Manubrio in alluminio o in carbonio? vantaggi e svantaggi

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
riesumo la vecchia discussione trovata mentre cercavo un informazione....

ma avere anche l'attacco manubrio in carbonio (tipo wcs carbon matrix che cmq ha struttura in alu) oltre che la curva, può portare altri vantaggi (tipo comfort o robustezza) visto che il peso è uguale se non superiore all'attacco wcs in alu???

Grazie

Per quanto ho potuto constatare io NO, io rimarrei sui classici in alluminio. Se resti su componenti di qualità raramente dovresti avere problemi legati alla robustezza.
 

rspinato

Biker forumensus
4/9/08
2.264
0
0
Fara Vicentino
Visita sito
...i valori di coppia (massima) di forza indicati non hanno rilevanza ?
Qualsiasi ingegnere meccanico ti direbbe il contrario...e parecchio contrario.
l fatto che esiste la prassi onde per cui si tende ad avvitare le viti con coppia inferiore a quella massima (che molto spesso è in realtà un range di copia min-max) non significa che non abbia significato indicare il valore raccomandato.
Che non viene stabilito a caso ma in dipendenza del tipo di filetto, del tipo di materiale utilizzato, della lunghezza della vite ecc. ecc.
Purtroppo la cultura (sbagliata) del non uso delle chiavi a cricchetto con dinanometro è molto ma molto diffusa ed imperante in Italia...tristemente proprio tra i cosiddetti addetti ai lavori che esibendo sempre ultra centenaria esperienze in avvitamenti dicono che a loro non serve...
E questi poveri disgraziati ingegneri continuano a progettare per la gloria...
Come il progettista di un ponte che lo progetta con tutti i crismi allo stato dell'arte cosiddetto e poi disgraziatamente tale ponte viene costruito da cinici operai sul campo che stravolgono tutto utilizzando poco cemento, cemento di scarsa qualità, economie di ogni tipo...poi magari una campata di tale opera collassa e di chi è la colpa ovviamente il primo che cercano è il progettista.
Questa è solo una allegoria (ma neanche tanto) per far capire...
Grazie.

Marco1971.

Nella sostanza hai ragione fermo restando che è bene fare una distinzione tra componenti che hanno necessità precise di coppia di serraggio (attacchi, manubri, reggi, ecc.) e altri componenti dove è bene non eccedere e anzi, stare un pochino scarsi, in ragione del fatto che non sono componenti a "rischio salute" (leve, dischi, ecc). Inoltre ha anche poco senso parlare di coppia di serraggio se non vengono indicate le condizioni di impiego: se viene adottato del frenafiletti (e mi raccomando usatelo SEMPRE debole o medio se non volete sorprese) la coppia di serraggio DEVE essere più bassa di quella massima prevista. Pensa che Campagnolo indica di avvitare solamente a mano le calotte del movimento centrale se montate con l'adozione del frenafiletti. Si parla comunque quasi sempre di coppia max di serraggio se noti, più che per scongiurare svitamenti e/o allentamenti, per non intaccare l'integrità dei componenti ed ingenerare quindi rotture: per cui meglio serrare un pò meno piuttosto che di più (anzi meglio ancora il giusto!).
 

Alex_22-11

Biker perfektus
ciao a tutti.....è da un po che uso una piega low rize carbon pro della ritchey con relativo attacco in alluminio sempre ritchey.....premesso che ho montato e serrato le viti con la chiave dinamometrica, nell'ultima uscita, in un avvallamento brusco la piega si è ruotata!
tornato a casa, smonto la piega e ho visto che nella zona di attacco dello steam, cioè la parte "ruvida" per aumentare il grip, sono presenti delle "bollicine bianche". passando con le dita sembra che la parte ruvida sia sia leggermente staccata....inoltre è presente un piccolo graffio forse causato dalla rotazione della piega!
volevo chiedere se è un danno grave oppure posso andare comunque tranquillo a utilizzare la mia piega?

grazie, ciao
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.987
4.201
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
ma perchè ruota così facilmente?
meglio passare all'alluminio?
stasera se riesco metto delle foto.....sono così inaffidabili le pieghe in carbonio?
anzi....alluminio/carbonio perchè è una ritchey carbon pro....non capisco prorpio

Le pieghe in carbonio sono affidabili come quelle in alluminio; entrambe si possono rompere, o meglio possono essere difettate all'origine.
 

NORIKO

Biker extra
26/1/06
706
81
0
terra di motori
Visita sito
Bike
gint, tomac
se ruota non hai usto la chiave dinamometrica per dosare la giusta forza,
attenzione se nella rotazione la piega si incide sono dolori, indipendentemente dal materiale ke è costruito
 

davidoone

Biker novus
20/5/13
3
0
0
Visita sito
salve
non sono un appassionato di bici come voi ma ne capisco di carbonio e di alluminio

quando acquistate qualche cosa in alluminio accertatevi che sia della serie65xx o serie 75xx sono quelli di tipo aereonautico sono molto duri rispetto al normale alluminio

invece sul carbonio cercate quello alto modulo o ultra alto modulo possibilmente con del carbon kevlar in mezzo cosi in caso di rottura non si separa. se volete essere al top usate titanio grado 5 vi costera un occhio ma state pur sicuri che non si rompera mai in qualunque condizione

non badate haı prezzi valutate solo il fatto sulla vostra sicurezza

saluti davidoone
 
D

dandy1973

Ospite
salve
non sono un appassionato di bici come voi ma ne capisco di carbonio e di alluminio

quando acquistate qualche cosa in alluminio accertatevi che sia della serie65xx o serie 75xx sono quelli di tipo aereonautico sono molto duri rispetto al normale alluminio

invece sul carbonio cercate quello alto modulo o ultra alto modulo possibilmente con del carbon kevlar in mezzo cosi in caso di rottura non si separa. se volete essere al top usate titanio grado 5 vi costera un occhio ma state pur sicuri che non si rompera mai in qualunque condizione

non badate haı prezzi valutate solo il fatto sulla vostra sicurezza

saluti davidoone


benvenuto davidone
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
Le pieghe in carbonio sono affidabili come quelle in alluminio; entrambe si possono rompere, o meglio possono essere difettate all'origine.

L'unica "cosa vera" è possibilità di guasto/rottura che però esiste per tutto essere umano incluso...che non è eterno.
Un manufatto in materiale composito materia plastica e fibre di carbonio incluse le pieghe manubrio può essere messo in crisi anche solo da un urto che produca un impulso della forza neanche tanto elevato.
Ecco perché Trek ad esempio tacitamente ha dovuto ammettere questa eventualità quando ha inserito le "armature" elastiche di protezione almeno e quanto meno sui tubi obliqui.
Una piega manubrio in lega metallica di alluminio ha il ben noto problema della rottura per fatica ma equiparare la affidabilità dei due paradigmi di materiali non mi sembra molto corretto.
Se fate una ricerca seria vedrete che i materiali compositi hanno serissimi problemi di affidabilità.
Mascherati nel settore molto spesso citato come esempio di "affidabilità" alias formula uno con programmi stringenti di sostituzione delle componenti.
Altrimenti vedreste rotture per cedimento strutturale a go go.
E la stessa prassi temo si applichi anche ai settori cosiddetti pro del ciclismo su strada e non.
Ma non sempre la può applicare il singolo utente.
Al quale molto spesso manca la cultura scientifica e tecnica di base per conoscere i pregi ed i difetti dei materiali che utilizza.
E quasi mai un venditore od un meccanico di biciclette e componenti vi dirà che i componenti in materiale composito hanno "difetti" anche gravi.
Ed il guasto alle fibre più profonde in una piega od altro componente non lo potete ne vedere per ispezione visiva ne tanto meno con i metodi di indagine strutturale empirici usati per le leghe metalliche.
Avete presente le botte ritmiche date sui treni ?
Ecco con quel sistema tramite addestramento a riconoscere determinati "suoni" è possibile stabilire l'integrità strutturale.
Ma con in materiali compositi no...dovete utilizzare complesse analisi off line con ultrasuoni ad esempio.
Grazie.

Marco1971.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.987
4.201
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Ammesso che ci fosse il bisogno di rispolverare l'argomento a distanza di 3 anni, la solfa è sempre la medesima: uno parla di materiali, l'altro di prodotti finiti, e si può proseguire all'infinito...
 

Marco1971

Biker forumensus
12/8/08
2.048
14
0
Prov. di Lucca
Visita sito
Bike
Trek 8000-6500
...non può prescindere dal tipo di materiali con cui puoi realizzarlo.
Un progettista finale non può fare miracoli nemmeno con la migliore suite C.A.D/C.A.M esistente se il materiale di base ha determinate caratteristiche intrinseche.
Mi scuso per aver "dato noia"....l'ho fatto solo perché ho ricevuto l'avviso di un nuovo intervento ed ho così avuto modo di leggere gli interventi che non avevo mai letto.


Marco1971.
 

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
27.987
4.201
0
58
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
...non può prescindere dal tipo di materiali con cui puoi realizzarlo.
....

E' il progettista che non può prescindere, mentre noi lo possiamo fare e anzi, in assenza di conoscenze dirette dovremmo farlo. E per conoscenze dirette non intendo le voci di wikipedia sulle leghe di alluminio o sulla fibra di carbonio, ma intendo conoscenza diretta del prodotto specifico, dai materiali di partenza fino al confezionamento, senza escludere niente.
A tutti i sapientoni che mettono in guardia sul carbonio in generale anzichè sui prodotti specifici, andrebbe regalato un reggisella che Rocky Mountain montava diversi anni fa sulle sue bici, (io l'avevo visto su una Vertex), con un invito: rompetelo, se vi riesce.
 
S

sogre

Ospite
Cosa ne dite dei gruppi manubrio-pipa-reggisella in carbonio cinesi? Non volevo investire somme folli per fare una "prova"

Io vado avanti con manubri cinesi su due bici da tre anni (uso trail) senza problemi, il primo dopo una caduta su asfalto si è "limato" sul bordo... Che guaio, anzi no, sai che ti dico? Per 15 Euro spedizione inclusa ne ho comprato uno nuovo e l'ho cambiato!

Reggisella, ne ho uno da 27.2x350 (180g) sulla GT e uno da 31.6x420 (250g) sulla Skyde, direi ottimi anche loro, ad esempio sulla Gt passando da l'originale in alluminio a quello in carbonio ho sentito un sensibile miglioramento in termini di comfort...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo