamente l'ho scritto in un modo che fa capire il contrario!!!

Mi riferivo inconsciamente al setting solo per questo giro che faccio spesso (che poi in realtà è relativamente corto come km...seppure impegnativo).
Io solitamente il sag lo tengo tra il 15% e 20%...

e più o meno il valore ottimale dovrebbe essere quello (15/20%), poi in base allo stile di guida si può aumentare o diminuire...
io lo tengo al 25% perchè ho una xc 26 e prima avevo una reba da 100 mm(sag 20%), ora ho una dtswiss 120 e ho aumentato un pò il sag e rebound così da avere una forca più reattiva
 
C

ciarlyy

Ospite
e più o meno il valore ottimale dovrebbe essere quello (15/20%), poi in base allo stile di guida si può aumentare o diminuire...
io lo tengo al 25% perchè ho una xc 26 e prima avevo una reba da 100 mm(sag 20%), ora ho una dtswiss 120 e ho aumentato un pò il sag e rebound così da avere una forca più reattiva

Questa sera sono sceso in garage ed ho impostato il SAG al 18%...
Vediamo alla prossima uscita sullo stesso percorso come mi trovo!
 
C

ciarlyy

Ospite
Più info dai più sono felice ! :D
Leggo i tuoi interventi molto interessato.

In particolare sono interessato ai passaggi dove una front va in crisi. Ripeto, ho una rr580 che dovrei usare come muletto presa 2 mesi. Sto valutando il cambio con una 740s per avere una full in casa a basso prezzo e vorrei capire quanto può darmi in più rispetto alla scale che è la bici con cui solitamente macino km.
L'alternativa è aspettare...chissà quanto...magari un anno o più per avere un budget significativo per prendere altro più blasonato e magari un pò più spinto verso la discesa.

Grazie

Grazie per l'interesse!!!
:-)

Diciamo che una 740 S è sicuramente molto diversa da una front come la scale!!!
Cosa possa darti in più da una parte ed in meno dall'altra credo sia riconducibile alle differenze "classiche" tra full e front!!!
;-)

Visto che hai già una valida front io farei il cambio (finanze permettendo) così da averle entrambi!!!
:-)
 
C

ciarlyy

Ospite
Esattamente. Andare in discesa con le sospensioni molli è sempre peggio che andarci con le sospensioni troppo dure.

Troppo molli non fa bene di certo soprattutto se vai a pacco però al tempo stesso troppo dure non c'è il rischio di "stressarle" troppo e rovinarle e/o romperle?
 
C

ciarlyy

Ospite
Non le pagano loro, le sostituiscono ad ogni gara e ... chissà se sono davvero come quelle montate sui modelli di serie..:-)

Da quello che ho sempre sentito dire non sono uguali a quelle di serie anche perché credo che ogni atleta se le faccia personalizzare in base al proprio gusto e stile di guida...
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Da quello che ho sempre sentito dire non sono uguali a quelle di serie anche perché credo che ogni atleta se le faccia personalizzare in base al proprio gusto e stile di guida...

Quello sicuramente, io credo proprio nei materiali, nella tecnologia...
D'altronde come ogni mezzo, attrezzo usato da qualsiasi professionista in ogni ambito
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy

Classifica giornaliera dislivello positivo