MDE Damper I-Link topic ufficiale

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
quindi l'hai cambiato? con cosa?
Ho preso dopo un Fox Float rp23 usato che andava veramente bene in discesa ma in salita il propedal era decisamente inefficace. Leggendo sul forum tanti si sono lamentati di questa mancanza per gli ultimi modelli con pp.
Poi ho trovato l'ammo definitivo: X-Fusion H3. Se leggi più indietro vedrai i miei commenti positivi.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
grazie a tutti dei consigli. La bici la sto montando per mio fratello che si sta avvicinando ai giri montani, di fatto questa è la prima full.
Fatta questa premessa, personalmente ho avuto modo di provare sotto il mio damper
- dhx4 air HV del 2008. Ottimo ammo, fluido però troppo lineare, anche con la bv caricata al massimo della pressione, tenendo un sag sul 25% i fondo corsa erano frequenti (quando si spingeva un po'), e il pp era molto leggero.
sicuramente avere la possibilità di regolare il bottom out avrebbe aiutato ma l'ho ritenuo sovradimensionato e troppo complicato per l'utilizzo che intende farne mio fratello.

- roco tst r air 2008. L'ammo per eccellenza per farci freeride. Sembra di viaggiare con un ammo molla con tutti i pro e i contro. Dietro il carro diventa un cuscino e rimane incollato a terra anche nelle pietraie più scassate, molto meglio del dhx. Anche questo, come il dhx, è molto lineare, perciò quando è stato mandato in revisione a marzocchi ho chiesto di aumentarne un poco la compressione ed ora è un gioiello. Per pedalare invece è uno schifo. il tst in realtà ha solo due regolazioni aperto(discesa) e chiuso(salita). Chiudendo il tst si attiva la piattaforma non permettendo all'ammo di infossarsi ma continua a bobbare come un cammello, o meglio come una molla, va bene se si pedala su sterrata o sentiero tranquillo ma appena diventa un po' più tecnico viene a mancare la trazione che invece può dare il dhx o il rp.

- rp23 HV 2011 (200BV). L'ammo per eccellenza per l' AM. E' fluido, sensibile nella parte iniziale, abbastanza progressivo da non mangiarsi escursione. Per pedalare è veramente ottimo in ogni situazione e il pro pedal risulta efficace e regala al carro trazione da vendere in ogni situazione, rendendo la bici vivace e nervosetta quando si vuole rilanciare.
Aumentando il sag e disativando il pp, si comporta discretamente anche sullo scassato veloce, arrivando quasi sempre vicino al fondo corsa ma senza toccarlo, indice di abbinamento perfetto col carro. Se si vuole saltare , bisogna invece tararlo duretto perdendo quindi in termini di sensibilità ed essere molto puliti, cercando di evitare di atterrare col posteriore.

Alla luce delle mie esperienze ho pensato che quello che meglio si addicesse all'uso fosse l'rp23, ne ho trovato uno del 2012 a 200€ e non me lo sono lasciato sfuggire.
Certo come dicevo mi avrebbe fatto piacere provare qualcosa di diverso come il plus o questo xfusion.

@Ryu80. Parlaci un po' di questo x fusion...
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
grazie a tutti dei consigli. La bici la sto montando per mio fratello che si sta avvicinando ai giri montani, di fatto questa è la prima full.
Fatta questa premessa, personalmente ho avuto modo di provare sotto il mio damper
- dhx4 air HV del 2008. Ottimo ammo, fluido però troppo lineare, anche con la bv caricata al massimo della pressione, tenendo un sag sul 25% i fondo corsa erano frequenti (quando si spingeva un po'), e il pp era molto leggero.
sicuramente avere la possibilità di regolare il bottom out avrebbe aiutato ma l'ho ritenuo sovradimensionato e troppo complicato per l'utilizzo che intende farne mio fratello.

- roco tst r air 2008. L'ammo per eccellenza per farci freeride. Sembra di viaggiare con un ammo molla con tutti i pro e i contro. Dietro il carro diventa un cuscino e rimane incollato a terra anche nelle pietraie più scassate, molto meglio del dhx. Anche questo, come il dhx, è molto lineare, perciò quando è stato mandato in revisione a marzocchi ho chiesto di aumentarne un poco la compressione ed ora è un gioiello. Per pedalare invece è uno schifo. il tst in realtà ha solo due regolazioni aperto(discesa) e chiuso(salita). Chiudendo il tst si attiva la piattaforma non permettendo all'ammo di infossarsi ma continua a bobbare come un cammello, o meglio come una molla, va bene se si pedala su sterrata o sentiero tranquillo ma appena diventa un po' più tecnico viene a mancare la trazione che invece può dare il dhx o il rp.

- rp23 HV 2011 (200BV). L'ammo per eccellenza per l' AM. E' fluido, sensibile nella parte iniziale, abbastanza progressivo da non mangiarsi escursione. Per pedalare è veramente ottimo in ogni situazione e il pro pedal risulta efficace e regala al carro trazione da vendere in ogni situazione, rendendo la bici vivace e nervosetta quando si vuole rilanciare.
Aumentando il sag e disativando il pp, si comporta discretamente anche sullo scassato veloce, arrivando quasi sempre vicino al fondo corsa ma senza toccarlo, indice di abbinamento perfetto col carro. Se si vuole saltare , bisogna invece tararlo duretto perdendo quindi in termini di sensibilità ed essere molto puliti, cercando di evitare di atterrare col posteriore.

Alla luce delle mie esperienze ho pensato che quello che meglio si addicesse all'uso fosse l'rp23, ne ho trovato uno del 2012 a 200€ e non me lo sono lasciato sfuggire.
Certo come dicevo mi avrebbe fatto piacere provare qualcosa di diverso come il plus o questo xfusion.

@Ryu80. Parlaci un po' di questo x fusion...

Dimmi poi come ti trovi con la piattaforma del float rp23, il mio, versione 2010 BV, non stava fermo in salita nemmeno con il pp messo a 3.
Facendo un confronto con il Fox appena citato, l'X-Fusion H3 è un filino meno sensibile ma ha tutto il resto in regola per essere l'ammo perfetto per l'AM.
Lo trovo molto lineare nella prima corsa ma non sono mai andato a pacco.
I 4 click della piattaforma PVA li senti tutti. Non me ne stupisco, avevo già avuto un O2 PVA lavorava altrettanto bene.
Ha pure un blocco che sulle salite asfaltate migliora ancora la rigidità dell'ammo.
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Dimmi poi come ti trovi con la piattaforma del float rp23, il mio, versione 2010 BV, non stava fermo in salita nemmeno con il pp messo a 3.
Facendo un confronto con il Fox appena citato, l'X-Fusion H3 è un filino meno sensibile ma ha tutto il resto in regola per essere l'ammo perfetto per l'AM.
Lo trovo molto lineare nella prima corsa ma non sono mai andato a pacco.
I 4 click della piattaforma PVA li senti tutti. Non me ne stupisco, avevo già avuto un O2 PVA lavorava altrettanto bene.
Ha pure un blocco che sulle salite asfaltate migliora ancora la rigidità dell'ammo.

come dicevo in questo momento ho sia il roco che monto per quando faccio freeride che l'rp23 per tutto il resto. Il propedal si sente su tutte e tre le posizioni, probabilmente quello che hai provato aveva un valore di BV più basso, quello che uso io è 200.
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Si torna in sella con Damper aggiornato:

-Verde Acid Fluo (siccome le foto sono fatte con la mia vecchia fotocamera, siccome la nuova è in garanzia, il verde in foto è ben diverso dalla realtà)
-Tubo sterzo conico e serie sterzo zero stack
-Nuovo obliquo idroformato

-Hammerschimdt
-Gravity Dropper Turbo

L'unica cosa ho ancora dovuto montare il Shimano XT gabbia media, in attesa del gabbia corta.

Pesa 15,8 kg (con gomme latticizzate e Totem con kit ad aria)

46782.jpg


46786.jpg


46785.jpg


46788.jpg


46783.jpg
 

alexx89

Biker forumensus
1/4/10
2.027
-2
0
Bergamo
Visita sito
Si torna in sella con Damper aggiornato:

-Verde Acid Fluo (siccome le foto sono fatte con la mia vecchia fotocamera, siccome la nuova è in garanzia, il verde in foto è ben diverso dalla realtà)
-Tubo sterzo conico e serie sterzo zero stack
-Nuovo obliquo idroformato

-Hammerschimdt
-Gravity Dropper Turbo

L'unica cosa ho ancora dovuto montare il Shimano XT gabbia media, in attesa del gabbia corta.

Pesa 15,8 kg (con gomme latticizzate e Totem con kit ad aria)

Bellissima... appena ti torna la fotocamera nuova potresti rifare qualche foto? è un colore che mi attira e non riesco a trovare foto in giro.. grazie mile :celopiùg:
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Bellissima... appena ti torna la fotocamera nuova potresti rifare qualche foto? è un colore che mi attira e non riesco a trovare foto in giro.. grazie mile :celopiùg:

Senz'altro. Per adesso considera che il colore che più si avvicina è quello delle seconda foto.
Comunque è un colore che dal vivo non te ne penti. Io avevo un velo di paura perchè mi ha detto che ottiene questo colore usando un Giallo fluo, e io lo volevo verde non giallo, una volta visto ho capito che aveva ragione, è verde a tutti gli effetti.

Però fa abbaiare i cani da come ho visto ieri!
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
se vuoi un consiglio, gira il Gravity!

I consigli sono ben accetti, considerando che non l'ho mai avuto prima il Gravity.

Ti posso però chiedere il motivo del tuo consiglio?

Di fatto, dalla prima prova, mi sembra che in quella posizione non dia fastidio alle gambe, sia molto stabile e riparato dagli urti. Considera inoltre che dovrei sicuramente allungare il cavo e la guaina (ergo cambiarli) per girarlo, quindi devo avere un buon motivo!
 

akko69

Biker marathonensis
12/11/04
4.005
394
0
56
Alessandria
www.akko69.altervista.org
è capitato che il GD montato con l'innesto in avanti, sotto particolari sforzi abbia ceduto proprio in coicidenza del foro di bloccaggio.
montandolo al contrario, la forza che si esercita in pedalata si scarica in prima battuta sulla parte di tubo completa.
c'è comunque chi lo monta come te da tempo e non ha mai avuto problemi.
personalmente avevo guaina sufficiente e l'ho girato (anche perchè in avanti mi dava fastidio nel predere la bici!); per evitare interferenze con la ruota posteriore, ho anche utilizzato la curva di un v-brake.
il comando dove l'hai messo?
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
è capitato che il GD montato con l'innesto in avanti, sotto particolari sforzi abbia ceduto proprio in coicidenza del foro di bloccaggio.
montandolo al contrario, la forza che si esercita in pedalata si scarica in prima battuta sulla parte di tubo completa.

Beh, questo è senz'altro un buon motivo per girarlo e anche il ragionamento è molto logico.

il comando dove l'hai messo?

Ho un comando per la destra (l'ho trovato solo così perchè era in offerta, direi straofferta) ma siccome sono mancino l'ho montato da sotto a sinistra, in una posizione che non fa interferenza sui manettini. Lo so che ora il mio pollice deve fare ben tre cose, ma penso che ce la possa fare!

Riguardo al Damper, dopo la seconda uscita, posso dire che il suo sporco lavoro lo fa sempre, sono io che ho molta ruggine!
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Riguardo al Damper, dopo la seconda uscita, posso dire che il suo sporco lavoro lo fa sempre, sono io che ho molta ruggine!

Complimenti, molto bella.

Accostamenti cromatici azzeccati e componenti di pregio.

Certo, come la mia, anche la tua non mi sembra abbia un montaggio votato alla salita...forca, ammo e ruote tradiscono un carattere decisamente gravity ...naturale che la damperina faccia un po' penare in salita, anche se è sempre un'ottima scalatrice

Così piazzata sono certo che ti regalerà gioie maggiori quando la prua si orienta verso valle :-)
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Così piazzata sono certo che ti regalerà gioie maggiori quando la prua si orienta verso valle :-)

Si, nel montaggio non ho compromessi verso la discesa, ma non perchè non mi piaccia la salita o il comportamento del Damper in salita, anzi è per compensare ed equilibrare il mio andare in bici.
Certo, il mio obiettivo alla salita è sempre stato la discesa.
Nel mio gruppo, anche col mezzo da 16kg sono il primo ad arrivare in cima, mentre a scendere siamo molto più equilibrati, quindi il mezzo mi da una bella mano in questo frangente.
Logico, quest'estate nei giri alpini con ragazzi che fanno più escursionismo che Enduro mi è capito di patire un po' gli ultimi metri, certo in discesa andavo 5 volte tanto.

Comunque tutti i componenti non sono stati studiati a tavolino, ma sono l'evoluzione di componenti più leggeri che presto mi hanno stufato o non mi hanno convinto. L'Hammerschimdt è la ciliegina sulla torta: da amante di tecnico e gradoni, non vedo l'ora di passare dove prima mi incastravo.
Forse solo la Totem è stata un capriccio, montata dopo aver usato un po' di volte il Damper su tracce DH, e il suo funzionamento (del kit Protone) e le sue regolazioni ancora un po' mi sfuggono.
Certamente la serie sterzo "zero stack" ha riportato il perfetto equilibrio in pedalata che prima, con quei 2 cm in più della Totem, poteva aver perso.

Ho ancora dubbi sul manubrio: ora sto usando un Kore Torsion Flat da 800. Quest'estate l'ho provato 3 mesi anche a 770. Ho nell'armadio (e l'ho usato un anno sul Damper) un Ritchey Carbon Rise 20mm da 730mm. Non so se rimanere sul Kore, se tagliarlo o se rimontare il Ritchey.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Ho ancora dubbi sul manubrio: ora sto usando un Kore Torsion Flat da 800. Quest'estate l'ho provato 3 mesi anche a 770. Ho nell'armadio (e l'ho usato un anno sul Damper) un Ritchey Carbon Rise 20mm da 730mm. Non so se rimanere sul Kore, se tagliarlo o se rimontare il Ritchey.

Infatti mi chiedevo come diavolo fai a guidare con un'ala di quelle dimensioni su una bici AM.
Tra due alberi su single track rischi di incastrarti.
:smile::smile:
Scherzi a parte io sul Damper con più di 740mm non ce la faccio a guidare..nemmeno con la bici da dh uso roba così larga. Anche un po di rise mi piace più che il total flat.
Preferisco una posizione più alta che mi consenta di non guidare sdraiato, così quando affronto tratti guidati veloci mi posso "giaguarare" (cit. Masserini :-) ) a piacere.

Ovviamente sono preferenze molto personali
 

gabri_81

Biker superis
6/6/10
312
0
0
biella
Visita sito
Ciao a tutti,

mi intrometto in questo topic perchè ho una bella indecisione!! Voglio cambiare la mia Cube ams 125 perchè mi sono reso conto di incominciare ad "amare" troppo la discesa soprattutto in montagna...quindi sempre un occhio di riguardo alla salita perchè voglio guadagnarmi la discesa ma anche (e direi soprattutto) godermela ;) Diciamo che adesso 125 mm mi stanno proprio strettini e anche l'angolo chiuso a 70° non mi permette di fare ciò che voglio in curva

Stavo valutando una Canyon Strive (scartata per i tempi di consegna) e una Uncle Jimbo...ho avuto la possibilità di vedere la seconda e mi è piaciuta molto..diciamo che ero intenzionato a prenderla, fino a quando non sono capito su MDE e soprattutto sulla Dumper!!!!

Il mio budget si aggira sui 3300 euro circa...ho visto questa bici e mi piace veramente tanto! Volevo sapere però da voi che la utilizzate se è pedalabile su giri alpini e più o meno una ipotesi di peso....come componenti sinceramente non saprei cosa mettere....conosco abbastanza fox, ma RS non ho mai avuto nulla...voi cosa mi consigliereste? Io, come dicevo, non sono un mago della discesa, però vorrei imparare e quindi vorrei dei componenti che tra un anno/due non mi facciamo dire "ora devo di nuovo cambiare tutto"...anche per questo la scelta ricade direttamente su una 160...

Oltretutto, punto a favore MDE, è che sono a 50 minuti di strada da casa mia, quindi li sentirei per andare a vedere di persona dopo le feste!! E poi mi sembra di capire che puoi personalizzare le bici come vuoi, vero?

Diciamo che sono proprio un po' confuso, anche per via dei prezzi....su Rose con 3400 euro prendi la Versione top con fox e shimano....con MDE invece non riesco a stare su questa cifra, nel senso che monti RS e sram x8 mi sembra...però cambia veramente così tanto? guardavo l'allestimento AM1 +telescopico...però non so se sono dei buoni componenti...

Rimango in attesa delle vostre utilissime risposte!!! Grazie dell'aiuto in anticipo!!

Gabri
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Ciao Gabri,

Il Damper è un gran bel telaio, inoltre adesso fanno il Damper SX, che è meglio ancora, inoltre 3400 euro sono dei bei soldini come budget.
Come dici molto giustamente, con 3400 non ti monti un Damper top di gamma, mentre marchi prodotti a Taiwan con vendita online si comprano montati al top con queste cifre. Io, che ho speso circa quella cifra, ho preso molti pezzi usati.

Ciò non toglie che un montaggio non al top sia comunque ottimo sul Damper. Per esempio la forcella secondo me non deve essere abbassabile (quindi si può risparmiare un po', anche se deve comunque essere una buona forcella) mentre sui cerchi, credo davvero siano necessari dei buoni cerchi leggeri per valorizzare il mezzo e superare tranquillamente i giri da 2000+. La serie X9 della Sram o la XT della Shimano sono il compromesso perfetto, di più non è strettamente necessario.

Io ti consiglio MDE se conti di tenere il mezzo per molti anni, in maniera da ammortizzarti il costo, inoltre la manutenzione e le modifiche sono davvero ad un ottimo prezzo, più il programma di garanzia a vita.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Non so se avete notato ma nella gamma 2012 citata dal sito MDE la Damper normale non c'è più.
Solo più SX.

Uscito di produzione il nostro beneamato "modello base" .........????

Che IMHO era (è!) un ottimo progetto AM dal quale - a prezzi contenuti - si ricavano bici volendo anoressiche (anche sotto i 13kg) ma anche mezzi belli impostati per usi più "pesanti" epperò sempre molto performanti in salita grazie al fantastico carro I-link che garantisce quasi zero bobbing in pedalata e nessuna reazione negativa come pedal kickback o chiusura del carro nelle frenate violente.
 

piraz77

Biker superis
1/9/08
458
0
0
Vignola ( MO)
Visita sito
Non so se avete notato ma nella gamma 2012 citata dal sito MDE la Damper normale non c'è più.
Solo più SX.

Uscito di produzione il nostro beneamato "modello base" .........????

Che IMHO era (è!) un ottimo progetto AM dal quale - a prezzi contenuti - si ricavano bici volendo anoressiche (anche sotto i 13kg) ma anche mezzi belli impostati per usi più "pesanti" epperò sempre molto performanti in salita grazie al fantastico carro I-link che garantisce quasi zero bobbing in pedalata e nessuna reazione negativa come pedal kickback o chiusura del carro nelle frenate violente.

direi che non possiamo comunque lamentarci in quanto a scelta fra damper sx carve am e ci metto pure bolder sx anche se monocross..
 

gabri_81

Biker superis
6/6/10
312
0
0
biella
Visita sito
Ciao Gabri,

Il Damper è un gran bel telaio, inoltre adesso fanno il Damper SX, che è meglio ancora, inoltre 3400 euro sono dei bei soldini come budget.
Come dici molto giustamente, con 3400 non ti monti un Damper top di gamma, mentre marchi prodotti a Taiwan con vendita online si comprano montati al top con queste cifre. Io, che ho speso circa quella cifra, ho preso molti pezzi usati.

Ciò non toglie che un montaggio non al top sia comunque ottimo sul Damper. Per esempio la forcella secondo me non deve essere abbassabile (quindi si può risparmiare un po', anche se deve comunque essere una buona forcella) mentre sui cerchi, credo davvero siano necessari dei buoni cerchi leggeri per valorizzare il mezzo e superare tranquillamente i giri da 2000+. La serie X9 della Sram o la XT della Shimano sono il compromesso perfetto, di più non è strettamente necessario.

Io ti consiglio MDE se conti di tenere il mezzo per molti anni, in maniera da ammortizzarti il costo, inoltre la manutenzione e le modifiche sono davvero ad un ottimo prezzo, più il programma di garanzia a vita.

Ti ringrazio per la risposta direi utilissima!!

Sinceramente stavo valutando di prendere una MDE già montanta e chiedere direttamente in ditta se posso cambiare qualcosa (come dicevi tu ad esempio la forcella) e mettere un telescopico...diciamo che mi piace il discorso di avere la ditta a 50 minuti di macchina da casa!! e poi c'è un po' di senso di patriottismo...nel senso che mi piace il made in italy se di qualità, come questo caso...oltretutto mi piace tanto il fatto di poter vedere anche il colore del telaio senza parlare dello schema di sospensione che, da quello che leggo, sembra sia fantastico!

Ora il discorso rimane solo di capire cosa montare...i miei percorsi sono soprattutto giri montani in valle d'aosta soprattutto, quindi salita su sentieri abbastanza larghi ma molte volte molto ripidi e scassati e discese su sentieri o mulattiere...la forcella mi sarebbe piaciuta u-turn perchè vedo che in salita la uso molto (anche se da 140 a 100)...però non capisco la differenza tra la lyric rc e la rc2 neanche dal sito! Per l'ammo invece cosa mi consiglieresti?! Come cambio invece andrei di sram per cambiare un po' rispetto a shimano...freni formula the one o rx?!

Discorso cerchi invece vorrei vedere...non so bene...mavic li ho adesso ma non mi piacciono tanto...stare su dtswiss? io peso 65 kg pronto per salire in bici, quindi posso pensare anche a qualcosa di leggero che non dovrebbe patire, giusto? dici che riesco a stare nel budget previsto?

Grazie mille per l'aiuto!!!!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo