MTB per l'asfalto

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
49
treviso
Visita sito
per me l'asfalto va fatto con una bici normale:se comincio a montare forcelle rigide,ruote da 28",tanto vale ke mi compri una bici da corsa:saccio: :mrgreen:

non vorrei essere ripetitivo, ma il concetto di partenza era differente:

non una bici per far strada, ma un'ibrida! con la possibilità di fare entrambe le cose decidendo al volo...

avere un doppio set è comodissimo... e anche se di ottima qualità non costerà mai come un'altra bici!

forse, come ha detto hard, la soluzione più veloce è la deca, dato che ti fornisce già il doppio set. inoltre la sid è bloccabile "bloccabile", quindi si presta all'uso...
il resto dei componenti è ottimo, la bici è leggera...

se può rientrare nel budget, quasi quasi..
 

zeppelin

Biker serius
27/5/06
114
0
0
caserta
Visita sito
Prendo la Scott Sportster P1, ha gia' i cerchi da 28 con i freni a disco e la forka bloccabile......per fare offroad devo solo cambiare i cerchi, ma non e' neanche necessario se fosse off leggero......secondo me e' la scelta migliore.

....e costa meno della 8xc, mi pare, 1300 invece di 2000....
 
Mah ....
Se dici MTB per fare anche asfalto posso capire, ma se dici che fai solo asfalto perche` non ti prendi la bici da corsa piuttosto ?
Per le offerte sull'usato prova a vedere il mercatino qui sul forum

Concordo, faticheresti molto meno con le ruote sottili da corsa che hanno un attrito minimo.
Anche a me e mio marito capita di fare percorsi in asfalto... a volte sono inevitabili per raccordare vari sentieri o itinerari montani... ovviamente sterrati... fondi per i quali nascono le MTB
 

damneo

Biker novus
1/4/07
4
0
0
roma
Visita sito
Che ne pensate di questa?

timeout-uomo_big.jpg


link: http://www.atala.it/index.php?option=com_sgicatalog&task=view&id=1020

sarei anch'io in procinto di comprarla, ma non trovo info a riguardo (ho le stesse esigenze di chi ha aperto il topic)
 

zeppelin

Biker serius
27/5/06
114
0
0
caserta
Visita sito
Il concetto e' quello, pero' siamo ai livelli minimi....io ho un'Atala MTB, ho cominciato con quella, pero' poi dopo un po' ti rendi conto che con 500 euro ti compravi un'usato di ben altro livello....credimi, vai direttamente ad un livello superiore....tra l'altro questa non ha i dischi, e quindi una ruota da 26 non potresti montarla, nel caso volessi fare un po' di offroad piu' impegnativo......questo lungo topic mi ha chiarito abbastanza le idee, e il riassunto e' questo: Una bici con telaio MTB, cerchi con disco da 28 (sostituibili quindi con dei 26 quando occorre), con forcella bloccabile: hai una MTB con ruote da 26 e forcella per offroad, e quando ti alleno su strada cerchi da 28 e forcella bloccata! Io, almeno, cosi' ho tutto quel che mi occorre.
 
Il concetto e' quello, pero' siamo ai livelli minimi....io ho un'Atala MTB, ho cominciato con quella, pero' poi dopo un po' ti rendi conto che con 500 euro ti compravi un'usato di ben altro livello....credimi, vai direttamente ad un livello superiore....tra l'altro questa non ha i dischi, e quindi una ruota da 26 non potresti montarla, nel caso volessi fare un po' di offroad piu' impegnativo......questo lungo topic mi ha chiarito abbastanza le idee, e il riassunto e' questo: Una bici con telaio MTB, cerchi con disco da 28 (sostituibili quindi con dei 26 quando occorre), con forcella bloccabile: hai una MTB con ruote da 26 e forcella per offroad, e quando ti alleno su strada cerchi da 28 e forcella bloccata! Io, almeno, cosi' ho tutto quel che mi occorre.

Esatto, e considera che oltre al vantaggio economico (non poco) di avere due bici diverse cambiando semplicemente le ruote a seconda dell' itinerario, avrai il vantaggio di mantenere la sempre la stessa postura di guida, e non dovrai adattattarti a una diversa geometria, al limite stai leggermente piu alto da terra con le 28"
Ciaoo-o
 

pholcus

Biker superis
13/4/04
386
0
0
50
Monza
Visita sito
MTB su asfalto? Mi sento assolutamente chiamato in causa, in quanto già sulla mia Bianchi "pholcus" (da cui il nickname) nel lontano 1992 montai gomme semislick.

Ora ho una Lee Cougan Hurricane AL 2002,montata v-brake, a cui per prima cosa ho montato semi-slick Ritchey Tom Slick da 1.4" (nell'eventualità di qualche sterrato leggero, in verità un paio di volte mi sono trovato a venire giù da piste da sci!).

Per non stare lì a cambiare copertoni ogni volta, ho preso un set di ruote (usate), su cui ho messo copertoni da Off-road, così se capita qualche uscita esclusivamente su sterrato, in 2 minuti sono pronto.

Ecco la foto:
bici_ago2005.jpg


I perchè di una MTB su asfalto, sono molteplici:

- è più polivalente di una BDC, e anche se le strade sono messe male, oppure capita qualche leggero offroad, non ci sono problemi

- anche in città, o nel caso del giretto con la ragazza al parco, si comporta benissimo (io in questi giorni la sto usando per andare all lavoro, 3 km per 4 volte al giorno)

- ha più rapporti, e vi assicuro che dove vado io in vacanza, a Porlezza (CO), ci sono salite piuttosto impegnative, e farle con una BDC vuol dire avere le gambe (cercate su salite.ch "passo della cava", "val mara" , "ponna", e orimento" , per avere un 'idea)

Dove si ha veramente un handicap in realtà è in pianura, qui le BDC sono molto più scorrevoli e hanno rapporti più adeguati.
In salita, contano di più le gambe e la forma fisica (quante volte certi stradaioli mi hanno passato in pianura, poi una volta cominciata la salita, ciao ciao)

Comunque, in questi giorni ho sostituito la forcella originale, una Judy XC da 2,1 kg, non bloccabile, con una SID WC 2004 (presa usata) e i cerchi, buoni, ma niente di eccezionale, con degli XTR 2007 v-brake.
Ci ho messo poi copertoncini Hutchinson Top Slick kevlar da 1.2"
Il peso ora è di 10.5 kg

Ieri l'ho testata per circa 40 km sul mio percorso abituale "soft", Monza-Monticello, via Canonica-Tregasio, e devo dire che va magnificamente: molto scorrevole in pianura, si sentono tantissimo i 2 kg in meno nella (poca) salita fatta, e la forcella bloccabile è eccezionale, sembra di avere una rigida.

Questo fine settimana la testerò meglio in quel di Porlezza, vediamo come va su salite più impegnative, in attesa di poter scendere sotto i 10 kg (in previsione guarnitura e trittico).
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Mhà!? I consigli si sprecano...
Io vado sia in strada che in fuoristrada con la mtb.
Ho un'altro paio di ruote con gomme slik da 1,5" (acquistate al Decathlon per 9,90 l'una) che vanno benissimo e con quelle si fa esclusivamente asfalto.
Ho anche un'altro paio di ruote con le Geax -non ricordo il mod. - diamantate al centro e tassellate ai lati con le quali faccio agevolmente l'asfalto ma posso permettermi di girare per una via bianca o un sentiero.

Mi trovo molto bene con la mtb in asfalto... certo che non si può essere filanti come con la bdc.. ma le gomme larghe danno un'incredibile sicurezza in discesa.
La forcella bloccabile potrebbe essere d'obbligo...
la Suntour Axon è un buon compromesso come prezzo/prestazioni e il bloccaggio è soddisfacente; resta bloccato in basso (tipo ETA anche se non è la sua caratteristica... ma ogni tanto va ripremuta..).

Con la mtb ci faccio anche la NoveColli stradale (130 km) e i rapportini mi aiutano molto nelle salite più ripide, mentre nei rilanci di velocità resto piantato... in piano non c'è male.

Secondo me se acquisti una bike discreta, magari leggera, ci potrai fare asfalto con soddisfazione ed utilizzarla come muletto in fuoristrada.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ma sarebbe l'unica mtb?
Allora acquista una front leggera con una buona forcella bloccabile (tipo Marzocchi MX Eta) e un paio di ruote complete per fare l'asfalto.
Quest'ultime possono essere anche un mod. economico o usate (ma in ordine!)
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Ieri ho fatto la prima vera uscita completamente su asfalto montando dei copertoncini slick sulle ruote che utilizzo per l'offroad, tanto dovevo cambiare i copertoni...perchè non fare la prova?!
Ero già stato a fare qualche giro in mtb con amici in bdc ma cavolo quanto faticavo a tenere il passo con le gommone da 2.1!!! Ieri filavo liscio liscio che era un amore! Non mi sembrava nemmeno la mia bici!
In ogni caso però, questo non toglie nemmeno una virgola alla scimmietta che mi sta prendendo per una bella bici da corsa fatta come si deve!
 

city_biker

Biker extra
28/10/04
715
0
0
Roma
Visita sito
Possibile che (almeno nelgli ultimi post) non ci sia riferimento alla pressione delle gomme?
Insomma c'è una bella differenza tra uno slick gonfiato a 3,5 / 4 bar ed un copertoncino da corsa gonfiato a 7 / 8; direi che la maggiore pressione vale molto di più del vantaggio di 2 kg di peso che qualcuno ha citato.

E l'ammortizzatore? Per quanto strano è proprio la presenza dell'ammortizzatore che mi consente di andare "comodo" in città con i copertoncini da corsa! Insomma non è tanto scontato bloccarlo a meno di non scegliere i percorsi anche in base alle condizioni dell'asfalto, come in fondo si fa con la bdc.

ETA (qualcuno lo ha nominato): il sistema della marzocchi abbassa il rake di oltre 1" e in discesa peggiora un pò l'assetto mentre proprio in discesa una maggiore rigidità della forcella mi dà più sicurezza.
 

zeppelin

Biker serius
27/5/06
114
0
0
caserta
Visita sito
A proposito di gomme, ma una gomma semislick da 2.0, rispetto ad una 2.0 tassellata, migliora comunque di molto la scorrevolezza, o e' la sezione a fare la differenza?
 
A proposito di gomme, ma una gomma semislick da 2.0, rispetto ad una 2.0 tassellata, migliora comunque di molto la scorrevolezza, o e' la sezione a fare la differenza?
slick scorre meglio sempre, se fai il paragone a pari sezione ovvio che +è stretto meglio scorre, io uso 1,4 e rispetto ai metzcal che già sono ottimi come scorrevolezza si sente la differenza, immagina con dei panaracer xc pro...
o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo