in effetti...
per me l'asfalto va fatto con una bici normale:se comincio a montare forcelle rigide,ruote da 28",tanto vale ke mi compri una bici da corsa


in effetti...
per me l'asfalto va fatto con una bici normale:se comincio a montare forcelle rigide,ruote da 28",tanto vale ke mi compri una bici da corsa![]()
![]()
Mah ....
Se dici MTB per fare anche asfalto posso capire, ma se dici che fai solo asfalto perche` non ti prendi la bici da corsa piuttosto ?
Per le offerte sull'usato prova a vedere il mercatino qui sul forum
Il concetto e' quello, pero' siamo ai livelli minimi....io ho un'Atala MTB, ho cominciato con quella, pero' poi dopo un po' ti rendi conto che con 500 euro ti compravi un'usato di ben altro livello....credimi, vai direttamente ad un livello superiore....tra l'altro questa non ha i dischi, e quindi una ruota da 26 non potresti montarla, nel caso volessi fare un po' di offroad piu' impegnativo......questo lungo topic mi ha chiarito abbastanza le idee, e il riassunto e' questo: Una bici con telaio MTB, cerchi con disco da 28 (sostituibili quindi con dei 26 quando occorre), con forcella bloccabile: hai una MTB con ruote da 26 e forcella per offroad, e quando ti alleno su strada cerchi da 28 e forcella bloccata! Io, almeno, cosi' ho tutto quel che mi occorre.
slick scorre meglio sempre, se fai il paragone a pari sezione ovvio che +è stretto meglio scorre, io uso 1,4 e rispetto ai metzcal che già sono ottimi come scorrevolezza si sente la differenza, immagina con dei panaracer xc pro...A proposito di gomme, ma una gomma semislick da 2.0, rispetto ad una 2.0 tassellata, migliora comunque di molto la scorrevolezza, o e' la sezione a fare la differenza?