a me è successo già un paio di volte (una volta con mio fratello e una volta con un amico) di essermi messo d'accordo per un uscita in bici e poi magari sul più bello quando eravamo pronti a partire oppure durante il giro erano senza batteria..Ci aggiungo anche l'affidabilità: in 3 GG tra amici e conoscenti problemi importanti ai cambi elettronici: due amici preso diluvio sul colle dell'agnello... partiti tutti e due i deragliatori BDC, uno SRAM ed uno Shimano di2... da buttare. Ok ne hanno presa proprio tanta però...
Due giorni dopo ad una gara un compagno di mio figlio soliti problemi di PIN che non fanno contatto sulla batteria, sram AXS ... mezz'ora prima della gara... risolto alla MC gywer con un po' di stagnola però...
Insomma, lo uso anche io però a volte mi faccio delle domande ecco.
Mi sorge una domanda, se arrivo verso un ostacolo e tiro su il manubrio per evitarlo con la ruota davanti, poi dietro si sblocca il mono?
Come fa a sapere quando aprirlo, tiene conto della velocità?
no io intendevo la classica situazione tipo quando becchi un taglia acque e sollevi l'anteriore e impatti col posteriore ancora prima che l'anteriore tocchi terra, una specie di mini manual.conta che quando appoggi la ruota a terra l'impatto aprirà l'ammo, anche se poi dipende dalla sensibilità che avrai scelto
no io intendevo la classica situazione tipo quando becchi un taglia acque e sollevi l'anteriore e impatti col posteriore ancora prima che l'anteriore tocchi terra, una specie di mini manual.
in quel caso mi pare di capire che il dietro rischia di rimanere bloccato, situazione abbastanza pericolosa
no era chiaro, intendo il ritardo, sente l'impatto davanti e apre dietro ma quanti millisecondi dopo? fisso o basato sulla velocità?no, degli impatti
no era chiaro, intendo il ritardo, sente l'impatto davanti e apre dietro ma quanti millisecondi dopo? fisso o basato sulla velocità?
di sicuro troveranno altri pertugi dove infilare le loro preziose e insostituibili batterie..a breve sulla bici avremo elettronica su:
cambio
dropper
ammo
forca
freni (perlomeno sulle ebike)
ABS
gomme (gonfia-sgonfia)
power meter
luci
cardio
navi
...
Ma io voglio dire...
abbiamo veramente bisogno che un sensore decida per noi quando aprire o chiudere le sospensioni?
Cioè, appurato che:
Vero, sono un pò le cose che ho sempre pensato anche del Brain. In questo caso però "aggravate" dalla presenza di altre batterie non necessarie.
- non vi è un guadagno in termini di prestazioni - e son convinto che anche si facesse il test con una xc, su un percorso xc, i risultati non sarebbero molto diversi da quanto constatato da @marco;
- il resto, il chiudere/aprire una sospensione, per come la vedo io, fa parte dell'esperienza di guida, senza trall'altro comportare chissà quale sforzo fisico;
Io continuo a vedere le biciclette come mezzi stupendi nella loro essenzialità. Mi pare che stiano cercando di complicarle in tutti i modi.
Posso tollerare l'elettronica che aiuta (il cambio elettronico per dire, purchè NON automatico, ci può stare).
Non capisco l'elettronica che sostituisce (su un mezzo puramente ludico voglio decidere io, come e quando cambiare, piuttosto che come e quando aprire le sospensioni).
Io ho i miei seri dubbi che diano un vantaggio tangibile.come detto da qualcuno prima nella discussione, in gara può darti un vantaggio, tanto che diversi team xc le usano (Scott in primis, ma anche Specialized).
Su alcune bici non avere il remoto per il blocco delle sospensioni (Scott) pulisce il cockpit e rende il riding più concentrato alla sua essenza, invece di continuare a smanettare con ste leve.
l'ho avuto anche io in passato e confermo che andava bene, comodo da usare ed è un bel sistema per pulire il manubrio e avere una bella integrazione, tra l'altro mi pare anche decathlon lo facciaso di essere in controtendenza rispetto alla maggior parte del mondo XC, ma io sono molto appagato dal twistlock di RS. decisamente più comodo di levette varie e lascia il comando del dropper libero: dx cambio sx dropper, fine.
secondo me non ha avuto il successo che meritava, questa soluzione.
io uso le mie manopole. Silicone nere. quella del comando la taglio e stop. le loro di serie non mi piacciono.l'ho avuto anche io in passato e confermo che andava bene, comodo da usare ed è un bel sistema per pulire il manubrio e avere una bella integrazione, tra l'altro mi pare anche decathlon lo faccia
secondo me però il grosso grossissimo limite di quel sistema è che sei obbligato a usare le loro manopole a meno di non voler fare un pastrocchio, e nella bici hai 3 punti di contatto (pedali, manopole, sella) che il ciclista vuole e deve poter personalizzare, non puoi costringerlo a usare quello che vuoi tu
se avessero fatto un sistema che in modo semplice magari potevi tagliare la tua manopola e mettere quella che preferivi, si sarebbe diffuso tantissimo, peccato
Io ho i miei seri dubbi che diano un vantaggio tangibile.
Onestamente mi fido più delle capacità di un pro-rider che di un sensore.
Che poi le usino ci sta. Devono usarle.