La tenda?

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Posto che quando faccio il ramingo porto al massimo il sacco a pelo, sono comunque incuriosito da quelle tende minimal monoposto.
In giro, ho visto cose come questa di ferrino http://www.ferrino.it/it/homepage/products/TENTS/lite_line_232/LIGHTENT_1_BLU_GREEN_1068
ma ne avevo viste anche di più piccole.
Qualcuno le usa? Magari per fare trekking.
Quando andavo in moto facevo così, girandomi le alpi italo-francesi il più possibile "dall'alto". Probabilmente in bici non ha senso (so che per molti di voi non ce l'ha), ma consideriamola una fantasia onirica.
Esageriamo.
 

desedet_dario

Redazione
30/6/06
3.958
31
0
37
BS
flickr.com
io ho preso una tenda biposto molto leggera (meno di 2 kg) della quechua. pagata m isembra 130 € circa, l'ho usata poche volte, ma mi è piaciuto. Unico lato negativo è che sei praticamente obbligato a fermarti nei campeggi, cosa che toglie molto fascino all'avventura (perlomeno secondo me). Infatti anche se il pernottamento (con molte clausole) è consentito per boschi e prati, è visto molto male.
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Indipendentemente dalla marca quello che mi interesserebbe della tenda è che possa sostenere la pioggia!
Il che vuol dire quasi obbligatoriamente doppiotelo e cuciture protette.

Però....

se si deve portare nello zainetto e in bike il peso ha la sua rilevanza.
Allora più leggera è e meglio è.
Si controllano le previsioni del tempo prima di partire...
e si porta appresso un grande ma leggero telo di nylon per l'evenienza (ci si arrangia alla meglio).
Anche il sacco a pelo deve essere "tecnico", leggero , di poco ingombro ma che sostenga qualche temperatura fresca...
Tutte queste caratteristiche hanno un prezzo... talvolta molto alto,
spesso troppo e non all'altezza delle situazioni.

Ho acquistato in un supermercato una tenda a 9,90 euro (nove e novanta!), monotelo, fatta benino ma che non ho ancora usato.
Mi sembrava un'occasione in virtù della spesa irrisoria.
Pesa meno di un kg ed ha un ingombro ridcolo.
Reggerà qualche notte?
Secondo me si.
Reggerà qualche pioggia lieve?
Secondo me no! (ma mi porterò un foglio di nylon e una speranza di meteo clemente).

Sinceramente non vedo l'ora di provarla soprattutto di poter fare un'escursione bike di più giorni.
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Dario: no, no, campeggi non ci siamo, almeno per quanto mi riguarda. Per me la tenda (con il suo peso e ingombro) vale solo come strumento per EVITARE la civilizzazione. Se devo usarla in area debitamente civilizzata (detta anche "campeggio") allora preferisco "agriturismo". Ho fatto tre o quattro volte l'Italia in moto dormendo sempre in sacco, isole comprese e non ho mai avuto problemi. Mi comporto sempre bene, non lascio traccia del mio passaggio, non mi piace neanche fare le sgommate, quindi viaggio a impatto tendente a zero.

Gatto: si, concordo con l'antipioggia. altrimenti io tendenzialmente dormirei senza tenda. E preferirei una doppio strato piuttosto che una leggera con telone a parte. Perchè un telo buttato sopra spesso finisce per cedere all'acqua, un doppio strato messo in tensione molto meno.
Quindi tenda a doppio strato resistente all'acqua. Il problema a questo punto è ingombro/peso, posto che la devo mettere nello zaino.

Quella di ferrino che ho linkato non mi sembra tanto male, con 1,45 kg di peso. Ho già avuto una tenda con quella struttura tubolare, funzionano molto bene... tengono bene vento e acqua. L'unico difetto è che, non essendo i telai di sostegno a "incrocio", non sono autoreggenti. Questo comporta doverle per forza puntellare, e se il terreno non lo consente ciò può rappresentare un problema.

Non so se sto parlando dell'ovvio, comunque per la cronaca le tende a doppio strato lavorano bene solo se sono ben tensionate, altrimenti perdono molto in termini di isolamento e soprattutto impermeabilità.

Chi sa dirmi alcune marche di tende?
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
io quelle tendine li le trovo geniali(mai usate in mtb ma solo per trekking), ovviamente devi spenderci un pò perchè se no ti trovi una cosa in cui ti bagni e che si rompe dopo poco..belle marche c'è ne sono un'infinità oltre a ferrino dalla north face alla mcKinley alla cassin, petzl e potrei dirtene ancora; sono cmq tutte marche che hanno i loro prezzi, ma secondo me li valgono e sanno soddisfare le tue esigenze..
per l'uso specifico in mtb secondo me si potrebbe provare, alla fine te la cavi con un kg+1kg di sacco a pelo(anche quello abbastanza tecnico=leggero,piccolo e caldo)
poi ovviamente devi valutare il fattore zaino(c'è un'altro topic solo su zaino per uscita di più giorni) che ti consenta di poter metterci tutto.
cmq si tutte le tende di un certo livello hanno il doppio telo.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.606
6.123
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
anche da decathlon dovrebbero avere sia quella della ferrino, sia una tenda bivacco della Coleman (2 posti, zanzariera, monotetto) peso 980g

non ho il link
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
ma io sapevo che in Italia in genere è quasi totalmente vietato piantar la tenda fuori dalle aree attrezzate...
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
ma io sapevo che in Italia in genere è quasi totalmente vietato piantar la tenda fuori dalle aree attrezzate...


più o meno si, ma diciamo che se tanto ci stai solo una notte e poi cambi posto non fai del male a nessuno, e nessuno ti viene a dire nulla(se invece campeggi fisso in quel posto è probabile che arrivi la forestale a romperti i maroni)

Tra quelle che ho visto una che mi ispira è questa

http://www.sunnysports.com/Prod/ERKTBC1.html

per il fatto che è autoreggente e ha l'entrata laterale

secondo me c'è un sacco di spazio inutile in quella li, perchè tutta quell'altezza alla fine mica ti serve, se non è che devi stendere il bucato!
poi quato pesa?
 

mattebon

Biker tremendus
12/12/07
1.316
2
0
Mapellum (BG)
Visita sito
Mah, mi pare un pelo in meno di 1,5 chili (il mio convertitore dice 1,42), e in effetti ho visto di meglio in tal senso.
Quello che mi piace è la steccatura a incrocio (che rende la tenda autoreggente).
Ho invece dei dubbi in merito all'impermeabilità.

Akiro: è vero. Ma è vero come dice groucho che se non lasci tracce, se stai un minmo imboscato tendenzialmente non ti danno fastidio (guardie a parte).
 

groucho89

Biker tremendus
8/10/07
1.387
3
0
torino
Visita sito
Mah, mi pare un pelo in meno di 1,5 chili (il mio convertitore dice 1,42), e in effetti ho visto di meglio in tal senso.
Quello che mi piace è la steccatura a incrocio (che rende la tenda autoreggente).


sul fatto dell'auto reggente non hai tutti i torti ma alla fine un posto per riuscire a mettere in tensione la tenda li trovi sempre, non devono essere per forza i soliti picchetti da mettere a terra, i tiranti li puoi benissimo legare ad alberi se il terreno non è favorevole..se non è che vai a dormire su un'autostrada posti più congeniali a una tenda li trovi.

sull'impermeabilità non ti so dire, quello credo che dipenda un pò da quanto vale quel marchio(che personalmente non conosco, ma non vuol dire nulla!), nel senso che con marchi un pò di qualità vai più sul sicuro, poi per carità non voglio generalizzare!
 

Coso

Biker serius
21/1/06
158
0
0
Fusignano (Ra)
Visita sito
ma io sapevo che in Italia in genere è quasi totalmente vietato piantar la tenda fuori dalle aree attrezzate...



il pernottamento è consentito altrimenti le traversate i trekking non sarebbero legali visto che c'è chi sta via anche 15 giorni.
ovvio che se alle 10 di mattina hai ancora la tenda montata e magari pure uno sdraio montato qualcosa ti fanno.
devi ovviamente lasciare tutto come l'hai trovato
 

akiro

Biker tremendus
18/7/05
1.208
4
0
Bluesky
Visita sito
Bike
RR XC100 (2022) - RR 8.1 (2010) - RR 5.4 (2005)
bhe, per le traversate mi sa che ci saranno dei regolamenti ad hoc... cmq non fa per me toglier e metter la tenda ogni giorno 8D
 

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Io prenderei in considerazione le tanda in funzione di un bivacco occasionale (se piove o butta male mi cerco un riparo migliore..)
ma soprattutto, se in zone verdi, per poter riposare tranquillo senza che entrino animali vari (di notte ne girano tanti e non mi riferisco agli insetti..)
una sorta di isolamento insomma.

X akiro: con le nuove tendine ci vogliono 10 min....
 

alebuk

Biker velocissimus
23/4/07
2.357
0
0
Pisa
Visita sito
non sono d'accordo.......

la tenda "deve" tenere l'acqua sennò non stiamo qui a perdere tempo con degli straccetti da mettersi sulla testa.....

per il telo di nylon provate a dormirci sotto... che vi ritrovate zuppi del vostro vapore....

non so quante volte avete pernottato...."fuori" ....ma vi assicuro che basta un quarto d'ora di pioggia a rovinare un giro anche di più giorni.....

concordo con chi predilige quelle con paleria che permette di non utilizzare i picchetti (molto più veloci e posizionabili ovunque ....anche in mezzo ad una piazza...)

però facendo trekking (sia in bici che a piedi) il riposo notturno è determinante per poi poter ripartire avendo recuperato energie sennò diventa una maratona insonne "che non ti diverti nemmeno..."

quindi qualità di materiali, di tenda, di sacco a pelo e di isolante.....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo