Ma, le luci anteriori a led...

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Lonewolf

Biker superioris
Sei fuoristrada. Qui non si parla di polizia in grado o meno di contestarti un'irregolata' ma, di un'atteggiamento responsabile, preso liberamente, senza imposizioni.

Ma e' possibile che a conformarsi alle minime regole di buon senso, (senza il bastone a minacciarci) si debba essere considerati dei coglioni (leggi fessi)?
Non hai capito cosa voglio dire. Sono perfettamente d'accordo con te, l'atteggiamento responsabile è appunto di adottare dispositivi conformi al CDS. Ma mi spieghi come fai, visto che in Italia non esiste l'omologazione dei fanali per bici?
Usi quelli omologati per la legge tedesca (che appunto lo prevede, sono teutonici...)? oppure ti ingegni per misurare i lux e tutte le altre complicate caratteristiche prescritte dal CDS?
Oppure usi il buon senso e cerchi di evitare di sparare 2000 lm negli occhi degli automobilisti in senso contrario. Il mio discorso è che purtroppo il nostro CDS (che usa ancora il termine "velocipede", e questo la dice lunga...) prescrive le caratteristiche appunto dei velocipedi, ma non esiste un ente omologatore degli stessi, probabilmente è tutto lasciato alla responsabilità dei singoli e all'interpretazione delle FDO
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

maurocip

Biker superioris
29/5/14
832
261
0
Visita sito
Bike
Focus Raven Lite v2018
tutte le luci della Lezyne (cito questo marchio perchè è quello di cui mi servo) sono omologate se per omologate si intende la rispondenza a norme costruttive e le puoi utilizzare anche in Germania, dove sono regolarmente vendute. Ma l'uso delle stesse, il posizionamento e quant'altro non sono scritte da nessuna parte e comunque se modifichi un oggetto (omologato o meno) ne fai decadere in primis la garanzia e di conseguenza anche l'eventuale omologazione.
Ad esempio la mia Lezyne deca drive ha varie regolazioni, da quelle utili in città a quelle utili in MTB (e quindi che su strada potrebbero abbagliare chi incontri) sicuramente è utilizzabile in Germania (come in Italia) e sicuramente è a Norma CE. Ma se tu per montarla sottosopra smonti la parabola non solo non è più in garanzia ma non è più rispondente alle specifiche costruttive.

Ora detto questo, ripeto, cosa c'entra l'omologazione? vuoi sentirti in pace con te stesso e con gli altri? metti le luci ed il campanello (e gli specchietti) sulla tua bici e fanne uso responsabile. Non sono omologata la bici, i copertoni, i freni di una bici figurati le luci.

p.s. io sulla mia bici da strada monto fissi luce posteriore, campanello, specchietti (sia a dx che a sx) e se prevedo uscite con rientri notturni anche il sopracitato Lezyne Deca Drive. Ma tutto ciò con l'omologazione non c'entra proprio nulla
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Per gli altri tre utenti:
Non ho mai cita l'omologazione da parte di un'ente italiano; siamo ancora troppo ..........././..
Mai sentito parlare di StVZO ?? Oppure di BS6102/3 ??

Ora, sono d'accordo che in Italia non vi siano queste esigenze (ancora) ma, personalmente, se ritengo una cosa valida, non aspetto che mi venga imposta per legge.

e alla luce di questo ulteriore tuo intervento non ne capisco ancora di piu il senso,? ti fai scrupolo di cercare un prodotto di qualita' e omologato in germania e poi chiedi di usatlo in maniera non corretta !!??
non voglio assolutamente polemizzare ma non ti capisco
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Non so se esistono luci omologate x bici.
Ad ogni modo ho un faretto della sigma che uso in città. Non può essere montato al contrario per come è fatta la parabola ed il vetro. Il fascio è asimmetrico. Avresti tanta luce a 1metro e poca a 20m.

I fari a led che ho per le notturne invece non li uso in città. Si rischia di abbagliare i conducenti. Questi hanno un fascio simmetrico. Potrei montarli al contrario.

Ottimo, questo e' il tenore di risposta che cercavo.
Purtroppo dalle foto solo, non si riesce a capire se siano "manipolabili" o meno, se non siano cioe' come gli accumulatori dei PC (peraltro da me intruse...) e l'ideale era appunto avere il riscontro di prima mano.
Grazie
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
e alla luce di questo ulteriore tuo intervento non ne capisco ancora di piu il senso,? ti fai scrupolo di cercare un prodotto di qualita' e omologato in germania e poi chiedi di usatlo in maniera non corretta !!??
non voglio assolutamente polemizzare ma non ti capisco
Se non capisci evidentemente non e' un mio problema, ma dovresti fare un piccolo ulteriore sforzo prima di scrivere, secondo me.
Ma per risponderti, non sto' cercando di utilizzare in maniera scorretta un dispositivo omologato. Dove e' scritto che non possa usarlo sottosopra (non mi piace vederlo sulla parte alta del manubrio)?. Ma, spostando di 180deg la parabola, tornerei alla posizione corretta.
Te gapi'?
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
se sono omologate, presso qualsivoglia ente, qualsiasi uso diverso dall'omologazione, anche il solo montarle al contrario, ne fa decadere l'omologazione.
Sai così tante cose ma non sai una banalità come il fatto che l'omologazione ne prescrive sicuramente anche le relative modalità d'uso.
Non ci posso credere...
Non e' che so' tante cose, anzi...
Pero' che cerco di documentarmi, anche sottoponendomi al fuoco incrociato (amico?) questo si' e' vero. Come vedi.
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
quindi, ricapitolando, con il mio sistema di applicazione al manubrio, l'unica cosa che sarebbe al contrario, ovvero sotto-sopra, sarebbe il pulsante di accensione.
 

Zufolo

Biker superis
8/10/15
314
61
0
Vesuvio e dintorni
Visita sito
Bike
Canyon Lux Trail e altro...
Ottimo, questo e' il tenore di risposta che cercavo.
Purtroppo dalle foto solo, non si riesce a capire se siano "manipolabili" o meno, se non siano cioe' come gli accumulatori dei PC (peraltro da me intruse...) e l'ideale era appunto avere il riscontro di prima mano.
Grazie

Effettivamente quello sigma ha un'omologazione tedesca che non ricordo.
Quando esco per una notturna li monto sempre entrambi. Il sigma lo uso nel tratto su asfalto e come luce di scorta.
Infatti non mi fido del solo faretto da milamila lumen che rischia di spegnersi all'improvviso.

Comunque evita le cinesate e vedi le caratteristiche del faretto sul sito del produttore.
 
  • Mi piace
Reactions: Anquetil

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Non hai capito cosa voglio dire. Sono perfettamente d'accordo con te, l'atteggiamento responsabile è appunto di adottare dispositivi conformi al CDS. Ma mi spieghi come fai, visto che in Italia non esiste l'omologazione dei fanali per bici?
Usi quelli omologati per la legge tedesca (che appunto lo prevede, sono teutonici...)? oppure ti ingegni per misurare i lux e tutte le altre complicate caratteristiche prescritte dal CDS?
Oppure usi il buon senso e cerchi di evitare di sparare 2000 lm negli occhi degli automobilisti in senso contrario. Il mio discorso è che purtroppo il nostro CDS (che usa ancora il termine "velocipede", e questo la dice lunga...) prescrive le caratteristiche appunto dei velocipedi, ma non esiste un ente omologatore degli stessi, probabilmente è tutto lasciato alla responsabilità dei singoli e all'interpretazione delle FDO

Posseggo una moto da fuoristrada, acquistata in Germania e nazionalizzata, che ha, a libretto (Carta di Circolazione) due tipi di ruote, fuoristrada 21"x19" e stradali 17"x17" e freno disco da 30mm (al posto del 21mm originale).
Vedi, in paesi piu' evoluti del ns, (UK-DE-USA) si fanno dei lavori a regola d'arte (in questo caso su motocicli) con la firma della persona che ha eseguito tali lavori, si sottopone poi il lavoro ad un ente che ne certifica la rispondenza alle norme di contesto, (DEKRA, TUV) e una volta omologata, puoi circolarci.
Ed e' ovvio che comprandola. con le modifiche a libretto, possa tu, circolarci anche in Italia.
Ti e' piu' chiaro ora?
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Effettivamente quello sigma ha un'omologazione tedesca che non ricordo.
Quando esco per una notturna li monto sempre entrambi. Il sigma lo uso nel tratto su asfalto e come luce di scorta.
Infatti non mi fido del solo faretto da milamila lumen che rischia di spegnersi all'improvviso.

Comunque evita le cinesate e vedi le caratteristiche del faretto sul sito del produttore.

Ottima pratica, portare almeno due faretti.
Per il faretto mega, quello che non mi convince e' il tempo di ricarica, che per alcuni e' superiore alle otto ore!!
Si, puoi sempre portarti il powerbank da collegare tramite cavo usb... quanti impicci.:-):-)
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
tutte le luci della Lezyne (cito questo marchio perchè è quello di cui mi servo) sono omologate se per omologate si intende la rispondenza a norme costruttive e le puoi utilizzare anche in Germania, dove sono regolarmente vendute.

p.s. io sulla mia bici da strada monto fissi luce posteriore, campanello, specchietti (sia a dx che a sx) e se prevedo uscite con rientri notturni anche il sopracitato Lezyne Deca Drive. Ma tutto ciò con l'omologazione non c'entra proprio nulla

Su cosa sia l'omologazione non dovrebbero esserci dubbi.
Da un sito DE:
Description of Knog Blinder Beam 220 Front Light - red
The Knog Blinder now with StvZo-approval for German traffic regulations!

Cioe' il Ministero dei Trasporti, emana delle direttive, il Produttore costruisce un dispositivo, rispondente a quelle direttive e l'Ente ne certifica la rispondenza = OMOLOGAZIONE.

Bene per il tuo equipaggiamento; tra l'altro mi sembra che il CDS prescriva solo lo specchietto di sx. ma meglio abbondare...
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Opportuna distinzione, va fatta, visto i malintesi, tra l'usare in Italia, un dispositivo, "lucette" in questo caso, omologato in Germania e, usarne uno omologato in UK.
Vediamo chi sa dire perche?
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Se, solo dieci persone, avessero preso coscienza di una cosa della quale non ne erano a conoscenza, questo fiume di pixels, non sarebbe invano.
Ipse dixit
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Se, solo dieci persone, avessero preso coscienza di una cosa della quale non ne erano a conoscenza, questo fiume di pixels, non sarebbe invano.
Ipse dixit

perdona, ma qua quello che cerca il flame a tutti i costi, perdona, sei tu. Se avessi spiegato dall ' inizio che volevi usate un faretto "asimmetrico" o come si voglia definire e capovolgerlo, magari specificandone il modello, la discussione sarebbe stata piu' centrata fin dall inizio


Sent from my iPhone using Tapatalk
 

Lonewolf

Biker superioris
Posseggo una moto da fuoristrada, acquistata in Germania e nazionalizzata, che ha, a libretto (Carta di Circolazione) due tipi di ruote, fuoristrada 21"x19" e stradali 17"x17" e freno disco da 30mm (al posto del 21mm originale).
Vedi, in paesi piu' evoluti del ns, (UK-DE-USA) si fanno dei lavori a regola d'arte (in questo caso su motocicli) con la firma della persona che ha eseguito tali lavori, si sottopone poi il lavoro ad un ente che ne certifica la rispondenza alle norme di contesto, (DEKRA, TUV) e una volta omologata, puoi circolarci.
Ed e' ovvio che comprandola. con le modifiche a libretto, possa tu, circolarci anche in Italia.
Ti e' piu' chiaro ora?
Magari potresti abbassare leggermente i toni... il tuo discorso mi è chiarissimo e so perfettamente cosa sia una omologazione. Ma se esordisci chiedendo "luci a led omologate per uso stradale" che tipo di risposta ti aspetti? Siamo in Italia e semplicemente l'omologazione delle luci di bicicletta non è contemplata, chiaro adesso?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
  • Mi piace
Reactions: russo70 and doghy

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
perdona, ma qua quello che cerca il flame a tutti i costi, perdona, sei tu. Se avessi spiegato dall ' inizio che volevi usate un faretto "asimmetrico" o come si voglia definire e capovolgerlo, magari specificandone il modello, la discussione sarebbe stata piu' centrata fin dall inizio
Sent from my iPhone using Tapatalk

Scusa, ma credo debba essere simmetrico (ovale?) affinche' la parabola possa essere rovesciata senza modificarne le caratteristiche del fascio di luce.
Vedi Philips saferide 80.
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Cito dal blog wheelies.co.k


Despite their compact size, bike lights from as little as 600 Lumens or more are still very capable of being a dazzling hazard to other road users if their beam pattern isn’t properly thought out. To combat this, the German Road Traffic Licensing Regulations(German acronym StVZO) now requires that bicycles follow similar safety regulations as motorised vehicles – one aspect of which is lighting.

In addition to front, rear and spoke reflectors, bicycles are required to have one rear facing red light and one forward facing white light, which don’t blink to make judging distances easier. Lights must be dynamo powered on bikes weighing over 11kg, while ‘racing bikes’ under 11kg may use battery powered lights.

More importantly, the StVZO require bicycle lights to have a minimum brightness, and a beam pattern with a horizontal cutoff point. Much like a car headlamp in the dip setting, the beam projected out must be below a set brightness above a certain height, to ensure other road users aren’t dazzled.
 

Anquetil

Biker popularis
31/12/16
83
14
0
Visita sito
Magari potresti abbassare leggermente i toni... il tuo discorso mi è chiarissimo e so perfettamente cosa sia una omologazione. Ma se esordisci chiedendo "luci a led omologate per uso stradale" che tipo di risposta ti aspetti? Siamo in Italia e semplicemente l'omologazione delle luci di bicicletta non è contemplata, chiaro adesso?

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk

Non ho alzato i toni, e non so' da cosa tu abbia tratto questa impressione, e per rispondere anche ad uno dei tuoi due amichetti di like non cerco il flame; cerco solo qualcuno che mi dica: ho questa luce, si smonta con due viti, o e' montata a pressione, e la parabola puo' essere ruotata.

Perche' voglio montare una luce sotto-sopra?
Perche' -a mio insindacabile giudizio-, e' meno esposta agli impatti in caso di caduta della bici e, se si dovesse rompere l'attacco, con un po' di nastro, ci rientro a casa.
Ora spero di vedere da voi tre, commenti costruttivi senza atteggiamenti da primedonne offese.
 

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
Scusa, ma credo debba essere simmetrico (ovale?) affinche' la parabola possa essere rovesciata senza modificarne le caratteristiche del fascio di luce.
Vedi Philips saferide 80.
esatto, mentre ad esempio se usi un sistema, per capici, "da automobile" il fascio non e' appunto simmetrico dato che sulla dx si allunga per illuminare il ciglio della strada maggiormente, e per questo ad esempio le macchine inglesi devono essere "sistemate" con degli "oscuratori" o cambiare proprio i fari se usate regolarmente in europa (ad esempio come un un mio collega)

se lo avessi spiegato dall' inizio era tutto molto piu' semplice no ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Classifica giornaliera dislivello positivo