L'inverno più mite dal 1753!

mikael33

Biker poeticus
22/3/06
3.808
-1
0
117
castelfidardo(an)
Visita sito
mah,imho,il nucleare non è da scartare a priori,come detto da marco,le centrali francesi si trovano vicine al confine italiano,e in caso di incidente non sarebbero quei poki km di distanza a salvarci...........
se poi mi parli di scorie,cavolo,il problema lo spostiamo dall'italia alla francia,xkè tanto compriamo la loro energia,non abbiamo le scorie in italia(ke poi in realtà le produciamo uguale,e anke in quantità non trascurabili,vedi con i makkinari ospedalieri),ma ne sono prodotte anke x noi in francia,ergo le scorie da smaltire ci sono uguale.......
imho un utilizzo responsabile del nucleare,accompagnato da ricerke,non sarebbe il male totale,anzi,basta non adagiarsi sugli allori e considerarlo un aiuto x risparmiare,in attesa di trovare tecnologie migliori ke possano portare allo sfruttamento di fonti rinnovabili ed ecologike di energia.......
posto questo link dove se n'è parlato un pò.....o-o

http://www.bike-board.net/community/forum/showthread.php?t=58686
 

Luke

Biker superis
17/1/03
404
0
0
52
Venezia
Visita sito
in Germania l'energia solare copre il 30% del fabbisogno nazionale

http://it.wikipedia.org/wiki/Energia_solare

Grazie a una legislazione che prevede incentivi economici all'installazione di pannelli solari e la possibilità di vendere l'energia prodotta in eccesso al gestore della rete di trasmissione, la Germania è al primo posto in Europa per la potenza elettrica prodotta da energia solare: tale quantità però soddisfa solamente meno dello 0.1% del fabbisogno nazionale tedesco ed è del tutto insufficiente a sostenere il trend crescente della domanda energetica (in Germania la prima fonte di produzione di energia elettrica è il carbone, con oltre il 50%, e al secondo posto c'è il nucleare con quasi il 30%)
 

Beppogatto

Biker velocissimus
4/5/05
2.561
2
0
50
Padova
Visita sito
sicuramente bufala. forse la percentuale si riferisce alla copertura dei fabbisogni domestici, ma anche in tal caso sarei scettico circa un quantitativo così alto....
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito
Cmq io conosco due persone che hanno installato sul tetto di casa pannelli fotovoltaici ultima generazione, che producono energia (che cedono alla rete ENEL, dal momento che mi sa che per legge non si possa fare altrimenti) in misura maggiore del consumo domestico delle rispettive abitazioni.

In sostanza non pagano la bolletta dell'ENEL, anzi a fine anno ricevono un conguaglio, e il punto di ammortamento totale del costo dell'impianto, non irrilevante, mi sembra sia 10-12 anni o giù di lì. Dopodichè, oltre a non inquinare, cominci anche ad andare in attivo.

Mettiamo un impianto del genere sui tetti di tutte le case e un po' di problemi li cominceremo a risolvere. Ma chi ha forti interessi nel business energetico tradizionale starà lì a guardare, o cercherà di ostacolare questo ed altri progressi tecnologici?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
.....Ma chi ha forti interessi nel business energetico tradizionale starà lì a guardare, o cercherà di ostacolare questo ed altri progressi tecnologici?

Prima di preoccuparmi delle cospirazioni planetarie mi preoccuperei della scarsa informazione in materia che arriva al cittadino. A quanto ne so ciò che hai scritto è corretto, ma quanta gente è informata in materia come lo sei tu? Hanno ( forse ) tolto i costi di ricarica sui telefonini e ne parlano anche i paracarri, neanche fosse il più grave problema che affligge il pianeta. In compenso ben pochi sono a conoscenza delle iniziative intraprese in materia di tutela ambientale. L'Italia è veramente uno strano paese....
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.224
189
0
49
toscana
Visita sito


...se poi consideriamo che siamo il "paese del sole"!!!!! Sarebbe da sfruttare e come...ma come dici tu stesso c'è chi si arricchisce con metodi tradizionali e sono pure belli potenti e difficili da scalzare.......
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.224
189
0
49
toscana
Visita sito

...secondo me un so mica tanto cospirazioni planetarie!!!!
Delle ricariche i tg hanno fatto una testa così, idem di tante cose più o meno inutili...di temi come il risparmio energetico poco o nulla...pensi sia un caso?!?!?! In tutta sincerità io no....o-o
 

gimidar

Biker serius
5/2/05
159
0
0
54
valle camonica
Visita sito
PS: mi pare che la nuova finanziaria preveda un contributo del 55% a chi effettua lavori di miglioramento della coibentazione su edifici già esistenti. Correggetemi se ho detto una vaccata....

non sbagli questo e' quanto previsto :

n AGEVOLAZIONI VARIE PER IL RISPARMIO ENERGETICO:
u INSTALLAZIONE PANNELLI SOLARI recupero 55% della spesa (detrazione max 60.000 € in 3 anni)
u SOSTITUZIONE CALDAIE CON MODELLO A CONDENSAZIONE RECUPERO 55% DELLA SPESA (detrazione max 30.000 € IN 3 ANNI)
quindi penso che anche i 10/12 anni x entrare in "attivo" si riducano

n
 

kiko5

Biker paradisiacus
10/3/04
6.224
189
0
49
toscana
Visita sito


buono a sapersi, anche qui i tg hanno fatto un gran parlare di ecoincentivi per automobili, di questo neanche l'ombra!!!!!!...sarà un caso?!?!?
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito

Mah, guarda, non credere che la disinformazione sia poi così drammatica. Ti posso dire che qua in Toscana parecchie persone che stanno affrontando ristrutturazioni e/o costruzioni ex-novo colgono l'occasione per documentarsi in materia, e i canali informativi ci sono.

Cospirazioni planetarie forse è una parola grossa, ma per farti un esempio molti brevetti europei della tecnologia fotovoltaica (celle, semiconduttori, etc) sono di proprietà della Shell Solar che ne fece incetta negli anni 80/90. Parimenti, oltreoceano, analoghi investimenti del settore sono stati fatti dalla Enron-Amoco. Guarda caso si parla di aziende ultranote, che operano nel tradizionalissimo settore petrolifero.

Molti sostengono che queste operazioni, formalmente dipinte come pura ricerca e sviluppo dei rispettivi brand, nonchè come una forma di assicurazione per il futuro, quando nel "mondo perfetto" le nuove tecnolgie impereranno, abbiano rappresentato un modo efficace di tenere sotto controllo lo sviluppo e la diffusione di una modalità alternativa di produrre energia.

In sostanza, se io sono una multinazionale dell'energia, oggi trivello petrolio, lo raffino, e lo vendo. Domani forse produrrò energia solare (o tecnologia e soluzioni per consentirne lo sfruttamento). Nel frattempo è mio interesse vendere il mio petrolio fino all'ultima goccia, e quindi acquisire una posizione di dominio nella tecnologia fotovoltaica, comprando e blindando in cassaforte i brevetti, mi sembra una mossa molto azzeccata.
 

stilgar

Biker velocissimus
9/1/04
2.586
53
0
47
Principato di Fino
Visita sito
Bike
nera e gialla

vero muldox....l'Italia è un paese strano...le informazioni vere bisogna cercarle...

Vi riporto la mia esperienza in termini di consumi energetici, impatti ambientali, etc...

Due anni fa ho cominciato a pensare a costruirmi una casa, visto che fortunatamente ho un terreno edificabile pronto che mi aspetta...

Mi sono rivolto come tutti ai classici costruttori...beh, prezzi assurdi, qualità assurde...

Negli ultimi anni la mia zona (per chi la conosce, bassa comasca) è diventata un unico cantiere.
Case sopra case, costi alle stelle, ma la qualità?

Purtroppo non si ha la sensibilità di una volta... Faceva caldo anche 60 anni fa d'estate, ma il climatizzatore non l'aveva nessuno... E come si faceva?

Si costruivano case con muri spessi che trattenessero il calore d'inverno e la frescura d'estate, con finestre grandi a sud e piccole a nord.
Tutti accorgimenti che i costruttori ( e le amministrazioni comunali loro complici, perchè il loro unico interesse è intascare gli oneri) oggi bellamente ignorano.

Costruiscono case con pareti esterne fatte di soli mattoni traforati e una gettata d'intonaco. Quanto pensate che costi riscaldare (o raffreddare) una casa di quel tipo?
Perchè quando compriamo un auto ci facciamo mille seghe mentali sul consumo urbano, extraurbano, in autostrada?
Perchè quando si compra una casa si guardano solo i metri quadri e non quanto costa mantenerli?

Dopo il primo shock sui costi, ho deciso di non abbandonare il progetto ma di rivolgermi al mercato del prefabbricato.

Mi si è aperto un mondo e ho avuto modo di vedere case di 230 mq riscaldate con una stufetta elettrica a resistenza (e questo l'inverno scorso da 70 cm di neve a milano, mica l'autunno vissuto quest'anno).

La cosa su cui mi scontro tutti i giorni è il materiale: la maggior parte di queste aziende (perchè sono aziende che hanno fatto della costruzione in serie di case la loro fortuna e sono quasi tutte tedesche) costruisce con materiali come legno, sughero, etc. tutti materiali biodegradabili.

E nella testa della gente la casetta in legno è quella con i balconcini di legno e i gerani che si vedono in Tirolo.

Queste info dove si trovano? Tanto spirito di iniziativa e una risorsa che fortunatamente non è e non sarà mai corrotta: i forum su internet, dove puoi chiedere a chi ha già avuto esperienze cosa vuol dire farsi la casa in bioedilizia...

Finisco il lungo e accorato sfogo dicendovi che a parità di metrature, sul costo di costruzione avrei un risparmio tra i 50 e 60mila euro....Senza pensare poi al risparmio futuro in termini energetici.
A Bolzano le case hanno delle classi di consumo, e una casa in classe A di 100 mq commerciali si riscalda con 3-400 euro all'anno!
Mi trovate qualcuno di milano che spende quei soldi per un bilocale da 60mq?


A voi le conclusioni.

ps in Svizzera, per la precisione a Coira, hanno costruito una casa dimostrativa che mantiene costante la temperatura per 365gg a 22°, senza riscaldamenti o condizionatori.

pps in Svizzera, i cantoni contribuiscono fino al 50/60% dei costi di costruzione di case a basso consumo energetico.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29

Ovviamente chi è già in ballo ne viene a conoscenza o si documenta, però converrai che manca quel bombardamento che c'è in altri casi ( qualcuno ha portato l'esempio delle auto ) e che magari spingerebbe anche l'indeciso o quello che neppure ci pensava a cogliere l'occasione.
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Bisognerebbe precisare che un impianto per una casa di civile abitazione costa circa 40.000 €.
Hai voglia di ammortizzarlo in conguagli enel.
Un impianto rende al 100 % meno di 20 anni.

Io non sono contrario a tutto questo discorso, anzi, ma dubito sulla convenienza o possibilità di una famiglia tipo, pur essendo correttamente informati.
 

Farnafa

Biker assatanatus
30/9/04
3.070
0
0
61
Monte Morello - Firenze
Visita sito

Guarda, veramente ho dei dati diversi. Un mio amico (è anche forumendolo) ha speso 15000 euri e l'ammortamento è previsto in 10-12 anni.

Peraltro gli attuali incentivi ENEL sono molto interessanti, mi sembra di avere capito che i kW che tu produci, sia che vadano a compensare il tuo consumo, sia che siano in eccesso e vengano ceduti alla rete, vengono retribuiti il triplo di quelli che tu attingi dalla distribuzione. Per monitorizzare il passaggio di energia consumata/ceduta dalla/alla rete usano un contatore bidirezionale; mentre un altro contatore sorveglia la produzione energetica dei fotovoltaici (che immagino vadano ad un inverter).

Secondo me se uno sta facendo di lavori in casa, è una opportunità interessante anche dal punto di vista economico oltre che ambientale.
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
Per tornare al discorso delle temperature, c'è da dire che se in Europa si verifica l'inverno più mite da 1753 (o meglio 1864 per dati certi), in Usa e Canada si sta verificando l'effetto opposto, l'inverno più freddo di tutto il secolo scorso, con gelo continuo per tutto l'inverno e metri di neve. E allora come la mettiamo, l'effetto serra qui c'è e li no? Diamo per buono che si stia andando verso un periodo caldo, qui i ghiacciai si ritirano ma li no, forse non bisogna guardare solo al proprio paese ma alla situazione mondiale. Poi i discorsi del risparmio energetico, di costruire meglio le case e di usare energie alternative sono validi in ogni caso!
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.219
21.596
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

l'anno scorso è successo l'esatto contrario. Qui gelo e lì niente neve.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@Carb: è chiaro che quando si parla di effetto serra bisogna ragionare a livello globale. La maggior parte dei ghiacciai, Artide ed Antardide comprese, sono comunque in fase di regressione a quanto ne so.

PS: dove hai preso la notizia che negli U.S.A. stanno avendo un inverno particolarmente freddo e nevoso? A quanto ne so, sino a non molto tempo fa, anche da loro innevamento e le temperature non erano affatto eccezionali.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo