Certo, però 100 pagine sono tantine, ci si perde, specie se il 90% dei tuoi post contiene derisioni o ripetizioni a nastro degli stessi concetti generali. Qui il punto è fornire una risposta alle critiche e ai dubbi (o persino ai deliri) sui vaccini in modo organico, pacato e fattuale.
Ad esempio, non ci si limita a descrivere come le regole dicono che vanno fatte le prove, si dice anche che sono state fatte e si spiega com'è possibile che si sia usciti dalla fase sperimentale molto prima di quel 2023 che molti ancora credono sia la data da attendere: non tanto per il fatto di averlo dato già a milioni di persone, ma per una serie di ragioni semplici e comprensibili a tutti che hanno portato a fare test e studi in quello che sembra un tempo di record e che invece diventa normale comprendendo la situazione - anche solo, per dirne una, il fatto di non dover cercare i soggetti dei test uno ad uno ma di trovarsi i volontari che bussano alla porta: chi ha fatto ricerca con necessità di reperire persone sa cosa vuol dire, però anche chi non l'ha fatta può capire.
Dunque, ti dicono che i vaccini sono sperimentali? Anziché rispondere solo che li stanno usando in tutto il mondo o che, per essere approvati dall'EMA, devono averli testati, puoi spiegare che ci sono almeno tre motivi che hanno reso possibile concludere la sperimentazione per tempo ed elencarli con calma.
Fai la prova, vedi se funziona (e molla il randello: cerca di convincere, non di bastonare a prescindere)
Se vuoi risposte pratiche e fattuali ai tuoi dubbi, leggi cosa scrivono gli organi ufficiali. Perché continui a postare le stesse domande se ti hanno già risposto?
Se continui a postare le stesse domande è normale che ti vengano fornite sempre le stesse risposte.
Se continui a postare boiate è normale suscitare ilarità, un po’ come dire che la befana esiste e poi lamentarsi se gli altri ridono.
Io non devo spiegare un bel niente, non sono tenuto, non siamo a scuola che devo spiegarti i concetti con il cucchiaino in bocca.
Che poi quando ho provato a “spiegare” qualcosa di semplice se ne viene fuori sempre qualcuno a dire, che non è così…
1) un esempio è quando hai detto che lo studio sul nejm non era valido perché c’era differenza di esposizione tra i due gruppi, perché ignoravi totalmente a cosa servisse la randomizzazione
2) è dall’inizio che provo a spiegare che le statistiche riassuntive su campione di popolazione rappresentano abbastanza fedelmente cosa avviene nelle popolazione e puntualmente esce fuori qualcuno a dire che non è così
3) volete le prove fattuali e gli studi non vanno bene perché su poche persone…volete i grandi numeri vi posto i dati sulla popolazione e non vanno bene ed allora bisogna postare gli studi fatti sui campioni.
I dati non vanno mai bene, perché dicono che la realtà è diversa da ciò che pensate.
Mettetevi l’anima in pace e smettetela di fantasticare e masturbarvi su problemi che non esistono, lo fate dall’anno scorso.
Questo vaccino funziona, funziona bene, non c’è nessun complotto ed è la soluzione migliore che abbiamo per uscire dalla pandemia.