moutainbiking in sicilia e calabria

Recentemente qualcuno ha domandato cosa desiderassimo dall'organizzazione di una gara e quanto fossimo disposti a spendere per avere cio'. La discussione si e' poi allargata a considerazioni che riflettono uno degli aspetti del moutainbiking siciliano, quello agonistico, anche se inteso in senso lato. Un altro aspetto che forse piu si avvicina al nostro forum ritengo che sia l'escursismo, anche spinto per quelli che da recente (parlo sempre dei forumendoli) amano definirsi gay e si sono proiettati alla scoperta del fantastico mondo del freeride.

Fatta questa premessa, alla luce anche del gran numero di utenti che si sono affacciati sul forum in quest'ultimo anno, per non parlare di questa settimana grazie all'evento della sagra della fragola a Maletto, mi piacerebbe conoscere da voi l'impressione che avete del mountain biking in Sicilia, quali sono le attrezzature e o le organizzazioni che vi piacerebbe trovare sul territorio. Il modo piu facile per voi di contattarle e, se esistono gia, se queste sono secondo voi all'altezza della situazione: mezzi a disposizione, competenza tecnica, etc etc.

Se le amministrazioni comunali sono sensibili alle nostre esigenze e, infine, quali sono le proposte per rendere sempre piu diffusa questa attivita' che tanto ci prende da farci perdere anche buona parte della dignita'.
 

crazybiker89

Biker superioris
22/8/06
946
0
0
bagheria
Visita sito
quello che secondo me manca nel territorio, o per lo meno nel mio paese, è 1 scuola di mtb, infatti questo è 1 sport il cui approccio sembra facile ,ma se cominciamo a parlare di discese tecniche e forti salite allora qui c'è bisogno di molta esperienza.penso che 1 scuola di mtb sia 1 buona iniziativa per avvicinare i piu' piccoli a questo sport insegnandogli le varie tecniche, ma puo' anche essere utile a bikers esperti che vogliono seguire un programma di allenamento assistiti da personale qualificato(biomeccanici,medici sportivi,ecc..).PENSO CHE QUESTA INIZIATIVA POTRA' AVVICINARE MOLTA PIU' GENTE A QUESTO SPORT........!!!!!!!!
 

tacito

Biker imperialis
23/9/04
10.769
4
0
63
Catania
Visita sito
sensibilizzare i dirigenti della FCE affinchè i treni viaggino anche la domenica e con un vagone in più per il trasporto delle bici: l'etna potrebbe essere attaccata a 360°... che sogno!
a parte il suggerimento di pikpry che è veramente degno di nota, paradossalmente lascerei tutto intatto... l'intervento dei nostri amministratori/politici mi terrorizza...
 

V3rona

Biker velocissimus
Io scrivo ciò che penso,vediamo se riesco a ordinare le idee.

Vorrei partire dalla STRADA. A molti che fanno MTB fà schifo,però vorrei fare un regionamento diverso; avete visto il giro d'Italia ? Sullo Zoncolan erano in 100.000 mila persone,cioè vi rendete conto quanti sono ?? La gente mostra un amore forte per uno sport che prova ad uscire da uno scandalo grosso di nome DOPING. Eppure "siamo" stati tutti lì in 10 milioni davanti la TV a guardare quei ragazzi che faticano in bici !!! Perchè ? Credo che il ciclismo abbia un fascino particolare !! Penso sia una questione di mentalità !! I cugini nordici fanno gare con 3000 atleti, sulle salite della Rampilonga ci sono migliaia di tifosi, perchè da noi NO ??? Il divario NORD-SUD esiste da decenni,in tutto,nell'economia,nelle strutture,nella politica ed esiste anche nella MTB,però non dobbiamo ritenerci FERMI. Io vengo da un "semplice raduno",se volete dò i numeri:

173 partecipanti
50 (Tra bikers e famiglie hanno dormito in zona Maletto)

130 bikers hanno speso in media 12 euro ciascuno (Bar-Benzina-Fragole etc..)
50 bikers & CO hanno speso in media 40 euro a persona.


Totale: Per il raduno sono circolati circa 4000 euro !!! Ed era un semplice raduno !! Eppure forse qualcuno da NOI non ci credeva !! Devo sottolineare che l'impegno nella MTB non può essere solo delle ASD. Servono COMUNI (sbaglia chi come TACITO vorrebbe mantenerli FERMI...IO senza l'aiuto del comune forse non avrei manco fatto il raduno),servono le forza di sicurezza,servono i volontari...la gente a Maletto ieri sera non parlava d'altro che di quel serpentone di bikers che hanno attraversato il paese..molti "civili" mi hanno fatto i complimenti emozionati nel vederci risalire MALETTO in sella..magari hanno rivisto il "GRUPPO" !! Penso sia significativo !!! Penso che con impegno si possare riuscire in qualcosa di seriamente concreto... Tra Ficuzziata e Maletto hanno pedalato più di 300 bikers....ed erano solo raduni !!! Lo stesso penso per le gare... serve collaborazione,impegno,serietà e volontà...con queste ricette possiamo pedalare sulla LUNA !!
 

fierottolo

Biker forumensus
21/10/06
2.018
1
0
palermo
Visita sito
dario tuo padre è sindaco,e quindi avrai avuto un indiscusso appoggio dal comune. quindi non credo che la tua ,seppur notevolissima esperienza possa far testo. in tutto il mondo,i politici se non vedono il loro tornaconto non muovono manco un dito.
quindi credo che tacito abbia più che ragione. già è dififcile muoversi fra la burocrazia per dei semplici permessi, figuriamoci chiedere delle sponsorizzazioni....ma questi sono discorsi fatti e strafatti non solo nella mtb,non solo negli sport in generale, ma in ogni campo della vita pubblica.

credo che ognuno di voi abbia presente il motto di ogni politico siculo e non: "cu mancia fa moddiche"......
 

V3rona

Biker velocissimus
dario tuo padre è sindaco,e quindi avrai avuto un indiscusso appoggio dal comune. quindi non credo che la tua ,seppur notevolissima esperienza possa far testo. in tutto il mondo,i politici se non vedono il loro tornaconto non muovono manco un dito.
quindi credo che tacito abbia più che ragione. già è dififcile muoversi fra la burocrazia per dei semplici permessi, figuriamoci chiedere delle sponsorizzazioni....ma questi sono discorsi fatti e strafatti non solo nella mtb,non solo negli sport in generale, ma in ogni campo della vita pubblica.

credo che ognuno di voi abbia presente il motto di ogni politico siculo e non: "cu mancia fa moddiche"......

Bho può essere ma penso che progetti seri siano sinonimo di aiuto !!!! E poi non per essere di parte ma non bisogna generalizzare senno vivremo sempre nell'immobilismo !! Fabio Grillo nell'altro TOPIC scrive:

mode polemica on

questo conferma che, forse ci vogliono formule diverse dalle gare per attrarre i biker sia siciliani che d'oltrestretto

off


E un'argomento molto interessante di discussione. A Maletto volutamente il raduno è stato fatto in concomitanza con la Sagra,questo ha portato numerosi bikers a raggiungere il paese con figli e prole,molti addirittura hanno portato amici non pedalanti,perchè ? Perchè cera qualcosa da fare....
Al Nord vanno molto i week-end gara,con i paesi che nei igorni gara si trasformano in luoghi di festa. Concerti,spettacoli,esibizioni,gare per i piccoli...Insomma si cerca di coinvolgere non solo il pedalatore ma anche la famiglia con i risultati ben noti,allora da noi perchè non far coincidere raduni-gare etc con eventi che richiamano pubblico ?? Ad esempio la DH di Maletto sarà SABATO 8 SETTEMBRE !! Perchè ? E' la festa del patrono,sono previste nella serata circa 30.000 persone in occasione del concerto degli Zero Assoluto,nel pomeriggio un target di 10.000 persone ,che forse non sanno manco cos'è la DH, assisterà alla gara........:maremmac:
 
Il mio ragionamento politico e' diverso. Quello che vorrei da un'amministrazione e' una maggiore accoglienza in termini logistici nei confronti dei cicloturisti e mi riferisco in particolare alle comunita montane, magari integrate in contesti come il parco delle madonie o dei nebrodi (per fare un esempio). Un paio d'anni fa mi sono ritrovato a girare dentro gli uffici del comune di Collesano (madonie) alla ricerca di informazioni su un sentiero che non riuscivamo a trovare: minkia manco attruvai i dipendenti del comune che pure aveva il portone aperto, tant' e' che uscendo me lo sono chiuso alle spalle. E dire che Collesano vanta pure un campetto di MTB niente male. Alla fine il sentiero lo abbiamo trovato (da soli) ma siccome non ci passava nessuno da secoli ci voleva la mietitrebbia come apripista.

Ora la giusta replica a Dario, secondo me, e' la seguente: se domani venissi a maletto avendone sentito parlare dopo il successo della sagra ed andassi al comune per avere informazioni sui sentieri cosa mi sentirei rispondere? Sempre che arrivando il sabato mattina o la domenica al comune trovassi qualcuno.
 

V3rona

Biker velocissimus
Il mio ragionamento politico e' diverso. Quello che vorrei da un'amministrazione e' una maggiore accoglienza in termini logistici nei confronti dei cicloturisti e mi riferisco in particolare alle comunita montane, magari integrate in contesti come il parco delle madonie o dei nebrodi (per fare un esempio). Un paio d'anni fa mi sono ritrovato a girare dentro gli uffici del comune di Collesano (madonie) alla ricerca di informazioni su un sentiero che non riuscivamo a trovare: minkia manco attruvai i dipendenti del comune che pure aveva il portone aperto, tant' e' che uscendo me lo sono chiuso alle spalle. E dire che Collesano vanta pure un campetto di MTB niente male. Alla fine il sentiero lo abbiamo trovato (da soli) ma siccome non ci passava nessuno da secoli ci voleva la mietitrebbia come apripista.

Ora la giusta replica a Dario, secondo me, e' la seguente: se domani venissi a maletto avendone sentito parlare dopo il successo della sagra ed andassi al comune per avere informazioni sui sentieri cosa mi sentirei rispondere? Sempre che arrivando il sabato mattina o la domenica al comune trovassi qualcuno.

Ieri il giornalista della Sicilia mi chiedeva in funzione articolo di giornale il fine del raduno,io gli ho risposto,il nostro fine è fare del percorso di oggi un sentiero permanente,segnalato con segnaletica MTB a norma in modo chè chiunque voglia ripeterlo possa farlo in autonomia ammirando la nostra zona,coadiuvato dalle informazioni logistiche e da una traccia GPS......
 

grillo parlante

Biker infernalis
19/1/06
1.983
0
0
palermo
Visita sito
.......e faccio un'altro esempio......

se il giro dell'etna proposta da ciccio fosse sponsorizzato dal comune di zafferana in concomitanza con la sagra del pesciolino rosso che si tiene ogni anno...... ???????? :oops::oops:

e se la rufuliata che facciamo ogni giorno fosse inserita nel programma del wind surf world festival....??? :oops: :oops:

e se ........ :-?

esempi se ne possono fare tanti ma se parliamo sempre di organizzare gran fondo ... perdiamo tempo, non perchè lo dico io ma perchè i numeri parlano chiaro :saccio:
 
.......e faccio un'altro esempio......

se il giro dell'etna proposta da ciccio fosse sponsorizzato dal comune di zafferana in concomitanza con la sagra del pesciolino rosso che si tiene ogni anno...... ???????? :oops::oops:

e se la rufuliata che facciamo ogni giorno fosse inserita nel programma del wind surf world festival....??? :oops: :oops:

e se ........ :-?

esempi se ne possono fare tanti ma se parliamo sempre di organizzare gran fondo ... perdiamo tempo, non perchè lo dico io ma perchè i numeri parlano chiaro :saccio:

fermi tutti! io non voglio parlare degli eventi dedicati alla pubblicizzazione dei siti, ma di quello che avviene dopo, nel lungo termine. Chi ha bazzicato come me le Madonie, con le bellisime e profumatissime cartine dell'ente parco in mano, sa benissimo che le regie trazzere molte volte le conoscono soltanto le vacche. Se come dice V3rona a Maletto si traccia un sentiero e poi al comune, quando si presenta il biker entusiasta, nessuno ne sa parlare, allora quel sentiero restera ad uso e consumo esclusivamente di chi lo conosce (V3rona ti prendo ad esempio ma solo per rendere l'idea, non ce l'ho con te, ovviamente). Poi ben vengano i contest, le fragole ed i pesciolini. Ma se tutto si riduce ad agnello e suco ...... se voglio prendere il treno per andare alla Cava d'Ispica, in provincia di ragusa, perche ci devo impiegare 10 ore, sempre che la bici me la facciano salire sul treno? Ma questo e' gia un sogno troppo ambizioso.
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
La discussione è molto interessante, avrei molte cose da dire ma non voglio annoiare nessuno, avremo modo di sviscerare l'argomento. Per il momento concordo in pieno con Flamb. L'errore fino adesso è stato quello di concentrarsi sulle gare xc secondo me. Errore altrettanto grosso sarebbe quello di concentrarsi su gare o eventi di altro tipo, anche se di grosso richiamo. Mettiamo che qualcuno si avvicini alla dh grazie alla festa di Maletto. Mettiamo che abbia 16 anni e voglia cominciare a fare freeride o trailbiking. Primo problema: dove trova un ragazzo di 16 anni una bike decente e sicura per 600 o 700 euro? Mettiamo che la bici si trovi e che vada a girare alla dh di Maletto. Secondo problema: alla decima discesa o uscita sul percorso cosa gli offre il territorio? La pista altomontana? e dopo averla fatta 10 volte dove và? In questo modo solo gli appssionatissimi resistono, ma gli altri, che sono la maggioranza, mollano prima. Le manifestazioni di cui parla Dario sono fatte per promuovere un territorio, ma prima deve esserci il territorio e deve essere organizzato. Il Parco delle Madonie ha appena fatto una nuova carta con nuovi sentieri segnati, fino a ieri ho fatto il giro e la vetta del monte S.Salvatore. Risultato? Hanno solo segnato dei tracciati su pista libera, il 60% dei sentieri sulle Madonie è così, segni su traccia libera, pietre e sterpaglie. Altrimenti solo stradelle. Prendi un turista che dica: "voglio andare sulle Madonie". Prende la carta coi sentieri, comincia un giro e dopo 100mt se non è già perso torna indietro. Il lago di Garda è decollato come location solo per un motivo: la Moser Bike Guide. Una marea di sentieri in ottimo stato segnalati benissimo e una guida eccezionale. La fortuna maggiore per il comune di Riva l'ha fatta un tedesco appassionato insieme alla sua casa editrice tedesca. Ma chi puà risolvere il problema? L'ente parco sicuro no. Un sistema di delibere e veti controllati dalla politica e dalle varie istituzioni comunali, una macchina impossibile da far camminare. Il vero volano della mtb sono i percorsi, le mtb a buon prezzo e di buona qualità e successivamente una guida. Secondo voi perchè tentiamo di andare sempre in percosrsi nuovi? Perchè ci rompiamo il culo con il trailbuilding? La mtb è decollata a Palermo da quando abbiamo imparato ad esplorare il territorio, da quando abbiamo scoperto una marea di percorsi nuovi. Per questo mi secco quando la gente si fossilizza sulla rufuliata, bisogna sempre esplorare, solo così si può creare un bike resort. Per promuovere questo sport servono bici accessibbili e posti dove sfasciarle e questi posti devono essere tanti e raggiungibili da tutti. Questo è il vero accesso secondo me, poi, solo dopo che il territorio e la sua vocazione sono sotto gli occhi di tutti e solo dopo che le sue potenzialità sono state valorizzate al massimo, si può organizzare una manifestazione che sia un vero successo. Vero successo perchè può richiamare o far avvicinare persone che poi abbiano gli strumenti per andare in bici e che abbiano a disposizione un territorio dove andare in bici.
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Cosa secondo me è destinato a morire?
1) la vendita per agenzia e i negozi di mtb. Solo le persone poco informate ormai comprano le bici nei negozi o da agenti. Attraverso la rete è ormai possibile comprare a prezzi imbattibili. L'unica cosa che serve è un servizio di consulenza appropriato. La rete supererà anche l'importazione sul territorio nazionale prima o poi. Questo è il futuro, i negozi e i rappresentanti secondo me sono il passato. Oggi la bici a prezzo imbattibile è alla portata dell'iniziativa del singolo.
2) Le associazioni sportive. Ormai è un tipo di associazione che, secondo me, non è più in grado di rappresentare lo spirito contemporaneo del mtbiking. Sono associazioni collegate alla f.c.i. secondo me anacronistiche. Possono ancora dare qualcosa agli agonisti certamente ma del tutto incapaci di rappresentare la mtb a 360°.
3) Le gare rimarranno per gli agonisti ma il futuro sono i contest. Il paragone che fa Dario fra mtb e giro d'Italia secondo me è malposto. Il ciclismo è e riamene fondamentalmente uno sport al 100% agonistico, la mtb è un'attività ricreativa. La differenza è enorme.
4) Questa è più una speranza. Molto farebbe l'alfabetizzazione per la lingua straniera. Una qualsiasi testata Inglese (Singletrack, WhatMTB), Francese (Velovert, VTTmag), Tedesca (Bike, MTB, MTBmagrider) è anni luce avanti alle testate nostrane. La speranza è stata sempre quella di veder migliorare le nostre riviste. Purtroppo questa speranza è stata sempre tradita negli anni secondo me. Le riviste italiane sono a mio parere incapaci di creare un movimento d'opinione ed il contenuto tecnico è spesso scadente o poco utile. Molto cambierebbe se tutti imparassimo a leggere riviste di altro calibro.


P.S.
sono naturalmente tutte opinioni personali che non vogliono in alcun modo avere spirito polemico, spero sia chiaro che siamo fra amici.
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.267
0
0
46
Catania,Etna
Visita sito
A Maletto volutamente il raduno è stato fatto in concomitanza con la Sagra,questo ha portato numerosi bikers a raggiungere il paese con figli e prole,molti addirittura hanno portato amici non pedalanti,perchè ? Perchè cera qualcosa da fare....
Al Nord vanno molto i week-end gara,con i paesi che nei igorni gara si trasformano in luoghi di festa. Concerti,spettacoli,esibizioni,gare per i piccoli...Insomma si cerca di coinvolgere non solo il pedalatore ma anche la famiglia con i risultati ben noti,allora da noi perchè non far coincidere raduni-gare etc con eventi che richiamano pubblico ?? Ad esempio la DH di Maletto sarà SABATO 8 SETTEMBRE !! Perchè ? E' la festa del patrono,sono previste nella serata circa 30.000 persone in occasione del concerto degli Zero Assoluto,nel pomeriggio un target di 10.000 persone ,che forse non sanno manco cos'è la DH, assisterà alla gara........:maremmac:
e giusto per rimanere nella mia amichevole e rispettosa polemica: l'unica jeep che varcava i confini del parco ieri era quella (INUTILE) della forestale, ma l'evento tursitico c'è stato, con tutti i suoi numeri, con tutti i ritorni economici e di immagine verso Maletto. Sviluppo del territorio? Eccolo!

La Montagna deve essere a disposizione di chi sa e sente di rispettarla.
 
Vorrei dire che a Palermo la mountain bike non e' nata oggi ma sicuramente a mia memoria non c'e' mai stata una coesione rivolta a creare un circuito organizzato per la libera fruizione del territorio. In questo senso sono daccordo con Viktor. Da un anno a questa parte, ahime, (lo dico perche coincide con la mia partenza) attraverso il forum sono venute a contatto molte proposte tutte rivolte ad una divulgazione della conoscenza del territorio. Sicuramente l'acquisizione di questa consapevolezza e' un passo decisivo in avanti verso lo sviluppo di una realta che sia meno patinata e piu sudata di quella che siamo abituati a conoscere. Per dirne una stamattina, Viktor mi ha mandato una foto scattata da capo gallo sabato scorso, un panorama sul golfo di mondello da mozzare il fiato. Cazzo!! Perche dobbiamo continuare a vergognarci di pizzo sella invece di guardare a quello che la gente di tutto il mondo ci invidia...... ma forse sono OT, scusate.
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
e giusto per rimanere nella mia amichevole e rispettosa polemica: l'unica jeep che varcava i confini del parco ieri era quella (INUTILE) della forestale, ma l'evento tursitico c'è stato, con tutti i suoi numeri, con tutti i ritorni economici e di immagine verso Maletto. Sviluppo del territorio? Eccolo!

La Montagna deve essere a disposizione di chi sa e sente di rispettarla.

per sviluppo del territorio intendo:
1)una rete sentieristica di ottimo livello e con continua manutenzione da parte degli enti preposti con divieto assoluto di fuoripista.
2)delle carte e delle guide turistiche capaci di rendere indipendenti gli escursionisti per tutti i percorsi fino al livello di EE (escursionista esperto)

ne più nè meno di quello che accade nei migliori parchi o nelle migliori riserve naturali d'europa.
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
La Montagna deve essere a disposizione di chi sa e sente di rispettarla.

secondo me la Montagna non deve essere a "disposizione" di nessuno. Va amata e rispettata e come tutte le forme di cultura va anche sostenibilmente condivisa. Sta lì la montagna e tutti devono essere messi in grado, se lo desiderano, di amarla, conoscerla e viverla nel totale rispetto.
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.267
0
0
46
Catania,Etna
Visita sito
secondo me la Montagna non deve essere a "disposizione" di nessuno. Va amata e rispettata e come tutte le forme di cultura va anche sostenibilmente condivisa. Sta lì la montagna e tutti devono essere messi in grado, se lo desiderano, di amarla, conoscerla e viverla nel totale rispetto.
il termine "a disposizione" è senz'altro infelice, come dici e come penso la montagna e la natura ci sono comunque e la loro esistenza non dipende dal fatto che viene frequentata (anzi!).
Quello che intendo dire e a cui mi riferisco è la chiacchierata che ho potuto fare con il padre di Dario.
La natura ha una propria esistenza a prescindere. che sia opportuno dare la possibilità di fruirne a tutti, è un dogma, ma questo va preso con le pinze: io darei l'opportunità di creare un bus navetta a disposizione dei disabili, perchè loro effettivamente impossibilitati ad andare con i propri mezzi sui sentieri. Ma francamente realizzare una navetta per chi non vuole faticare un'oretta e farsi una passeggiata in mezzo al verde...beh che si stiano a casa a guardare la TV!
 

cicciopeloso

Biker marathonensis
14/10/04
4.267
0
0
46
Catania,Etna
Visita sito
per sviluppo del territorio intendo:
1)una rete sentieristica di ottimo livello e con continua manutenzione da parte degli enti preposti con divieto assoluto di fuoripista.
2)delle carte e delle guide turistiche capaci di rendere indipendenti gli escursionisti per tutti i percorsi fino al livello di EE (escursionista esperto)

ne più nè meno di quello che accade nei migliori parchi o nelle migliori riserve naturali d'europa.
Concordo pienamente.

MA non mi parlate di tollerare mezzi a motore scorreggianti e puzzolenti, per sentieri!

Nè di impianti di risalita per sciatori/biker/slittini e roba del genere, perchè non transigo.
Sto andando fuoir topic e qui mi fermo
 

Fosforo (ex Viktor)

Biker forumensus
23/3/04
2.021
0
0
48
SICILIA TUTTA!!!!!!
Visita sito
Concordo pienamente.

MA non mi parlate di tollerare mezzi a motore scorreggianti e puzzolenti, per sentieri!

Nè di impianti di risalita per sciatori/biker/slittini e roba del genere, perchè non transigo.
Sto andando fuoir topic e qui mi fermo

quoto in pieno. Lo sviluppo del territorio non deve assolutamente prevedere l'utilizzazione di mezzi a motore. Anzi, una volta realizzata una buona rete sentieristica il fuoripista deve assolutamente essere vietato, come accade ovunque. Vi sembrerà assurdo ma al nord, dove ci sono i percorsi, il fuorisentiero è vietato, in Sicilia invece al posto dei percorsi la regione ha dato un permesso speciale al cai che consente di uscire dai sentieri perchè altrimenti molte escursioni sarebbero impossibili. Questa secondo me è schizofrenia pura. Quoto anche per quanto riguarda gli impianti (anche se mi riservo di fare alcune precisazioni, ma questo è OT)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo