Migliorare fiato

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Si, ora raccontami che basta l'allenamento per togliere 40/50 bpm....
Ma per favore.

perdona, scrivo in maniera cosi' scorretta o non vuoi capire ?

non mi pare di sostenere che con l'allenamento si abbassi la frequenza cardiaca di 40/50 bpm, e la frequenza cardiaca non e`sicuramente un parametro che quantifica quanto una persona va forte ma una sempice caratteristica morfologica

che poi
tanti campioni tendano ad avere una FC "bassa" e che con sport di resistena come il ciclismo il cuore si modifichi morfologicamente e col tempo tenda ad avere valori di FC piu`bassi a parita`di sforzo credo sia innegabile, ma non e`affatto quanto sostengo e quanto scrivi tu...
 
  • Mi piace
Reactions: jo il pazzo

Ilbartu

Biker serius
11/5/17
118
22
0
43
Livorno
Visita sito
Bike
Mtb scarsa
Nel leggere questo post,non posso che deprimermi.....alcuni di voi si sparano 7/10.000 km annui e non si sentono allenati.....assurdo! Il tempo,dove lo trovate il tempo?
Io tra lavoro e figli quando và bene esco due volte al mese,altro che fiato e allenamento....buon per voi.....comunque credo che fasciarsi la testa sia poco salutare,per il fisico e la testa sopratutto. Ogni fisico è diverso e ogni fisico reagisce a modo suo a parità di allenamento.
Chi può e ha tempo,si alleni per migliorarsi,ma non fissatevi troppo,a meno che non siate professionisti,non ne vale la pena. E' importante migliorarsi certo,ma ancora di più divertirsi e tornare a casa rilassati e contenti.
Oltre amici,facciamoci andare i professionisti.......
 
  • Mi piace
Reactions: bikerlento

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
perdona, scrivo in maniera cosi' scorretta o non vuoi capire ?

non mi pare di sostenere che con l'allenamento si abbassi la frequenza cardiaca di 40/50 bpm, e la frequenza cardiaca non e`sicuramente un parametro che quantifica quanto una persona va forte ma una sempice caratteristica morfologica

che poi
tanti campioni tendano ad avere una FC "bassa" e che con sport di resistena come il ciclismo il cuore si modifichi morfologicamente e col tempo tenda ad avere valori di FC piu`bassi a parita`di sforzo credo sia innegabile, ma non e`affatto quanto sostengo e quanto scrivi tu...

Secondo me invece non è che tanti campioni tendono ad avere FC bassa, ma chi ha FC bassa ha più possibilità di diventare campione.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Nel leggere questo post,non posso che deprimermi.....alcuni di voi si sparano 7/10.000 km annui e non si sentono allenati.....assurdo! Il tempo,dove lo trovate il tempo?
Io tra lavoro e figli quando và bene esco due volte al mese,altro che fiato e allenamento....buon per voi.....comunque credo che fasciarsi la testa sia poco salutare,per il fisico e la testa sopratutto. Ogni fisico è diverso e ogni fisico reagisce a modo suo a parità di allenamento.
Chi può e ha tempo,si alleni per migliorarsi,ma non fissatevi troppo,a meno che non siate professionisti,non ne vale la pena. E' importante migliorarsi certo,ma ancora di più divertirsi e tornare a casa rilassati e contenti.
Oltre amici,facciamoci andare i professionisti.......

2018 da record per me, 3.000 km.
Di solito mi fermavo sui 2.500.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Ma poi arrivati a questo punto mi viene da domandarmi....

Ma uno che fa 7.000km l'anno, si lamenta pure che la famiglia non lo manda in bici?
E con 7.000km l'anno non ha ancora le basi di resistenza per non sfigurare con tutti quelli che incontra?

Ma che tanto tanto abbiamo alimentato una discussione sul niente?
 
  • Mi piace
Reactions: ant

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Ma poi arrivati a questo punto mi viene da domandarmi....

Ma uno che fa 7.000km l'anno, si lamenta pure che la famiglia non lo manda in bici?
E con 7.000km l'anno non ha ancora le basi di resistenza per non sfigurare con tutti quelli che incontra?

Ma che tanto tanto abbiamo alimentato una discussione sul niente?

ma sai che tanto tanto....:maremmac:
 

ant

Biker poeticus
4/6/04
3.673
5.922
0
Tra i due laghi e il Moncuni
Visita sito
Bike
Santa Cruz HT "Orangina" - KTM Scarp prestige "scarpetta"
Ma uno che fa 7.000km l'anno, si lamenta pure che la famiglia non lo manda in bici?
E con 7.000km

Anche perché se esce per un'ora fa 20 km quindi 7000/20 =350!!
Quindi esce quasi tutti i giorni.
Oppure se fa tanta pianura 7000/30 = 233,33 cioè cmq molto spesso.

Quindi torniamo ai primi commenti, quantità ma scarsa qualità perché o troppe uscite inutili (poca salita) oppure uno che fa 10 km di salita tutti i giorni non può sfigurare con chiunque, è decisamente poco realistico....
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Sarebbe già oro....:pirletto:
Punto a quei km appena i bimbi saranno tutti e due a scuola la mattina,così turni permettendo conto di uscire più spesso di adesso....mancano un paio di anni ancora però :vecio:
in teoria come turnista, dovresti riuscire più facilmente a ritagliarti momenti per l'allenamento.
 

Ilbartu

Biker serius
11/5/17
118
22
0
43
Livorno
Visita sito
Bike
Mtb scarsa
Anche perché se esce per un'ora fa 20 km quindi 7000/20 =350!!
Quindi esce quasi tutti i giorni.
Oppure se fa tanta pianura 7000/30 = 233,33 cioè cmq molto spesso.

Quindi torniamo ai primi commenti, quantità ma scarsa qualità perché o troppe uscite inutili (poca salita) oppure uno che fa 10 km di salita tutti i
in teoria come turnista, dovresti riuscire più facilmente a ritagliarti momenti per l'allenamento.
Certo,peccato che siamo turnisti(anche nei fine settimana) entrambi,quando uno fà la mattina,l'altro fà di solito il pomeriggio.....e chi è a casa tiene i bimbi,che non vanno ancora a scuola.....quindi mi puppo le dita! Non avendo familiari che ci aiutano,credimi che il tempo personale è nullo aimè.
Stò benissimo con i bimbi,chiariamoci,e me li godo da piccoli finchè dura,però l'assenza totale di tempo libero si fà sentire.
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Anche perché se esce per un'ora fa 20 km quindi 7000/20 =350!!
Quindi esce quasi tutti i giorni.
Oppure se fa tanta pianura 7000/30 = 233,33 cioè cmq molto spesso.

Quindi torniamo ai primi commenti, quantità ma scarsa qualità perché o troppe uscite inutili (poca salita) oppure uno che fa 10 km di salita tutti i giorni non può sfigurare con chiunque, è decisamente poco realistico....
io penso di non avere mai conosciuto un biker da 7000 km/anno, che non è in grado di affrontare una salita di 2 km al 16%:nunsacci:
 

Ilbartu

Biker serius
11/5/17
118
22
0
43
Livorno
Visita sito
Bike
Mtb scarsa
in teoria come turnista, dovresti riuscire più facilmente a ritagliarti momenti per l'allenamento.
In teoria....in pratica siamo turnisti entrambi,fine settimana compresi,con due bimbi che ancora non vanno a scuola.Ci alterniamo nel tenere i bimbi,e non avendo grossi aiuti familiari nel tenerceli,il tempo libero personale è pari a zero.
Bada bene,stò benissimo con i bimbi e me li godo da piccoli finchè dura,ma la totale assenza di tempo libero si fà sentire....
 
  • Mi piace
Reactions: lupeaq

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Ma perché continuate a fissarvi sulla frequenza cardiaca? è il parametro più evidente e misurabile ma come ho detto forse in un altro topic, la FC è solo uno degli elementi, ed è funzionale a mantenere un rifornimento di sangue sufficiente a sostenere le richieste metaboliche.

La capacità del cuore di fornire sangue è data dalla gittata carciaca (GC) che rappresenta la quantità di sangue che lascia il ventricolo sinistro in un minuto. La GC a sua volta dipende dalla frequenza cardiaca (FC) e dalla gittata sistolica (GS) che rappresenta il sangue eiettato dal ventricolo sinistro ad ogni battito. quindi GC = GS x FC

Questo per dire che, a parità di frequenza cardiaca ci sono altri fattori che determinano l'efficienza del lavoro cardiaco. Questo per parlare solo del cuore, poi ci sono altri fattori ancora, quali: capacità polmonare VO2 max, cessione d'ossigeno ecc...

Poi gli atleti hanno una FC più bassa perché generalmente adattamenti cardiaci nei quali non mi addentro garantiscono una GS maggiore. Ma si parla si adattamenti che avvengono con l'allenamento vero, non discutendo d'allenamento sui forum!
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
Ma perché continuate a fissarvi sulla frequenza cardiaca?

Perchè io nelle salite ripide, arrivo al limite con i battiti, non con le gambe.

Poi gli atleti hanno una FC più bassa perché generalmente adattamenti cardiaci nei quali non mi addentro garantiscono una GS maggiore. Ma si parla si adattamenti che avvengono con l'allenamento vero, non discutendo d'allenamento sui forum!

Continuo ad essere convinto che non è l'atleta che modifica il suo corpo e riesce a vincere, ma è il suo corpo che lo fa vincere.
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Perchè io nelle salite ripide, arrivo al limite con i battiti, non con le gambe.



Continuo ad essere convinto che non è l'atleta che modifica il suo corpo e riesce a vincere, ma è il suo corpo che lo fa vincere.
quindi se prendiamo un tratto di salita al 20% anche gestendola a 4 km/hr vai fuori giri?
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Ma perché continuate a fissarvi sulla frequenza cardiaca? è il parametro più evidente e misurabile ma come ho detto forse in un altro topic, la FC è solo uno degli elementi, ed è funzionale a mantenere un rifornimento di sangue sufficiente a sostenere le richieste metaboliche.

La capacità del cuore di fornire sangue è data dalla gittata carciaca (GC) che rappresenta la quantità di sangue che lascia il ventricolo sinistro in un minuto. La GC a sua volta dipende dalla frequenza cardiaca (FC) e dalla gittata sistolica (GS) che rappresenta il sangue eiettato dal ventricolo sinistro ad ogni battito. quindi GC = GS x FC

Questo per dire che, a parità di frequenza cardiaca ci sono altri fattori che determinano l'efficienza del lavoro cardiaco. Questo per parlare solo del cuore, poi ci sono altri fattori ancora, quali: capacità polmonare VO2 max, cessione d'ossigeno ecc...

Poi gli atleti hanno una FC più bassa perché generalmente adattamenti cardiaci nei quali non mi addentro garantiscono una GS maggiore. Ma si parla si adattamenti che avvengono con l'allenamento vero, non discutendo d'allenamento sui forum!
per non parlare del delta tra la frequenza min e max del cuore ...
 
  • Mi piace
Reactions: jo il pazzo

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Perchè io nelle salite ripide, arrivo al limite con i battiti, non con le gambe.



Continuo ad essere convinto che non è l'atleta che modifica il suo corpo e riesce a vincere, ma è il suo corpo che lo fa vincere.
Non è una questione filosofica, è fisiologia umana, gli adattamenti cardiovascolari sono fatti noti e ben dimostrati. Poi ci sono limiti genetici per cui magari non si diventa campioni ma con l'allenamento TUTTI abbassano al frequenza cardiaca e migliorano.
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Tra l'altro c'é differenza tra poter sostenere una FC alta e arrivarci, conosco persone allenatissime che producono i watt di un'aspirapolvere folletto con FC basse ma se spingono sale, altre che pur essendo forti hanno un limite oltre il cuore non sale. Io ad esempio viaggio per 20' a 300 w ma il cuore sta sui 165 max, se vado fuori soglia massimo arrivo a 175. ognuno ha le sue caratteristiche al di là degli adattamenti che comunque si verificano in tutti.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo