Lubrificazione steli Manitou R7 pro ???

Segnale007

Biker serius
25/7/11
137
0
0
Manduria
Visita sito
come sotto non c'è il tappo ?
E come separi gli steli dai foderi, a mazzate ?
Non so se la r7 pro è diversa dalla r7 mrd (come la mia), ma l'olio motore (multigrado 5-40w) ne va 16 cc. in entrambi i foderi (da sotto ovviamente)

La R7 pro è praticamente uguale alla MRD come manutenzione, e si quoto che il rebound si svita e appunto come da manuale officiale ne vanno 16cc di 5w-40 a fodero ..

Non appena compro questi due oli mi metto con calma e la smonto tutta.

Grazie :)
 

morfic82

Biker assatanatus
27/4/11
3.259
7
0
Tivoli
www.bicinatura.it
Bike
Giant Reign
ma quindi mi confermate ce l'olio riportato dalla manitou, sul manuale di manutenzione, "semi bath oil (5W40 synthetic P/N 85-0022)" è l'olio che si usa per i motori delle macchine?
 

RenoMTB

Biker popularis
15/8/11
95
0
0
44
Lugano
Visita sito
Posseggo una R7 Pro da settembre 2011, ho già scritto qualche pagine fa l'anno scorso riguardo alla lubrificazione degli steli.
Oggi, dopo 500Km di vita, mi è "scoppiata" la forka... sempre tenuta benissimo come il resto della bici. Maniacalmente direi. Mi è saltata in pianura, non in discesa sotto sforzo.
Peso 70Kg e tenevo la pressione intorno ai 85 PSI, ieri si era sgonfiata in allenamento. Oggi prima di uscire l'ho gonfiata a 85 ca. ma pompando da fermo (nel senso il piedi sui pedali spingere verso il basso il manubrio facendo comprimere la forka) arrivavo in fine corsa come fosse sgonfia... l'ho pompata a circa 90 poi pompato un po' e arrivavo ancora a fine corsa, ma quasi giusto diciamo... gonfiata a 100 ed andava bene. Poi son partito.
Il feeling era già diverso, sembrava di girare con la forka più dura, infatti la pressione era più alta ma scendeva con più facilità.
Ho fatto meno di 10Km ed ad un certo punto ho sentito come un colpo di pistola ad aria compressa... la forka affonda, guardo giu e vedo lo stelo sinistro con il paraolio fuoriuscito dalla sede.
Ho rispinto il paraolio in sede e con la forka senza pressione son tornato a casa dalla strada asfaltata con il lock bloccato.

Bici portata subito al Deca (RR 8.2), tra una settimana vi faccio sapere.

Ora però vorrei sapere:

Pulivo gli steli e i paraoli ad ogni uscita e lubrificavo l'esterno degli steli ogni 2-3 uscite. È possibile che l'olio al teflon ha aiutato i paraoli ad uscire dalla loro sede oliandoli dove non deve?

So solo che la forcella lavorava benissimo, veramente un gioiellino... precisa e con una curva di compressione ottima, sensibile nel leggero sconnesso e efficace nei colpi più duri. Sempre tenuta bene e mai un finecorsa rovinoso, sempre sfruttato al massimo l'escursione totale. Sono veramente contento di questa forcella. Solo ora non vorrei il problema si ripresentasse. Ideale sarebbe sapere cosa fare per evitarlo, sempre se si possa fare qualcosa.

Non ho mai sostituito o aggiunto olio, ho fatto solo 500Km. L'olio va aggiunto/cambiato ogni quanto? Come revisione c'è altro da fare? Ogni quanti km?

Sopratutto vorrei sapere per 'sto benedetto olio sui paraoli se ha creato più danni che benefici o cosa...


Grazie, Christian.
 

BIKEBROS

Biker forumensus
Posseggo una R7 Pro da settembre 2011, ho già scritto qualche pagine fa l'anno scorso riguardo alla lubrificazione degli steli.
Oggi, dopo 500Km di vita, mi è "scoppiata" la forka... sempre tenuta benissimo come il resto della bici. Maniacalmente direi. Mi è saltata in pianura, non in discesa sotto sforzo.
Peso 70Kg e tenevo la pressione intorno ai 85 PSI, ieri si era sgonfiata in allenamento. Oggi prima di uscire l'ho gonfiata a 85 ca. ma pompando da fermo (nel senso il piedi sui pedali spingere verso il basso il manubrio facendo comprimere la forka) arrivavo in fine corsa come fosse sgonfia... l'ho pompata a circa 90 poi pompato un po' e arrivavo ancora a fine corsa, ma quasi giusto diciamo... gonfiata a 100 ed andava bene. Poi son partito.
Il feeling era già diverso, sembrava di girare con la forka più dura, infatti la pressione era più alta ma scendeva con più facilità.
Ho fatto meno di 10Km ed ad un certo punto ho sentito come un colpo di pistola ad aria compressa... la forka affonda, guardo giu e vedo lo stelo sinistro con il paraolio fuoriuscito dalla sede.
Ho rispinto il paraolio in sede e con la forka senza pressione son tornato a casa dalla strada asfaltata con il lock bloccato.

Bici portata subito al Deca (RR 8.2), tra una settimana vi faccio sapere.

Ora però vorrei sapere:

Pulivo gli steli e i paraoli ad ogni uscita e lubrificavo l'esterno degli steli ogni 2-3 uscite. È possibile che l'olio al teflon ha aiutato i paraoli ad uscire dalla loro sede oliandoli dove non deve?

So solo che la forcella lavorava benissimo, veramente un gioiellino... precisa e con una curva di compressione ottima, sensibile nel leggero sconnesso e efficace nei colpi più duri. Sempre tenuta bene e mai un finecorsa rovinoso, sempre sfruttato al massimo l'escursione totale. Sono veramente contento di questa forcella. Solo ora non vorrei il problema si ripresentasse. Ideale sarebbe sapere cosa fare per evitarlo, sempre se si possa fare qualcosa.

Non ho mai sostituito o aggiunto olio, ho fatto solo 500Km. L'olio va aggiunto/cambiato ogni quanto? Come revisione c'è altro da fare? Ogni quanti km?

Sopratutto vorrei sapere per 'sto benedetto olio sui paraoli se ha creato più danni che benefici o cosa...


Grazie, Christian.

Ciao,
l'olio sugli steli nn fa danno e nn centra con quello ke ti è capitato.

Nel tuo caso, c'è stata una perdida d'aria duvuta o a guarnizioni usurate o ad allentamento della chiusura della camera dell'aria sul fondo dello stelo....sfiatando quindi all'interno del fodero. Quando la pressione è diventata eccessiva, l'unica cosa ke poteva capitare è ke il paraolio saltasse x l'aria accumulatasi....come dire, da qualke parte doveva uscire!

Per la manutenzione, almeno una volta all'anno è + ke sufficente.

Cioa ;)
 

RenoMTB

Biker popularis
15/8/11
95
0
0
44
Lugano
Visita sito
Ciao, grazie della spiegazione.

Purtroppo non ho fatto una foto, provo comunque a spiegarmi.

Quell'anello di plastica (sembrava filettato o comunque rigato all'interno) che è uscito non può essere uscito con più facilità per via dell'olio al teflon che è andato a ungerlo nella zona di contatto tra lui (l'anello) e la stelo della forcella?
Questo potrebbe essere possibile sempre se fosse solo lui a tenere la pressione dello stelo... non sapendo il giusto funzionamento non comprendo a pieno...

Ne approfitto per approfondire l'argomento, vado a leggere un po' :-)

a dopo
 

RenoMTB

Biker popularis
15/8/11
95
0
0
44
Lugano
Visita sito
cioè no scusa, come hai detto: "c'è stata una perdida d'aria duvuta o a guarnizioni usurate o ad allentamento della chiusura della camera dell'aria sul fondo dello stelo"

non capisco ancora bene il funzionamento e dove l'aria compressa risiede, com'è la camera compressa ecc.
 

BIKEBROS

Biker forumensus
cioè no scusa, come hai detto: "c'è stata una perdida d'aria duvuta o a guarnizioni usurate o ad allentamento della chiusura della camera dell'aria sul fondo dello stelo"

non capisco ancora bene il funzionamento e dove l'aria compressa risiede, com'è la camera compressa ecc.

l
La camera ad aria è lo stelo stesso , se la chiusura che fa da "tappo" sul fondo dello stelo si allenta o una guarnizione nn tiene, c'è una perdita.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo