Dopo aver smontato i foderi per fare la revisione dei lower leg, comprimendo lastina del ritorno (dx) (con i moco intatto e pieno dolio) e lasciandola estendersi non è uscita neanche una goccia dolio mentre comprimendo lastina sx, quella del dual air, e lasciandola estendersi (ovviamente a camera + e sgonfie) trafilava olio simile di colore e densità a quello dei lower leg. Luscita dellolio è avvenuta maggiormente tra lastina e la sua sede cilindrica nera. Dopo una paio di compressioni dellastina non è + uscito olio.
È normale che sia uscito questolio oppure no?

Potrebbe essere quello del lower leg sx che sia passato attraverso lo-ring tra astina e sede cilindrica nera dopo aver battuto leggermente con il martello di gomma lastina per estrarre i foderi come da procedura?, oppure lolio della camera negativa?
Spostando assialmente le due astine entrambe avevano un po di gioco ma mentre da quella del rebound non è uscita nemmeno una goccia da quella del dual air di olio ne è uscito abbastanza e poi nulla.
Fino allo smontaggio per 1 anno la forcella non ha perso nemmeno un psi di pressione ne dalla + ne dalla -quindi potrebbe essere solo un po dolio del lower leg sx che durante la martellata e conseguente compressione sia trafilato attraverso loring?

Ditemi che fare? Se dopo il montaggio e test non noto cambiamenti o differenze che cosa potrebbe esser successo?






Ancora un ultima cosa; cambiando olio al moco capovolgendo solo la forcella e comprimedola (dopo aver svitato solo la cartuccia rossa) senza smontare lasta del ritorno uscirà solo una parte dolio dellidraulica? Gran parte uscirà ma una minima parte quella con i residui potrebbe restare sotto tra la guarnizione di tenuta statica esterna attorno al cilindretto bianco e laltro piattello superiore del rebound?
Vedi foto allegata per chiarimento recuperata da mtbforum tech corner