ma come si fa? che schifo

doghy

Biker forumensus
7/7/08
2.200
648
0
bolzano
Visita sito
Bike
troppe
ti ha risposto @D-Lock, ma posso essere benissimamente io che sto sul divano a guardare gli atleti in tv, esaltandosi o deprimendosi per una vittoria o un fallimento credendo, magari ingenuamente, nella pulizia di quelle gesta

chiariamoci, a parte il mio cinismo insito, io concordo con te, ma "io e te e @D-Lock" non facciamo testo, questo e' il problema...
 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.999
10.135
0
Visita sito
chiariamoci, a parte il mio cinismo insito, io concordo con te, ma "io e te e @D-Lock" non facciamo testo, questo e' il problema...
e lo so, ma possiamo comunque prendere le distanze.
saro' ingenuo, ma quando sento che hanno preso uno, ci rimango male, anche se meno di una volta quando seguivo di piu' e magari tifavo per il dopato di turno, sicuramente perche' ormai e' diventata quasi prassi
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.438
517
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
ciao amici,
come può una famiglia incentivare l'uso di sostanze dopanti ai propri figli?
il riferimento è agli arresti nell'ambito del ciclismo dilettantistico, epilogo delle indagini nate dopo la morte sospetta del ragazzo (non mi va di citare il nome), figlio di un dopato, fratello di uno squalificato per 4 anni, la madre arrestata per detenzione di sostanze...
posso capire un direttore sportivo, il patron, il medico...ma la famiglia...
cosa ne hanno avuto?
un figlio che non c'è più e spero un rimorso che li corroda giorno per giorno.
comunque non riesco a capire nemmeno i primi che ho citato, ma non siamo tutti uguali
Eh, sì, uno schifo assoluto!
Il punto, però, è che noi abbiamo dello sport una visione romantica (un ciclista come noi, solo più allenato e bravo, che vince con la sua capacità di soffrire) i ciclisti e le loro famiglie, invece, spesso ne hanno una visione molto diversa: è il loro lavoro, quindi si ingegnano per portare a casa la pagnotta, per avere lo "scatto di stipendio, e così via. E di stipendio si tratta, in molti casi: un neopro guadagna sui 25000 €/anno, un pro senza particolari qualità sui 30000 €/anno (minimo di stipendio da regolamenti UCI) e, quindi, l'incentivo a mettersi in mostra e diventare non dico un campione, ma un gregario di quelli buoni (stipendio dai 100000 €/anno in su) è molto forte.
Il doping fornisce anche solo un 5% in più? Può darsi, non so, ma se fosse anche meno e ti fa vincere....si fà!
Purtropo, il doping è parte dello sport professionistico così come essere puntuali nel consegnare una relazione fà parte del mondo del lavoro, io per rispettare un impegno lavorativo posso fare le notti e imbottirmi di caffè, il ciclista sa che SI DEVE fare di qualche sostanza. E chi non ci sta non fà più il ciclista.
 
  • Mi piace
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
@ciclista411: se mi dici che la squalifica a vita sarebbe "giusta" per allontanare chi bara, posso essere d'accordo pur con tutti i distinguo del caso (la radiazione già è prevista per le seconde condanne, alla prima è impossibile per motivi giuridici). Se invece dici che "basterebbe una legge" consentimi di far notare che queste "soluzioni semplici" non funzionano, perchè l'entità della pena ha effetto solo se la probabilità di incorrervi è alta e solo se la valutazione dei costi/benefici è razionale. Una legge non basta, come sappiamo bene qua in Italia.

@Dudino @doghy Prendiamo una qualunque granfondo, qui da me si corre la GF Castello di Monteriggioni. Nel 2017 è stata vinta in 2.02.23 con dieci secondi di vantaggio. Dieci secondi su poco più di due ore di gara sono lo 0.13%.
L'1% assomma a 1'13", in cui rientrano fino al 4° classificato, il 5% fa i primi 11.
"Vale" o no il 5%? per me no, non varrebbe, nel senso che per me il senso dello sport è mettersi alla prova e migliorarsi e non vincere ad ogni costo. Per molti invece vale e come, perchè l'unica cosa che conta è il risultato.
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Fintanto che non si scopre, diamo il beneficio del dubbio a tutti perché siamo dei "romantici" sportivi. Quanta gente ha imbrogliato in questo modo Armstrong? Noi tutti "volevamo" credere all'eroe che aveva sconfitto il cancro per tornare più forte di prima. Per questo quando poi li scoprono ci si resta ancora più male. Dalle mie parti l'ultimo è stato Ivan Basso, praticamente un eroe prima della scoperta del doping.
Do ragione a @doghy , a essere cinici prima si soffre meno dopo. Oramai quando vedo uno che va forte parto dal dubbio che prenda qualcosa che ancora non hanno scoperto o vietato. Però è tristissimo ragionare così...
 
  • Mi piace
Reactions: MountainFaber

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
...io per rispettare un impegno lavorativo posso fare le notti e imbottirmi di caffè...
Sostanza che ha effetti relativi e che è comunque di libero uso.
Vogliamo parlare di chi usa stimolanti e coca, magari per lavori a rischio (costruzioni, guida di mezzi...) ?

Oramai quando vedo uno che va forte parto dal dubbio che prenda qualcosa che ancora non hanno scoperto o vietato. Però è tristissimo ragionare così...
Il danno che fa il doping è questo: semina il dubbio. Triste ma non fa una piega.
 
  • Mi piace
Reactions: D-Lock

Koroviev

Il Re dei Troll / Il Signore delle forcelle
25/8/17
13.787
8.364
0
Krukkolandia
Visita sito
Bike
Trollbike senza ruote
Oramai quando vedo uno che va forte parto dal dubbio che prenda qualcosa che ancora non hanno scoperto o vietato. Però è tristissimo ragionare così...
BEnifico del dubbio anche a chi va meno forte, prende ma è meno portato. Credimi che di gente dopata ne ho conosciuta tanta al di fuori del ciclismo ;-)
 

Sincopato

Biker serius
31/7/17
265
73
0
54
Veneto
Visita sito
Bike
Specialized Stumpjumper Comp
@ciclista411: se mi dici che la squalifica a vita sarebbe "giusta" per allontanare chi bara, posso essere d'accordo pur con tutti i distinguo del caso (la radiazione già è prevista per le seconde condanne, alla prima è impossibile per motivi giuridici). Se invece dici che "basterebbe una legge" consentimi di far notare che queste "soluzioni semplici" non funzionano, perchè l'entità della pena ha effetto solo se la probabilità di incorrervi è alta e solo se la valutazione dei costi/benefici è razionale. Una legge non basta, come sappiamo bene qua in Italia.

@Dudino @doghy Prendiamo una qualunque granfondo, qui da me si corre la GF Castello di Monteriggioni. Nel 2017 è stata vinta in 2.02.23 con dieci secondi di vantaggio. Dieci secondi su poco più di due ore di gara sono lo 0.13%.
L'1% assomma a 1'13", in cui rientrano fino al 4° classificato, il 5% fa i primi 11.
"Vale" o no il 5%? per me no, non varrebbe, nel senso che per me il senso dello sport è mettersi alla prova e migliorarsi e non vincere ad ogni costo. Per molti invece vale e come, perchè l'unica cosa che conta è il risultato.
Sono d'accordo con il pensiero finale, in tal caso si sceglie di fare altro nella vita e non il ciclista professionista........ Il marcio sta nel fatto che una passione come il ciclismo non la si possa far diventare una professione per chi lo desidera, senza doversi adeguare ad un sistema che non lascia alternative all'utilizzo di sostanze dopanti per raggiungere tale obiettivo............
Il doping in secondo luogo non va visto solo come "il mezzo che ti permette di vincere", ma in prima battuta come il mezzo che permette di raggiungere e mantenere determinate prestazioni, poi viene il discorso del vincere o meno......... In una Granfondo il primo che vince con dieci secondo di vantaggio sul secondo, è semplicemente perchè ne aveva di più, dato che per effettuare l'ipotetica performance anche il secondo, il terzo, il quarto sono dopati...........
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

ciclista411

Biker grossissimus
7/2/13
5.355
989
0
Agrigento-Lecce
Visita sito
Bike
Olympia 26
Te lo dico da operatore del settore che di dopati ne vede parecchi: non soltanto non incide per il 5%, ma molto di piu, ma determina soprattutto anche una maggiore velocità di recupero rispetto ad un soggetto "sano", più tutta una serie di aspetti tecnici che ad elencarli mi farebbe andare off topic.
 
  • Mi piace
Reactions: buitrekk and doghy

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.438
517
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Sostanza che ha effetti relativi e che è comunque di libero uso.
Vogliamo parlare di chi usa stimolanti e coca, magari per lavori a rischio (costruzioni, guida di mezzi...) ?

Esatto! Secondo me c'è dietro la stessa mentalità: devo fare qualunque cosa per migliorare la mia prestazione LAVORATIVA! Quindi, non c'è nulla da fare, se non appoggiare in tutti i modi l'antidoping, e non è strano che l'ambiente si chiuda a riccio negando che esista il problema.
Detto questo, mi guardo con piacere le corse in TV, consapevole che non è proprio lo stesso sport che pratichiamo noi...
 

GeoLor

Biker geologicus
21/5/15
2.438
517
0
Arcore
Visita sito
Bike
Scott Scale...da 26"
Sono d'accordo con il pensiero finale, in tal caso si sceglie di fare altro nella vita e non il ciclista professionista........ Il marcio sta nel fatto che una passione come il ciclismo non la si possa far diventare una professione per chi lo desidera, senza doversi adeguare ad un sistema che non lascia alternative all'utilizzo di sostanze dopanti per raggiungere tale obiettivo............
Il doping in secondo luogo non va visto solo come "il mezzo che ti permette di vincere", ma in prima battuta come il mezzo che permette di raggiungere e mantenere determinate prestazioni, poi viene il discorso del vincere o meno......... In una Granfondo il primo che vince con dieci secondo di vantaggio sul secondo, è semplicemente perchè ne aveva di più, dato che per effettuare l'ipotetica performance anche il secondo, il terzo, il quarto sono dopati...........
E non dimentichiamo che anche nelle granfondo, chi vince o compete coi primi in genere sta lavorando!
 

Maiella

Biker Maiellensis
3/2/15
2.878
3.296
0
Maiella/Abruzzo
maiellacultura.blogspot.com
Bike
Black Forest Pro/Whistler Pro by Focus
Il doping a livello giovanile inizia con l'età adolescenziale e non nei bambini. Comunque non sono d'accordo nel voler giustificare la pratica doping nella quale non c'è niente di romantico. Poi nel ciclismo il fenomeno secondo me non è stato nemmeno studiato a fondo da un punto di vista sociale. Mi spiego meglio. In altri sport, tipo quelli dell'atletica, che sono più individuali ci si dopa per vincere; nel ciclismo si dopano tutti, anche i gregari. Anzi l'anomalia è accentuata dal fatto che nelle grandi e ricche squadre del World Tour i casi di atleti positivi è minore rispetto alle squadre Continental che gareggiano nelle gare minori e che non possono partecipare alle classiche e ai gradi giri. Ho sempre creduto che nel ciclismo ci sia un fattore psicologico che condiziona fortemente gli atleti in base a una serie di "paranoie": 1-tutti si dopano e quindi se non lo faccio sono in qualche modo svantaggiato 2-si è persa fiducia nei propri mezzi e il corridore è convinto che per andare ha bisogno dell'aiutino. Io queste idee le ho concepite da qualche anno a questo parte soprattutto con le dichiarazioni di alcuni ciclisti tipo Di Luca, Riccò ecc. Nel ciclismo moderno l'unico caso di doping che esula dal quadro che ho descritto è quello riguardante Armostrong; ma li fu tutto più facile per via delle vicende di salute note a tutti dell'americano che potevano essere una scusa per nascondere l'uso di sostanze dopanti. La storia umana di Armostrong fu presa al volo dalle industrie ciclistiche americane. Di recente ho letto due articoli: uno sul fatturato che hanno avuto le industrie ciclistiche americane nel periodo Armostrong con incrementi percentuali esagerati. Ma cosa più interessante è quanto riportato in un'intervista al 'ex responsabile dell'antidoping francese un professore e medico che ha affermato che Armostrong con le sue forze non avrebbe vinto nessun Toru de France.
 

Vietto

Biker cesareus
16/11/15
1.667
919
0
Genova
Visita sito
Bike
MDE Damper, Marino Custom
....
Riguardo il fatto se il doping faccia male, come è stato detto al momento non esiste nessuna base scientifica che causi danni se le sostanze vengono usate in maniera monitorata e razionale, potrebbe invece far male il doping sconsiderato........... Questo è quanto sostengono i medici, vero o falso che sia, considerando pure che nessuno ha reali intenzione a risolvere il problema, altrimenti da anni e anni che la piaga sarebbe stata assorbita, perchè per primo le case farmaceutiche hanno introiti miliardari con la vendita di medicinali per uso dopante nei vari settori sportivi...
...

Quello di adesso, microdosi etc, non lo so, ma quello sconsiderato di 20 anni se non mi sbaglio ha fatto qualche vittima e so che c'è qualche vincitore del Giro che è in dialisi già da parecchi anni...

Anche io ho corso 10 anni, juniores, dilettanti poi amatori.... dilettanti per finire la mia prima gara ho impiegato quasi una stagione... avevo un amico che era il padre a dargli questo o quel farmaco per farlo andare forte (senza risultati)... quindi non stupiamoci di un ex porf già beccato per doping ai suoi tempi...
 
  • Mi piace
Reactions: saetta1980

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata
Domanda da ignorante, ma almeno le specialità Gravity sono esenti da doping? Capisco potrebbe portare vantaggi anche lì, come resistenza alla fatica o forza per controllare la bici, ma si può ottenere lo stesso risultato anche senza, o no?
 
G

gattomiau

Ospite
Domanda da ignorante, ma almeno le specialità Gravity sono esenti da doping? Capisco potrebbe portare vantaggi anche lì, come resistenza alla fatica o forza per controllare la bici, ma si può ottenere lo stesso risultato anche senza, o no?
Mai assunto farmaci tipo il Toradol tanto per fare un nome?
 

Danixele

Biker forumensus
29/7/15
2.080
615
0
Liguria
Visita sito
Bike
Una bici robusta e una vetusta.
Io però non userei un caso singolo, anche se unito a tanti altri casi analoghi, per parlare di degrado della società. O perlomeno di degrado, di perdita di valori, di nuove generazioni perdute, ecc ecc, nel tempo se ne sono sentite infinite volte eppure mi sembra che la situazione sia sempre la medesima.

Il doping esiste da sempre, Coppi e co, si prendevano le "bombe", esiste in ogni sport in forme diverse ma c'è innegabilmente. E' naturale che alcune persone cerchino tutti i modi possibili per vincere, pensate agli escamotage usati per fare i KOM su Strava, dove non si vince nulla, figurarsi dove sono in ballo migliaia o milioni di € oltre che notorietà per decenni.

Le uniche strade per ridurre (non annullare) i casi di doping sono, controlli serrati e puntuali a tappeto, pene durissime come radiazione definitiva, pene pecuniarie che recuperino tutti i premi di denaro vinti illegalmente, offuscamento dell'immagine da campione a livello mediatico (i 7 tour vinti da Armstrong e poi ritirati, non sono i 7 tour vinti da Armstrong e assegnati ad altri, sono i tour vinti dai secondi classificati, ad Armstrong non bisogna più riferirsi se non come un truffatore che ha barato e violato le regole).

E poi vale sempre la regola che "chi è causa del suo mal pianga se stesso", ad esempio: se ci si lamenta che il calcio è corrotto, partite truccate, doping e quant'altro e poi continiuamo a vedere le partite e fare abbonamenti allora vuole dire che ci va bene così, basta finirla di lamentarsi.
 
  • Mi piace
Reactions: doghy

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
In una Granfondo il primo che vince con dieci secondo di vantaggio sul secondo, è semplicemente perchè ne aveva di più, dato che per effettuare l'ipotetica performance anche il secondo, il terzo, il quarto sono dopati...........
L'esempio era per chiarire che, anche a livelli non certo eccelsi, le differenze sono molto piccole e molto inferiori al 5% citato.
Non concordo sulla conclusione. Può darsi che chi vince ne avesse di più, ma anche che si dopi più e meglio o che risponda meglio alle "cure". Abbiamo visto l'uno e l'altro negli anni passati.
 
G

gattomiau

Ospite
No, spiega...
L'anno scorso sono andato al pronto a farmi cucire (40 punti est e +o- 40 interni) e prima di essere dimesso ho chiesto se mi davano qualcosa per la notte e mi hanno fatto una fiala endovena di torazina. Bene, cioè male, la notte alle due volevo prendere la bici e la pila e andare a fare un giro fino al colle delle Finestre , poi ho deciso che potevo aspettare la mattina come programmato, tanto il braccio non faceva male e mi sentivo molto operativo.
Lo scorso anno è stato sequestrato un container pieno di contramal diretto alle zone controllate dall'Isis
http://www.ilgiornale.it/news/crona...ombattente-traffico-gestito-isis-1459269.html
Credo che anche con i controlli non si riesca ad agire data ormai l'enorme offerta di sostanze dopanti sia difficile identificare il dopato cioè in analisi io cerco una sostanza ma il tizio ne ha presa un tipo nuovo quindi risulta negativo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo