grazie a tutti dei consigli. La bici la sto montando per mio fratello che si sta avvicinando ai giri montani, di fatto questa è la prima full.
Fatta questa premessa, personalmente ho avuto modo di provare sotto il mio damper
- dhx4 air HV del 2008. Ottimo ammo, fluido però troppo lineare, anche con la bv caricata al massimo della pressione, tenendo un sag sul 25% i fondo corsa erano frequenti (quando si spingeva un po'), e il pp era molto leggero.
sicuramente avere la possibilità di regolare il bottom out avrebbe aiutato ma l'ho ritenuo sovradimensionato e troppo complicato per l'utilizzo che intende farne mio fratello.
- roco tst r air 2008. L'ammo per eccellenza per farci freeride. Sembra di viaggiare con un ammo molla con tutti i pro e i contro. Dietro il carro diventa un cuscino e rimane incollato a terra anche nelle pietraie più scassate, molto meglio del dhx. Anche questo, come il dhx, è molto lineare, perciò quando è stato mandato in revisione a
marzocchi ho chiesto di aumentarne un poco la compressione ed ora è un gioiello. Per pedalare invece è uno schifo. il tst in realtà ha solo due regolazioni aperto(discesa) e chiuso(salita). Chiudendo il tst si attiva la piattaforma non permettendo all'ammo di infossarsi ma continua a bobbare come un cammello, o meglio come una molla, va bene se si pedala su sterrata o sentiero tranquillo ma appena diventa un po' più tecnico viene a mancare la trazione che invece può dare il dhx o il rp.
- rp23 HV 2011 (200BV). L'ammo per eccellenza per l' AM. E' fluido, sensibile nella parte iniziale, abbastanza progressivo da non mangiarsi escursione. Per pedalare è veramente ottimo in ogni situazione e il pro pedal risulta efficace e regala al carro trazione da vendere in ogni situazione, rendendo la bici vivace e nervosetta quando si vuole rilanciare.
Aumentando il sag e disativando il pp, si comporta discretamente anche sullo scassato veloce, arrivando quasi sempre vicino al fondo corsa ma senza toccarlo, indice di abbinamento perfetto col carro. Se si vuole saltare , bisogna invece tararlo duretto perdendo quindi in termini di sensibilità ed essere molto puliti, cercando di evitare di atterrare col posteriore.
Alla luce delle mie esperienze ho pensato che quello che meglio si addicesse all'uso fosse l'rp23, ne ho trovato uno del 2012 a 200€ e non me lo sono lasciato sfuggire.
Certo come dicevo mi avrebbe fatto piacere provare qualcosa di diverso come il plus o questo xfusion.
@Ryu80. Parlaci un po' di questo x fusion...