Lubrificazione steli Manitou R7 pro ???

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Per lubrificare R7 Pro uso FinisLine Teflon Plus (rosso). Ne metti un po', spalmi con il dito e togli con un panno pulito quello in eccesso.

Io ho già preso il Teflonglide a dire la verità, adesso aspetto che arrivi.. Dicono che i risultati sono eccezionali.

Cmq per quanto riguarda la pompa, ho chiamato CRC ed hanno già spedito. Il tipo ha detto che le pompe hanno due attacchi, che sono o per valvola presta oppure la shadder, e che secondo il tipo di attacco che ha sarebbe una shadder, ma non ne é sicuro.. Che dire, espettiamo che arrivi e che dio c'è la mandi buona...

In caso l'attacco fosse per la presta, si potrebbe sostituire con la shadder?
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
qui
trovi le istruzioni per aggiungere lubrificante nella camera interna dei foderi.
lubrificare esternamente il fodero serve a poco, l'importante È che non si asciughi il fodero dentro, visto che il lubrificante viene espulso attraverso i paraoli e oltre ad avere una finzione lubrificante, ne ha una anche detergente

Grazie mille Gas29, ottima guida, non appena avrò un pò di praticità nello smontare e rimontare, sicuramente questo sarà un controllo che farò.

:i-want-t:
 

andrea86mtb

Biker novus
2/5/11
5
0
0
milano
Visita sito
Vado un po fuori topic ma per non aprirne un'altro vorrei semplicemente chiedervi: anch'io monto sulla mia rr 8.2 questa forca e quando è bloccata non ha un minimo di gioco. Ho cercato anche su altre discussioni ma nulla di esaustivo. Premetto che la bici ha 1 mese di vita ed è sempre stata così fin dall'inizio...é normale per questa forca?vi ringrazio.
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Vado un po fuori topic ma per non aprirne un'altro vorrei semplicemente chiedervi: anch'io monto sulla mia rr 8.2 questa forca e quando è bloccata non ha un minimo di gioco. Ho cercato anche su altre discussioni ma nulla di esaustivo. Premetto che la bici ha 1 mese di vita ed è sempre stata così fin dall'inizio...é normale per questa forca?vi ringrazio.

La mia una sensibilità di gioco la tiene, ma é una sensibilità.. Per risposte tecniche lascio voce agli esperti..
 

andrea86mtb

Biker novus
2/5/11
5
0
0
milano
Visita sito
Quindi non c'è il rischio, nel caso la forcella sia bloccata e si prenda una buca a alta velocità, che si rompa qualcosa?Perchè per altre forcelle come le RS leggevo che se fosse bloccata completamente c'è questo rischio...però magari per questa forca non è così.vi ringrazio molto.
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Quindi non c'è il rischio, nel caso la forcella sia bloccata e si prenda una buca a alta velocità, che si rompa qualcosa?Perchè per altre forcelle come le RS leggevo che se fosse bloccata completamente c'è questo rischio...però magari per questa forca non è così.vi ringrazio molto.

Uhm non penso che ci sia questo rischio.. Cmq io la tengo sempre aperta, non vedo proprio perchè chiuderla. Poi rischi che prendi una voragine in velocità e ti spezzi le braccia oppure ti spezzi tutto evitandola e sbattendo da qualche parte..
 

BIKEBROS

Biker forumensus
Quindi non c'è il rischio, nel caso la forcella sia bloccata e si prenda una buca a alta velocità, che si rompa qualcosa?Perchè per altre forcelle come le RS leggevo che se fosse bloccata completamente c'è questo rischio...però magari per questa forca non è così.vi ringrazio molto.

Tranqui...c'è tipo valvola di sicurezza, che provvede a liberare temporaneamente il sistema, se sollecitato in modo anomalo.
 

RenoMTB

Biker popularis
15/8/11
95
0
0
44
Lugano
Visita sito
La mia quando la blocchi andrà giù un paio di mm, ho sentito che alcune hanno un sistema di sblocco automatico in caso di "emergenza", nel senso che se prendi una buca forte si sblocca... però non ho capito se questa ce l'ha o no...

comunque bloccarla in salita è COMODISSIMO, non c'è storia.... anche in pianura sull'asfalto volendo, ma sorpatutto in salita la blocco sempre (perdi energia molleggiando sulla forca).
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ok mi permetto a riportare up questo mio thread.

Oggi finalmente mi é arrivata la pompa per la forka e fortunatamente l'attacco é per valvola scharder, come molti di voi sostenevano.

Ho settato il sag correttamente, ma c'è da dire che la forcella mi da poco e niente soddisfazione con le minime sollecitazioni. In poche parole la sento molto dura, e i colpi me li scarica sulle braccia, neppure se ci fosse.

Adesso in questa settimana, leggendo qui e leggendo di la, guardando qualche video service delle forcelle fox e rochshox ho bene o male capito come oliarla tutta per bene, e ingrassarla, un service completo diciamo, proprio come consigliatomi da @gas29.

Mi sorge un dubbio adesso.. In questo video RockShox Lower Leg Install - YouTube
sul service completo di una Rockshox SID world cup, il meccanico butta anche un 15cc di olio nello stelo destro dove é presente il rebound, mentre qui nessuno mi ha detto di farlo.

La domanda é, visto che le due forcelle sono a camera d'aria singola e suppongo che la manutenzione sia anche simile, devo anche io buttare 15cc di olio nello stelo destro dove c'è in rebound ed in questo caso oliare entrami li steli, oppure solo lo stelo sinistro dove é presente la camera negativa come mi é stato detto?

Inoltre, in caso dovessi oliare anche lo stelo destro, che densità di olio dovrei utilizzare?? 15-w40 come nello stelo sinistro??

Grazie
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ma se ti ho detto che la parte destra é piena d'olio idraulico, ma quello da motore che ce lo butti a fare? E poi da dove che sotto non c'é il tappo?

Il rebound si smonta, e per olio idraulico intendi l'olio per il cambio delle macchine??? Penso che come l'olio dell'air piston e quello della valvola negativa, anche l'olio della parte del sistema idraulico si usura e dovrebbe essere cambiato, o no??
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Ok leggendo sul manuale ufficiale delle forcelle manitou, entrambi li steli si oliano, e come olio utilizzano semi-bath oil. Facendo due ricerche su internet il semi-bath oil é 5W-40, contrariamente al 15-w40 che mi é stato consigliato qui..
 

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
Bene, dopo un pomeriggio di studio e di ricerche credo di essere finalmente arrivato alla conclusione.
Faccio il punto della situazione.

La mia forcella é una Manitou R7 Pro 2011 80mm.

Secondo il manuale ufficiale delle forcelle Manitou, vanno inseriti 16cc di 5W-40 sia nella molla negativa che nello stelo del rebound.

Mentre invece per quanto riguarda l'airpiston vanno inseriti 5cc di 5w, e 80cc di 5w nello stelo destro (smontando il lock in/out) dove affonda nel sistema idraulico.

Questi dovrebbero essere gli oli adatti e le quantità consigliate da Manitou per la mia forcella, se sono in errore oppure qualcuno ha qualcosa da aggiungere sono qui tutto orecchie.

Grazie
 

fenderpassion61

Biker superioris
20/11/10
922
6
0
63
Aosta
Visita sito
Bike
BrandX HT-01 Acrocchiata Shimano 2x10 SLX Forcella RShox 120 mm / Druidobike 28" ...Quasi 29"
Bene, dopo un pomeriggio di studio e di ricerche credo di essere finalmente arrivato alla conclusione.
Faccio il punto della situazione.

La mia forcella é una Manitou R7 Pro 2011 80mm.

Secondo il manuale ufficiale delle forcelle Manitou, vanno inseriti 16cc di 5W-40 sia nella molla negativa che nello stelo del rebound.

Mentre invece per quanto riguarda l'airpiston vanno inseriti 5cc di 5w, e 80cc di 5w nello stelo destro (smontando il lock in/out) dove affonda nel sistema idraulico.

Questi dovrebbero essere gli oli adatti e le quantità consigliate da Manitou per la mia forcella, se sono in errore oppure qualcuno ha qualcosa da aggiungere sono qui tutto orecchie.

Grazie
L'olio dal lato del rebound non l'ho mai messo. La forcella l'ho smontata l'inverno scorso e non ricordo bene cosa c'era. Ma così a memoria mi pare che non ci entrasse nemmeno.
Attendo comunque con ansia il tuo primo smontaggio con conseguente imbrattatura sul muso di olii di varia natura con conseguente post. Confesso che la prima volta é successo anche a me anche se in misura modesta.
Comunque la funzione dell'olio motore é solo quella di lubrificare parti meccaniche che non sono già di per sé in un bagno d'olio come nello stelo sinistro dove é alloggiata la molla negativa.
 

NitroBike

Biker superis
2/8/06
448
0
0
Romagna
preview.tinyurl.com
Ma se ti ho detto che la parte destra é piena d'olio idraulico, ma quello da motore che ce lo butti a fare? E poi da dove che sotto non c'é il tappo?

come sotto non c'è il tappo ?
E come separi gli steli dai foderi, a mazzate ?
Non so se la r7 pro è diversa dalla r7 mrd (come la mia), ma l'olio motore (multigrado 5-40w) ne va 16 cc. in entrambi i foderi (da sotto ovviamente)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo