La tenda?

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
non sono d'accordo.......

la tenda "deve" tenere l'acqua sennò non stiamo qui a perdere tempo con degli straccetti da mettersi sulla testa.....

per il telo di nylon provate a dormirci sotto... che vi ritrovate zuppi del vostro vapore....

non so quante volte avete pernottato...."fuori" ....ma vi assicuro che basta un quarto d'ora di pioggia a rovinare un giro anche di più giorni.....
ciò che dici è vero..
ma io parto dal presupposto che volendo organizzare un...raid.. mi informo moooooolto bene sulle condizioni meteo e se buttano male cambio periodo.
Comprendo anche che le condizioni meto in alta montagna siano variabilissime e sia possibile prendere la pioggia; in tal caso o scelgo una tenda adeguata o il pernotto in rifugi o stanze.
Nell'appennino, che ho occasione di frequentare molto di più (locale), le condizioni sono un poco più stabili e consentono di programmare un buon giro con previsioni attendibili (senza sorprese) al 90%.
Allora prediligo un riparo semplice (tendina minima).

concordo con chi predilige quelle con paleria che permette di non utilizzare i picchetti (molto più veloci e posizionabili ovunque ....anche in mezzo ad una piazza...)

però facendo trekking (sia in bici che a piedi) il riposo notturno è determinante per poi poter ripartire avendo recuperato energie sennò diventa una maratona insonne "che non ti diverti nemmeno..."

quindi qualità di materiali, di tenda, di sacco a pelo e di isolante.....
Per il resto concordo appieno...
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
@ gattoQ

infatti non era rivolta a te la "critica" perchè traspariva la dimestichezza con certe attività.

era di suggerimento ad altri che magari un pò sprovveduti affrontano spese inutili....

comunque se vai fuori.........spesso piove.....anche sull'appennino, anche d'estate....proprio il giorno che ci sei tu...:celopiùg:
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
@ gattoQ

infatti non era rivolta a te la "critica" perchè traspariva la dimestichezza con certe attività.

era di suggerimento ad altri che magari un pò sprovveduti affrontano spese inutili....

comunque se vai fuori.........spesso piove.....anche sull'appennino, anche d'estate....proprio il giorno che ci sei tu...:celopiùg:
E'vero!!!! Com'è questa storia?:smile::smile::smile:
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
be su ungiro di più di 5 giorni non puoi prevedere il meteo neanche se lavori alla nasa tra poco..
sul dormire sotto un telo di nylon concordo che è qualcosa di mortale!
considerate che dormire in un rifugio ha anche il suo prezzo..
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
be su ungiro di più di 5 giorni non puoi prevedere il meteo neanche se lavori alla nasa tra poco..
sul dormire sotto un telo di nylon concordo che è qualcosa di mortale!
considerate che dormire in un rifugio ha anche il suo prezzo..
...non resta che tornarsene a casa ogni volta! :smile:
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Alebuk, concordo in pieno.
La paleria a incrocio per me è necessaria. Mi ricordo di certe volte in moto che non trovavo il terreno adatto a fissare la mia tenda a tubo, era una menata, stanco dopo 10 ore di sterate a 40° di temperatura... figuriamoci in bici.
Quindi pali a incrocio e buona protezione, e un minimo di comodità per riuscire a riprendersi durante la notte. E zero telo, è veramente scomodo. Quando avevo vent'anni ancora ancora... ma già allora poi la mattina mi svegliavo gonfio di freddo e umidità e con quei dolorini alla schiena e mi davo del c......e.
Quindi oggi, che in teoria son diventato più... saggio... si fa per dire...
 

turtle delux

Biker serius
2/1/08
239
0
0
oriente
Visita sito
Posto che quando faccio il ramingo porto al massimo il sacco a pelo, sono comunque incuriosito da quelle tende minimal monoposto.
In giro, ho visto cose come questa di ferrino http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/LIGHTENT_1_BLU_GREEN_1068
ma ne avevo viste anche di più piccole.
Qualcuno le usa? Magari per fare trekking.
Quando andavo in moto facevo così, girandomi le alpi italo-francesi il più possibile "dall'alto". Probabilmente in bici non ha senso (so che per molti di voi non ce l'ha), ma consideriamola una fantasia onirica.
Esageriamo.

Ciao, ho visto questa discussione con un pò di ritardo ma se posso esserti utile ho passato metà della mia vita (alpinistica) dormendo all'aperto e ti posso garantire che anche dormendo nella migliore tenda in Goretex al mattino c'è condensa all'interno specie se nella notte ha piovuto o ha fatto freddo (va meglio al mare con clima molto secco). E' buona norma prima di ripiegare e partire arieggiare e far asciugare tenda e sacco. Per quanto riguarda le tende a telo singolo tengono una leggera pioggerellina non di più. Che siano autoportanti e che consentano di essere montate senza dover esporre l'interno ad eventuale pioggia. Importantissimo il fondo o pavimento: è la cosa che incide di più sulla qualità e costo di una tendina. Provate a valutare la differenza tra una tenda economica e una di primaria ditta. Quanto al telo di nylon di emergenza incide di più sul peso da portarsi dietro e non risolve nulla. Meglio una tenda più pesante. E non pensare di dormire senza materassino. Basta uno di tipo arrotolabile a cellule chiuse (li usano anche in palestra) ma non è una gran comodità. Quindi in sostanza, tenda tipo leggerissimo solo con assoluto tempo bello stabile e se sei giovane; oltre gli anta una "zimmer frei" la trovi sempre e se sei in dolce compagnia ti rilassi meglio ;-).
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Ciao, ho visto questa discussione con un pò di ritardo ma se posso esserti utile ho passato metà della mia vita (alpinistica) dormendo all'aperto e ti posso garantire che anche dormendo nella migliore tenda in Goretex al mattino c'è condensa all'interno specie se nella notte ha piovuto o ha fatto freddo (va meglio al mare con clima molto secco). E' buona norma prima di ripiegare e partire arieggiare e far asciugare tenda e sacco.
Altrimenti ci si ritrova con una robaccia bagnata e puzzolente .. oltre che con un notevole peso in più
Per quanto riguarda le tende a telo singolo tengono una leggera pioggerellina non di più. Che siano autoportanti e che consentano di essere montate senza dover esporre l'interno ad eventuale pioggia. Importantissimo il fondo o pavimento: è la cosa che incide di più sulla qualità e costo di una tendina. Provate a valutare la differenza tra una tenda economica e una di primaria ditta. Quanto al telo di nylon di emergenza incide di più sul peso da portarsi dietro e non risolve nulla. Meglio una tenda più pesante.
Il telo di nyolon che pensavo io è di quelli leggerissimi che non compensano il kg di diffrenza.. Sicuramente è meglio il doppio telo, questo è fuori discussione, .. dipende molto dai tipi di percorso che si intende intraprendere: se è un percorso con tratti tecnci direi che poco peso sulle spalle è un reale vantaggio.
E non pensare di dormire senza materassino. Basta uno di tipo arrotolabile a cellule chiuse (li usano anche in palestra) ma non è una gran comodità. Quindi in sostanza, tenda tipo leggerissimo solo con assoluto tempo bello stabile e se sei giovane; oltre gli anta una "zimmer frei" la trovi sempre ...
caspita... anche il materassino! Sarà che io faccio riferimento al nostro appennino per cui un piano di erba o foglie secche si trova sempre... ovvio che se si è nelle Alpi oltre i 2000-2200 forse l'erba e le foglie secche... hummm...
E poi... piano con quelli over-anta! Non fare di tutte le erbe un fascio! (usale come materassino!)
e se sei in dolce compagnia ti rilassi meglio ;-).
Se è quel rilassamento .... ah, che bel "riposo" dopo una faticosa pedalata!! ;-)
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
ciò che dici è vero..
ma io parto dal presupposto che volendo organizzare un...raid.. mi informo moooooolto bene sulle condizioni meteo e se buttano male cambio periodo.
Comprendo anche che le condizioni meto in alta montagna siano variabilissime e sia possibile prendere la pioggia; in tal caso o scelgo una tenda adeguata o il pernotto in rifugi o stanze.
Nell'appennino, che ho occasione di frequentare molto di più (locale), le condizioni sono un poco più stabili e consentono di programmare un buon giro con previsioni attendibili (senza sorprese) al 90%.
Allora prediligo un riparo semplice (tendina minima).


Per il resto concordo appieno...

Ti posso assicurare che qui sulle dolomiti anche se le previsioni danno bel tempo al 100%, puoi incappare in un temporale estivo nel giro di 5 minuti o anche meno....e a volte tocchi con mano anche la neve in pieno luglio - agosto. Le previsioni in montagna non sono certe neanche al 70%.
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
Ciao, ho visto questa discussione con un pò di ritardo ma se posso esserti utile ho passato metà della mia vita (alpinistica) dormendo all'aperto e ti posso garantire che anche dormendo nella migliore tenda in Goretex al mattino c'è condensa all'interno specie se nella notte ha piovuto o ha fatto freddo (va meglio al mare con clima molto secco). E' buona norma prima di ripiegare e partire arieggiare e far asciugare tenda e sacco. Per quanto riguarda le tende a telo singolo tengono una leggera pioggerellina non di più. Che siano autoportanti e che consentano di essere montate senza dover esporre l'interno ad eventuale pioggia. Importantissimo il fondo o pavimento: è la cosa che incide di più sulla qualità e costo di una tendina. Provate a valutare la differenza tra una tenda economica e una di primaria ditta. Quanto al telo di nylon di emergenza incide di più sul peso da portarsi dietro e non risolve nulla. Meglio una tenda più pesante. E non pensare di dormire senza materassino. Basta uno di tipo arrotolabile a cellule chiuse (li usano anche in palestra) ma non è una gran comodità. Quindi in sostanza, tenda tipo leggerissimo solo con assoluto tempo bello stabile e se sei giovane; oltre gli anta una "zimmer frei" la trovi sempre e se sei in dolce compagnia ti rilassi meglio ;-).

Concordo con te in tutto, vista la mia esperienza trentennale di trekking in montagna e anche se sono negli anta preferisco ancora la libertà della tenda. :medita:
 

IddoCop

Biker grossissimus
15/4/07
5.456
0
0
Bressanone (BZ)
www.cubeforum.it
ALtra marca di qualità è la VAUDE www.vaude.de
Questa è una buona marca che produce materiale per alpinismo, bike e trekking.
Questa è la tenda che ti propongo, è una monoposto, leggera e resistente in quanto di basso profilo. I teli reggono una colonna d'acqua che vanno dai 7000 mm del catino ai 5000 mm del telo. Il peso è sotto il kg (910gr.) e l'ingombro richiusa è di 35X12 cm.

15597_GROSS.jpg

detail_15597.jpg
 

Classifica giornaliera dislivello positivo