Meglio pneumatici tubeless o tubeless ready?

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Ribadisco, secondo me, quando si montano cerchi nativi ust, non ha proprio senso non utilizzare gomme tubeless. Sono gomme sicuramente più pesanti ma anche molto più consistenti e sicure. Poi mettere o non il lattice è una decisione personale, sicuramente utilizzandolo la probabilità di forare sarà praticamente nulla. La particolare conformazione del cerchio e del copertone (il tallone della gomma e la parete del cerchio si incastrano in modo specifico - ancora meglio se viene usata la specifica pasta) permettono di tenere pressioni molto basse e di ottimizare la resa complessiva del mezzo.
 
  • Mi piace
Reactions: mario_b71

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
I tl non si possono montare senza lattice. Troppo porosi e perderebbero pressione

Gli ust puoi tenerli anche senza lattice. Fermo restando non aver la protezione da forature

Non comprendo l'utilità dei tubeless allora.se per evitare forature bisogna mettere il lattice comunque allora tanto vale i tl o sbaglio?Magari con i fianchi rinforzati
 

joydivision

Biker ultra
6/2/10
604
0
0
Tra il Tiepido e il Guerro.
Visita sito
Bike
26
Il TL è nato perchè (a mio parere) la gente trasformava delle normali gomme da camera in tubeless. E funzionava. Solo che vuoi per la legge del profitto, ma molto più probabilmente per la sicurezza è nato il TL, con il profilo di aggancio UST ma senza la carcassa a tenuta. Si ha quindi un pneumatico da camera con il tallone UST che garantisce tenuta allo stallonamento e gomme più leggere. Ma in questo caso sei obbligato ad usare un sigillante per la porosità dello pneumatico.
 

evander

Biker popularis
8/11/13
47
0
0
Visita sito
Vi riporto interamente la mia esperienza.
Qualche tempo fa, sulle Mavic UST della mia Scale, ho adottato i TR più blasonati; un prodotto estremo, leggerissimo, da gara,: praticamente una calza imbevuta di gomma.
Per montarli, nonostante la ruota ust, c'è voluto parecchio lattice: spruzzavano da tutte le parti. Effettivamente in pedalata, rispetto alle coperture più convenzionali che montavo in precedenza, davano un vantaggio, ma li ho spaccati più volte su asfalto a causa dei sassolini di breccia che si trovano ai margini della carreggiata! Si rompevano in prossimità dei tasselli, che venivano quasi divelti dalle pietre, ed il lattice non ce la faceva a chiudere il buco. Li facevo riparare con una pezza dal gommista; poi, un giorno, mentre pedalavo, ho sentito saltare la gomma davanti: era uscita una bolla che, fortunatamente, non è esplosa. Comunque, nei rilanci e sui muri di asfalto non avevano rivali; ma fuori strada ero costretto a non andarci. Così sono passato ai tubeless e mi sono subito accorto della maggiore precisione di guida; sarò stato fortunato ma, pur senza lattice, non ho più bucato e non ho avuto remore a passare ovunque. In conclusione, le mie deduzioni personali sono queste: il TR porta dei vantaggi solo se in versione competizione, leggerissimo; però così è utilizzabile solo su asfalto. Quindi andrebbe acquistato in versione più robusta, ma prenderei in considerazione questa soluzione solo possedendo cerchi TR, dovendo, in questo caso, necessariamente inserire il lattice. Se, invece, già si posseggono ruote UST, come nel caso che ne occupa, consiglio assolutamente il tubeless, per tutti i motivi sopra esposti.
P.S.: Scusate al dietrologia, ma nella diffusione del TR ci vedo pure un po' di business: lattice, gomma, nastri, manutenzione. Ma quanto è bello il Tubeless? Lo piazzi li e te ne scordi.
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
Ok,quindi avendo cerchi ust va di pari passo acquistare ruote tubeless.Ma una ruota rubeless e' comunque più resistente alla foratura rispetto ad una con camera d'aria,o il vantaggio del tubeless(senza latticizzare) e' solo quello di avere un afflosciamento ritardato della gomma e poter viaggiare a pressioni più' basse?In più leggevo qui http://www.schwalbe.com/it/road-tubeless.html che il tubeless e' già' di suo più resistente alle forature,ma che comunque consigliavano un po di lattice 30 ml,al posto dei 60 ml per ruote TL.
In ultimo vi chiedo,ma il peso della copertura ust si sente molto rispetto ad una copertone normale più camera d'aria?
Poi confrontando i pesi riferendomi sempre a schwalbe nobby hic che sono quelli che voglio prendere,la versione normale pesa 660 gr,più camera d'aria 190 gr verrebbe un peso di 850 gr,mentre lo stesso modello tubeless pesa 745,aggiungendo anche 30 gr di lattice andiamo a 780 che comunque sono qualcosa meno delle ruote normali,quindi alla fine penso che come differenza peso non si senta,in compenso si sente di più' la rigidità' dei fianchi e quindi la migliore direzionali.
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Ok,quindi avendo cerchi ust va di pari passo acquistare ruote tubeless.Ma una ruota rubeless e' comunque più resistente alla foratura rispetto ad una con camera d'aria,o il vantaggio del tubeless(senza latticizzare) e' solo quello di avere un afflosciamento ritardato della gomma e poter viaggiare a pressioni più' basse?In più leggevo qui http://www.schwalbe.com/it/road-tubeless.html che il tubeless e' già' di suo più resistente alle forature,ma che comunque consigliavano un po di lattice 30 ml,al posto dei 60 ml per ruote TL.
In ultimo vi chiedo,ma il peso della copertura ust si sente molto rispetto ad una copertone normale più camera d'aria?
Poi confrontando i pesi riferendomi sempre a schwalbe nobby hic che sono quelli che voglio prendere,la versione normale pesa 660 gr,più camera d'aria 190 gr verrebbe un peso di 850 gr,mentre lo stesso modello tubeless pesa 745,aggiungendo anche 30 gr di lattice andiamo a 780 che comunque sono qualcosa meno delle ruote normali,quindi alla fine penso che come differenza peso non si senta,in compenso si sente di più' la rigidità' dei fianchi e quindi la migliore direzionali.

Ho capito che i tl necessitano assolutamente del lattice i tubeless si può mettere per avere una tenuta totale dalle forature ma ne occorre meno,e possono essere usati a pressioni minori

il tubeless ha alcuni vantaggi, come svantaggi. in primo luogo lo standard UST definisce la costruzione del cerchio. quindi un cerchio tubeless e' fatto, di fabbrica, per poter montare pneumatici senza lattice ne altro. un cerchio tl ready invece deve essere "castrato" e preparato per l'uso senza camera, + il lattice.

volendo potresti montare anche pneumatici UST su cerchi TL ready (non tutti pero' perché' gli UST sono particolarmente "duri" e su alcuni cerchi come gli ztr non riesci proprio a montarli).

lo pneumatico UST e' più' resistente alle forature semplicemente perché' ha più' gomma (e quindi e' più' pesante). in se non ha nulla di diverso da un tl ready se non per la quantità' di materiale e in taluni casi il cerchietto iper rinforzato.

il fatto che con UST non si stalloni rispetto a TL ready e' molto relativo...tutto dipende dall'accoppiata cerchio-pneumatico.
Sugli ztr puoi raggiungere pressioni così basse che non stalloni ne' con UST ne' con TLready.

altra differenza e' che praticamente puoi rendere ogni cerchio (TL ready e non) tubeless con il lattice (e varie tecniche per i cerchi non tl ready); mentre invece per poter avere un cerchio UST, devi comprartelo..

per quanto riguarda il peso, la differenza c'e' e si sente.
nel tuo caso, il confronto non e' propriamente azzeccato comunque..il NN UST pesa 745, mentre il suo pari TLready (che puoi usare anche con camera) ne pesa 545....quello che tu consideri da camera (il performance) in realtà e' un altro tipo di gomma...non e' TL ready ovviamente, ma soprattutto ha una mescola diversa..

indi se paragoni quelle sopra ti ritrovi un 780gr per UST + lattice e un 630gr per TL ready + lattice..ci passa 150gr di massa rotante

se poi vuoi prendere la versione TL ready più protetta (snakeskin) ci aggiungi 40gr..e' sempre un etto in meno che gira..

da ultimo...considera che un cerchio UST pesa sempre di più' di uno TLready..
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
il tubeless ha alcuni vantaggi, come svantaggi. in primo luogo lo standard UST definisce la costruzione del cerchio. quindi un cerchio tubeless e' fatto, di fabbrica, per poter montare pneumatici senza lattice ne altro. un cerchio tl ready invece deve essere "castrato" e preparato per l'uso senza camera, + il lattice.

volendo potresti montare anche pneumatici UST su cerchi TL ready (non tutti pero' perché' gli UST sono particolarmente "duri" e su alcuni cerchi come gli ztr non riesci proprio a montarli).

lo pneumatico UST e' più' resistente alle forature semplicemente perché' ha più' gomma (e quindi e' più' pesante). in se non ha nulla di diverso da un tl ready se non per la quantità' di materiale e in taluni casi il cerchietto iper rinforzato.

il fatto che con UST non si stalloni rispetto a TL ready e' molto relativo...tutto dipende dall'accoppiata cerchio-pneumatico.
Sugli ztr puoi raggiungere pressioni così basse che non stalloni ne' con UST ne' con TLready.

altra differenza e' che praticamente puoi rendere ogni cerchio (TL ready e non) tubeless con il lattice (e varie tecniche per i cerchi non tl ready); mentre invece per poter avere un cerchio UST, devi comprartelo..

per quanto riguarda il peso, la differenza c'e' e si sente.
nel tuo caso, il confronto non e' propriamente azzeccato comunque..il NN UST pesa 745, mentre il suo pari TLready (che puoi usare anche con camera) ne pesa 545....quello che tu consideri da camera (il performance) in realtà e' un altro tipo di gomma...non e' TL ready ovviamente, ma soprattutto ha una mescola diversa..

indi se paragoni quelle sopra ti ritrovi un 780gr per UST + lattice e un 630gr per TL ready + lattice..ci passa 150gr di massa rotante

se poi vuoi prendere la versione TL ready più protetta (snakeskin) ci aggiungi 40gr..e' sempre un etto in meno che gira..

da ultimo...considera che un cerchio UST pesa sempre di più' di uno TLready..

Io non mi riferivo a un pneumatico TL ready ma ad uno normale più camera d'aria nel mio discorso appena fatto,e la differenza di peso e' a favore del tubeless.
Ho capito che e' una diatriba infinita del tipo sono meglio le more o le bionde :smile:
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Io non mi riferivo a un pneumatico TL ready ma ad uno normale più camera d'aria nel mio discorso appena fatto,e la differenza di peso e' a favore del tubeless.
Ho capito che e' una diatriba infinita del tipo sono meglio le more o le bionde :smile:

ho capito quello a cui ti riferivi, e cio' che ti ho sottolineato e' che nello specifico schwalbe, il tubeless e il TLready non sono da paragonare a quelli da camera (performance)..perche' sono pneumatici diversi (nonostante si chiamino uguale) dovuto all'uso di mescole e costruzione diversi

la camera se vuoi la puoi usare anche con il TLready
 

sportbackman

Biker poeticus
19/8/13
3.899
408
0
San Dona' di Piave(VE)
Visita sito
Bike
Trek Procaliber 9.7 2025
ho capito quello a cui ti riferivi, e cio' che ti ho sottolineato e' che nello specifico schwalbe, il tubeless e il TLready non sono da paragonare a quelli da camera (performance)..perche' sono pneumatici diversi (nonostante si chiamino uguale) dovuto all'uso di mescole e costruzione diversi

la camera se vuoi la puoi usare anche con il TLready

Si ma di fatto volevo capire se il peso di un tubeless era superiore o inferiore a cio' che uso attualmente cioè' camera e pneumatico schwalbe rapir rob 650 gr più 190 di camera 790 gr
 

Dan75

Biker ciceronis
3/6/10
1.574
12
0
50
Cassans City
Visita sito
Bike
Una splendida zanzara
Ci sono da fare un po’ di precisazioni su alcuni post che sono stati scritti…
…le valvole tubeless sono tutte smontabili almeno su cerchi nativi (altrimenti risulta un po’difficile l’inserimento - raro- della camera d’aria).
…le coperture tubeless (ust), tubeless ready (TR), tubeless light (TL) etc. oggi hanno anche rinforzi in kevlar. Basta leggere le varie tecnologie nei siti internet delle case produttrici. Dipende dai modelli.
…l’assenza della camera d’aria comporta l’assenza di attrito e quindi si ha una immediata sensazione (e anche reale) di maggiore velocità. Anche a parità di peso :il-saggi:.

Per quanto attiene alle scelte di questo o quel tipo di pneumatico…io che ho avuto un po’ di tutto (kit su cerchi non tubeless, pneumatici ust su cerchi nativi ust e ora tubeless ready + tubeless light su cerchi nativi) dico, per la mia esperienza, che oggi si può montare benissimo un tubeless ready a patto che non sia troppo leggero. Prima anche io ho pedalato per tanto tempo con una coppia di ust e non volevo saperne :duello: delle gomme "leggere". Oggi mi devo ricredere :-?.
Ora monto una Toro all’ant TR e una Python al post TL e non ho mai forato e ho già percorso con questa accoppiata 1807 km.
Il lattice: per me va messo sempre. Non inserirlo nella copertura anche se é UST é comunque un azzardo. Prima o poi buchi o addirittura tagli (provato anche questo :mrgreen:).
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
I cerchi ust normalmente vengono forniti completi di apposite valvole (da montare) ed accessori ust, ma volendo si possono utilizzare semplici camere d'aria non montando le valvole per i tubeless.



Ma certo.

Dicevo che quando si parlava di valvola smontabile, era riferito al poter iniettare il lattice dalla valvola, ergo di smontare il core della valvola.
 

Sciuscia

Biker immensus
16/7/12
8.971
378
0
Città di Castello (PG)
Visita sito
Bike
Cube Stereo 120 HPA SL, Trek X-Caliber 29er e il Cancello Giallo
Si parla del vantaggio di peso: nel caso dell'autore del post, che possiede già ruote ust, il mio consiglio è tubeless; TR + lattice per siggillarlo fanno il peso del Tubeless senza le caratteristiche positive di quest'ultimo; il lattice, poi, si può mettere in entrambi. Io non ce lo metto, ma è una scelta personale, dopo anni di inguacchiamenti con i Racing Ralf TR.



Questo è un ragionamento forzato.

Volendo, potrei spalmare i TLready con un film di lattice per sigillarli, e montarli come TL senza lattice ulteriore... il lattice va in entrambi, se tu nei TL non ce lo metti ci può stare, ma non è un argomento a favore della loro leggerezza ;-) .
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Dan75 si riferiva (semplicemente) al fatto che nei cerchi nativi ust le valvole possono essere (ovviamente) facilmente installate o tolte per inserire la camera, cosa non sempre così immediata su cerchi adattati.
 

NEMESI61

Biker dantescus
7/5/07
4.779
16
0
Roma
Visita sito
Il mondo della mtb è troppo soggetto alle influenze commerciali (su questo aspetto nella bdc sono più asettici), le gomme tubeless ready sono una delle tante invenzioni commerciali di cui si poteva tanquillamente fare a meno.
E aggiungo che la grande rovina del pianeta mtb è determinata dalla eccessiva influenza che ha l'xc su tutte quelle scelte che riguardano aspetti tecnico meccanici.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo