Ma ho letto bene???? 10 - 12 Kg di peso........non ti sembra un pò troppo??? Se te la devi portare via sulle spalle???? Se la usi portandola via in macchina è una buona tenda.
Ho dato un'occhiata al sito, ho dei seri dubbi che qst tenda la puoi usare in inverno o con temperature basse, visto che non rientra in nessuna delle categorie: trekking - escursionismo - alpinismo.....!!!
... niente trekking, la utilizzeremmo per le 24h, quindi portata in auto, piazzata, utilizzata per la giornata di gara, smontata e rimessa in auto. Il peso, quindi, non è un parametro di riferimento per noi, l'importante è che sia comoda, abbastanza speaziosa in relazione alle dimensioni esterne e possa essere usata d'inverno (non alta in montagna), senza per questo essere un forno d'estate.
Materiali e livello costruttivo non mi sembrano male :
Colonna d’acqua (mm): Fly 4000 mm, Floor 5000 mm
Diametro paleria (mm): 16
Dimensioni telo interno (cm): 230x250x180
Ingombro minimo (cm): 80x30x20
Paleria: Aluminium 6061 T6
Materiali
I materiali utilizzati per le tende sono sostanzialmente due: il nylon e il poliestere. Oltre al peso ridotto (da 60 a 70 g/m2) e all’elevata resistenza agli strappi e alle abrasioni, il nylon non marcisce in condizioni di forte umidità, sebbene presenti due svantaggi quando utilizzato per il sovratelo: è sensibile ai raggi UV e tende ad allungarsi con l’umidità, il che costringe ad ancorare regolarmente la tenda in fasi successive. È per questo motivo che nelle tende di primissima qualità il nylon viene utilizzato unicamente con rivestimento in silicone su entrambi i lati (come per le tende SALEWA XPD Base, XPD Altitude, Scorpio II e Zodiac I / II); un trattamento, questo, che consente di aumentare la stabilità ai raggi UV e la resistenza agli strappi di un materiale già eccellente. Utilizzato per il sovratelo, il poliestere garantisce peso ridotto (70-80 g/m2) ed elevata resistenza agli strappi e alle abrasioni; le qualità più pregiate non si allungano con l’umidità, non marciscono e sono resistenti ai raggi UV. E in caso di vento forte, le tende in poliestere sono più stabili rispetto a quelle in nylon. Il peso ridotto del nylon viene sfruttato per il fondo e l’interno delle tende più leggere, mentre nei modelli più economici (tende sotto i 150 euro e tende familiari sotto i 350 euro) l’interno è in poliestere.
Ripstop: per aumentare la resistenza allo strappo a parità di peso, riducendo al contempo il grado di allargamento dovuto all’umidità, tutti i fili di trama e di ordito hanno uno spessore di circa 5 mm in più. In caso di rottura del tessuto, questi rinforzi impediscono l’allargamento dello strappo (Rip-Stop), il che permette di continuare a utilizzare la tenda senza necessità di grandi riparazioni. Attenzione: non tutto ciò che sembra ripstop lo è veramente. Alcuni materiali possono avere un aspetto simile ma certo non le proprietà del ripstop; nel dubbio, chiedete sempre se il tessuto possiede le caratteristiche desiderate.
Paleria
I materiali utilizzati per la paleria sono tre: acciaio, alluminio e fibra di vetro. L’acciaio si utilizza per le grandi tende a casetta e per le aste telescopiche che sorreggono le verande delle tende familiari, mentre nelle tende da trekking e nelle tende familiari più moderne di norma si opta per l’alluminio. Non lasciatevi ingannare dai numeri, il principio è semplice: il grado di resistenza dipende dal tipo di lega e quelli in uso sono la serie 6000 e 7000. La lega serie 6000 è più fragile ma più economica, mentre quella della serie 7000 è più resistente e stabile ma anche più costosa. Il codice 7075 indica che il materiale viene dall’Europa, mentre il 7001 è per la paleria prodotta in Asia. L’elasticità dell’alluminio viene espressa con il valore T… , che varia da T1 (molto elastico) fino a T10 (molto duro); un buon compromesso è l’alluminio T6.
Il peso è determinato anche dal modo in cui sono fissati i singoli pali. I tubolari possono essere uniti incollando (o fissando) a una delle estremità un cosiddetto Insert, sul quale viene fatto scorrere il secondo segmento per poi fissare i due pali mediante un filo elastico. Più corti sono i segmenti, maggiore è la lavorazione degli inserti: a parità di lunghezza dell’arco, il peso sarà dunque superiore. È per questo che la DAC ha sviluppato la cosiddetta paleria Featherlite, dove l’estremità più ampia del tubolare permette l’inserimento dell’altro segmento. Il vantaggio? Niente più inserti ad aumentare il peso (ridotto di circa il 15%) e punti di giunzione molto più stabili.
Il terzo materiale, nonché quello più diffuso, è la fibra di vetro, che nasce dalla combinazione di poliestere e vinilestere: è relativamente pesante, molto flessibile ed economica. La tendenza alla rottura dei primi anni è stata eliminata e le versioni più moderne offrono il giusto standard per le tende da campeggio. Ma è con la paleria Compound, utilizzata in tutte le tende della linea 2-season, che Salewa ha fissato standard decisamente più elevati, considerato che, rispetto alla tradizionale fibra di vetro, la paleria Compound è di circa il 30% più resistente!