Marzocchi 888 RC3 EVO 2011

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Non ho travisato,stiamo chiacchierando su di un fattore che hai messo tu in discussione pubblica come posso fare io o altri giust'appunto per aprire una chiacchierata scambiandoci opinioni e conoscenze di chi le ha ,nessuno ha tolto il merito a qualcuno ,e neanche nessuno ha fatto differenze su chi e' un rider provetto ed uno della domenica che scende a 2 all'ora come tu hai indicato ,non bisogna essere necesariamente dei prof per chiacchierare ,come penso non lo sia neanche tu senza toglierti nessun merito ,altrimenti non ti saresti posto il dilemma e la risposta te la avrebbe fornita l'equipe' per cui correresti.
E' qui il bello del forum ,parlare .
D'altronde sei tu che sei entrato nel topic affanosamente brandendo l'anteprima di una notizia che successivamente da te approfondita avrebbe scatenato un casino .Non hai di certo rivolto in entrata in discussione la domanda mirata esclusivamente solo a chi se ne intendesse tecnicamente chiedendo un parere.....Bhe'...........l'hai fatto,sei stato partecipe ed ora che vuoi..... te ne esci che poi magari c'e' gente che non capisce una mazza ,scende a 2 all'ora ,e' un rider della domenica ,ti basta ed avanza cio' che ha detto Vulnet (qui nulla da eccepire su Vulnet in quanto sa' il fatto suo).
Io quando esco spengo gli interruttori ,preferisco una sana uscita dove un percorso dh me lo invento e non vado a confrontarmi con nessuno ,mi basta essere sulla mtb ,fatta da me con regolazioni personali e quanto e' bello quando sbaglio e me ne accorgo ,vuol dire che ci credo ancora .
Comunque quello che ci siamo detti tutti a seguito del tuo intervento e' stato utile ,perche' ci hai fatto discutere su di un argomento ,quindi hai avuta anche tu la parte positiva e come vedi nessuno ha rancore ,questo e' il lato bello!!!:prost:

Be non posso darti torto,questo argomento è alquanto contorto e le difficoltà nel discuterne sono alte e spesso mi pare di non essere capito,ma il bello è che come hai detto tu diuscutendone si arriva a delle conclusioni,io ho contribuito non poco a renderlo ancor piu contorto e spero di non avervi offeso dicendo che aspettavo la risposta di uno ferrato perchè e pieno di rider che parlano troppo e scendono poco,non era rivolto a voi,ma a gente che ho trovato lungo il mio percorso di formazione ,(Raffaele sai di chi parlo vero?:smile: ) mi hanno reso la vita un inferno con le loro cazzate, poi ovvio come ogni presente su questo topic ,pendo dalle labbra di Vulnet che a conti fatti è il vero esperto!
Quindi il bello di sta discussione è che tutte le esperienze si sommano dal quale esce un risultato,che in questo caso io credo sia:se si vuole risparmiare denaro ed avere una forcella che finziona uguale o meglio della 888 titanium bisogna buttarsi sulla versione normale ma ritoccata,mentre se non si vuole perdere tempo e comunque avere un ottima forcella dove i punti forti sono leggerezza e poca manutenzione la evo Titanium va benissimo ,poi se ritoccata anchessa sicuro si arriva anche a livelli superiori!
Non vi pare??
 

francescoMTB1

Biker meravigliosus
6/1/08
15.611
2.549
0
Una casetta di Legno nel Bosco
Visita sito
Bike
Specialized
Be non posso darti torto,questo argomento è alquanto contorto e le difficoltà nel discuterne sono alte e spesso mi pare di non essere capito,ma il bello è che come hai detto tu diuscutendone si arriva a delle conclusioni,io ho contribuito non poco a renderlo ancor piu contorto e spero di non avervi offeso dicendo che aspettavo la risposta di uno ferrato perchè e pieno di rider che parlano troppo e scendono poco,non era rivolto a voi,ma a gente che ho trovato lungo il mio percorso di formazione ,(Raffaele sai di chi parlo vero?:smile: ) mi hanno reso la vita un inferno con le loro cazzate, poi ovvio come ogni presente su questo topic ,pendo dalle labbra di Vulnet che a conti fatti è il vero esperto!
Quindi il bello di sta discussione è che tutte le esperienze si sommano dal quale esce un risultato,che in questo caso io credo sia:se si vuole risparmiare denaro ed avere una forcella che finziona uguale o meglio della 888 titanium bisogna buttarsi sulla versione normale ma ritoccata,mentre se non si vuole perdere tempo e comunque avere un ottima forcella dove i punti forti sono leggerezza e poca manutenzione la evo Titanium va benissimo ,poi se ritoccata anchessa sicuro si arriva anche a livelli superiori!
Non vi pare??
Ora noto che ragioni diversamente,il "ferrato" che tu indichi sei certo che sia in grado di darti la giusta soluzione?E'un po' come il grande critico calcistico che tutti osannano e proclamano anche se poi dice le cavolate e poi magari il tifoso che vive in ombra tipo un lavapiatti di provincia ne sa una piu' del diavolo (questo esempio non e' riferito a Vulnet o ad altri,i riferimenti sono casuali)e potrebbe insegnare strategia calcistica meglio e piu' di altri.
Per la soluzione finale delle due forcelle ,si vero che la 888RC3EVO se la prepari ,ma solo di oli e/o mix di grassi puo' far esaltare le sue doti maggiormente ,e,magari aumenta anche la sua scorrevolezza ma la TI occhio a non esagerare con preparazione ..............poi magari ti schizzano gli steli fuori dai foderi!!!:smile::smile::smile:
 

doc amia

Biker superioris
24/6/08
974
0
0
Potenza
Visita sito
ragazzi diciamo la verità che ste 888 vanno benissimo....ho provato la mia 888 evo ancillotti tuned he he una favola......solo la sempre mia boxxer team elkizzata mi ha dato le stesse sensazioni ma i lavori effettuati sulla boxxer sono molto più cospiqui...
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
Ora noto che ragioni diversamente,il "ferrato" che tu indichi sei certo che sia in grado di darti la giusta soluzione?E'un po' come il grande critico calcistico che tutti osannano e proclamano anche se poi dice le cavolate e poi magari il tifoso che vive in ombra tipo un lavapiatti di provincia ne sa una piu' del diavolo (questo esempio non e' riferito a Vulnet o ad altri,i riferimenti sono casuali)e potrebbe insegnare strategia calcistica meglio e piu' di altri.
Per la soluzione finale delle due forcelle ,si vero che la 888RC3EVO se la prepari ,ma solo di oli e/o mix di grassi puo' far esaltare le sue doti maggiormente ,e,magari aumenta anche la sua scorrevolezza ma la TI occhio a non esagerare con preparazione ..............poi magari ti schizzano gli steli fuori dai foderi!!!:smile::smile::smile:

Con cordo alla grande,sulla questione dei guru che sanno tutto e che poi la ,sono solo cialtroni,ma infatti quelli si impara a distinguerli con el prime esperienze,infatti parlavamo proprio di questo Raffaele ed io,il nostro caro Vulnet non è assolutamente un caso di quelli,lo seguo da un annetto nelle varie discussioni e ne ho imparate di cose seguendolo,mi ricordo quando seguivo il topic della summum quando ero ancora diretto su quella strada,
li ha addrizzato un po di saputelli :smile:
Comunque farò attenzione a non farmi schizzare gli steli della forcella!:smile::smile::smile:
Mi vedo gia la scena....quella si che sarebbe scorrevolezza,cosi scorrevole da scappare dalle piastre!:smile::smile::smile:
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
beh,vulnet ci ha detto la sua...chiedi direttamente a mr.ancillotti e facci sapere o-o



e farle bene direi o-o



e qui il discorso è sempre quello...cosa ci fai co sta forca?
...in ottica "dh race " la manutenzione sarebbe un punto fondamentale per il mezzo...per cui uno che fa gare teoricamente dovrebbe manutenere il tutto con maggior costanza...
a differenza del w.e. warrior che fa manutenzione una volta l'anno se capita o-o

Vuoi veramente sapere cosa ci faccio , a vostro rischio e pericolo!
1)20% di kerosene nell' olio idraulico + 1% di ceramic power + 79% di olio putoline con teflon
2)Aditivo ceramico moton al 5% in olio 30w sul lato molla , con 13 cm d' olio
3)pacco lamellare con molla e piattello aggiuntivo
4)grasso al teflon miscelato con aditivo ceramico sotto i raschiapolvere
6) 5 cm d' olio in meno sul lato idraulico
 
  • Mi piace
Reactions: coimorider

doc amia

Biker superioris
24/6/08
974
0
0
Potenza
Visita sito
Vuoi veramente sapere cosa ci faccio , a vostro rischio e pericolo!
1)20% di kerosene nell' olio idraulico + 1% di ceramic power + 79% di olio putoline con teflon
2)Aditivo ceramico moton al 5% in olio 30w sul lato molla , con 13 cm d' olio
3)pacco lamellare con molla e piattello aggiuntivo
4)grasso al teflon miscelato con aditivo ceramico sotto i raschiapolvere
6) 5 cm d' olio in meno sul lato idraulico


questi sono gli interventi che mi piacciono :celopiùg:

o però certo vietato fumare vicino la forca....meno male che io non ho mai fumato ha ha ha
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
non lo sapevo. grazie

con la chiave da 17 , gira tutto a vuoto, nel senso che ci gira assieme anche la cartuccia.

ieri ho dovuto, come mi immaginavo, togliere un po di olio. rispetto ai 335-340 che avevo messo. almeno la tabella marza mi dava quei livelli.

la cosa migliore invece sarebbe avere i livelli col centimetro, da misurare dal cima stelo.
qualcuno li conosce ?

2cm sotto al livello max che puo raggiungere il piattello del va da compressa , ovvero misuri la profondita' del piattello a steli estesi e togli ulteriori 2 cm d' olio. Verificato stasera
 

solid gas

Biker ciceronis
13/7/05
1.526
87
0
Montegrappa
Visita sito
2cm sotto al livello max che puo raggiungere il piattello del va da compressa , ovvero misuri la profondita' del piattello a steli estesi e togli ulteriori 2 cm d' olio. Verificato stasera

grazie !
io pensavo 3cm tutto esteso. e pure pensavo fossero troppi. la pressione li dentro potrebbe far esplodere tutto.

tengo come legge, i tuoi 2 cm la prox volta. me la stampo e la la attacco in bacheca.

thnks
 

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
Vuoi veramente sapere cosa ci faccio , a vostro rischio e pericolo!
1)20% di kerosene nell' olio idraulico + 1% di ceramic power + 79% di olio putoline con teflon
2)Aditivo ceramico moton al 5% in olio 30w sul lato molla , con 13 cm d' olio
3)pacco lamellare con molla e piattello aggiuntivo
4)grasso al teflon miscelato con aditivo ceramico sotto i raschiapolvere
6) 5 cm d' olio in meno sul lato idraulico
Premetto che sono solo domande da curioso, non ti voglio insgnare nulla, ma solo imparare.
Ma perchè netti meno olio sull'idraulica, non rischi di farla lavorare a secco nella prima parte di corsa?
A che pro metti il kerosene nell'olio?
Grazie
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Premetto che sono solo domande da curioso, non ti voglio insgnare nulla, ma solo imparare.
Ma perchè netti meno olio sull'idraulica, non rischi di farla lavorare a secco nella prima parte di corsa?
A che pro metti il kerosene nell'olio?
Grazie

Il kerosene mantiene la forcella stabile in temperatura e non fa emulsionare l' olio , trucchi da mx old school. Per l' idraulica te lo spiego stasera troppo lungo il discorso
 
  • Mi piace
Reactions: masao

ymarti

Biker delirius tremens
16/9/03
11.223
3.084
0
Milano
Visita sito
Bike
Specialized Demo 8 26 oldschool & Nukeproof Mega 29 newschool
Beh questa non l'ho capita....ilkerosene e' idrofobo tanto quanto l'olio...non funziona come antiemulsionante...ci vorrebbe un tensioattivo o un silicone...
Questo chimicamente parlando....

Ciao!
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Beh questa non l'ho capita....ilkerosene e' idrofobo tanto quanto l'olio...non funziona come antiemulsionante...ci vorrebbe un tensioattivo o un silicone...
Questo chimicamente parlando....

Ciao!

In partica invece la forcella funziona meglio , piu stabile sia con le basse temperature che con le alte. Per l'emulsionamento mi fido del preparatore mx che me l' ha suggerito , non ho mai verificato internamente , e la chimica é una delle poche scienze in cui per lavoro non ho a che fare. Comunque uso un olio con gia all' interno aditivi anti emulsionamento e teflon e in piu sopra l' olio ho una intercapedine tipo quella del va in teflon mobile con or e valvolina di spurgo che mi separa olio da aria.
I 5 cm di olio che ho tolto non influenzano l' idraulica , marzocchi per tenere la forcella sostenuta ha fatto i livelli in modo che a forcella compressa il volume d' aria sia minore di 0,5 cm3 , per questo ha una progressione mostruosa.
In questa maniera riesco ad avere la forcella lineare per tutta la corsa con idraulica standard , ma dato che ho una molla con piattello a paracadute sopra le lamelle delle alte velocita' riesco a dare una progressione negli ultimi cm di corsa dato che con l' affondamento il precarico lamelle tende ad aumentare. Ho una forcella si progressiva ma sfrutto tutti i 180mm dato che la mia é una 66.
 
  • Mi piace
Reactions: masao

masao

Biker paradisiacus
2/9/07
6.695
48
0
Castle of the river
Visita sito
In partica invece la forcella funziona meglio , piu stabile sia con le basse temperature che con le alte. Per l'emulsionamento mi fido del preparatore mx che me l' ha suggerito , non ho mai verificato internamente , e la chimica é una delle poche scienze in cui per lavoro non ho a che fare. Comunque uso un olio con gia all' interno aditivi anti emulsionamento e teflon e in piu sopra l' olio ho una intercapedine tipo quella del va in teflon mobile con or e valvolina di spurgo che mi separa olio da aria.
I 5 cm di olio che ho tolto non influenzano l' idraulica , marzocchi per tenere la forcella sostenuta ha fatto i livelli in modo che a forcella compressa il volume d' aria sia minore di 0,5 cm3 , per questo ha una progressione mostruosa.
In questa maniera riesco ad avere la forcella lineare per tutta la corsa con idraulica standard , ma dato che ho una molla con piattello a paracadute sopra le lamelle delle alte velocita' riesco a dare una progressione negli ultimi cm di corsa dato che con l' affondamento il precarico lamelle tende ad aumentare. Ho una forcella si progressiva ma sfrutto tutti i 180mm dato che la mia é una 66.
Grazie, molto gentile
Quindi la quantità d'olio che metti tu è sufficente a coprire tutta, chiamiamola così perchè non so il termine giusto, "cartuccia", senza che ci siano buchi in compressione o in estensione.
MA fammi capire, il piattello con la molla, da cosa l'hai recuperato?

Invece, magari in mp, sulle boxxer team è necessario mettere additivi (o kerosene) nell'olio, dato il quantitativo minore e la minor esposizione alla sporcizia?
 

Davoz

Biker tremendus
11/7/09
1.040
-1
0
Cellamare(Bari)
Visita sito
Bike
Capretta
vanno meglio di una 40 e con gli sconti costano 350/400 euro in meno , e i rivenditori cercano di vendere marzocchi in quanto hanno piu margine


Azz se questa cosa la sentisse una persona che conosco.....
:smile::smile::smile::smile:

Vulnet comnque sono allibito del lavoro che fai alle forcelle,è uno spettacolo!!

Ma tipo il mettere meno olio dal lato cartuccia per renderla piu lineare,lo hai fatto perchè pesi poco??te lo chiedo perchè fino ad ora la forcella lo sentita sempre abbastanza lineare diventando progressiva circa nei ulti 6 cm calcolando che peso vestito di tutto punto 86kg!

Questa è una curiosità ,dato che non conoscendoti di persona ma avendoti inquadrato come un ottimo biker, di quelli che scendono forte , mi chiedevo come mai fossi arirvato a volere una forcella piu lineare...

Ti ringrazio!
 

Production_Br0therS

Pelikan BR 40
Moderatur
30/8/08
6.812
78
0
Avellino
Visita sito
Bike
.
con or e valvolina di spurgo che mi separa olio da aria.
I 5 cm di olio che ho tolto non influenzano l' idraulica

questa è bella....ma poi l'aria che viene spurgata col tempo ( mettiamo caso che non apri la forcella per un bel pò) non va ad aumentare la pressione della camera di aria presente nello stelo? (cioè quella al di sopra dell'olio)

ps: quindi anche al lato idraulica si può diminuire la quantità di olio?
 

sat32

Biker perfektus
15/8/08
2.726
1
0
24
Visita sito
Bike
alcune
Grazie, molto gentile
Quindi la quantità d'olio che metti tu è sufficente a coprire tutta, chiamiamola così perchè non so il termine giusto, "cartuccia", senza che ci siano buchi in compressione o in estensione.
MA fammi capire, il piattello con la molla, da cosa l'hai recuperato?

Invece, magari in mp, sulle boxxer team è necessario mettere additivi (o kerosene) nell'olio, dato il quantitativo minore e la minor esposizione alla sporcizia?

Tutti i pezzi me li costruisco con tornio e fresa partendo dalle quote dei pezzi originali creo un disegno di partenza e poi a banco testando modifico fino ad ottenere quello che voglio. Per la boxxer ci sentiamo in mp appena ho un attimo

Azz se questa cosa la sentisse una persona che conosco.....
:smile::smile::smile::smile:

Vulnet comnque sono allibito del lavoro che fai alle forcelle,è uno spettacolo!!

Ma tipo il mettere meno olio dal lato cartuccia per renderla piu lineare,lo hai fatto perchè pesi poco??te lo chiedo perchè fino ad ora la forcella lo sentita sempre abbastanza lineare diventando progressiva circa nei ulti 6 cm calcolando che peso vestito di tutto punto 86kg!

Questa è una curiosità ,dato che non conoscendoti di persona ma avendoti inquadrato come un ottimo biker, di quelli che scendono forte , mi chiedevo come mai fossi arirvato a volere una forcella piu lineare...

Ti ringrazio!

Peso 90 kg e giro pulito , pero la forcella resta sostenuta in quanto piu la forcella si comprime piu il piattello a paracadute fa diminuire l' apertura delle lamelle dell' alta velocita' in quanto tende a controbilanciarsi e quindi piu affonda e piu diventa progressiva idraulicamente in quanto con l' affondamento diminuisce il passaggio d' olio

Vulnet ma il kerosene non è aggressivo su eventuali or e paraoli che sono plastici ????

Nella mia marzocchi da mx in 2 anni non ho mai cambiato paraoli , in compenso ho cambiato olio e kerosene almeno 6 volte

questa è bella....ma poi l'aria che viene spurgata col tempo ( mettiamo caso che non apri la forcella per un bel pò) non va ad aumentare la pressione della camera di aria presente nello stelo? (cioè quella al di sopra dell'olio)

ps: quindi anche al lato idraulica si può diminuire la quantità di olio?


Se l' aria é separata dall' olio tramite un piattello , la forcella tira dentro molto meno aria , e per spurgarla ogni 20 giorni ci impiego 3 minuti , tanto devo solo svitare un tappo e un grano
 

Classifica giornaliera dislivello positivo