ma come si fa? che schifo

motobimbo

Biker nirvanensus
30/9/08
28.900
1.892
0
Cimino
Visita sito
Bike
reputazioni ricevute vecchio forum: 11.988
Trovate differenze con quelli che la domenica mattina per una semplice uscita tra amici si caricano di integratori perche'altrimenti non ce la fanno?

guarda....secondo me aver speso un centinaio di euro tra aminoacidi ramificati, creatina, beta alanina e proteine in povere....già solo quello che hai speso ti porta ad un placebo della Madonna!
 

Fabrizio G

Biker ultra
5/8/16
623
56
0
Cagliari
Visita sito
Basterebbe solo una legge semplice semplice: chiunque viene "beccato" dopato, non potrà mai più partecipare (ripeto: mai più partecipare) a qualsiasi evento sportivo: né gara né semplici raduni.

Riscontro due problemi in questa soluzione:
1) Come detto da altri, se non mi interessa che ci rimetto la mia salute della squalifica me ne sbatto.
2) Si incentiverebbe le aziende che creano questi miscugli a farli ancora più subdoli con tutto ciò che ne può conseguire.

Purtroppo siamo tutti esseri umani e l'essere umano è fatto male, arrivista, orgoglioso, desideroso di potere....
Posso immaginare che siano queste le cause che spingano un generatore di altri esseri umani, perchè con loro la parola Genitore non può essere usata, ad utilizzare sostanze dannose perchè così possono dire:" Mio figlio è un campione, quanto sono stato bravo/a".

Una delle cose più tristi sporcare lo sport per riempirsi la bocca a sta gente la bocca gliela riempirei si ma di piombo fuso.
 
B

barth

Ospite
Che forse sono ancora più stupidi
Infatti escono tra loro annusandosi come cani tra chi fatica di meno e non sente la stanchezza, con provviste energetiche costosissime, perche'sai il miele ingrassa.

Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure

Billo

Biker spectacularis
18/1/05
20.215
142
0
48
Nella Fucina di eroi.
Visita sito
Bike
1 Front race-1 Front enduro-1 BDC
Trovate differenze con quelli che la domenica mattina per una semplice uscita tra amici si caricano di integratori perche'altrimenti non ce la fanno?

Povere menti affaticate da non trarre vantaggio da una buona colazione e un panino in compagnia alla prima pausa?



Sent from my Lenovo K53a48 using Tapatalk

Ora, fra una integrazione con sostanze lecitamente vendute e punture sottobraccio, si, vedo la differenza.
Che poi le sostanze lecitamente vendute abbiano degli effetti di qualsiasi genere, non sta me a dirlo, ma fra due misurini di proteine e l'antidolorifico per cavalli, si, vedo la differenza.
 

brajang

Biker serius
16/5/16
293
120
0
Catania
Visita sito
Bike
Trombettina.
Purtroppo reputo che il doping sia una piaga che affligge tutti gli sport e più tempo passa più il livello al quale lo si può trovare si sta abbassando, arrivando perfino all'amatore. Purtroppo ad alti livelli, quando gli interessi sono enormi, è impensabile che dietro non ci sia nulla. Quello che penso è che viviamo in un mondo basato sulla "spettacolarità", in cui grazie a internet vediamo continuamente cose "spettacolari" che portano la nostra concezione di "normalità" tutt'altro che normali. Questo fa si che bisogna sempre e continuamente portare più in la l'asticella per mantenere alto l'interesse del pubblico che per rimanere appassionato deve continuare a considerare i "pro" come se fossero degli alieni, persone fuori dal comune da idolatrare. Per fare questo è necessario però non essere delle persone comuni, e che oltre al 100% dell'impegno, al 100% di talento naturale, è necessario avere quel 100% di risposta positiva ai farmaci che ti porta ad emergere tra tutti gli altri.
Questo vale a mio parere (è pur sempre una mia personale opinione) per qualsiasi sport ma ha un impatto devastante in sport in cui la performance fisica ha un ruolo predominante sulla tecnica come Sollevamento pesi, bodybuilding, ciclismo su strada e molti altri.
Io non riesco a credere che il sistema sia contrario al Doping, in circuiti in cui circolano quantità spropositate di denaro non riesco a credere che non si possano tenere monitorati gli atleti costantemente e durante tutto l'anno. Controlli periodici obbligatori e frequenti per poter iscriversi e partecipare alle competizioni.
Al contrario si preferisce fare come nel bodybuilding, dove si chiudono gli occhi, e viene beccato solo chi sbaglia la preparazione ai controlli antidoping. Solo che mentre li è evidente che non sono più esseri umani a competere sul palco e la storia della genetica favorevole sa già di per se di barzelletta, nel ciclismo è un po' meno facile capire se le performance che si vedono sono "umane" o meno.
 

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Ora, fra una integrazione con sostanze lecitamente vendute e punture sottobraccio, si, vedo la differenza.
Che poi le sostanze lecitamente vendute abbiano degli effetti di qualsiasi genere, non sta me a dirlo, ma fra due misurini di proteine e l'antidolorifico per cavalli, si, vedo la differenza.
Secondo me dipende anche dall'uso lecito che se ne fa, perché se guardi solo la vendita anche le sigarette sono lecitamente vendute, così come gli antidolorifici che però andrebbero assunti appunto solo se hai dolori...

Io al massimo prendo due barrette energetiche e le bustine monouso con acqua e glicogeno, anche perché sono molto più comode da trasportare piuttosto che un panino con la mortadella e danno molti meno problemi di digestione mentre si gira. Vuol dire che mi dopo pure io??
 

petauro

petauro mannaro
10/5/16
423
214
0
Merate
www.goastudio.com
Bike
LightCarbon LCFS904 no boost - Sram XX1 11v - RockShox sid&monarch - Elixir 9 - Iodine 3 29 - HD 2.35 ant - NN 2.35 post - peso 12,1kg
Ma semplicemente non è più sport, sono 60 anni di evoluzione del doping e di intendere lo sport in generale che ha portato a confrontarsi fisicamente su nuovi livelli di aberrazione. Non essendo più sport non è soggetto a umanità ed etica, è un'industria a se stante che mischia quattrini, prestigio, investimenti. E mi fa orrore vedere la deriva MTB xc esasperata che non è altro che un'estensione malata del cancro bdc, a certi livelli ovviamente.
Ma la questione è irreversibile per cui, o vi indignate sempre come fosse la prima volta, fino alla prossima, oppure pensate a cosa cucinare per cena senza patemi.
Gli unici che ormai stimo incondizionatamente sono quei mentecatti degli sport estremi, per cui non occorre doping ma sana e genetica idiozia. Ci nasci, insomma...
 
  • Mi piace
Reactions: markxxx79

Davide_sd

Biker superis
2/8/12
322
135
0
Vicenza
Visita sito
Sul principio sono daccordo con entrambi, però non facciamo gli sprovveduti. Non raccontiamoci la favola bella dell'atleta pulito, la sapete meglio di me e avete scritto di conoscenti che hanno rinunciato al professionismo per l'obbligo imposto di pratiche mediche. Quindi se come dite fosse vero che il doping non è un divieto, ma un obbligo, o lo approviamo e forziamo la norma, oppure ci guardiamo altro. Da vecchio conoscitore delle miserie umane però penso che tutti quelli che hanno abbandonato per evitare il doping, usino la rinuncia al doping come alibi per i propri limiti. Inoltre se c'è il doping nel ciclismo e atletica dove i controlli sono ossessivi, figuratevi nel calcio, rugby, baket e football dove il l'antidoping è ridicolo.
Oggi so questo: quando Froome batte Nibali lo fa a pari condizioni, e così vale per tutti. Una società dove l'adulterio è condannato con la lapidazione son tutti santi e sante. Non aspiro alla santità, preferisco spassarmela.

Non condivido nulla di quanto hai scritto. La tua è una visione drammaticamente cinica che, purtroppo, non migliora la situazione, anzi.

Io, da intenditore di miserie umane, conosco anche persone che hanno abbandotano la possibilità di una carriera ciclistica proprio per non dover far uso di sostanze dopanti. Nessuna altra scusa.

E' fatto dimostrato che l'effetto dopante delle sostanze dipende dal metabolismo di ciascun atleta. Se l'atleta X prende tot di EPO (giusto per nominarne una) e ottiene un certo incremento di prestazioni, non è assolutamente detto che l'atleta Y che prende il doppio di X riesca ad avere lo stesso incremento di prestazioni dell'atleta X, anzi potrebbe avere un incremento inferiore. E questo vale per ciascuna sostanza dopante. Ogni corpo umano reagisce in modo differente.

Quindi, quando tu dici che l'atleta X batte l'atleta Y a pari condizioni, non è affatto vero: se supponiamo che a tali livelli bisogna avere l'aiutino, vince l'atleta che ha il medico migliore, o meglio, vince la squadra che ha il programma dopante migliore (Armstrong docet). Non è per nulla semplice dopare una persona come si deve: il medico dovrebbe conoscere dettagliatamente le risposte fisiologiche dell'atleta. Credi forse che il medico che vende le sostanze dopanti all'atleta juniores o dilettante di turno si prenda la briga di seguire attentamente gli sviluppi fisiologici? Non penso proprio...

Quindi, anche nel caso di una legalizzazione di alcune sostanze, comunque non vincerà l'atleta migliore, ma vincerà chi potrà permettersi il medico migliore. Quando sento discorsi sulla legalizzazione di sostanze dopanti mi chiedo se tali persone conoscano la differenza tra il significato del termine sport ed il significato del termine medicina.

Riguardo alle modalità di doping, credo fortemente che le squadre World Tour siano direttamente coinvolte in programmi dopanti di squadra, semplicemente perché al giorno d'oggi è molto semplice tenere traccia degli spostamenti degli atleti, quindi è meglio fare tutto in loco con i propri medici. In ambito delle squadre Continental, credo la situazione sia mista: squadre che possono permettersi un programma lo fanno, gli altri atleti si arrangiano con i medici di "fiducia".

Purtroppo tutto il sistema è marcio: secondo me, gli organizzatori di gare non dovrebbero neanche convocare squadre in cui la presenza di doping è fatto noto e normale. Prendo come esempio il Giro d'Italia 2018, che come wildcard ha selezionato Bardiani CFS (scelta assai discutibile dato che nel 2017 ben 3 suoi atleti sono stati trovati positivi).
 

Davide_sd

Biker superis
2/8/12
322
135
0
Vicenza
Visita sito
Domanda da ignorante, ma almeno le specialità Gravity sono esenti da doping? Capisco potrebbe portare vantaggi anche lì, come resistenza alla fatica o forza per controllare la bici, ma si può ottenere lo stesso risultato anche senza, o no?

In downhill contano molto i riflessi, quindi non escluderei che ci siano persone che utilizzano psicostimolanti per aumentare la concentrazione. Se tali sostanze siano nella lista delle sostanze dopanti vietate, non saprei.
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.876
3.293
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
L'agenzia antidoping del Regno Unito non la pensa proprio come te.
http://sportsscientists.com/2018/01/team-sky-marginal-games/

Conoscevo questa notizia ed è girato anche il nome di Bradley Wiggins. Sicuramente ci sono delle differenze sostanziali perchè i fattori che incidono sono molteplici e ogni agenzia antidoping nazionale reagisce diversamente. Ma non dimentichiamoci che i "santoni" del doping possono essere più o meno coperti "politicamente". Nel caso Fuentes, oggi medico di una squadra di calcio professionistica, dopo essere stato medico della squadra di ciclismo ONCE, con in mezzo a queste due esperienze lo scandalo doping, la Spagna fu accusata dall'agenzia antidoping internazionale di aver usato il pugno leggero con Fuentes. Recentemente è venuta alla ribalta lo scandalo degli atleti russi, che rappresenta un doping di stato secondo gli osservatori internazionali andando a costituire un'ulteriore e peculiare casistica. Aggiungo poi le leggi dei singoli stati che possono favorire queste pratiche; la Svizzera ha attirato molti professionisti del doping che andavano in territorio elvetico ad aprire i propri studi medici perchè la legge di allora (almeno fino a 10 anni fa era cosi e non so se sia cambiata) permetteva in territorio elvetico di poter acquistare in una semplice farmacia di paese qualsiasi farmaco senza che nessuno facesse domande o segnalazioni. Quindi procurarsi dei medicinali dopanti in Svizzera è stato di una semplicità disarmante. Il dott. Ferrari ospitava Armstrong in Svizzera dove se un farmaco è prescritto da un dottore è tutto in regola ed evidentemente questa permissività ha fatto si che proliferassero cliniche specializzate. Ma scandali come nel caso Festina spero di non vederli mai più: aprire il cofano dell'ammiraglia e trovarci dentro quello schifo è stato troppo per uno che vede la bici con uno stile di vit.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Ora, fra una integrazione con sostanze lecitamente vendute e punture sottobraccio, si, vedo la differenza.
Che poi le sostanze lecitamente vendute abbiano degli effetti di qualsiasi genere, non sta me a dirlo, ma fra due misurini di proteine e l'antidolorifico per cavalli, si, vedo la differenza.
A livello sportivo-legale è fuori discussione che c'è differenza.

Poi però ragionandoci meglio, potrei vedere anche nelle proteine la stessa radice culturale della "scorciatoia", considerando anche che la stragrande maggioranza di chi assume gli integratori lo fa per sentito dire e non appunto per comprovate necessità di "integrazione".
Basta vedere la quantità di pubblicità in tv che invitano a "prendere una scossa", o a ingollare i vari oligoelementi e via dicendo.
 
Ultima modifica:

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.667
918
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
In downhill contano molto i riflessi, quindi non escluderei che ci siano persone che utilizzano psicostimolanti per aumentare la concentrazione. Se tali sostanze siano nella lista delle sostanze dopanti vietate, non saprei.
Si dopano quelli che fanno tiro a segno con il fucile o giocano a biliardo, figuriamoci quelli del DH, dove c'è un mix di attività fisica e psichica...
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Conoscevo questa notizia ed è girato anche il nome di Bradley Wiggins...
Una squadra che è risultata non avere nè un protocollo di uso dei farmaci nè un registro degli stessi e che nemmeno li custodiva, che li dava agli atleti della federazione inglese o che ne usava provenienti appunto da questa, e che ha ostacolato le investigazioni dell'agenzia nel caso del "jiffy bag" e del fluimucil.

Mi pare un caso esemplare in cui la squadra non può essere certo considerata estranea alle pratiche farmacologiche dei suoi atleti, pratiche che col caso Ventolin sono pericolosamente sul margine tra lecito ed illecito.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
intanto io ingenuamente, seguo la cerimonia di apertura delle olimpiadi...
Perchè "ingenuamente"?
Quando guardi "I soliti sospetti" mica ci resti male a scoprire che Kevin Spacey recita e nella vita non è davvero Keyser Soze, no?
E' uno spettacolo. Godiamocelo per quello che è.
 
  • Mi piace
Reactions: drmale

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
Perchè "ingenuamente"?
Quando guardi "I soliti sospetti" mica ci resti male a scoprire che Kevin Spacey recita e nella vita non è davvero Keyser Soze, no?
E' uno spettacolo. Godiamocelo per quello che è.
perché è qualcosa che mi piace, perché penso all'emozione che provano gli atleti a sfilare, perché non penso che magari la metà di essi siano in torto
 

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Riscontro due problemi in questa soluzione:
1) Come detto da altri, se non mi interessa che ci rimetto la mia salute della squalifica me ne sbatto.
2) Si incentiverebbe le aziende che creano questi miscugli a farli ancora più subdoli con tutto ciò che ne può conseguire.

Purtroppo siamo tutti esseri umani e l'essere umano è fatto male, arrivista, orgoglioso, desideroso di potere....
Posso immaginare che siano queste le cause che spingano un generatore di altri esseri umani, perchè con loro la parola Genitore non può essere usata, ad utilizzare sostanze dannose perchè così possono dire:" Mio figlio è un campione, quanto sono stato bravo/a".

Una delle cose più tristi sporcare lo sport per riempirsi la bocca a sta gente la bocca gliela riempirei si ma di piombo fuso.
In merito alle due problematiche riscontrate, posso dire che:
Per la prima: è vero che uno se ne può anche sbattere del fatto di essere squalificato, ma è anche vero che una volta beccato e squalificato ci sarà un dopato in meno a girare nelle competizioni sportive: logico é che più se ne beccano e dunque se ne squalificato, e più saranno i sani a girare.
Per la seconda: i "miscugli" sono già subdoli...
Comunque vada rimane sempre un fenomeno da condannare, senza se e senza ma.
 

Sincopato

Biker serius
31/7/17
265
73
0
54
Veneto
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Comp
Sono d'accordo in parte. Nel senso che sul primo punto è chiaro che il beneficio prestazioni/recupero legato al doping è un fatto, e li non si può discutere se non in merito alla illegalità della pratica. Sul secondo non condivido perché dopo lo scandalo Festina il doping di squadra non esiste più e ed è la sola iniziativa del ciclista, del tutto privata e avulsa dalla squadra, a condurlo all'assunzione di sostanze dopanti.
Non è così, i ciclisti continuano a doparsi in accordo con le squadre......... I team intesi come dirigenza, massaggiatori, DS, ecc, sono ben a conoscenza del fatto che i loro atleti fanno uso di doping, semplicemente dopo determinati scandali ora è il singolo atleta che deve provvedere da solo, anche economicamente, a doparsi, libero di scegliere il medico che preferisce, sapendo benissimo, perchè ci sono clausole contrattuali ben precise, che in caso di errore (perchè chi viene beccato o commette qualche errore o semplicemente il sistema ha deciso di farlo fuori) che causi la positività ai controlli, la squadra terrà un comportamento di totale estraneità ai fatti, procedendo "ufficialmente a prendere provvedimenti" (volutamente tra virgolette) verso l'atleta dopato..........
 

Classifica giornaliera dislivello positivo