Ma, le luci anteriori a led...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
...omologate per uso stradale, e quindi con parabola/cono di luce, decrescente nel lato che punta i veicoli provenienti dal senso opposto, montate upside-down, perdono questa caratteristica?
Perche' al contrario? Una mia fisima.
Grazie
 

Marzius

Biker urlandum
14/2/17
523
121
0
34
Alto Salento
Visita sito
Bike
Bottecchia Stelvio
...omologate per uso stradale, e quindi con parabola/cono di luce, decrescente nel lato che punta i veicoli provenienti dal senso opposto, montate upside-down, perdono questa caratteristica?
Perche' al contrario? Una mia fisima.
Grazie
Non so se ho ben capito, ma se illumina meno a sinistra e più a destra montandolo al contrario illuminerà in maniera inversa

Sent from my SGP712 using MTB-Forum mobile app
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Cerchero' di essere piu' preciso.
Dovendomi dotare di illuminazione di un certo tipo, una delle condizioni sine qua non e' che la "lucetta" sia omologata per uso stradale.
Inoltre, non ritengo utile una luce che al 100% mi dura max 2h e che per ricaricarla ce ne vogliono 8!!
Per cui, dopo estenuanti ricerche comparative, la scelta si e' circoscritta tra modelli della Philips, Busch&Muller, Blackburn e della Cateye.
Lo so' che ce ne sono altri, ma non posso diventare matto...:-)
Per cui, chiedevo a chi avesse un modello con quelle caratteristiche di parabola, se potesse essere montata ruotata di 180° senza disturbare fili/contatti.
Danke
 
Ultima modifica:

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Presumibilmente visto che è un forum di MTB, ma mi hai fatto venire il dubbio

vabbe', allora la metto piu' esplicita!
visto che, probabilmente ignorando, ma non ho mai sentito o visto un OMOLOGAZIONE per una luce da bici (in italia) e tanto meno la relativa certificazione, stampigliatura, men che meno parabole asimmetriche o altro..non capisco bene il discorso.
per quel che ne so io, sono necessarie solo alcune caratteristiche minime da rispettare
 
  • Mi piace
Reactions: blackwolf619

frenco

Edonista della MTB
21/11/16
2.583
883
0
padova
Visita sito
Bike
Fuel ex8
neanche io ho mai visto luci omologate per biciclette, sopratutto tra quelle utili, cioè davvero capaci di emettere un fascio che illumini
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
se deve essere omologata per uso stradale, nel momento in cui la manometti perde qualsiasi omologazione e sei fuorilegge.

Grazie per avermi ricordato dell'esistenza dell'articolo 78 del Codice della Strada...
Ma non credo che la modifica che farei io, vada ad alterare le caratteristiche costruttive dei dispositivi soggetti ad omologazione.
 

Zufolo

Biker superis
8/10/15
314
61
0
Vesuvio e dintorni
Visita sito
Bike
Canyon Lux Trail e altro...
...omologate per uso stradale, e quindi con parabola/cono di luce, decrescente nel lato che punta i veicoli provenienti dal senso opposto, montate upside-down, perdono questa caratteristica?
Perche' al contrario? Una mia fisima.
Grazie
Non so se esistono luci omologate x bici.
Ad ogni modo ho un faretto della sigma che uso in città. Non può essere montato al contrario per come è fatta la parabola ed il vetro. Il fascio è asimmetrico. Avresti tanta luce a 1metro e poca a 20m.

I fari a led che ho per le notturne invece non li uso in città. Si rischia di abbagliare i conducenti. Questi hanno un fascio simmetrico. Potrei montarli al contrario.
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Per gli altri tre utenti:
Non ho mai citato l'omologazione da parte di un'ente italiano; siamo ancora troppo indietro per questo.
Ma ci sono altri enti europei, spesso privati (TUV) che rilasciano omologazioni che di fatto rendono il dispositivo in oggetto, in regola con le normative della circolazione. Cioe': se una "lucetta" e' omologata in Germania per uso stradale, posso tranquillamente usarla in Italia. Questo vale per "lucette" da bici, frecce e faretti per motocicli etc. etc.

Voi siete sorpresi (o falsi tali), io sono "sbigottito" (ma neanche tanto) dall'ironia (o sarcasmo).
Ma, evidentemente voialtri, circolate solo fuoristrada, dove, al massimo abbagliate un somaro.
E si' abbagliate, perche' ci sono "lucette" visibili da un km (tipo Knog Blinder Beam 300)
e non vedo perche' un'automobilista/motociclista debba sopportare di essere abbagliato, perche' qualcuno (molti da quello che vedo) compra la prima "lucetta" che abbia un rapporto prezzo/prestazioni favorevole, ma senza tener conto delle esigenze/diritti degli altri utenti della strada.

Mai sentito parlare di StVZO ?? Oppure di BS6102/3 ??

Ora, sono d'accordo che in Italia non vi siano queste esigenze (ancora) ma, personalmente, se ritengo una cosa valida, non aspetto che mi venga imposta per legge.
 
Ultima modifica:

Lonewolf

Biker superioris
neanche io ho mai visto luci omologate per biciclette, sopratutto tra quelle utili, cioè davvero capaci di emettere un fascio che illumini
Il CDS prescrive le caratteristiche dell'illuminazione, che ad esempio potete trovare qui http://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2014/11/bikeitalia-codice-della-strada-e-bici.pdf
Poi è vero che, visto che siamo in Italia, probabilmente non esiste la "omologazione", ovvero la Motorizzazione che rilascia il certificato ai produttori di fanalini! Anzi, forse nemmeno le bici vengono omologate per girare su strada, ma è lasciato alle forze dell'ordine di verificare la rispondenza. E qui voglio proprio vedere la polizia che ti contesta che "I valori minimi di intensità luminosa,
in millicandele riflesse per ogni lux di
luce bianca incidente sui vari dispositivi
ed in funzione dei diversi angoli
d'incidenza e di divergenza non sonoquelli indicati nell' appendice IV ,
comma 1" [emoji16]
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Il CDS prescrive le caratteristiche dell'illuminazione, che ad esempio potete trovare qui http://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2014/11/bikeitalia-codice-della-strada-e-bici.pdf
Poi è vero che, visto che siamo in Italia, probabilmente non esiste la "omologazione", ovvero la Motorizzazione che rilascia il certificato ai produttori di fanalini! Anzi, forse nemmeno le bici vengono omologate per girare su strada, ma è lasciato alle forze dell'ordine di verificare la rispondenza. E qui voglio proprio vedere la polizia che ti contesta che "I valori minimi di intensità luminosa,
in millicandele riflesse per ogni lux di
luce bianca incidente sui vari dispositivi
ed in funzione dei diversi angoli
d'incidenza e di divergenza non sonoquelli indicati nell' appendice IV ,
comma 1" [emoji16]

Sei fuoristrada. Qui non si parla di polizia in grado o meno di contestarti un'irregolata' ma, di un'atteggiamento responsabile, preso liberamente, senza imposizioni.

Ma e' possibile che a conformarsi alle minime regole di buon senso, (senza il bastone a minacciarci) si debba essere considerati dei coglioni (leggi fessi)?
 

Pietro.68

...estiqaatsi...
14/9/10
17.225
10.863
0
nel medio Brenta
mercatino.mtb-mag.com
Bike
due...
se sono omologate, presso qualsivoglia ente, qualsiasi uso diverso dall'omologazione, anche il solo montarle al contrario, ne fa decadere l'omologazione.
Sai così tante cose ma non sai una banalità come il fatto che l'omologazione ne prescrive sicuramente anche le relative modalità d'uso.
 
  • Mi piace
Reactions: tostarello
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo