MDE Damper I-Link topic ufficiale

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
Ah sì??! Un po' come ho fatto io col Player insomma..... :-)
Cos'hai preso?? Facce vedè!! :freeride:

Ci ho messo su una Totem Coil.
Ora il funzionamente dell'ammo/carro e quello della forcella mi paiono davvero in sintonia (ovvero entrambi sono estremamente sensibili nella parte iniziale e molto molto progressivi in quella finale), anche se devo ancora riadattarmi.

A chi interessa, ho fatto due calcoli trigonometrici partendo dai dati iniziali di MDE: i 2cm in più della forcella aprono gli angoli (sterzo e sella) di 1,1° e alzano il movimento centrale di 8mm.
[e a dirla tutta un po' più di stabilità sul ripido e il movimento centrale un po' più alti erano due cose che cercavo]

Nella pratica però, la Totem sembra lavorare molto e quindi chiudere quanto una 160 l'angolo di sterzo, ma forse è solo una sensazione iniziale.
 

McVit

Biker celestialis
5/4/04
7.166
4
0
Visita sito
Ci ho messo su una Totem Coil.
Ora il funzionamente dell'ammo/carro e quello della forcella mi paiono davvero in sintonia (ovvero entrambi sono estremamente sensibili nella parte iniziale e molto molto progressivi in quella finale), anche se devo ancora riadattarmi.

A chi interessa, ho fatto due calcoli trigonometrici partendo dai dati iniziali di MDE: i 2cm in più della forcella aprono gli angoli (sterzo e sella) di 1,1° e alzano il movimento centrale di 8mm.
[e a dirla tutta un po' più di stabilità sul ripido e il movimento centrale un po' più alti erano due cose che cercavo]

Nella pratica però, la Totem sembra lavorare molto e quindi chiudere quanto una 160 l'angolo di sterzo, ma forse è solo una sensazione iniziale.


Bene dai, ottimo esperimento!! Il tuo è il Damper "normale" giusto, non l'SX?? :nunsacci:

Approposito di mov. centr.: pensa che oggi alla fine di una bella discesazza scassata ho pensato pure io che il b.b. è veramente bassino da terra nelle situazioni più scabrose, e che mi ci vorrà un po' di tempo per farci l'abitudine ed entrare in sintonia al 100% con questa caratteristica..... ma per una frazione di secondo m'era balenata l'ipotesi di metterci la Fox da 180 per alzarlo un filo!!! :-)

Metti le foto del mezzaccio aggiornato!! :i-want-t:
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
Si, qui abbiamo e parliamo dell' I-link, quello troppo gracilino per i tuoi gusti! :mrgreen:



Fine mese quando gli monto la singola col gabbia corta e il manubrio da 770mm

certo che te non ti fermi mai...sto aspettando un resoconto dettagliato del monocorona.
Poi preparati che presto verrò dalle tue parti e devi farmi trovare pane per il damperino. Io sto andando nel senso opposto: ho cambiato il dhx con un rp23 e la molla della lyrik con il 2 step, pipa da 60 a 50 e piega da 68 a 74.
Comunque il mc non lo trovo così basso, di toccare con un pedale contro una pietra mi sarà successo una/due volte, mentre pedalavo in salita.
Dai appena arriva la sella, l' utimo pezzo che mi manca, metto una bella foto.
 

BlacK2 Baron

Biker tremendus
12/3/04
1.030
15
0
Valle Maira
Visita sito
Bike
Trek Rail
sto aspettando un resoconto dettagliato del monocorona.

Non so se hai seguito la discussione "monocorona da 26t", perchè siccome devo pedalarla e, pur essendo leggera, non è un fuscello, il 32t è troppo quindi mi sto arrangiando per montare un 26, con bash e guidacatena autocostruiti.

Comunque il mc non lo trovo così basso, di toccare con un pedale contro una pietra mi sarà successo una/due volte, mentre pedalavo in salita.

In salita neanch'io non tocco quasi mai, soprattutto se non si abbassa la forcella.
In discesa certi passaggi a gradoni sul tecnico (il mio preferito) c'è poca luce: 1cm in più sul movimento centrale e il "minimonocorona" daranno sicuramente più luce e più agilità (con agilità interno il poter ancora caricare qualche centimetro di escursione per spostarsi senza essere già totalmente appoggiati al gradone).

Poi preparati che presto verrò dalle tue parti e devi farmi trovare pane per il damperino.

Quando vuoi... Ora purtroppo sono in pausa esami quindi non faccio giri da giornata ma uscite giornaliere da 1/2 ore massimo ma da metà luglio a metà agosto nessun problema a gironi in giornata (voglio fare il Bellino che è un classico; la discesa dal Colle d'Esischie al fondo valle, che invece è tutta da scoprire; magari questo sabato la Napoleonica in mezza giornata)
 

cicot

Biker cesareus
17/12/06
1.799
-2
0
Australia
Visita sito
img0113f.th.jpg
[/URL]

forcella lyrik 2 step
ammo rp23
ruote fulcrum red zone
reggi telescopico n4a
attacco funn da 50mm
piega funn da 74mm
manopole protone
freni elixir r
dischi brakin da 203mm
comandi e cambi x7
guarnitura raceface evolve
tendicatena mde
pedali exustar
copertoni maxxis hr lust 2,35 e minion 2,35
sella syncros

peso circa 14,9 kg
 

andywaxer

Biker superis
28/6/10
435
-2
0
Finale Ligure
Visita sito
sempre bello il Damper, grande Cicot!
io sto cambiando bici come una meretrice cambia clienti, ma il mio Damper rosso rimane una costante (non lo venderò mai, comunque).
sabato a Pila mi sono divertito a manetta, quasi più che con la DH.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
ciao a tutti

posto anche qui il mio dubbio che ho già sottoposto nell'altro topic generalista sulle MDE.

Il mio ammo posteriore è un RockShox Monarch 4.2 come molti dei vostri.

Nell'uso AM mi ha sempre soddisfatto.
Recentemente ho fatto una giornata in park con la Damperina e, per avere la morbidezza che cercavo, l'ho sgonfiato per renderlo più reattivo...ma probabilmente ho tolto troppa pressione.

Risultato: morbido sì, ma SAG improponibile (oltre 35%),
Inoltre gli è rimasto il solito comportamento pigro sulle piccole asperità (non si attiva su ostacoli piccoli, il carro tende a saltellare a fronte di brake bumps molto ravvicinati o pietraie lunghe.
In più una spiccata propensione a mangiarsi l'intera corsa quando invece prendevo un sasso o una buca tale da farlo lavorare a dovere.

Ho pensato: il Monarch non è un ammo adatto ad un riding aggressivo su terreni rotti (... epperò non pochi lo usano in Super Enduro....) oppure è il mio da revisionare?

Comunque sia... mi balenava l'idea di comperare un secondo ammo a molla da montare per le giornate più gravity.

Ho visto che qualcuno qui lo ha fatto.

Consigli?
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Altra domandina.
Devo cambiare il mio deragliatore anteriore xchè è uno SRAM che non si adatta bene
Avrei trovato un'offerta interessante di un LX e-type top-pull con collarino diametro 31.8mm.

Non ho la bici sottomano per cui non ricordo il diametro del tubo verticale....se qc mi sa aiutare....gli regalo una rep! :-)
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
Altra domandina.
Devo cambiare il mio deragliatore anteriore xchè è uno SRAM che non si adatta bene
Avrei trovato un'offerta interessante di un LX e-type top-pull con collarino diametro 31.8mm.

Non ho la bici sottomano per cui non ricordo il diametro del tubo verticale....se qc mi sa aiutare....gli regalo una rep! :-)

come non detto... :-( mi smentisco da solo.
Il manuale della Damper dice di usare solo Shimano ma che i modelli e-type non vanno bene....acc :omertà::omertà:

EDIT. 31.8 invece è il diametro corretto del collarino
 

Ryu80

Biker assatanatus
3/8/05
3.227
53
0
44
Biella e dintorni
Visita sito
Bike
YT Jeffsy 27'
Io sul damper sto usando oramai da qualche uscita l'ammo che ho cercato per mesi e mesi. Finalmente l'ho trovato (usato) e non ho neppure speso tanto.
Trattasi dell'x-fusion H3, giusto per intenderci metto una foto presa dalla rete

4bd2e7127e442H3.2.jpg


Non avete idea di come mi ci trovi bene, ha tutto quello che si possa desiderare: linearità, controllo fondo corsa, piattaforma, blocco ed è pure leggero.
E' molto sensibile ai piccoli urti ma, a differenza dell' rp23, ha una piattaforma veramente efficace regolabile in 4 click. Già al 3° click in salita è fermo ma lavora sulle asperità se il fondo è disconnesso.
Mi ha anche stupito che nonostante discese toste non sia andato a pacco mantenendo una linearità sulla prima parte di corsa che precedentemente mi sogonavo.
Peccato che x-fusion non lo produca più. Ve lo consiglio caldamente se lo trovate in giro usato.
 

booger

Biker ciceronis
14/10/06
1.451
-19
0
Torino
Visita sito
L'altro giorno ho smontato l'ammo per verificare se i biellismi erano tutti a posto.

Scuoto il carro senza ammo e non c'è nessun gioco...bene dico io, cuscinetti a posto.

Però provando a comprimerlo più e più volte lentamente.... sento che il movimento non è proprio liscio liscio, è un po' pigro, fa piccoli scatti in taluni punti della corsa....

Cuscinetti da lubrificare? Ma si lubrificano? Usurati? Si cambiano?

Qualcuno li ha mai sostituiti?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo