Mtb rockrider 740s 27,5

C

ciarlyy

Ospite

Allegati

  • WP_20161008_002.jpg
    WP_20161008_002.jpg
    199,2 KB · Visite: 73
  • WP_20161008_001.jpg
    WP_20161008_001.jpg
    217,3 KB · Visite: 82
C

ciarlyy

Ospite
Facci capire un po', non è che oggi compi gli anni dato questi regali, tutti ricadenti in questo giorno...:-)


No no!!!
:-)
(compio gli anni in aprile...)

Si tratta solo di una coincidenza!!!!
;-)

Comunque, tornando alla bici...
Ci ho fatto alcuni giretti davanti casa...
Le ruote (ma quanto sono belle le ruote Mavic?!?!) scorrono che è una meraviglia mentre i freni quasi non frenano (probabilmente, almeno spero, si devono rodare un po').
Ci ho fatto alcuni brevi scatti e devo dire che è molto pronta: questo probabilmente (oltre alla scorrevolezza) grazie anche al formato 27,5. Certo, mi fa un po' strano vedere quella "ruotina" davanti... :-)

Il sistema di regolazione della sella invece non mi piace, risulta difficile e laborioso regolare l'inclinazione perché ci vuole una brugola con la testa molto corta in quanto c'è pochissimo spazio nel sotto sella...
 

Th_Fahrader

Biker serius
17/6/11
272
13
0
Thiene (VI)
Visita sito
No no!!!
:-)
(compio gli anni in aprile...)

Si tratta solo di una coincidenza!!!!
;-)

Comunque, tornando alla bici...
Ci ho fatto alcuni giretti davanti casa...
Le ruote (ma quanto sono belle le ruote Mavic?!?!) scorrono che è una meraviglia mentre i freni quasi non frenano (probabilmente, almeno spero, si devono rodare un po').
Ci ho fatto alcuni brevi scatti e devo dire che è molto pronta: questo probabilmente (oltre alla scorrevolezza) grazie anche al formato 27,5. Certo, mi fa un po' strano vedere quella "ruotina" davanti... :-)

Il sistema di regolazione della sella invece non mi piace, risulta difficile e laborioso regolare l'inclinazione perché ci vuole una brugola con la testa molto corta in quanto c'è pochissimo spazio nel sotto sella...
Anche la mia all'inizio aveva in freni debolucci ma è bastata una mezz'oretta di utilizzo perché iniziassero a frenare bene. Il problema è che sono rumorosissimi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy
C

ciarlyy

Ospite
bell'affare, buone pedalate! :i-want-t::i-want-t::i-want-t:

Grazie!!!
;-)

complimenti....concordo con chi dice che il telaio andrebbe rinnovato....ma come componenti nulla da dire....buon divertimento

Grazie per i complimenti!!!!
Concordo in pieno: il telaio andrebbe rinnovato sicuramente anche e soprattutto a livello estetico!!!
Al tempo stesso però a me dovrebbe andare bene come geometrie visto che ha un carro bello lungo e non segue l'andamento attuale.

tanto tra poco ci metti il telescopico :smile::smile::smile:

Nooooo!!!!
:-)
Fino ad ora sono sempre riuscito ad evitare l'acquisto!!!!
:-)
Però...Mai dire mai!!!!
 
C

ciarlyy

Ospite
Anche la mia all'inizio aveva in freni debolucci ma è bastata una mezz'oretta di utilizzo perché iniziassero a frenare bene. Il problema è che sono rumorosissimi

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

Speriamo!!!
Il problema per me è che sono Hayes!!!
:-):-):-):-)
;-);-);-);-)

(in passato ho avuto degli hayes sulla RR 9.1 e non erano dei gran freni...anzi...)
 

TUREX

Biker serius
14/4/16
136
1
0
SP/SR (Ceparana)
Visita sito
Bike
RAFAL 700
Il sistema di regolazione della sella invece non mi piace, risulta difficile e laborioso regolare l'inclinazione perché ci vuole una brugola con la testa molto corta in quanto c'è pochissimo spazio nel sotto sella...
Ciao e auguri per il nuovo acquisto,
Forse hai lo stesso sistema che ho sulla Rafal 700, all'inizio non capivo come regolare l'inclinazione, pensavo che ci volesse una brugola corta ecc... invece guardando bene sta una ghiera con 2 forellini dove per regolare l'altezza sviti la vite posteriore e regoli l'inclinazione con quella ghiera usando un perno/chiodo/qualcosa di sottile, questo sitema secondo me è migliore in quanto puoi regolare con molta precisione l'inclinazione.
 

Allegati

  • 20161009_125130.jpg
    20161009_125130.jpg
    96,9 KB · Visite: 42
  • Mi piace
Reactions: ciarlyy
C

ciarlyy

Ospite
Ciao e auguri per il nuovo acquisto,
Forse hai lo stesso sistema che ho sulla Rafal 700, all'inizio non capivo come regolare l'inclinazione, pensavo che ci volesse una brugola corta ecc... invece guardando bene sta una ghiera con 2 forellini dove per regolare l'altezza sviti la vite posteriore e regoli l'inclinazione con quella ghiera usando un perno/chiodo/qualcosa di sottile, questo sitema secondo me è migliore in quanto puoi regolare con molta precisione l'inclinazione.

Si è lo stesso sistema!!!!
:-):-):-):-)
Grazie della conferma!!!!
Ho visto infatti che c'è una ghiera ma non riesco a girarla a mano e con la pinza si spanna....
Ho visto anche i forellini ma non avevo nulla di sottile ieri sera a portata di mano per girarla :-(
In ogni caso sono riuscito questa mattina a metterla in "bolla"...
:-);-)
 
C

ciarlyy

Ospite
Intanto un paio di foto fatte oggi tardo pomeriggio: primo giro con la RR 740!!!
:-)
 

Allegati

  • WP_20161009_010.jpg
    WP_20161009_010.jpg
    421,9 KB · Visite: 82
  • WP_20161009_011.jpg
    WP_20161009_011.jpg
    488,3 KB · Visite: 87
C

ciarlyy

Ospite

Allora: premesso che devo “ottimizzare” la pressione delle sospensioni, soprattutto la forcella che oggi era un po’ duretta (devo ridurre la pressione insomma).
Inoltre non avevo controllato i pomelli del rebound che erano regolati al massimo della velocità di ritorno (sia ammo che forcella).

Le sensazioni quindi sono state un po' falsate da queste regolazioni che hanno reso la bici un po’ “rimbalzina e nervosetta” su certi tratti (e non ho ancora controllato la pressione delle gomme) :-)

Comunque:

- In salita scorrevole (asfaltata/strada bianca/fondo molto compatto) la bici è molto scattante e risponde subito alla pedalata. Rispetto alla 29 questo lo si avverte subito anche perché la 740 è abbastanza “leggera” ma soprattutto mi sembra scorrevolissima a livello di ruote!!!
Quando si deve salire la RR 740 si fa “spingere” bene insomma!
Sulla prima salita asfaltata, solo per sfizio, ho provato a bloccare l’ammo ed a mettere sulla forcella la posizione 1 del combo shift (a proposito: molto comodo e pratico il comando) che quasi la blocca: il risultato è una mtb molto rigida e reattiva! Ti alzi sui pedali e lei parte subito senza incertezze! Io con il mio stile di guida solitamente non blocco mai le sospensioni e cerco di stare seduto. Però se la bici lo permette mi alzo sui pedali senza problemi e cerco di assecondare il carattere della bici (entro certi limiti e sempre se mi piace quel carattere)…

- In salita tecnica se devo essere onesto si sente una minore sensazione di trazione rispetto alla 29 ma facendo un confronto con l’ultima Camber 2016 l’anteriore tende ad alzarsi di meno.
Questo grazie al carro bello lungo (45 cm) come lo aveva la camber 2013 che aveva l’anteriore veramente incollato per terra (la quale resta imbattibile sotto questo punto di vista).
L’anteriore leggero ed inguidabile (per me ovviamente) sui ripidoni
è stato il motivo principale per cui ho venduto la camber (oltre ad altri due fattori).

- Sui saliscendi in fuoristrada la 740 va bene nulla da dire: precisa, reattiva e divertente.

- In discesa ovviamente non scende come la camber 2016 che è decisamente più discesista ma pensavo che, essendo molto corta di interasse, fosse magari instabile. Invece dai, se la cava piuttosto bene. Certo non è una schiacciasassi ma si riesce a scendere in tutta sicurezza!

Come prima impressione mi dà l’idea di non essere una mtb da trail ma nemmeno da xc.
In pratica mi sembra stia in mezzo tra le due “categorie”: va bene un po’ dappertutto senza eccellere…
Una mtb polivalente che forse assomiglia per certi versi alla Camber 2013 (con le dovute differenze soprattutto riguardo al formato ruote).

Certo che con una prima e sola uscita non si può capire molto e tutto di una bici però le prime impressioni sono importanti e per adesso sono abbastanza positive!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo