dati strava uno stakanovista è Villella > 34000 km di+ 500000 in 1050hrqui si parla di uno che avrebbe fatto 121.000Km in un anno
dati strava uno stakanovista è Villella > 34000 km di+ 500000 in 1050hrqui si parla di uno che avrebbe fatto 121.000Km in un anno
Ciao a tutti, visto e considerato che sono discretamente ignorante, vorrei sapere se mi debbo preoccupare, ieri ho fatto un giretto, nulla di estremo 1500 d+ totali, con discese lunghe e scassate, comunque senza pause totale 6o km senza pause a parte tre / quattro soste di un minuto, neppure, ho mangiato qualche pastiglia enervit è una barretta, Il problema è stato che durante l’ultima risalita, il battito rimaneva sempre su 168/175, per farlo scendere mi sono dovuto fermare 1 minuto, ma appena ripartito di nuovo, Lo strano che le gambe volevano spingere, ma sentivo un senso di debolezza generale......Acqua 1litro.
Che pensate?
Scarsa alimentazione? Idratazione?
Chiamo il cardiologo?
Direi che puoi stare tranquillo, non stai morendo, se pedali 1500 mt di dislivello e 60 km bevendo solo 1 L d'acqua puoi aspettartelo, tra le altre cose una risposta di tipo tachicardico è tipica della disidratazione. Io mediamente bevo 1 L/ora d'acqua in estate, qualcosa meno in inverno ma comunque in un giro del genere di questa stagione 2.5 litri li bevo tutti.
Direi anche io, mi ha fregato probabilmente il caldo anomalo della scorsa settimana, ho sudato parecchio in effetti.....
Il giorno dopo ho fatto un giretto con metà dislivello per verificare soprattutto lo stato fisico e stavo bene, riuscivo a spingere senza grossi problemi...
Ma in futuro occorre che faccia attenzione
Ti do un consiglio, cura l'idratazione nelle ore prima dell'uscita, la più grande riserva di acqua non è nella borraccia e se parti già in deficit sarà praticamente impossibile mantenerti ben idratato anche bevendo durante l'uscita. L'ideale per me è iniziare a pedalare dopo una "bella pipì limpida"
Immagino sia cosi, altrimenti non mi spiego come nelle mie uscite in inverno possa bere solo i 750 ml della borraccia in 3/4 ore, il tutto senza mangiare nulla solitamente, probabile che uscendo alle 13/13.30 sia bello "pieno"Ti do un consiglio, cura l'idratazione nelle ore prima dell'uscita, la più grande riserva di acqua non è nella borraccia e se parti già in deficit sarà praticamente impossibile mantenerti ben idratato anche bevendo durante l'uscita. L'ideale per me è iniziare a pedalare dopo una "bella pipì limpida"
Immagino sia cosi, altrimenti non mi spiego come nelle mie uscite in inverno possa bere solo i 750 ml della borraccia in 3/4 ore, il tutto senza mangiare nulla solitamente, probabile che uscendo alle 13/13.30 sia bello "pieno"
Anche perché trovare fontanelle aperte non è molto semplice in questo periodo
beh la disidratazione dipende dal ritmo, soprattutto da sudorazione e frequenza respiratoria, puoi fare giri di 40 minuti che ti disidratano più di giri di 4 ore, è tutto relativo, comunque sì, lo stato di idratazione di partenza è importantissimo e spesso sottovalutato.
Devi mangiare almeno 2ore e mezzo prima...se parti dopo un'ora, ti resta si pesante la colazione. Devi diminuire allora. Mangi troppo x poi essere in bici un'ora dopo.Come alimentazione pre giro cosa consiglieresti?
Io ho l’abi Di mangiare gli albumi in antiaderente, fette biscottate, mandorle e frutta, ma gli albumi non sono leggeri, partire dopo un’ora diventano un mattone...
Devi mangiare almeno 2ore e mezzo prima...se parti dopo un'ora, ti resta si pesante la colazione. Devi diminuire allora. Mangi troppo x poi essere in bici un'ora dopo.
Sent from my EVA-L09 using MTB-Forum mobile app
Come alimentazione pre giro cosa consiglieresti?
Io ho l’abi Di mangiare gli albumi in antiaderente, fette biscottate, mandorle e frutta, ma gli albumi non sono leggeri, partire dopo un’ora diventano un mattone...
Credo sia sovrastimata l'importanza di un pasto abbondante così come la necessità di continui spuntini, snack, shaker, shot di carboidrati ecc... durante l'attività, se hai un metabolismo che funziona bene e un'alimentazione ordinata in generale le risorse endogene sono più che efficienti nel garantire energia ottimizzando anche la capacità dell'organismo di usare le risorse endogene come substrati energetici e bruciare grassi.
Di solito io mi faccio un the con un pò di pane di mia produzione tostato (perché lo digerisco meglio). Preferisco non mangiare grassi come frutta secca ecc... perché aumentano troppo i tempi di svuotamento gastrico e io personalmente soffro se non ho lo stomaco perfettamente vuoto. In linea generale consiglierei un pasto leggero, con pochi grassi e niente proteine, con prevalenza di carboidrati che non alzino troppo la glicemia, ottimo il porridge d'avena con frutta fresca, un pò di miele, o il muesli con un pò di yogurt se lo digerisci bene, poi ognuno ha alimenti che assimila più velocemente e altri che fatica a digerire, bisogna un pò conoscersi.
Per giri anche di discreta intensità fino a 4 ore io così vado alla grande, molto meglio di quando mangio.