La tenda?

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Ma ho letto bene???? 10 - 12 Kg di peso........:rosik: non ti sembra un pò troppo??? Se te la devi portare via sulle spalle???? Se la usi portandola via in macchina è una buona tenda. :-)

Ho dato un'occhiata al sito, ho dei seri dubbi che qst tenda la puoi usare in inverno o con temperature basse, visto che non rientra in nessuna delle categorie: trekking - escursionismo - alpinismo.....!!!

... niente trekking, la utilizzeremmo per le 24h, quindi portata in auto, piazzata, utilizzata per la giornata di gara, smontata e rimessa in auto. Il peso, quindi, non è un parametro di riferimento per noi, l'importante è che sia comoda, abbastanza speaziosa in relazione alle dimensioni esterne e possa essere usata d'inverno (non alta in montagna), senza per questo essere un forno d'estate.

Materiali e livello costruttivo non mi sembrano male :

Colonna d’acqua (mm): Fly 4000 mm, Floor 5000 mm
Diametro paleria (mm): 16
Dimensioni telo interno (cm): 230x250x180
Ingombro minimo (cm): 80x30x20
Paleria: Aluminium 6061 T6

Materiali
I materiali utilizzati per le tende sono sostanzialmente due: il nylon e il poliestere. Oltre al peso ridotto (da 60 a 70 g/m2) e all’elevata resistenza agli strappi e alle abrasioni, il nylon non marcisce in condizioni di forte umidità, sebbene presenti due svantaggi quando utilizzato per il sovratelo: è sensibile ai raggi UV e tende ad allungarsi con l’umidità, il che costringe ad ancorare regolarmente la tenda in fasi successive. È per questo motivo che nelle tende di primissima qualità il nylon viene utilizzato unicamente con rivestimento in silicone su entrambi i lati (come per le tende SALEWA XPD Base, XPD Altitude, Scorpio II e Zodiac I / II); un trattamento, questo, che consente di aumentare la stabilità ai raggi UV e la resistenza agli strappi di un materiale già eccellente. Utilizzato per il sovratelo, il poliestere garantisce peso ridotto (70-80 g/m2) ed elevata resistenza agli strappi e alle abrasioni; le qualità più pregiate non si allungano con l’umidità, non marciscono e sono resistenti ai raggi UV. E in caso di vento forte, le tende in poliestere sono più stabili rispetto a quelle in nylon. Il peso ridotto del nylon viene sfruttato per il fondo e l’interno delle tende più leggere, mentre nei modelli più economici (tende sotto i 150 euro e tende familiari sotto i 350 euro) l’interno è in poliestere.

Ripstop: per aumentare la resistenza allo strappo a parità di peso, riducendo al contempo il grado di allargamento dovuto all’umidità, tutti i fili di trama e di ordito hanno uno spessore di circa 5 mm in più. In caso di rottura del tessuto, questi rinforzi impediscono l’allargamento dello strappo (Rip-Stop), il che permette di continuare a utilizzare la tenda senza necessità di grandi riparazioni. Attenzione: non tutto ciò che sembra ripstop lo è veramente. Alcuni materiali possono avere un aspetto simile ma certo non le proprietà del ripstop; nel dubbio, chiedete sempre se il tessuto possiede le caratteristiche desiderate.

Paleria
I materiali utilizzati per la paleria sono tre: acciaio, alluminio e fibra di vetro. L’acciaio si utilizza per le grandi tende a casetta e per le aste telescopiche che sorreggono le verande delle tende familiari, mentre nelle tende da trekking e nelle tende familiari più moderne di norma si opta per l’alluminio. Non lasciatevi ingannare dai numeri, il principio è semplice: il grado di resistenza dipende dal tipo di lega e quelli in uso sono la serie 6000 e 7000. La lega serie 6000 è più fragile ma più economica, mentre quella della serie 7000 è più resistente e stabile ma anche più costosa. Il codice 7075 indica che il materiale viene dall’Europa, mentre il 7001 è per la paleria prodotta in Asia. L’elasticità dell’alluminio viene espressa con il valore T… , che varia da T1 (molto elastico) fino a T10 (molto duro); un buon compromesso è l’alluminio T6.
Il peso è determinato anche dal modo in cui sono fissati i singoli pali. I tubolari possono essere uniti incollando (o fissando) a una delle estremità un cosiddetto Insert, sul quale viene fatto scorrere il secondo segmento per poi fissare i due pali mediante un filo elastico. Più corti sono i segmenti, maggiore è la lavorazione degli inserti: a parità di lunghezza dell’arco, il peso sarà dunque superiore. È per questo che la DAC ha sviluppato la cosiddetta paleria Featherlite, dove l’estremità più ampia del tubolare permette l’inserimento dell’altro segmento. Il vantaggio? Niente più inserti ad aumentare il peso (ridotto di circa il 15%) e punti di giunzione molto più stabili.
Il terzo materiale, nonché quello più diffuso, è la fibra di vetro, che nasce dalla combinazione di poliestere e vinilestere: è relativamente pesante, molto flessibile ed economica. La tendenza alla rottura dei primi anni è stata eliminata e le versioni più moderne offrono il giusto standard per le tende da campeggio. Ma è con la paleria Compound, utilizzata in tutte le tende della linea 2-season, che Salewa ha fissato standard decisamente più elevati, considerato che, rispetto alla tradizionale fibra di vetro, la paleria Compound è di circa il 30% più resistente!
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
... niente trekking, la utilizzeremmo per le 24h, quindi portata in auto, piazzata, utilizzata per la giornata di gara, smontata e rimessa in auto. Il peso, quindi, non è un parametro di riferimento per noi, l'importante è che sia comoda, abbastanza speaziosa in relazione alle dimensioni esterne e possa essere usata d'inverno (non alta in montagna), senza per questo essere un forno d'estate.

Materiali e livello costruttivo non mi sembrano male :

Colonna d’acqua (mm): Fly 4000 mm, Floor 5000 mm
Diametro paleria (mm): 16
Dimensioni telo interno (cm): 230x250x180
Ingombro minimo (cm): 80x30x20
Paleria: Aluminium 6061 T6

Materiali
I materiali utilizzati per le tende sono sostanzialmente due: il nylon e il poliestere. Oltre al peso ridotto (da 60 a 70 g/m2) e all’elevata resistenza agli strappi e alle abrasioni, il nylon non marcisce in condizioni di forte umidità, sebbene presenti due svantaggi quando utilizzato per il sovratelo: è sensibile ai raggi UV e tende ad allungarsi con l’umidità, il che costringe ad ancorare regolarmente la tenda in fasi successive. È per questo motivo che nelle tende di primissima qualità il nylon viene utilizzato unicamente con rivestimento in silicone su entrambi i lati (come per le tende SALEWA XPD Base, XPD Altitude, Scorpio II e Zodiac I / II); un trattamento, questo, che consente di aumentare la stabilità ai raggi UV e la resistenza agli strappi di un materiale già eccellente. Utilizzato per il sovratelo, il poliestere garantisce peso ridotto (70-80 g/m2) ed elevata resistenza agli strappi e alle abrasioni; le qualità più pregiate non si allungano con l’umidità, non marciscono e sono resistenti ai raggi UV. E in caso di vento forte, le tende in poliestere sono più stabili rispetto a quelle in nylon. Il peso ridotto del nylon viene sfruttato per il fondo e l’interno delle tende più leggere, mentre nei modelli più economici (tende sotto i 150 euro e tende familiari sotto i 350 euro) l’interno è in poliestere.

Ripstop: per aumentare la resistenza allo strappo a parità di peso, riducendo al contempo il grado di allargamento dovuto all’umidità, tutti i fili di trama e di ordito hanno uno spessore di circa 5 mm in più. In caso di rottura del tessuto, questi rinforzi impediscono l’allargamento dello strappo (Rip-Stop), il che permette di continuare a utilizzare la tenda senza necessità di grandi riparazioni. Attenzione: non tutto ciò che sembra ripstop lo è veramente. Alcuni materiali possono avere un aspetto simile ma certo non le proprietà del ripstop; nel dubbio, chiedete sempre se il tessuto possiede le caratteristiche desiderate.

Paleria
I materiali utilizzati per la paleria sono tre: acciaio, alluminio e fibra di vetro. L’acciaio si utilizza per le grandi tende a casetta e per le aste telescopiche che sorreggono le verande delle tende familiari, mentre nelle tende da trekking e nelle tende familiari più moderne di norma si opta per l’alluminio. Non lasciatevi ingannare dai numeri, il principio è semplice: il grado di resistenza dipende dal tipo di lega e quelli in uso sono la serie 6000 e 7000. La lega serie 6000 è più fragile ma più economica, mentre quella della serie 7000 è più resistente e stabile ma anche più costosa. Il codice 7075 indica che il materiale viene dall’Europa, mentre il 7001 è per la paleria prodotta in Asia. L’elasticità dell’alluminio viene espressa con il valore T… , che varia da T1 (molto elastico) fino a T10 (molto duro); un buon compromesso è l’alluminio T6.
Il peso è determinato anche dal modo in cui sono fissati i singoli pali. I tubolari possono essere uniti incollando (o fissando) a una delle estremità un cosiddetto Insert, sul quale viene fatto scorrere il secondo segmento per poi fissare i due pali mediante un filo elastico. Più corti sono i segmenti, maggiore è la lavorazione degli inserti: a parità di lunghezza dell’arco, il peso sarà dunque superiore. È per questo che la DAC ha sviluppato la cosiddetta paleria Featherlite, dove l’estremità più ampia del tubolare permette l’inserimento dell’altro segmento. Il vantaggio? Niente più inserti ad aumentare il peso (ridotto di circa il 15%) e punti di giunzione molto più stabili.
Il terzo materiale, nonché quello più diffuso, è la fibra di vetro, che nasce dalla combinazione di poliestere e vinilestere: è relativamente pesante, molto flessibile ed economica. La tendenza alla rottura dei primi anni è stata eliminata e le versioni più moderne offrono il giusto standard per le tende da campeggio. Ma è con la paleria Compound, utilizzata in tutte le tende della linea 2-season, che Salewa ha fissato standard decisamente più elevati, considerato che, rispetto alla tradizionale fibra di vetro, la paleria Compound è di circa il 30% più resistente!

Per l'uso che ne farete mi sembra buona, non riuscivo a catalogarla in quanto nel sito della SALEWA non la inquadra in nessun categoria d'uso. L'unico mio dubbio sta sul peso della tenda, perchè con quel peso non riesco a capire con che materiale è fatta....quello che riporti sono le varie categorie di materiali usati dalla Salewa per la costruzione delle sue tende, però non riesco a trovare da nessuna parte le caratteristiche di questa. Ho visto che il suo prezzo si aggira sui 500 euro ma nient'altro, non ho trovato nessuna informazione utile. Ho dato un'occhiata e tende di quella misura di qualità anche superiore (Vaude) a 4 posti con il peso siamo sui 4 - 6 Kg. di peso e la colonna d'acqua sul telo esterno da 5000 mm e il fondo da 10000 mm (quest'uktimo molto importante.....!!!! :spetteguless:
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
A differenza di un materassino autogonfiabile, il peso è minore....!!! Sto parlando di materassino gonfiabile del peso di circa 3-400 gr. e le dimensioni quando è chiuso è molto ridotto a differenza di un autogonfiabile. :spetteguless:

già infatti io lascerei perdere ogni cosa gonfiante e auto gonfiante!!!materassino classico da 100gr e via



cmq per quella tenda della salewa per l'inverno vai tranquillo(ovvio che un sacco a pelo decente ce lo devi avere) se non hai da andare in alta montagna..e in estate pure non dovresti soffocare
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Per l'uso che ne farete mi sembra buona, non riuscivo a catalogarla in quanto nel sito della SALEWA non la inquadra in nessun categoria d'uso. L'unico mio dubbio sta sul peso della tenda, perchè con quel peso non riesco a capire con che materiale è fatta....quello che riporti sono le varie categorie di materiali usati dalla Salewa per la costruzione delle sue tende, però non riesco a trovare da nessuna parte le caratteristiche di questa. Ho visto che il suo prezzo si aggira sui 500 euro ma nient'altro, non ho trovato nessuna informazione utile. Ho dato un'occhiata e tende di quella misura di qualità anche superiore (Vaude) a 4 posti con il peso siamo sui 4 - 6 Kg. di peso e la colonna d'acqua sul telo esterno da 5000 mm e il fondo da 10000 mm (quest'uktimo molto importante.....!!!! :spetteguless:

... ho visto anche la vaude (campo family), quella da 4 ha il telo da 3000 (contro i 4000 della salewa), il fondo da 5000 ed i paletti più piccoli, inoltre non ha l'abside da utiizzare per l'attrezzature e le bici.

Il telo ed il fondo della salewa sono in poliestere come la vaude. La paleria è in alluminio con elasticità T6 per entrambe, 6001 per la salewa (provenienza asiatica), 7001 (provenienza asiatica), quindi più leggera per la vaude.

La diffrenza di peso di circa 5 kili è dovuta al fatto che la salewa è più grande, ha la paleria con lo stesso grado di resistenza ma più pesante ed ha la camera interna.

Il prezzo della salewa è sui 500 euro, quello della vaude sui 300.

o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
cmq per quella tenda della salewa per l'inverno vai tranquillo(ovvio che un sacco a pelo decente ce lo devi avere) se non hai da andare in alta montagna..e in estate pure non dovresti soffocare

... la campo family della vaude l'ho vista montata e non mi ha fatto una grande impressione, la salewa, però, l'ho vista soltanto in foto. Tu ne hai mai visto una?
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
... la campo family della vaude l'ho vista montata e non mi ha fatto una grande impressione, la salewa, però, l'ho vista soltanto in foto. Tu ne hai mai visto una?

no però d'inverno se non sei in montagna una tenda cmq di alta gamma anche se non è invernale non ci muori di freddo(ovviamente non devi esserci nudo dentro), e sulla traspirabilità estiva non dovresti avere problemi perchè non sembra affatto pesante..è vero che la marca si paga sull'attrezzature da montagna(in generale) però c'è anche tanta qualità
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
no però d'inverno se non sei in montagna una tenda cmq di alta gamma anche se non è invernale non ci muori di freddo(ovviamente non devi esserci nudo dentro), e sulla traspirabilità estiva non dovresti avere problemi perchè non sembra affatto pesante..è vero che la marca si paga sull'attrezzature da montagna(in generale) però c'è anche tanta qualità

... infatti, ho visto anche tende ad igloo della ferrino, della nova, della quechua, ma la vaude e la salewa mi sembrano migliori sia come costruzione che come qualità dei materiali. La vaude ha anche un prezzo competitivo, la salewa è decisamente più costosa, ma mi sembra più adatta all'uso che intendo farne.

Siccome le mie epserienze in tenda si fermano ad una venticinquina d'anni fa, prima di acquistarla ho preferito chiedere un parere a voi che la utilizzate frequentemente.

o-o
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.124
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
... niente trekking, la utilizzeremmo per le 24h, quindi portata in auto, piazzata, utilizzata per la giornata di gara, smontata e rimessa in auto.
...

Francè se è solo per questa occasione meglio affittare un camper per il week-end... o-o
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
Francè se è solo per questa occasione meglio affittare un camper per il week-end... o-o

... beh, Ric, l'idea è nata dal fatto che la mia gentile consorte, sulle ali dell'entsiasmo :smile:, ha pensato bene di regalarmi una tenda da due ipertecnologica, completa di pannelli solari ed altre diavolerie, che vorrei "convertire" in qualcosa che mi può essere più utile. Di qui l'idea di prendere un igloo moltoooooo comodo. Magari, avendolo, lo utilizzo anche in altre occasioni ... che so, come garsoniere di fortuna :smile: :smile: :smile:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
... la campo family della vaude l'ho vista montata e non mi ha fatto una grande impressione, la salewa, però, l'ho vista soltanto in foto. Tu ne hai mai visto una?

No purtroppop no, anche perchè dalle mie parti i vari negozi tecnici tengono solamente tende di livello superiore adatte all'uso escursionistico/alpinistico. Io ho una tenda Salewa Sierra Leone che ha fatto il suo lavoro per più di 20 anni, ora ho comprato una Vaude Space Explorer e ne sono entusiasta.

:celopiùg:
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
No purtroppop no, anche perchè dalle mie parti i vari negozi tecnici tengono solamente tende di livello superiore adatte all'uso escursionistico/alpinistico. Io ho una tenda Salewa Sierra Leone che ha fatto il suo lavoro per più di 20 anni, ora ho comprato una Vaude Space Explorer e ne sono entusiasta.

:celopiùg:

... beh, allora il livello qualitativo è senz'altro elevato, per avere una durata di questo tipo, anche considerando che 20 anni di uso tuo, sono un centinaio di uso mio, visto la frequenza con cui la utilizzerò.

o-o
 

ticiotix

Biker ciceronis
... beh, allora il livello qualitativo è senz'altro elevato, per avere una durata di questo tipo, anche considerando che 20 anni di uso tuo, sono un centinaio di uso mio, visto la frequenza con cui la utilizzerò.

o-o

... non stiamo parlando di niente: la Salewa Sierra Leone (e la consorella Sierra Madre) passano per essere tende "toppissime".
Quest'estate la aveva un compagno di cicloturismo ed era stupefacente. La usa da anni moltissimo per qualunque cosa e ad oggi pare appena comprata.
Il tendino che avevo io veniva dalla Coop e credo sia costata 20€. Credo la sua la abbia pagata mezzo milione di lire ai primi del '90. Non è che il prezzo dica il valore di qualcosa, ma un po'è indice...
Ciao
TT.
 

md1946

Biker dantescus
24/8/07
4.900
0
0
Roma
Visita sito
... non stiamo parlando di niente: la Salewa Sierra Leone (e la consorella Sierra Madre) passano per essere tende "toppissime".
Quest'estate la aveva un compagno di cicloturismo ed era stupefacente. La usa da anni moltissimo per qualunque cosa e ad oggi pare appena comprata.
Il tendino che avevo io veniva dalla Coop e credo sia costata 20€. Credo la sua la abbia pagata mezzo milione di lire ai primi del '90. Non è che il prezzo dica il valore di qualcosa, ma un po'è indice...
Ciao
TT.

... o-o
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
di quella della Topeak che ho postato sopra nessun commento? Nessuno ce l'ha? o l'ha vista in funzione?

oink o-o

si effettivamente sembra minuscola:nunsacci:hai mica e misure?cmq a meno che non metti dei tiranti per tenere ferma la bici non mi sembra una genialata dato che ala prima folata di vento finisce giù labici e si tira dietro la tenda..cmq con due cordini in tsca è tutto risolto

e poi se hai il manubrio stretto stretto sei fregato ihih
 

BOBBYES30

Biker spectacularis
19/9/03
22.152
1
0
59
BULÀGNA da una vita!
Visita sito
ma è per nani? vista così mi sembra tanto corta!
o la bici è una 36'' ?:nunsacci:


topeak_bikamper_04.jpg


in due metri ci si sta comodi... la foto sopra era in prospettiva, sembrava per nani, effettivamente...!

oink o-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo