Migliorare fiato

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
i fattori che riporti sono fondamentali, è però assodato che pur allenandosi al top, vo2max e conseguentemente FTP crescono al max del 25% e se parti nella media (45) arrivi al max a 60 valore da buon atleta amatore ma niente di più.

corretto, e‘
chiaro che un campione nasce campione ma lo diventa solo con un ottimo allenamento.

ma per noi manovali della bici, non serve nascondersi solo dietro a scusanti genetiche (purtroppo) per i nostri risultati mediocri


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
corretto, e‘
chiaro che un campione nasce campione ma lo diventa solo con un ottimo allenamento.

ma per noi manovali della bici, non serve nascondersi solo dietro a scusanti genetiche (purtroppo) per i nostri risultati mediocri


Sent from my iPhone using Tapatalk

Al contrario, uno non si nasconde dietro a nulla, ma riconosce i propri limiti e cerca di migliorarli.
Solo che ha la consapevolezza che oltre non può andare, non si illude e non fa illudere gli altri dicendogli che basta allenarsi e arriva primo del gruppo nella salita.
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Al contrario, uno non si nasconde dietro a nulla, ma riconosce i propri limiti e cerca di migliorarli.
Solo che ha la consapevolezza che oltre non può andare, non si illude e non fa illudere gli altri dicendogli che basta allenarsi e arriva primo del gruppo nella salita.

corretto, ovviamente bisogna vedere chi sono i compagni di merende.
ma ripeto, sono e rimango convinto che nel campo di un normale pedalatore della domenica, non siano i limiti genetici che ci(mi) frenano sicuramente, ma il non "allenarsi" a dovere
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
corretto, e‘
chiaro che un campione nasce campione ma lo diventa solo con un ottimo allenamento.

ma per noi manovali della bici, non serve nascondersi solo dietro a scusanti genetiche (purtroppo) per i nostri risultati mediocri


Sent from my iPhone using Tapatalk
anche perchè oltre un certo livello tutti hanno doti fuori dal comune e solo con un ottimo allenamento riescono ad eccellere ...
io ho condiviso qualche tratto in allenamento con Deho e Cattaneo e mi hanno colpito anche per grandi doti in altri sport, il primo come sci alpinista ed il secondo nella corsa.
 

bikerlento

Biker Cinghialikus
19/6/11
6.034
2.087
0
Monte Argentario
mountainbikealbinia.jimdo.com
Bike
Wilier 501XN 29" custom
corretto, ovviamente bisogna vedere chi sono i compagni di merende.
ma ripeto, sono e rimango convinto che nel campo di un normale pedalatore della domenica, non siano i limiti genetici che ci(mi) frenano sicuramente, ma il non "allenarsi" a dovere

Si, ma il "potersi allenare", ti darebbe un miglioramento personale che a te soddisfa, ma a livello generale magari sarebbe ininfluente.
Se hai una salita in cui impieghi 30 minuti, allenandoti magari arrivi a 25' (e già è buono), ma ci sarà sempre chi la fa in 20', e alcuni migliori che impiegano ancora meno tempo.

E il problema dell'autore del post, è che il tempo per allenarsi non ce l'ha, quindi deve affidarsi solo alla propria predisposizione sportiva, che evidentemente lo limita.

Inutile continuare a dare il consiglio di effettuare un allenamento specifico quando non può farlo.
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
anche perchè oltre un certo livello tutti hanno doti fuori dal comune e solo con un ottimo allenamento riescono ad eccellere ...
io ho condiviso qualche tratto in allenamento con Deho e Cattaneo e mi hanno colpito anche per grandi doti in altri sport, il primo come sci alpinista ed il secondo nella corsa.

piccola nota, ho avuto possibilità di chiaccherare informalmente con un campione (a livello di medaglie olimpiche) in sport di fatica.
giusto per dire le possibilità inimmaginabili: se hanno una gara alle 14, si allenano settimane prima anche con i ritmi di veglia, sonno, allenamento, relativi a quel fuso orario per arrivare nel "picco di forma" non solo in quel giorno ma anche a quell`ora prestabilita....
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Si, ma il "potersi allenare", ti darebbe un miglioramento personale che a te soddisfa, ma a livello generale magari sarebbe ininfluente.
Se hai una salita in cui impieghi 30 minuti, allenandoti magari arrivi a 25' (e già è buono), ma ci sarà sempre chi la fa in 20', e alcuni migliori che impiegano ancora meno tempo.

tu dici? io non ne sono molto convinto.
escludendo ovviamente i campioni, secondo me quasi chiunque, col corretto allenamento/peso ecc ecc, arriverebbe ad un medesimo e comparabile tempo "limite" di quella salita..
poi, ovviamente, opinione personale
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Personalmente sono uscito con ex professionista su strada, diversi Giri e Tour all'attivo, ora ha smesso ma è sempre in bici… nelle stesse salite io ero a 160 bpm +o-, lui poco sopra i 120.

si, ma, oltre al fatto che la fc e' un parametro relativo, la brachicardia sportiva e' una modificazione fisica generata proprio dal tipo stesso di allenamento e non solamente una caratteristica genetica a prescindere.
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
corretto, ovviamente bisogna vedere chi sono i compagni di merende.
ma ripeto, sono e rimango convinto che nel campo di un normale pedalatore della domenica, non siano i limiti genetici che ci(mi) frenano sicuramente, ma il non "allenarsi" a dovere

piccola nota, ho avuto possibilità di chiaccherare informalmente con un campione (a livello di medaglie olimpiche) in sport di fatica.
giusto per dire le possibilità inimmaginabili: se hanno una gara alle 14, si allenano settimane prima anche con i ritmi di veglia, sonno, allenamento, relativi a quel fuso orario per arrivare nel "picco di forma" non solo in quel giorno ma anche a quell`ora prestabilita....
non lasciano nulla al caso, ti dirò che io da over 50 con ca 3000 km di allenamento ho chiuso la dsb in ca 7hr ( a ben 2h27 dal vincitore), il mio compagno di allenamento, complice il fisico e recupero da buon scalatore e le dinamiche sul falsopiano mi ha dato ca 30' ... in queste gare la maggior predisposizione incide. :specc:
 

Pietrop92

Biker superis
14/5/17
401
75
0
Sant'Oreste
Visita sito
Bike
Scapin Oraklo
Se ti può confortare un minimo sulla questione battiti: su una salita di 2,1 km al 6% di media sterrata fatta in entrambi i casi alla fine di un giro.

- Il primo risultato l'ho segnato prima di un intervento dopo allenamenti regolari: 176 battiti di media con picco 186 per 14,7 km/h e 8:43

- Il secondo qualche settimana fa a 4 mesi dall'intervento dopo mesi di allenamento a bassa intensità obbligata: 177 battiti di media con picco a 184 per 11,9 km/h e ben 10:42
 
Ultima modifica:

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Perchè etiopi e keniani sono i più forti nelle corse lunghe?
Hanno metodi di allenamento migliori?

perche' quelli che vincono sono anche geneticamente predisposti ;)

ma, forse non mi sono spiegato correttamente, non voleva essere questo il mio discorso.
E´chiaro che il campione che vince è "anche" geneticamente fatto bene, ma questa e`solo una condizione necessaria ma non sufficiente.
 

big_63

Biker poeticus
28/9/09
3.888
595
0
Bergamo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Pro
Personalmente sono uscito con ex professionista su strada, diversi Giri e Tour all'attivo, ora ha smesso ma è sempre in bici… nelle stesse salite io ero a 160 bpm +o-, lui poco sopra i 120.
la variabilità della frequenza (+o-15%) non consente un confronto diretto, i tempi di scalata e la potenza danno un responso inequivocabile ...
io da "vecchietto", considero in gare difficili, un ottimo risultato un crono del 50/60% superiore al vincitore.
 

