Prendi il calcio.
Se uno ha classe ha classe, indipendentemente dall'allenamento.
il calcio non e' uno sport ;)
Poi prendi il ciclismo.
Se come hai detto tu tra i mille impegni riesci ad andare solo la domenica mattina, e altri 5-6 del tuo gruppo hanno lo stesso problema, però in salita continuano ad andare meglio di te, pur facendo settimanalmente lo stesso giro, cosa mai vorrà dire?
Allenarsi porta sicuramente ad un miglioramento, uno scarso che si allena forse (e ripeto forse) potrebbe cominciar ad andare più di uno forte che non si allena. Ma al secondo basterebbe iniziare ad uscire 2-3 volte a settimana e nel giro di un mese non lo riprendi più.
che i cicisti, come i pescatori, raccontano solo balle ;)
quelli che vanno, si allenano, e come se si allenano, magati di nascosto ma poi sono quelli che fanno 20kkm annui, non sgarrano di mezza birra ecc ecc.
Se bastasse l'allenamento per diventare i numeri 1, come mai nel ciclismo chi vince sono sempre i soliti 5/6 atleti?
Che forse un Nibali si allena diversamente dai compagni di squadra?
E la stessa cosa nella maggior parte degli sport personali, non di squadra, come mai auto e moto la vittoria è sempre cosa di 4/5 piloti?
no, scusa se mi sono spiegato male, non è quanto sostengo:
per diventare numero 1 devi averne innanzitutto la fortuna/possibilità di iniziare lo sport giusto nell`età giusta, trovare il giusti contatti per poter emergere e poi vengono la predisposizione assieme ad allenamento e tutto il corollario
quello che sostengo io e`che quasi "chiunque", con il giusto allenamento (che vuol dire mettere assieme tutte le componenti allenamento, recupero, alimentazione riposo ecc ecc) , potrebbe arrivare ad essere il "Numero 1000". Se il mio compagno di uscita la "mia" salita di un ora la fa in 56 minuti, non e' perche' lui e`geneticamente piu`dotato, ma perche' unisce meglio le caratteristiche di "allenamento" sopra indicate...