Tech Corner La revisione idraulica delle forcelle Rock Shox

GIUIO10

Biker marathonensis
8/9/03
4.086
344
0
65
treviso
Visita sito
Bike
Sx Trail '09 e '11; RM Powerplay
Ciao, sto smontando la mia totem, ma non riesco a sfilare i foderi, ho gia eliminato tutte le viti sotto ma pur mettendoci tutta la forza non riesco a sfilarli, ce qualche vite in piu da tolgiere rispetto alla lyric? qualche trucchetto oltre a farmi aiutare da qualcuno? non vorreti fare danni.
Grazie

Nessuna vite in più oltre le due brugole alla base dei foderi.
Ri-monta le viti sotto i foderi, calettandole fino a circa 5-6mm dalla battuta, picchia sulla/e vite/i con un martello di gomma, qualche colpetto secco, non pesantemente. Sentirai la base delle aste interne che si staccano seccamente dal fondo dei foderi. Sfila gli steli e... buon lavoro!
 

cristian_1974

Biker popularis
3/9/09
61
-2
0
DRUENTO - TORINO
Visita sito
ciao a tutti
un chiarimento.....
premetto che ho una liry u-turn molla gialla (appena cambiata)+mission control ... anno????? (presa usata)
mi accingo a ricambiare l'olio ... perche' nonostante la molla gialla che ho messo non e' pernienteeeeeeeee burrosa come la vorrei ma piuttosto dura ......ma quanto olio metto ??
ho visto da tabelle che fino al 2009 la quantita' e di 112 mantre dal 2010 e' 193 ..
a quale faccio riferimento??

un' altra domanda.... siccome presa usata , quindi nn so' quali manutenzioni sono state fatte , e' previta o no la spugnetta tra i paraolii?? (nella raba c'e' , nella mia liryk no .. e' giusto che nn ci siano???

grazzzzzzzzzzzzie a tutti
 

Babbuska

Biker popularis
25/1/09
73
0
0
Terni
Visita sito
ciao a tutti
un chiarimento.....
premetto che ho una liry u-turn molla gialla (appena cambiata)+mission control ... anno????? (presa usata)
mi accingo a ricambiare l'olio ... perche' nonostante la molla gialla che ho messo non e' pernienteeeeeeeee burrosa come la vorrei ma piuttosto dura ......ma quanto olio metto ??
ho visto da tabelle che fino al 2009 la quantita' e di 112 mantre dal 2010 e' 193 ..
a quale faccio riferimento??

un' altra domanda.... siccome presa usata , quindi nn so' quali manutenzioni sono state fatte , e' previta o no la spugnetta tra i paraolii?? (nella raba c'e' , nella mia liryk no .. e' giusto
metti 112 cc, non ci sono spugnette ma abbonda con grasso al teflon sotto i parapolvere
 

cristian_1974

Biker popularis
3/9/09
61
-2
0
DRUENTO - TORINO
Visita sito
ciao
ho provato, ma se metto 112 di olio mi sembra che nn funzioni piu' la regolazione del blocco del mission control .. ciao' se blocco con la rotellina e poi agisco con la chiave per regolare la soglia di blocco rimane sempre sbloccata.

stessa cosa sulla domain 318 cambiato l'olio e nn regolava piu' il motion control, ho aggiunto 10cc di olio e adesso se giro sul + la forka diventa piu' dura......

faro' delle prove con piu' o meno olio e poi riportero' i risultati

ciau e grazie
 

Babbuska

Biker popularis
25/1/09
73
0
0
Terni
Visita sito
scusate sembra banale ma non ho trovato risposte.
-Che tipo di grasso bisogna mettere sulla molla rock shox?
-Io internamentre sui raschiapolvere ho sempre messo grasso al teflon della finish line, quello bianco per mozzi e cuscinetti, domando, ci sono prodotti specifici piu' adatti che magari aumentano la scorrevolezza (grasso interno) o basti che sia al teflon?
-Ho letto tempo fa' sul sito della enduro (non lo ritrovo piu') che consigliano di mettere in fondo ai foderi olio motore sintetico 5-40W, al posto di quello per sospensioni 15W, puo' creare problemi? secondo il mio parere migliorerebe la lubrificazione ed essendo sintetico non darebbe problemi ai paraoli.
Grazie per le risposte
 

Retanbike

Biker serius
27/5/08
112
0
0
T S
Visita sito
Dopo aver smontato i foderi per fare la revisione dei lower leg, comprimendo l’astina del ritorno (dx) (con i moco intatto e pieno d’olio) e lasciandola estendersi non è uscita neanche una goccia d’olio mentre comprimendo l’astina sx, quella del dual air, e lasciandola estendersi (ovviamente a camera + e – sgonfie) trafilava olio simile di colore e densità a quello dei lower leg. L’uscita dell’olio è avvenuta maggiormente tra l’astina e la sua sede cilindrica nera. Dopo una paio di compressioni dell’astina non è + uscito olio.
È normale che sia uscito quest’olio oppure no?:nunsacci:
:specc:Potrebbe essere quello del lower leg sx che sia passato attraverso l’o-ring tra astina e sede cilindrica nera dopo aver battuto leggermente con il martello di gomma l’astina per estrarre i foderi come da procedura?, oppure l’olio della camera negativa?
Spostando assialmente le due astine entrambe avevano un po di gioco ma mentre da quella del rebound non è uscita nemmeno una goccia da quella del dual air di olio ne è uscito abbastanza e poi nulla.
Fino allo smontaggio per 1 anno la forcella non ha perso nemmeno un psi di pressione ne dalla + ne dalla -quindi potrebbe essere solo un po’ d’olio del lower leg sx che durante la martellata e conseguente compressione sia trafilato attraverso l’oring?

:il-saggi:Ditemi che fare? Se dopo il montaggio e test non noto cambiamenti o differenze che cosa potrebbe esser successo?:medita::medita:

:nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci::nunsacci:Ancora un ultima cosa; cambiando olio al moco capovolgendo solo la forcella e comprimedola (dopo aver svitato solo la cartuccia rossa) senza smontare l’asta del ritorno uscirà solo una parte d’olio dell’idraulica? Gran parte uscirà ma una minima parte quella con i residui potrebbe restare sotto tra la guarnizione di tenuta statica esterna attorno al cilindretto bianco e l’altro piattello superiore del rebound?

Vedi foto allegata per chiarimento recuperata da mtbforum tech corner
 

Allegati

  • foto251 question.jpg
    foto251 question.jpg
    28,4 KB · Visite: 20

falko91

Biker popularis
20/10/07
61
0
0
BG
Visita sito
ho anche io una domanda da porre:

per quanto riguarda la boxxer il costo di paraoli+parapolvere+tutte le tenute è di 75 EURO, senza contare oli e grasso.

protone sostituisce tutto quello sopra indicato e compresa la spedizione costa 78 EURO

mi sta sfuggendo qualcosa???????
 

Classifica giornaliera dislivello positivo