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.222
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Ciao, è interessante come libro anche per fini sportivi? Ho letto qualche pagina e stavo valutando se prenderlo o meno. Grazie!

Assolutamente. Mike Maric è l'allenatore di tanti sportivi famosi come la Pellegrini per esempio e inoltre lavora con manager di società.
Il respiro è alla base di tutto.
Io ne ho tratto beneficio ma bisogna esercitarsi.
 
  • Mi piace
Reactions: Pietrop92

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.222
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Una domanda: già al tempo della scuola durante le ore di educazione fisica ci dicevano sempre che respiravamo nel modo sbagliato, ovvero solo con la bocca, mentre la respirazione corretta è data dall' inspirare dal naso ed espirare dalla bocca.. e fare respiri pià lenti e profondi piuttosto che brevi e frequenti. Sono cose che riesco a fare, ma solo "pensandoci", mai istintivamente, e solo fino ad un certo sforzo, dopo di che sono costretto a respirare solo con la bocca. Voi ci riuscite sempre?

È anche qui una questione di allenamento.
Facendo esercizi poi tutto diventa naturale.
 

Pietrop92

Biker superis
14/5/17
401
75
0
Sant'Oreste
Visita sito
Bike
Scapin Oraklo
Assolutamente. Mike Maric è l'allenatore di tanti sportivi famosi come la Pellegrini per esempio e inoltre lavora con manager di società.
Il respiro è alla base di tutto.
Io ne ho tratto beneficio ma bisogna esercitarsi.
Grazie molte, lo leggerò a breve perché ho sempre notato che è un mio problema la respirazione, sia in bici che nella vita quotidiana.
 
  • Mi piace
Reactions: ymarti

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Prendi il calcio.
Se uno ha classe ha classe, indipendentemente dall'allenamento.

il calcio non e' uno sport ;)

Poi prendi il ciclismo.
Se come hai detto tu tra i mille impegni riesci ad andare solo la domenica mattina, e altri 5-6 del tuo gruppo hanno lo stesso problema, però in salita continuano ad andare meglio di te, pur facendo settimanalmente lo stesso giro, cosa mai vorrà dire?
Allenarsi porta sicuramente ad un miglioramento, uno scarso che si allena forse (e ripeto forse) potrebbe cominciar ad andare più di uno forte che non si allena. Ma al secondo basterebbe iniziare ad uscire 2-3 volte a settimana e nel giro di un mese non lo riprendi più.

che i cicisti, come i pescatori, raccontano solo balle ;)
quelli che vanno, si allenano, e come se si allenano, magati di nascosto ma poi sono quelli che fanno 20kkm annui, non sgarrano di mezza birra ecc ecc.

Se bastasse l'allenamento per diventare i numeri 1, come mai nel ciclismo chi vince sono sempre i soliti 5/6 atleti?
Che forse un Nibali si allena diversamente dai compagni di squadra?
E la stessa cosa nella maggior parte degli sport personali, non di squadra, come mai auto e moto la vittoria è sempre cosa di 4/5 piloti?

no, scusa se mi sono spiegato male, non è quanto sostengo:
per diventare numero 1 devi averne innanzitutto la fortuna/possibilità di iniziare lo sport giusto nell`età giusta, trovare il giusti contatti per poter emergere e poi vengono la predisposizione assieme ad allenamento e tutto il corollario

quello che sostengo io e`che quasi "chiunque", con il giusto allenamento (che vuol dire mettere assieme tutte le componenti allenamento, recupero, alimentazione riposo ecc ecc) , potrebbe arrivare ad essere il "Numero 1000". Se il mio compagno di uscita la "mia" salita di un ora la fa in 56 minuti, non e' perche' lui e`geneticamente piu`dotato, ma perche' unisce meglio le caratteristiche di "allenamento" sopra indicate...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo